I Social A Portata Di Click

WooCommerce vs Shopify: Confronto e Recensioni. Quale scegliere?

Se stai cercando un confronto tra WooCommerce e Shopify, sei nel posto giusto!

Acquistare online è diventato un vero e proprio must per molti consumatori, che preferiscono acquistare sul web rispetto ai negozi fisici, per comodità, tempi brevi e soprattutto disponibilità di prodotti introvabili a prezzi davvero convenienti.

Per questo motivo se sei il titolare di un’attività commerciale, ti consigliamo di iniziare fin da subito a creare il tuo nuovo e-commerceTi sarà capitato sicuramente, navigando in rete, di effettuare acquisti su alcuni negozi online e avrai notato che molti usano le stesse piattaforme per proporre beni e servizi.

Se stai pensando di lanciarti nelle vendite online e ancora non sai come creare il tuo negozio sul web, in questa guida ti spiegheremo quali sono le principali differenze tra due importanti piattaforme per e-commerce: Shopify e Woocommerce. Qual è la più adatta alle tue esigenze di business online?

confronto woocommerce vs shopify

woocommerce

woocommerce

Shopify: cos’è e come funziona

Prima di confrontare Woocommerce con Shopify è opportuno capire nel dettaglio come funzionano queste due piattaforme per creare il tuo negozio online: caratteristiche principali, modalità di iscrizione, costi, funzioni e utilizzo. Shopify è sicuramente la piattaforma più conosciuta al mondo per chi desidera aprire un negozio online, non soltanto perché nasce nel lontano 2006, ma per la sua facilità di utilizzo e per le sue interessanti funzioni.

Shopify può contare su oltre un milione di negozi online presenti in oltre 175 Paesi del mondo, diventando una delle piattaforme più usate per vendere beni o servizi. Con Shopify puoi creare da zero il tuo e-commerce e non avrai bisogno di particolari competenze informatiche, visto che ci sono guide step by step per realizzare le tue pagine e l’assistenza di un team di sviluppatori sempre disponibili a fornirti delucidazioni e suggerimenti utili.

Anche se l’intento degli sviluppatori di Shopify era di fornire un servizio facile e immediato per chi volesse creare da zero un proprio negozio online, non mancano gli strumenti per chi ha competenze informatiche e desidera personalizzare in ogni aspetto il proprio e-commerce. Iscrivendoti alla piattaforma di Shopify (puoi farlo da qui) avrai tutto quello che ti serve per essere immediatamente online con il tuo e-commerce: dominio, servizio di hosting, template e strumenti per la personalizzazione, assistenza completa e sempre attiva.

woocommerce vs shopify seo

Per iniziare con Shopify, ti basterà visitare il sito ufficiale e cliccare sul tasto “inizia”; si aprirà immediatamente una schermata, dove sarà necessario inserire i tuoi dati personali e creare un nuovo account. La piattaforma per e-commerce, Shopify, è a pagamento, ma se vuoi prima provare le sue funzioni, hai diritto a un periodo di prova gratuita di quattordici giorni e in seguito scegliere se sottoscrivere uno dei piani di abbonamento mensili o annuali.

Come abbiamo sottolineato in precedenza, la creazione dell’e-commerce è molto semplice, difatti ti basterà seguire la procedura guidata per impostare l’intelaiatura del tuo negozio online. Per personalizzare il tuo e-commerce, oltre a scegliere il dominio, dovrai identificare il tema che vuoi usare e individuare le varie sezioni che dovranno essere presenti sul negozio e il tipo di pagamenti accettato.

Puoi sempre modificare l’aspetto dell’e-commerce in qualsiasi momento, semplicemente accedendo dal pannello di controllo del tuo profilo personale. Le funzioni offerte da Shopify cambiano in base al tipo di abbonamento sottoscritto, scaduto il periodo di prova gratuito, per il profilo base potrai accedere a: 

  • creazione del negozio e dominio gratuito;
  • numero di prodotti da caricare sul negozio illimitati;
  • accesso di due collaboratori;
  • sistema Shopify Payment integrato;
  • email marketing e collegamenti con canali social; 
  • certificato SSL; 
  • assistenza.

categorie shopify

Se invece di sottoscrivere gli altri pacchetti di abbonamento con Shopify, avrai l’accesso ai report per monitorare la tua attività commerciale online. Tutti i negozi online creati con Shopify si caratterizzano per un design responsive, quindi possono essere consultati anche dai dispositivi mobili.

Per rendere ancora più accattivante e remunerativo il tuo e-commerce puoi decidere di usare altri tool offerti da Shopify come la funzione Point of Sale che ti permette di vendere gli stessi articoli online anche in un negozio fisico, il monitoraggio del magazzino o la piattaforma di blogging per aumentare le visite sul negozio.

WooCommerce 

Dopo aver analizzato come funziona Shopify, vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di Woocommerce, per poi comparare le due piattaforme per e-commerce. Woocommerce è un plugin gratuito che può essere utilizzato da tutti coloro che hanno un sito web con WordPress e vogliono integrarlo con un nuovo negozio online.

Se non hai un sito online, dovrai assolutamente acquistare un dominio e uno spazio virtuale (hosting) per il tuo negozio online, scaricare WordPress e in seguito il plugin gratuito dal sito ufficiale di Woocommerce. Appena installato il plugin di Woocommerce, potrai finalmente iniziare la creazione del tuo e-commerce, scegliendo tra migliaia di temi e personalizzazioni.

Essendo Woocommerce open-source, viene continuamente aggiornato con template e funzioni utili dalla community di utenti, quindi potrai accedere gratuitamente alle ultime novità offerte dal mondo dell’e-commerce. La realizzazione da zero di un negozio online con Woocommerce è davvero semplice e immediata, quindi non sarà necessario possedere competenze informatiche specifiche, ma in ogni caso ti assicura il massimo della personalizzazione utilizzando nuovi plugin e codici sorgente.

shopify vs woocommerce performance

Se decidi di scaricare il plugin di Woocommerce, dovrai collegarti sul sito ufficiale, disponibile solo in lingua inglese, inserire le tue credenziali per creare un nuovo account e iniziare subito la configurazione dell’e-commerce. Se hai già un sito con WordPress, ti basterà accedere alla pagina del CMS e scegliere di installare Woocommerce, che riconoscerà immediatamente la lingua italiana e ti reindirizzerà alla pagina di configurazione automatica.

Nonostante Woocommerce sia gratuito, puoi accedere a migliaia di temi disponibili (alcuni gratis mentre altri sono a pagamento) e scegliere come impostare la struttura del tuo negozio web. Woocommerce ti offre la possibilità di ricevere pagamenti tramite diversi canali, ti basterà selezionare quello che ritieni più indicato e in seguito potrai sceglierne altri o modificarli.

Se hai problemi di configurazione dell’e-commerce o vuoi dei chiarimenti, puoi sempre contattare l’assistenza tramite live chat, così da risolvere qualsiasi dubbio o malfunzionamento. 

categorie woocommerce

Con questo plugin gratuito potrai gestire gli ordini, caricare un numero di prodotti illimitato, controllare in tempo reale il magazzino e le spedizioni e vendere i tuoi prodotti anche nei negozi fisici. Woocommerce è in grado di fornirti tutti gli strumenti necessari per realizzare negozi online compatibili sia con il computer che con i dispositivi mobili, per avere maggiori possibilità di vendere i tuoi beni o servizi.

Oltre alle funzionalità base disponibili con Woocommerce, puoi scegliere di rendere il tuo e-commerce ancora più accattivante e interessante, semplicemente scaricando le varie estensioni disponibili, così avrai delle pagine sempre personalizzate e che possono fare la differenza con altri competitor.

Le principali differenze tra Shopify e Woocommerce

Se ancora non hai le idee ben chiare riguardo le piattaforme Shopify e Woocommerce, in questa parte dell’articolo cercheremo di analizzare le principali differenze, evidenziando punti di forza e debolezze di entrambi i servizi.

Shopify vs Woocommerce

Le principali differenze tra i due servizi è che Shopify è una piattaforma all-in-one, mentre Woocommerce è solo un plugin da installare. Iscrivendoti a Shopify, avrai a disposizione davvero tutti gli strumenti necessari per creare da zero il tuo e-commerce, visto che è compreso nell’abbonamento il dominio e l’hosting, due tasselli fondamentali per essere immediatamente online.

Al contrario, se scegli di scaricare Woocommerce, hai due opzioni a disposizione: avere già un sito con WordPress e integrarlo con il plugin per aprire il tuo e-commerce o sottoscrivere un servizio di abbonamento con un hosting provider. Vi è anche una terza possibilità: registrare un dominio gratuito e acquistare solo lo spazio virtuale, ma è comunque un’operazione preliminare necessaria per essere attivi sul web.

meglio shopify o woocommerce

Shopify è sicuramente la scelta più accettabile per chi non ha già un sito con WordPress e non vuole perdere tempo o sostenere costi aggiuntivi per la registrazione di un dominio e la sottoscrizione di un abbonamento con un hosting provider. Per i titolari di un sito con il famoso CMS WordPress, invece la soluzione più rapida è integrarlo con Woocommerce e ottenere in pochi minuti il proprio negozio online.

Il design

Un altro aspetto da valutare quando si deve scegliere la piattaforma per il proprio e-commerce è il tipo di design che si vuole creare, inoltre è il primo aspetto che valutano i potenziali clienti quando approdano sul negozio online. Woocommerce, essendo un plugin legato a WordPress, mette a disposizione migliaia di temi gratuiti e a pagamento, che possono essere modificati e personalizzati in base alle proprie esigenze.

Nonostante la molteplicità di temi a disposizione, i più completi e accattivanti, hanno dei costi e per modificarli bisogna possedere alcune conoscenze di informatica. Con Shopify si possono scegliere sia temi gratuiti che a pagamento, non vi è molta varietà, ma sono tutti ben curati e completi in ogni dettaglio, inoltre non necessitano di particolari personalizzazioni, ma sono già pronti per essere utilizzati.

Se desideri realizzare un e-commerce originale e diverso dagli altri competitor, Shopify ti offre la possibilità di affidarti a dei web designer esperti che creeranno un negozio su misura per te.

Prezzi

Come avrai già capito, dalla nostra analisi delle due piattaforme per la creazione di e-commerce, Shopify prevede dei costi fissi, mentre Woocommerce è gratuito. Questa è la principale differenza tra Shopify e Woocommerce, ma entrando nel dettaglio si scopre che anche per il secondo sono previsti dei costi. Se scegli Woocommerce, dovrai considerare alcuni costi preventivi come l’acquisto del dominio e dello spazio web, mentre con Shopify sono inclusi nel prezzo.

woocommerce o shopify

Per quanto riguarda il design è opportuno sottolineare che i temi più completi e interessanti sono a pagamento su Woocommerce e che per completare un negozio online servirà acquistare altre estensioni utili. Con Shopify, se si sottoscrive il piano di abbonamento base, si può ottenere un negozio online di grande effetto e dotato già delle principali funzioni.

Con Shopify, se acquisti i piani di abbonamento con funzioni avanzate, hai anche la possibilità di ottenere le statistiche del tuo negozio online, che ti serviranno per migliorarlo o per attirare nuovi clienti. Da non sottovalutare che al prezzo di circa 21 € al mese, Shopify ti garantisce il servizio di email marketing e il collegamento con i social network, due funzioni che è necessario integrare con Woocommerce, affidandoti a piattaforme esterne e non sempre gratuite.

Meglio Shopify o WooCommerce? Le funzioni

L’individuazione della piattaforma giusta per il tuo e-commerce dipende sicuramente dai diversi servizi che offrono Shopify e Woocommerce e dalle tue esigenze di vendita. Shopify è una piattaforma all-in-one che ti consente fin dal primo momento di essere pronto e attivo per lanciare il tuo e-commerce, mentre con Woocommerce dovrai prima dedicarti ad alcune operazioni preliminari e poi potrai entrare nel vivo della costruzione.

Come abbiamo già specificato, con entrambe le piattaforme puoi costruire l’architettura del tuo negozio online: tema, inserimento di prodotti illimitati, costruzione delle schede attività con diversi formati e testi SEO, organizzazione delle anagrafiche clienti e del magazzino, sistema di pagamento integrato e assistenza personalizzata. Questi servizi base ti serviranno per partire con il tuo e-commerce, ma se hai bisogno di promuoverlo e di attirare nuovi clienti, allora ti consigliamo di acquistare l’abbonamento Shopify che ti garantisce una buona copertura su diversi canali di comunicazione online. 

canali vendita shopify

Per ottenere altre funzioni con Woocommerce come la gestione delle spedizioni o la creazione di buoni sconto dovrai scaricare o acquistare delle estensioni, mentre con Shopify questi servizi sono già compresi nel pacchetto base o avanzato. Entrambe le piattaforme ti garantiscono la possibilità di creare delle promozioni o delle offerte per i tuoi clienti, attivabili tramite la tua area personale.

Woocommerce è stato specificatamente pensato per i negozi online, mentre con Shopify puoi integrare (tramite app dedicata) anche il tuo negozio fisico e creare dei codici a barre per semplificare le tradizionali operazioni di acquisto dei tuoi clienti abituali. Con Shopify puoi scegliere di inserire ben oltre 70 metodi di pagamento, inserendo anche quelli meno utilizzati, mentre con Woocommerce la scelta è sicuramente più limitata, visto che non comprende la maggior parte dei portafogli elettronici e il pagamento in bitcoin.

WooCommerce vs Shopify: opinioni e recensioni dei clienti

Per fornirti una comparazione dei due servizi per creare negozi online, abbiamo ricercato in rete le opinioni di chi ha già provato Shopify o Woocommerce. Per quanto riguarda Shopify, gli utilizzatori che hanno acquistato i suoi pacchetti sono completamente soddisfatti, soprattutto per la possibilità immediata di veder crescere il proprio bacino di clienti, mentre chi ha scelto Woocommerce, apprezza molto le infinite possibilità di personalizzazione tramite le estensioni e il supporto della community di questo plugin gratuito.

shopify vs woocommerce 2021

Il difetto che in molti riscontrano con Shopify riguarda i prezzi fissi da sostenere, che per un piccolo e-commerce non sono sempre così bassi, mentre i clienti di Woocommerce hanno segnalato come le funzioni base sono davvero limitate per la creazione di un e-commerce completo e che possa attirare clienti. 

In conclusione, le due piattaforme per creare da zero un negozio online hanno alcuni aspetti simili e si differenziano soprattutto nei costi e nelle funzionalità aggiuntive: per questo motivo la scelta dipende esclusivamente da te e da quali sono le tue aspettative per il tuo business. Se vendere online sarà la tua prima occupazione ti consigliamo di affidarti a Shopify, mentre se hai già un negozio fisco ben avviato puoi creare il tuo canale online gratuitamente con Woocommerce.

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing