A differenza del passato, creare un sito internet non è un’operazione che solo gli addetti ai lavori possono portare a termine: la conoscenza dei linguaggi di programmazione è senza ombra di dubbio fondamentale, ma ciò non vuol dire che chi non ha un consolidato background in materia informatica, non possa creare un sito internet ex novo.
I CMS si confermano soluzioni utili per lo sviluppo di siti web sia di tipo professionale che a livello amatoriale. Tra questi, Wix gioca di sicuro un ruolo cruciale, essendo uno dei più diffusi in assoluto, specie per ciò che concerne la realizzazione di siti vetrina, di e-shop e di blog.
Ma come funziona? A chi si rivolge? Quali sono le sue caratteristiche? Quanto costa? Cosa ne pensa chi lo utilizza regolarmente? Presentiamo, pertanto, un’approfondita panoramica dedicata a questo valido CMS.
prezzi e pacchetti di wix
combo
illimitato
vip
Il tasso di soddisfazione di chi utilizza Wix per la creazione di siti web amatoriali o professionali è davvero alto. Che si tratti di negozi online, di blog, di siti vetrina, di siti istituzionali, i feedback positivi su Wix abbondano.
Non è un caso se il numero di utenti che considera questo CMS come il punto di riferimento nella creazione di siti internet e di blog è in costante crescita.
Semplice e intuitivo nell’interfaccia, rapido in fase di utilizzo, personalizzazione ai massimi livelli grazie al pratico editor, strumento di ADI valido per iniziare, anche per i novizi. Questo e molto altro è ciò che Wix ti propone. Creare un sito internet in appena un giorno, grazie a questa piattaforma, non sarà di certo un miraggio.
Anche se si tratta di e-commerce professionali, prendere confidenza con gli strumenti proposti da Wix sarà praticamente cosa immediata. Tutti gli strumenti per allestire un portale per iniziare a vendere online c’è da dire che ci sono tutti.
Peccato solo che l’assistenza ai clienti sia disponibile solo ed esclusivamente con il piano VIP, perché altrimenti Wix sarebbe stato davvero il non plus ultra dei CMS.
Tirando le somme, è possibile asserire che Wix rientri senza ombra di dubbio tra le piattaforme leader in materia di realizzazione di siti web.
L’orientamento cloud, la partenza da zero (pagina vuota) o con modelli preimpostati, il numero importante di template e di opzioni a disposizione ti consentono di avere una presenza importante nel variegato mondo del web.
Un sito internet professionale e ad alto impatto visivo, infatti, è il primo passo per avere successo nella tua attività.
Sta a te condividere al meglio di cosa ti occupi, servendoti di questo strumento che ha tutte le carte in regola per fornirti un sito web di qualità, estremamente personalizzato e soprattutto a costi irrisori. Impossibile, francamente, chiedere di più.
Di seguito, invece, trovi una tabella di confronto tra Wix e le principali alternative sul mercato. Al suo interno ci sono tutte le caratteristiche salienti e i link ai siti ufficiali.
webnode
jimdo
elementor
Trattasi di una piattaforma online tra le migliori per creare un sito web. Il progetto nacque nel 2006. I tre fondatori, Nadav Abrahami, Avishai Abrahami e Giora Kaplan si trovavano in spiaggia, mentre lavoravano alla creazione di un sito internet che avrebbe dovuto rappresentare la cornice ideale di una start-up.
Ponendo in essere i vari miglioramenti, i tre constatarono quanto fosse complesso e soprattutto costoso realizzare un sito internet user-friendly.
Da lì, questi appassionati di tecnologia si posero un ambizioso obiettivo: sviluppare una piattaforma che permettesse a chiunque, anche a chi non aveva particolare dimestichezza con l’informatica, di creare da zero un sito internet. Il tutto a costo zero.
In questo lasso di tempo, il successo di Wix è stato davvero notevole, tanto è vero che oggi è utilizzato da più di 180 milioni di utenti, dislocati in 190 Paesi del mondo.
Il suo vantaggio competitivo risiede in molteplici fattori. Riducendoli all’osso, varrebbe la pena soffermarsi sia sul modo intuitivo con cui ti consente di costruire la tua presenza online, sia sulle oltre 1.000 funzioni innovative.
In estrema sintesi, Wix si rivolge in larga prevalenza ai titolari di una piccola impresa a conduzione familiare o di una start-up o ancora ai liberi professionisti, desiderosi di puntare sul business online per veder aumentare i loro profitti.
Se rientri in questa categoria, parti sempre dall’idea di fondo che i servizi gratuiti d un certo sviluppo del business non possono essere considerati sufficienti.
Uno dei piani d’abbonamento premium, tra quelli che presenteremo a breve, si rivela di sicuro la scelta più logica per una mera questione di funzioni e di spazio di archiviazione disponibile, oltre che di banda, di integrazione con le statistiche di Analytics, sempre utili per porre in essere i dovuti correttivi.
Fiore all’occhiello di questa splendida piattaforma è di sicuro l’editor, in quanto ti consente di creare velocemente le tue pagine web, sfruttando al meglio il metodo del drag & drop. In sostanza, ti basterà trascinare all’interno delle varie pagine web gli elementi grafici che più ti aggradano ed il gioco è fatto. Li trovi tutti nella barra laterale dell’editor.
Menzione speciale, poi, la merita di certo anche il tool Wix ADI (Artificial Design Intelligence), la cui mission di fondo è incentrata sulla configurazione del sito internet sulla base di svariati quesiti attinenti alle tue reali esigenze, oltre che alle tue effettive preferenze.
In pochissimo tempo, potrai sviluppare un sito web ex novo, contando su tutta una serie di modelli preimpostati. Più semplice di così?
Anche in quanto a gamma e a qualità di template, questo CMS ha davvero una marcia in più rispetto alle proposte della maggior parte delle piattaforme concorrenti.
In primo luogo, puoi scegliere tra più di 500 alternative, catalogate in base alla categoria di appartenenza: design, fotografia, landing page, shop online, eventi, alloggio, ristoranti e cibo, musica, blog, sito vetrina, sito istituzionale, moda e bellezza, portafoglio e curriculum, ecc.
Individuare il modello adatto al tuo progetto sarà semplicissimo: ti basterà, infatti, digitare le parole chiave corrispondenti nel motore di ricerca interno e visualizzerai subito le numerose alternative. Selezionando il tuo preferito con un semplice click sul tasto “Vai”, potrai poi personalizzarlo come meglio credi.
Altro punto di forza di Wix è rappresentato da Corvird, ossia da una piattaforma di tipo IDE, molto apprezzata per ciò che concerne l’editing di codice e l’integrazione delle API.
Sviluppare le tue applicazioni non sarà affatto cosa complessa, visto il notevole livello di semplicità di utilizzo che contraddistingue Wix. Ottimo poi anche il builder visivo di questo CMS che facilita lo sviluppo del codice.
Le analisi delle performance del tuo sito web ti vengono mostrate accedendo al pannello di controllo. Se poi opti per la versione premium di Wix, l’integrazione con Google Analytics ti offre una panoramica ancora più chiara sui numeri che contano nel mondo del web.
Per ciò che concerne i piani, c’è da dire che tutti offrono uno spazio web a titolo gratuito. In riferimento al dominio, ossia all’indirizzo del sito internet, è necessario acquistarlo a parte.
Vi sono tuttavia diversi pacchetti che presentano il dominio gratis per un arco temporale pari ad un anno. In aggiunta a tutto ciò, vi è anche la vantaggiosa opportunità di acquistare il dominio su un sito web esterno e di connetterlo mediate le impostazioni disponibili all’interno del pannello di controllo.
Se cerchi una soluzione più professionale, specie se sei seriamente intenzionato a puntare sull’e-commerce, Wix Business ti permette di creare il tuo negozio online in pochi passaggi. Tutti rigorosamente intuitivi. Trattasi di un abbonamento di categoria business, grazie al quale puoi usufruire di numerosi strumenti con cui creare un sito di e-commerce altamente professionale.
Tra le risorse più interessanti a riguardo, ti segnaliamo il catalogo dei prodotti, dove puoi inserire tutti quegli articoli che venderai online.
Presentare al meglio la tua offerta commerciale, inserendo nomi, scheda prodotto, prezzi, foto e numero di stock disponibili in magazzino sarà davvero semplicissimo. E se il prodotto di turno termina, l’internauta visualizzerà la dicitura “esaurito” oppure “non disponibile”.
Tutti quelli più comuni, dalle carte di credito a quelle di debito, dalle prepagate a PayPal. Interessante, poi, è l’opzione “Manuale”, ideata appositamente per tutti quei tipi di pagamenti effettuati off-line: il contrassegno o gli assegni sono esempi calzanti.
Wix ha anche la soluzione all’annoso problema del carrello abbandonato!
Se lavori nel ramo dell’e-commerce, sarai conscio del fatto che uno dei problemi più frequenti è quello del carrello abbandonato. Un internauta si collega al tuo sito web, dopo aver digitato magari un’interrogazione di ricerca su Google.
Scopre subito di essere sul posto giusto. Inizia a sfogliare il catalogo e trova il prodotto che da diverso tempo a questa parte cercava. Lo inserisce nel carrello, ma non conclude la transazione online. Tanti i motivi. Vuole vedere se la concorrenza gli propone un prezzo più basso.
Gli piacerebbe saperne di più, magari leggendo le recensioni degli utenti che o hanno acquistato. Oppure, semplicemente, è stato distratto da una telefonata improvvisa o si è ritrovato a fronteggiare un imprevisto.
Denominatore comune di tutte queste casistiche è che quello che poteva essere un cliente effettivo, non è detto che ritorni sul tuo sito di e-commerce e porti a termine l’acquisto. Peccato, vero? Per l’affare sfumato con tutta probabilità. Mancava solo un clic e invece …
Wix ha una soluzione che può aiutarti, vale a dire la funzione che convince il diretto interessato, appena uscito dal tuo negozio online, a ricollegarsi. Come? Con un’e-mail di reminder.
Spesso, la mossa in questione si rivela decisiva per le sorti del business di numerosi e-shop. Scegliendo quindi Wix, hai solo da trarne vantaggi considerevoli.
L’app di Wix ti dà l’opportunità di inserire i commenti di Facebook della tua clientela e di mostrarli nelle pagine dedicate ai tuoi prodotti. I feedback positivi, si sa, incidono in maniera evidente nelle vendite, perché rassicurano gli indecisi. E considerando che le fonti sono prese dal social network per antonomasia, si va sul sicuro.
Il bello di Wix è che trattasi di un CMS diverso dagli altri, perché “pensa” a come far aumentare in concreto il numero delle visite al tuo sito internet. Stesso discorso per le vendite online, se sei nel commercio elettronico. La crescita di questi due aspetti, essenziali nel mondo del business, può passare anche da un blog.
Non c’è modo migliore di presentare al meglio i tuoi prodotti disponibili all’interno del catalogo e, più in generale, la tua offerta commerciale che puntare sul blog o meglio su articoli originali, creativi e SEO oriented che risultino appetibili sia per i motori di ricerca, a partire da Google, che dagli utenti.
Se sarai in grado di trasmettere valore aggiunto per questi ultimi, allora avrai buttato giù tutti i presupposti per trasformarli in clienti. Consigliare gli articoli che vendi, promuovendone i loro pro, è un’attività che deve andare ben oltre alla logica della scheda prodotto, considerata a volte un po’ troppo fredda e descrittiva.
Cosa dire dei prezzi dei pacchetti premium di Wix?
– La versione Basic, disponibile a 4,50 euro al mese, ti propone 1 GB di banda, 500 MB di spazio d’archiviazione. Il balzello da pagare a fronte di un prezzo così conveniente è la pubblicità Wix sulle pagine web.
– La versione Combo, disponibile ad 8,50 euro al mese, ti dà più banda e più spazio d’archiviazione che passano rispettivamente da 1 GB a 2 GB e da 500 MB a 1 GB. Non c’è pubblicità Wix sulle pagine e il dominio gratuito è disponibile per un anno.
– Il piano Illimitato costa 12,50 euro al mese e come indica il nome non presenta limiti di banda. Lo spazio di archiviazione sale a 10 GB. Ottimo la presenza del Site Booster e dell’integrazione con Google Analytics. Il dominio gratuito resta per un anno e non vi è pubblicità Wix sulle pagine internet.
– Piano VIP, disponibile a 24,50 euro al mese, è la versione top di gamma degli abbonamenti di Wix. Cos’ha di tanto speciale? L’assistenza prioritaria, la presenza del logo professionale, il Side Booster, l’integrazione Con Google Analytics, il dominio gratuito per un anno, l’assenza di pubblicità Wix sulle pagine web, la banda illimitata e soprattutto ben 20 GB di spazio d’archiviazione.
La realizzazione di un sito web, partendo da zero, con Wix è possibile. Ti basta registrarti gratuitamente, scegliere il piano di abbonamento che più ti si addice e prosegui, rispondendo alle domande che ti vengono poste con l’intento di ottenere pagine web in linea con le tue effettive necessità.
Tieni conto che la suddetta procedura è reversibile. Quindi, qualora dovessi cambiare idea sulla struttura del sito web da realizzare, puoi sempre dare altre risposte.
A questo punto, arriva finalmente la volta di impiegare l’editor di Wix. Il top in quanto a personalizzazione: la barra laterale dispone dei vari elementi grafici, come i pulsanti, i menù, le linee, le forme, le immagini e il testo.
Se desideri aggiungerli alla pagina web di riferimento, tutto quello che devi fare è selezionarli e spostarli con il cursore del mouse dove preferisci. Partendo da una pagina vuota o da un layout preimpostato, le personalizzazioni sono sempre innumerevoli, date le tante opzioni su cui puoi contare.
Infine, massima attenzione al fatto che se devi creare un sito di e-commerce, la sottoscrizione del pacchetto adatto deve essere immediata. Hai però un periodo di prova di durata pari a 14 giorni, termine entro cui hai il diritto di recedere, potendo contare sul rimborso totale.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing