Stai cercando informazioni su Visual Composer? Sei nel posto giusto!
Creare delle pagine web non è per nulla semplice. Per questo motivo oggi vogliamo parlarti di uno strumento che ti sarà sicuramente molto utile, soprattutto se lavori su WordPress. Stiamo parlando del già famosissimo Visual Composer.
In questa recensione andremo a valutarne pro e contro, caratteristiche, prezzi, funzionalità e modalità di utilizzo. Faremo anche un utile confronto per capire se Visual Composer supera le performance dei principali plugin concorrenti che si possono trovare ad oggi sulla piazza.
Ma andiamo con ordine, di seguito trovi una tabella con i piani di visual composer, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Dopo aver visto tutti i pregi di Visual Composer nella tabella, non ti darà difficile dedurre che stiamo parlando di un ottimo tool per la costruzione di siti web.
Ma cosa ne pensano le persone che lo usano quotidianamente per lavoro o per passione?
In generale, Visual Composer è molto amato per delle sue caratteristiche specifiche, vale a dire:
Insomma, se desideri creare una pagina online innovativa e che sappia distinguersi da tutte le altre, Visual Composer potrebbe essere lo strumento adatto alle tue necessità. Si fonde bene con altri tools, lavora in armonia con altri plugin e ti consente di customizzare qualsiasi cosa.
Certo, può non essere subito immediato da utilizzare se non hai mai fatto pratica con programmi simili, ma dopo un paio di prove dovresti aver raggiunto un certo grado di confidenza con le sue funzionalità da permetterti di creare un sito professionale.
Stando alle recensioni rilasciate online dai loro clienti, l’unico punto critico di Visual Composer può consistere nel fatto che, nella sua versione gratuita, risulta un po’ meno performante rispetto alle versioni a pagamento. Per questo ti consigliamo caldamente di dare un’occhiata ai pacchetti Pro, una volta testata la free version.
Insomma, non lasciarti scappare la possibilità di creare siti web in maniera semplicissima e completamente customizzata con Visual Composer.
Per questo scontro tra titani, abbiamo deciso di approfondire ancora di più il paragone tra builder simili. Si tratta di plugin facilmente utilizzabili e in linea con le funzionalità offerte da Visual Composer.
I due tools selezionati sono Beaver Builder e Brizy, due programmi emergenti ma già amatissimi in Italia e in tutto il resto del mondo. Scopriamo allora cosa li accomuna a Visual Composer e cosa no, oltre alle nostre considerazioni a riguardo. Ma andiamo con ordine e partiamo dal primo.
Beaver Builder (clicca qui per andare al sito ufficiale), è un plugin per WordPress che, alla pari di Visual Composer, consente di creare dei siti online per mezzo di un’interfaccia decisamente semplice e personalizzabile.
Proprio come Visual Composer, anche Beaver Builder può operare con il sistema Trascina e Rilascia, così da rendere molto più comoda e facile l’organizzazione e la customizzazione delle tue pagine web e di tutti gli elementi al suo interno.
Non possiamo però limitarci a descrivere questo tool come un semplice page builder. Avrai infatti a disposizione anche un tema, ben venti moduli, supporto e shortcode. Unica pecca è il costo, sicuramente più alto rispetto a Visual Composer e privo di una versione gratuita.
Resta comunque un’alternativa eccellente, visto che ha alta compatibilità con i temi WP, funzioni di importazione ed esportazione di elementi, tanti template e un design ottimizzato anche per dispositivi mobili.
Passiamo ora a Brizy (clicca qui per andare al sito ufficiale), il nostro secondo oggetto di confronto. Si tratta di un tool giovanissimo (per non dire neonato!): è stato infatti lanciato nell’aprile del 2018 e, da allora, abbiamo assistito ad un boom di installazioni.
In realtà, una ragione esiste: è un tool lanciato da ThemeFuse, una Società sviluppatrice decisamente conosciuta e popolare, tanto che Brizy ha superato in tempi record i 60 mila download!
Questo programma possiede in effetti un approccio tutto suo nella gestione e organizzazione di alcuni passaggi della costruzione di pagine online, il che lo rende un builder decisamente interessante.
I suoi sviluppatori sono inoltre sempre intenti a lanciare nuove funzionalità integrabili tramite aggiornamenti periodici. Si tratta quindi di un tool che non ti lascerà mai la sensazione di obsolescenza, al contrario!
Come Visual Composer, anche Brizy ha reso disponibile una versione free, un po’ meno intuitiva rispetto a Visual ma altrettanto performante.
I pacchetti proposti sono perfettamente in linea con i prezzi praticati da Visual Composer (il piano base Pro parte da 49 dollari all’anno), pertanto ti consigliamo di non scartare questa alternativa.
Per cominciare, sappi che Visual Composer è dotato di una libreria eccezionalmente farcita. Avrai elementi, add on, template, modelli di ogni tipo personalizzabili e integrabili facilmente. Non solo: potrai beneficiare di una versione total free di Visual Composer, così da poter testare le sue principali funzionalità.
Resta valido che, se vuoi lavorare come si deve, è meglio investire in uno dei pacchetti a pagamento qualora ti trovassi bene con la versione gratuita.
Un altro vantaggio è che il codice di Visual Composer è decisamente poco pesante e innovativo. Avrai meno crash o errori, oltre ad una rapidità di caricamento del sito potenziata e un sito in ottica SEO migliore.
Parliamo poi della sua versione Premium, un vero fiore all’occhiello. Ti permette di beneficiare di tutta una serie di funzionalità esclusive, come:
Avrai il pieno controllo della struttura dei tuoi layout e dei tuoi modelli salvati, con elementi di ogni tipo e colonne, tabelle o griglie customizzabili. Non appena avrai installato Visual Composer, esso si integrerà alla perfezione con il tuo tema e ti darà la visualizzazione delle funzionalità che ti possono essere utili.
A differenza di altri strumenti analoghi, il plugin è immediatamente attivo e lavora con continuità e ottimo adattamento con altri strumenti. Ecco quali sono le sue macrosezioni più utili:
Insomma, come avrai capito, i vantaggi e i benefici di cui potrai avvalerti grazie a Visual Composer sono davvero tantissimi! Diamo allora una rapida occhiata ai costi dei suoi pacchetti.
I prezzi di Visual Composer risultano molto convenienti, soprattutto se consideri che gli sviluppatori hanno messo a disposizione del pubblico anche la versione gratuita.
Se però vuoi lavorare con tante opzioni e in maniera professionale, potrai scegliere tra tre diversi pacchetti:
Acquistare uno dei pacchetti proposti da Visual Composer è davvero semplicissimo:
Ultimata questa operazione, non ti resta che installare il plugin di Visual Composer. Quando il download è terminato troverai, creando una nuova pagina, i due editor a disposizione: WordPress e Visual Composer.
Iniziando a fare delle prime prove, noterai subito che puoi passare dal primo editor al secondo semplicemente facendo click sul pulsante Backend Editor. Ti si aprirà una sezione dedicata e avrai finalmente modo utilizzare il tuo nuovo plugin fin da subito.
Tramite il pulsante Aggiungi elemento potrai andare a strutturare la tua pagina come più preferisci e finalmente testerai l’infinita quantità di elementi e tools che Visual Composer ti mette a disposizione. Aggiungi colonne o righe come più preferisci, elementi di ogni tipo e pulsanti utili a diverse funzioni.
Un fantastico aspetto dell’interfaccia di Visual Composer è che ti consente di selezionare diversi tools filtrandoli semplicemente per categorie o in maniera diretta grazie alla barra di ricerca dedicata.
Comodo ed estremamente rapido. Risparmierai un sacco di tempo e avrai sotto mano tutti gli elementi che stai cercando, il tutto in tempo zero.
Sappi inoltre che, per ogni elemento che scegli, potrai settare tutte le impostazioni che preferisci tramite l’apposita scheda che il programma ti mette a disposizione.
Potrai aggiungere i pulsanti di condivisione, mi piace, cuori e tanto altro per spingere il tuo pubblico a interagire con te, sia direttamente che tramite i Social. Splendido vero?
Ma non è finita qui: le customizzazioni sono tanto elaborate che ti basta fare click su Opzioni Design per personalizzare margini, bordi, padding, effetti e colori per i tuoi elementi. Insomma, potrai strutturare il tuo web site da capo a piedi in pochi step.
Avrai modo di creare la pagina dei tuoi sogni, con qualsiasi aggiunta ritieni utile e che vorresti inserire. Potrai addirittura spostare i diversi elementi, come già accennato qualche riga fa, semplicemente trascinandoli dove preferisci. Potrai ingrandirli e rimpicciolirli, eliminarli o moltiplicarli come più ti piace.
Ora che abbiamo visto gli step per iniziare ad utilizzare Visual Composer, ti starai probabilmente domandando quali sono i principali vantaggi che questo strumento può apportare. Vediamoli insieme.
Si tratta di un plugin ideato per WordPress che ti consente di creare molto velocemente tutte le pagine che desideri, per il tuo sito online.
Come tanti altri page builder wordpress, anche questo tool permette di modificare, creare ed eliminare tanti elementi grafici del tuo web site per renderlo personalizzato e ottimizzarlo in base alle tue necessità. La differenza è che, rispetto ad altri competitors, questo tool è eccezionalmente bilanciato.
Il suo funzionamento è apprezzato da principianti ed esperti perché include l’utile tecnica del Trascina e Rilascia, meglio nota come Drag and Drop.
Questo strumento ti permette infatti di modificare il layout e la grafica del tuo sito web semplicemente spostando e trascinando tutti gli elementi in maniera facile e veloce. Comodo, immediato ed estremamente efficace.
Non dovrai più preoccuparti di conoscere codici o linguaggi di programmazione, perché tutto può essere realizzato in tempi ristretti grazie a Visual Composer.
Ti starai dunque chiedendo cosa puoi realizzare con questo strumento e quali sono i tools che potrebbero darti una mano nella costruzione del tuo sito web. Passiamo quindi in rassegna quelle che sono le sue funzionalità, così da capire se Visual Composer può fare al caso tuo.
Innanzitutto, devi sapere che con Visual Composer potrai creare pagine di tutti i tipi: siti classici, e-commerce, siti vetrina e tanto altro. Si tratta quindi di un plugin adatto a qualsiasi scopo tu abbia per il tuo web site: dalle vendite alle visualizzazioni, dall’informazione alla condivisione.
È interessante notare anche che Visual Composer è stato progettato e sviluppato dagli stessi professionisti che, tempo dopo, hanno creato il famoso WP Bakery Page Builder.
In realtà, c’è da dire che si tratta comunque di due strumenti molto diversi. Mentre WP Bakery Page Builder è un mero page builder completo ed estremamente efficiente nelle sue versioni Pro, Visual Composer è a tutti gli effetti un plugin che include in esso la funzione di page builder.
Rispetto a WP Bakery, infatti, con Visual Composer potrai modificare in maniera semplice e veloce le singole pagine del tuo sito grazie alla funzionalità site builder. Andrai quindi a personalizzare ogni elemento del tuo web site, così da realizzare le pagine nel modo in cui hai sempre desiderato.
Non solo: potrai aggiungere, eliminare o modificare footer, header e persino le sezioni laterali. Avrai a disposizione un’interfaccia di tipo front end molto intuitiva, che potrai utilizzare fin da subito senza troppe difficoltà (anche se sei inesperto!).
La grafica è elegante e innovativa, bella da vedere e da esplorare. Avrai inoltre la possibilità di archiviare e salvare i vari preset dei tuoi elementi per poterli utilizzare in futuro come veri e propri modelli per la tua pagina web.
Visual Composer mette anche a disposizione le API, per customizzare elementi e contenuti. Certo, inizialmente dovrai prenderci la mano, ma presto noterai che gli strumenti non sono di difficile utilizzo e le pagine che creerai potranno essere di alta qualità e dall’aspetto professionale.
E se sei un professionista? Beh, meglio ancora! Potrai lavorare in codice CSS senza problemi, visto che gli sviluppatori di Visual Composer hanno introdotto anche un apposito tool per programmatori.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing