Stai cercando informazioni sui page builder WordPress? Sei nel posto giusto!
I Page Builder dedicati a WordPress e che possono essere utilizzati da principianti e sviluppatori sono moltissimi e, a seconda delle caratteristiche, possono rispondere più o meno bene alle necessità dell’utente.
I page builder sono dei tools che consentono di creare le pagine del tuo sito web, senza che si renda necessario conoscere i linguaggi e i codici della programmazione. In questa guida scopriremo insieme quali sono i migliori page builder WordPress sulla piazza, per capire quale meglio può adattarsi alle tue necessità.
Ricorda che ogni programma è diverso e possiede differenti logiche di funzionamento, pertanto è importante scegliere quello che può essere di reale aiuto al tuo sito e sempre considerando pro e contro di ciascuna funzionalità posseduta dal software.
Il rischio è infatti di ritrovarsi un page builder di difficile utilizzo o che va cambiato nel bel mezzo del tuo progetto: ecco perché approfondiremo ciascun aspetto per ogni builder.
Passiamo quindi in rassegna i migliori Page builder WordPress selezionati per te, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista dei migliori page builder per WordPress:
Famoso in tutto il mondo, apprezzato e amato da professionisti e principianti, Elementor (clicca qui per andare al sito ufficiale), è uno dei migliori page builder in assoluto. È ben farcito di utili funzioni, come ad esempio il Popup Builder e il Theme Builder.
Sono opzioni che ti consentono, rispettivamente, di inserire popup alla tua pagina e personalizzare i tuoi temi. In questo modo potrai gestire perfettamente tutti i più piccoli aspetti del tuo web site.
Se vuoi testare Elementor, sappi che c’è una versione free (gratuita) che ti darà un’idea delle straordinarie potenzialità di questo builder. Se poi ti trovi bene, ti consigliamo di passare alla versione a pagamento Elementor Pro, ricca di personalizzazioni, facile da usare ed estremamente intuitiva.
Fai solo attenzione di ricordare che Elementor è un plugin, pertanto devi possedere un tema WordPress compatibile per poter operare con successo. Inoltre, se scegli Elementor Pro, dovrai installare sia la versione Free che quella Pro.
Fin dalla versione gratuita, avrai molti form e template preimpostati e un’interfaccia semplicissima da utilizzare, intuitiva e comoda.
I prezzi sono sicuramente in linea con le straordinarie performance del prodotto, il cui pacchetto più economico della versione Pro ha un costo di 49 dollari all’anno. I pacchetti a pagamento sono tre:
Nel complesso, possiamo dire che Elementor è il page builder WordPress perfetto se necessiti di uno strumento professionale ma al tempo stesso molto flessibile.
Amatissimo da web developer e non, WPBakery Page Builder (clicca qui per andare al sito ufficiale), ti permette di sfruttare funzioni davvero incredibili di customizzazione e ricche di alternative.
È molto semplice da utilizzare e consente di aggiungere alla tua pagina web più di cinquanta elementi già pronti per essere integrati, un centinaio di form professionali ed oltre duecento extra premium. Oltre ad essere basico e intuitivo, WP Bakery Page Builder include delle funzionalità che piaceranno anche agli sviluppatori.
Il tuo web site sarà ricco di funzionalità e la customizzazione è assicurata sotto ogni aspetto. Avrai dei form già pronti e potrai organizzare tutti i tuoi contenuti sia da front end che da back end, così da gestire il lavoro come più sei comodo.
Come in alcuni casi precedenti, anche WP Bakery Page Builder è un plugin ed è perfettamente integrabile con WPML, Woocommerce e molti altri. Unica pecca è che, per via del fatto che possiede tante funzionalità e strumenti, può essere un po’ complicato da utilizzare (almeno all’inizio).
Il prezzo è nella media e allineato con tools analoghi: il costo per il pacchetto più economico è di 49 dollari all’anno. C’è comunque una versione gratuita che va a integrare i piani a pagamento, che sono:
Nel complesso, te lo consigliamo se cerchi un buon page builder dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Visual Composer (clicca qui per andare al sito ufficiale), è il page builder che viene soventemente suggerito per lavorare con tanti temi WordPress di Theme Forest. È infatti integrabile con tantissimi WP Themes e senz’altro non ti darà problemi di adattamento.
Potrai creare e personalizzare ogni tipo di header e footer, con blocchi e form preparati per essere già pronti all’uso. Avrai ogni possibilità di editing che desideri e troverai sicuramente i tools che rispondono alle tue necessità. Certo, l’interfaccia non è semplicissima da utilizzare: ci vuole un po’ di pratica.
Nessun problema per esperti sviluppatori o web designer abituati ad utilizzare tool di questo tipo. Perciò, se sei un principiante, potrai avere bisogno di un po’ più di tempo per operare velocemente e senza blocchi.
Anche in questo caso, avrai la possibilità di scaricare una prova gratuita per poterlo testare e capire se è il tool ideale per te. I prezzi partono da 49 dollari all’anno e i pacchetti a pagamento disponibili sono tre:
È perfetto per essere integrato con tantissimi temi e plugin (tra i quali Woocommerce e molti altri) e potrai creare il tuo web site personalizzato al 100%.
Thrive Architect (clicca qui per andare al sito ufficiale), è decisamente giovane ma già diffusissimo tra migliaia di utenti. È lo strumento ideale per coloro che desiderano creare o modificare il proprio sito di e-commerce ed è uno dei tools di Thrive Themes.
Ne consegue che ogni cosa in Thrive Architect ruota attorno all’user experience, per fare in modo di ottimizzare i contenuti del tuo web site e spingere l’utente alla conversione.
È un page builder molto semplice da utilizzare, che a breve potrà essere integrato con un apposito Theme Builder: in questo modo, il tuo e-shop o sito commerciale sarà semplicissimo da perfezionare, customizzare e gestire. Avrai tutti gli archivi, template e modelli che desideri e saranno completamente orientati al cliente.
Anche il costo è decisamente contenuto: il pacchetto meno caro parte dai 67 dollari annui e il sito mette a tua disposizione dei veri e propri video guida esplicativi gratis e molto utili per rispondere a tutte le tue domande. I pacchetti disponibili sono tre:
L’assistenza clienti è davvero molto rapida e professionale e gli strumenti per potenziare l’impatto sul cliente sono tanti e ben equilibrati.
Ti consigliamo Thrive Architect soprattutto se possiedi o vuoi creare un sito di e-commerce. Unica nota dolente è la chiusura del tool: funziona perfettamente con Thrive Themes ma fa più fatica ad adattarsi ad elementi esterni. Quindi fai attenzione qualora intendessi farlo lavorare con strumenti terzi.
SiteOrigin (clicca qui per andare al sito ufficiale), possiede al momento più di un milione di download e da questo dato puoi già farti un’idea della sua grande popolarità. Mette a disposizione degli utenti sia una versione free che una a pagamento a partire da 29 dollari all’anno.
Avrai a disposizione tre pacchetti:
Con Site Origin potrai farcire le pagine del tuo web site con tantissimi widget diversi, personalizzando gli elementi e lavorando in maniera molto semplice. Nella versione free avrai sei elementi base con foto, gallerie, video, CTA, pulsanti, liste e molto altro.
Un altro grande vantaggio è che Site Origin possiede una vera e propria storia delle azioni che compi nel corso del tempo, così da poter tornare alle versioni precedenti se necessario. È perfetto se cerchi un tool non troppo complesso e se il tuo web site non richiede troppa customizzazione.
Brizy, come nel primo caso, è un plugin incredibilmente innovativo. Nato solo recentemente, questo straordinario page builder si è subito diffuso in tutto il mondo, in quanto unisce tutti i migliori pregi sia di Divi che di Elementor.
Per cominciare potresti provarlo nella sua versione gratuita, per poi passare ad uno dei pacchetti a pagamento (sempre se ti trovi bene). Il prezzo del pacchetto base è di soli 49 dollari all’anno, ma sono diversi i piani disponibili.
I pacchetti tra cui scegliere sono attualmente tre:
Le funzioni sono, come accennato, un mix tra le migliori di Elementor e quelle di Divi. Dal primo si è ispirato per il tool di Theme Builder e Popup Builder. Del secondo, invece, possiede l’interfaccia ottimizzata e, in più, ti permette di avere con un cloud per la creazione di landing page senza alcun bisogno di utilizzare un hosting.
Insomma, se cerchi un tool giovane e che unisce un ottimo prezzo ad alta qualità, Brizy può essere il page builder adatto a te.
In ultimo, vogliamo parlarti di BeaverBuilder (clicca qui per andare al sito ufficiale), un altro plugin per il page building. Come Elementor, anche BeaverBuilder ti consente di utilizzare lo strumento del trascina e rilascia, così da rendere la personalizzazione del tuo sito semplicissima e molto veloce.
Creare il tuo web site sarà un vero piacere, perché ti sarà sufficiente selezionare un elemento e collocarlo dove preferisci. Avrai a disposizione oltre quindici form già preimpostati e potrai operare in tutta semplicità anche con Woocommerce per il tuo e-shop.
Nella versione base è incluso un tema, venti moduli, shortcode ed altri utili tool. Avrai tutte le funzionalità per operare senza problemi e creare il tuo sito in maniera ottimale, soprattutto con le versioni a pagamento, senz’altro più ricche e professionali. Potrai inoltre lavorare integrando di una marea di tools:
E molto altro. Ti consigliamo provare la versione gratuita e, se ti trovi bene, di passare a uno dei tre pacchetti a pagamento:
Tutti e tre i piani hanno siti illimitati e la differenza principale risiede nel numero di funzionalità incluse in ogni pacchetto. Fantastico aspetto è anche l’interfaccia è piuttosto semplice, ottimizzata per cellulari e tablet.
Certo, i widget presentano un aspetto molto basico e non hai la possibilità di tornare alle versioni precedenti. È comunque un ottimo page builder e te lo consigliamo se ricerchi uno strumento ricco di funzionalità e che non necessita di elementi di personalizzazione troppo particolari.
Altrettanto famoso e apprezzato, Divi possiede l’enorme vantaggio della funzione Trascina e Rilascia (meglio conosciuta come Drag and Drop), comodissima per la personalizzazione del tuo sito web.
Con Divi Builder avrai oltre quaranta moduli, facilmente organizzabili e coordinabili tra loro, così da creare qualsiasi tipo di web site desideri. Avrai infatti a disposizione:
E tantissimo altro. Modificare la tua pagina sarà semplicissimo, perché potrai agilmente cliccare e trascinare sui vari elementi per posizionarli come più ti piace. Avrai inoltre moltissimi layout preconfezionati, un editor sia back end che front end e molti altri strumenti innovativi.
Anche il prezzo è in linea con la qualità del servizio: i suoi pacchetti partono da 89 dollari all’anno, ma potrai testare i piani per 30 giorni gratuitamente.
Unica possibile difficoltà può essere legata al fatto che Divi utilizza diversi shortcode: purtroppo questa sua caratteristica può ostacolare un eventuale passaggio futuro ad altri temi o page builder.
Oxygen ha la vantaggiosa caratteristica di poter operare anche senza un WordPress Theme. Si, proprio così: si tratta di un page builder completo e autonomo al 100%, che cerca di unire il meglio di tutti i tools più famosi.
Si tratta di un plugin che ti consente di organizzare il tuo web site con tutti gli header, footer, form e template che desideri. Potrai customizzare qualsiasi elemento e, grazie alla demo disponibile sul sito ufficiale, potrai provare le sue straordinarie funzionalità senza impegno.
È un tool perfetto per gli sviluppatori e sicuramente avrai la possibilità di realizzare il sito che desideri. I pacchetti partono da 99 dollari e, soprattutto, una volta acquistato il page builder è tutto tuo. Potrai scegliere tra tre piani:
Insomma, i prezzi sono eccezionali e le funzionalità molto variabili. Unica pecca è che l’interfaccia del programma non è subito intuitiva: occorre prenderci un po’ la mano per capire come orientarsi al meglio per operare velocemente e con successo.
Certo, se sei uno sviluppatore o un marketer professionista sarà un gioco da ragazzi. Al contrario, se sei un neofita, potresti aver bisogno di un po’ di tempo per imparare a lavorarci senza difficoltà.
Ora che hai avuto modo di vedere e scoprire i migliori page builder per WordPress che abbiamo selezionato per te, è arrivato il momento di scegliere quello che ti sembra più adatto alle tue necessità.
Ti consigliamo di investire un po’ di tempo per visionare ogni strumento e capire quale è più utile per il tuo sito. Ricorda che la qualità è fondamentale: meglio spendere qualcosa in più ma avere alte performance e molta customizzazione che affidarsi a strumenti gratuiti ma dalle funzionalità molto limitate.
Stila una lista delle caratteristiche che vorresti per il sito web dei tuoi sogni, valutando tutte le possibilità. Insomma, prenditi il tuo tempo e scegli il migliore!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing