I Social A Portata Di Click

Vendita Account Instagram: Come Fare e A Quanto? Guida Completa

Stai cercando informazioni sulla vendita di un account Instagram? Sei nel posto giusto!

Instagram è uno dei social network maggiormente utilizzati a livello mondiale: recentemente è stato acquistato da Facebook, altro colosso del settore, e proprio grazie a quest’acquisizione ha potuto dotarsi di numerosi strumenti utili alle aziende.

Grazie a queste funzionalità avanzate, Instagram è così diventato imprescindibile per tutti coloro che vogliono gestire con successo un’attività di vendita online: per aumentare considerevolmente le vendite, però, è necessario possedere un ampio numero di seguaci.

Proprio per questo motivo, le aziende cercano di servirsi di numerosi metodi tra i più disparati: dall’acquisto di followers, alla compravendita di veri e propri account Instagram. Vediamo insieme cosa significa e in cosa consiste questa strategia.

MIGLIORI siti PER vendere account instagram

Account Instagram in vendita: cos’è e come funziona

Al posto di aprire un account Instagram da zero, molte persone scelgono di acquistarne uno già avviato, per risparmiarsi almeno le fasi iniziali del lavoro di social media marketing. Come abbiamo già accennato nell’introduzione, la compravendita di profili Instagram è in fortissima ascesa ultimamente, sia all’estero che nel nostro paese.

Ci sono vantaggi per entrambe le controparti: da un lato, potrai monetizzare facilmente un lavoro piacevole tutto sommato, dall’altro chi acquista risparmierà tempo prezioso e risorse. Chiaramente il modo migliore per comprare e vendere account Instagram è solo attraverso delle piattaforme e dei marketplace affidabili e seri, i quali facciano da intermediari tra venditore ed acquirente e garantiscano il pagamento e un servizio di qualità.

Proprio grazie al notevole successo che sta riscuotendo questa strategia, sono nati numerosi servizi appositamente creati per mettere in contatto venditori e acquirenti di profili Instagram. Questi marketplace la maggior parte delle volte sono internazionali, ma non escludiamo che a breve possano nascere delle realtà tutte italiane.

Tuttavia, va segnalato che questa strategia è in aperta violazione dei Termini e delle Condizioni di Instagram, che per l’appunto vietano esplicitamente di comprare, vendere o di trasferire qualsiasi altra informazione del proprio account. Nonostante ciò, aziende provenienti da tutto il mondo spendono migliaia e migliaia di euro per acquistare account che abbiano un numero maggiore di followers.

Sono proprio questi a regolare tutte le dinamiche interne ad Instagram: i followers. Recentemente (nel mese di giugno 2018) la piattaforma ha raggiunto più di 1 miliardo di iscritti, ma era chiaro già da prima che il successo fosse tutta una questione di numeri.

Ci sono persone che hanno potuto costruirsi un’intera carriera lavorativa solo ed esclusivamente grazie alla notorietà raggiunta grazie ai social network, così come piccole aziende che in poco tempo sono diventate delle vere e proprie multinazionali.

Un’audience estesa su Instagram può essere immediatamente convertita in una fonte di reddito significativa, e lo sanno molto bene gli influencer: attraverso la sponsorizzazione di prodotti nei loro post e collaborazioni con le aziende riescono a guadagnare anche più di un impiegato normale.

Per le aziende, invece, avere un alto numero di seguaci significa aumentare considerevolmente la cerchia dei propri potenziali clienti, nonché creare una solida rete di passaparola che contribuisce a rendere più solida l’immagine aziendale stessa.

Proprio per questo motivo si decide di acquistare account già avviati: in questo modo è possibile risparmiare una notevole quantità di tempo e di impegno e partire già con una solida base iniziale. Solitamente vengono creati degli account specializzati in una determinata nicchia, che sarà poi la medesima dell’account che prenderà il posto del primo, una volta che questo verrà venduto.

Per esempio, una pagina che vorrà proporre viaggi o tour in giro per il mondo, dovrebbe acquistare un account che già prima era riuscito a specializzarsi e a distinguersi all’interno dell’ambito turistico. Questo metodo viene adottato per evitare che, una volta effettuato il cambiamento, si vadano a perdere tutti quei followers non più interessati al nuovo ambito dell’account.

La targetizzazione è un concetto fondamentale, tanto durante questo processo di compravendita, quanto in generale nelle strategie di social media marketing. Un altro esempio è che un utente acquisti un account di nicchia specializzato in cibo vegano per poi continuare a postare contenuti e inserzioni riguardanti un prodotto in linea con questa tematica.

Quindi, è fondamentale che ci sia una sorta di continuità tra l’account venduto e l’account che andrà a costituirsi dopo la vendita. Vendere un account Instagram è un modo semplice e altrettanto remunerativo per guadagnare qualcosa: sono molte le storie di adolescenti in giro per il mondo che hanno fatto del proprio passatempo preferito (i social network) un’entrata considerevole.

Anche perché non è necessario per forza postare dei contenuti originali per aumentare i propri followers su Instagram: banalmente si possono anche postare delle fotografie prese da Pinterest, che seguano un fil rouge comune, aggiungere degli hashtag ed il gioco è fatto.

Come vendere account Instagram

Come abbiamo già accennato in precedenza, in realtà vendere un account Instagram è un processo abbastanza semplice se si sa quello che si fa. Anche perché si tratta di un metodo che consente di guadagnare investendo praticamente solo del tempo, non del denaro. Aprire un account Instagram è un processo completamente gratuito, che può fare chiunque possieda un indirizzo email è un po’ di buona volontà.

Questo deve essere chiaramente il punto iniziale su cui poi andare a lavorare per costituire concretamente l’account da vendere. Ti consigliamo di scegliere dei temi abbastanza richiesti dalle aziende: moda, gastronomia, viaggi e turismo e così via.

Tuttavia dovresti cercare di concentrarti su una nicchia abbastanza specifica, per poter crescere velocemente e distinguerti facilmente dai tuoi competitors. Una volta selezionato il tema, dovrai creare un nome utente che sia al contempo originale ed esemplificativo dell’argomento stesso della pagina.

Non preoccuparti perché poi presumibilmente una volta che l’azienda avrà preso in mano l’account cambierà anche il nome utente e lo adatterà le sue esigenze. Una volta impostati i dati principali, quindi il nome utente, la descrizione dell’account, la biografia e via dicendo, potrai iniziare a cercare delle fotografie da postare.

Ti consigliamo di utilizzare Pinterest, che è un social network dove vengono raccolte migliaia e migliaia di fotografie riguardanti le tematiche più disparate. Crearsi un account è semplicissimo, così come navigare tra le varie bacheche e nella propria home page.

Solitamente le fotografie che si trovano qui su Pinterest e sono tutte fotografie di qualità, a volte anche pubblicate dagli stessi fotografi che per farsi pubblicità utilizzano questo social network. Seleziona delle foto che siano coerenti tra di loro, nonché visivamente piacevoli, ed inizia a pubblicare sull’account.

Ricorda sempre di corredarle di una descrizione originale e accattivante, nella quale potrai anche inserire degli hashtag descrittivi del post per far sì che questo raggiunga un numero maggiore di persone. Scegli hashtag brevi e specifici, che siano seguiti da un ampio numero di persone e che sappiano riscuotere una certa popolarità (ad esempio hashtag come #aesthetic, #foodporn, #ootd).

In questo modo potrai iniziare a far crescere l’account che andrà poi venduto, ma non è ancora finita qui. Per ottenere migliaia di followers, ovvero quelli necessari per poi vendere il profilo, è necessario adottare molte strategie e combinarle tra di loro.

Interagisce il più possibile con altre persone o pagine affini al tuo account, inizia a seguirle e ad interagire con i contenuti che pubblicano (ad esempio commentando oppure rispondendo alle storie). Devi cercare di invogliare le persone a seguirti, per cui non potrai mai abbassare la guardia né commettere un errore.

Un altro fattore molto importante è la regolarità con cui dovrai pubblicare i contenuti: almeno una volta al giorno dovrai creare un post e tre o quattro InstaStories. Una volta che l’account Instagram avrà raggiunto molti seguaci (dell’ordine di migliaia di followers), allora sarà pronto per essere venduto.

Ci sono molti modi per promuoverne la vendita: uno tra questi (nonché senza dubbio il metodo più sicuro ed affidabile) consiste proprio nell’inserirlo all’interno dei marketplace internazionali che si occupano della compravendita di followers. Facendo una rapida ricerca su Google se ne possono trovare a decine: non limitarti a guardarne solo uno, ma se possibile inserisci il tuo account all’interno di più piattaforme.

Alcuni di questi sono: Insta Sale, Fameswap, Social Tradia, E-Flipo, Toofame, etc. Altrimenti, potresti aggiungere un annuncio su Facebook o sull’account Instagram stesso, chiedendo per l’appunto se qualcuno sia interessato ad acquistarlo.

Attenzione! In queste tipologie di annunci non inserire mai il prezzo esatto al quale vorresti vendere il tuo account Facebook: cerca di rimanere sempre sul vago e piuttosto di trattare in fase d’acquisto. Infine, dovrai chiaramente consegnare tutte le credenziali del profilo alla persona oppure all’azienda che l’ha acquistato: ricorda però di divulgarle solo dopo aver ricevuto il pagamento e non prima.

Chi prenderà poi in mano questo profilo provvederà a cambiarle, così come dovrà poi cambiare i metodi di contatto dell’account (come e-mail e numero di telefono).

A quanto si può vendere un account Instagram

Questa è una domanda fatidica, che sempre più persone si pongono: quanto può valere un account Instagram con un alto numero di followers? La verità è che non esiste una risposta univoca e generalizzata a questa domanda: entrano in gioco talmente tanti fattori che è praticamente impossibile stabilire un prezzo generico per i followers.

Per intenderci, non potrà mai esserci una formula simile a quella dell’acquisto di immobili (euro al metro quadrato). La maggior parte di variabili che determinano il prezzo di un account Instagram sono le seguenti: il numero di followers, nicchia (tipologia ed entità), username, caratteristiche demografiche (età dei followers e la loro posizione), tasso di engagement (ovvero likes, commenti, visualizzazioni del profilo e visualizzazioni delle storie) nonché la velocità di crescita.

Solitamente le pagine specializzate in una particolare nicchia, sebbene potrebbero essere inizialmente più difficili da vendere, sono in realtà le più redditizie: proprio per questo motivo, ti consigliamo di concentrarti su uno specifico ambito di interesse e di creare dei contenuti che vi ruotino attorno senza esulare troppo dal tema centrale.

Infatti, una pagina di nicchia riuscirà a collezionare dei followers molto targetizzati, perfetti quindi per chi cerca una solida base di persone potenzialmente interessate alla propria azienda. Parliamo ora dello username (o nome utente, che dir si voglia): nel caso sia un username comune, che combina molte parole tra di loro, allora questo non andrà ad aggiungere alcun tipo di valore al prezzo dell’account Instagram.

Invece, se si tratta di un nome utente molto specifico, corto e costituito da una parola (come ad esempio potrebbe essere pizza), allora il suo costo lieviterà in maniera considerevole. Tuttavia ora come ora è difficile trovare un username molto richiesto che non sia ancora stato preso, visto che gli iscritti ad instagram sono oramai più di un miliardo.

Anche i dati demografici dei followers sono estremamente importanti per le aziende, poiché vannoo a caratterizzare in maniera molto approfondita quello che è il target dei followers. Un’azienda che, ad esempio, cerca un account Instagram in vendita da utilizzare per promuovere il proprio brand di abbigliamento streetwear, molto probabilmente cercherà dei followers giovani, tra i 15 ed i 20 anni, che vivano in Italia (dove l’e-commerce spedisce), e via dicendo.

Chiaramente è molto più semplice attirare un pubblico di teenagers su Instagram, poiché sono le persone che lo utilizzano maggiormente e che sono allo stesso tempo più incuriosite dal seguire nuove pagine. Anche il tasso di engagement ha una grandissima influenza sul valore dell’account Instagram: vale a dire il livello di interazioni che i followers intrattengono con i contenuti pubblicati.

Più questo sarà alto, più la pagina automaticamente acquisirà valore: un pubblico attivo e fortemente coinvolto sarà molto più motivato ad interagire anche con i contenuti dell’azienda successiva. E l’engagement, per un account business su Instagram, è davvero un punto cruciale.

Anche perché, grazie a questo valore potrai riuscire a capire molto facilmente se i followers della pagina sono followers reali oppure acquistati: nel caso, per far aumentare il suo valore, venissero acquistati account fake, il tasso di engagement sarà probabilmente molto basso.

Non ti consigliamo di comprare followers per una pagina Instagram che poi dovrai vendere: rischi che l’acquirente poi venga a scoprire questo escamotage e si rifiuti di portare a termine l’acquisto. Arriviamo ora a fare alcuni esempi di prezzi di account Instagram, secondo alcuni dati che abbiamo trovato online:

  • pagina di meme con 3600 followers circa: 65 euro
  • pagina di meme con 14 mila followers e circa 1000 likes ad ogni post: 95 euro
  • pagina di meme con 23 mila followers e circa 2000 likes ad ogni post: 150 euro
  • pagina di citazioni poetiche con 33 mila follower, 5000 likes per ogni post e 4000 visualizzazioni nelle storie: 450 euro
  • pagina di hairstyling con 210 mila followers: 2500 euro
  • pagina di prodotti di bellezza con 95 mila followers: 900 euro
  • pagina di sport con 94 mila seguaci e circa 60 mila visualizzazioni e più di 8 mila likes a post: 4000 euro.

Quindi, prima di determinare il prezzo a cui vuoi vendere il tuo account Instagram, ti consigliamo di dare un’occhiata ai competitors.

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing