Se utilizzi regolarmente YouTube per le tue attività lavorative o pubblicitarie, già sai quanto questa piattaforma può rivelarsi utile e, perché no, anche remunerativa.
Tuttavia il tempo che richiede la realizzazione di video di successo è davvero tantissimo.
Il vero problema non è tanto la difficoltà nell’elaborazione dei contenuti, bensì nella loro perfezione e ottimizzazione in base alle richieste del pubblico.
Se sei alla ricerca di uno strumento che ti permetta di organizzare e gestire il tuo canale, conoscere le analisi del mercato e studiare le mosse dei tuoi competitors, sei nel posto giusto!
Oggi vogliamo infatti parlarti di un tool eccezionalmente utile per consentirti di crescere in maniera rapida e creare consapevolmente contenuti di successo.
Stiamo parlando di TubeBuddy, un plugin per browser in grado di integrare strumenti esclusivi all’interno del tuo canale YouTube.
tubebuddy: prezzi e pacchetti
pro
star
legend
Le recensioni lasciate dai clienti che hanno acquistato il plugin TubeBuddy concordano sul fatto che siamo di fronte ad un servizio eccellente, che ti consente di risparmiare ore di lavoro e tanta fatica.
Ti mette a disposizione una vasta gamma di tools per poterti avvantaggiare nella creazione e nel perfezionamento dei tuoi video, così da garantirti il potenziamento del loro potere virale e comunicativo.
Che tu sia uno Youtuber di professione o per passione, esperto o neofita, certamente TubeBuddy può fare al caso tuo.
Grazie ai tre pacchetti distinti, potrai inoltre scegliere l’opzione perfetta per te, a seconda del tuo budget e delle reali esigenze che possiedi.
Siamo giunti al paragrafo dedicato al confronto tra TubeBuddy e i principali competitors presenti sulla piazza.
Per questo paragone abbiamo deciso di comparare TubeBuddy a tools molto simili, così da avere un’idea più precisa del rapporto qualità-prezzo di questo software. I programmi scelti per questo vis à vis sono tre: Cloudinary, Panopto e Ooyala Flex Media Platform.
Andiamo con ordine e vediamone uno per uno.
Cloudinary è un servizio digitale leader del mercato che ti permette di lavorare sia su immagini che su contenuti video. Non si tratta di un programma con memoria fisica, bensì di un vero e proprio cloud su cui potrai lavorare in piena autonomia.
Avrai a tua completa disposizione un ampio ventaglio di tools per organizzare e gestire i tuoi media.
Non solo: Cloudinary utilizza i migliori strumenti proposti dagli sviluppatori di App e programmi avanzati. Tutti i tuoi contenuti potranno essere caricati e archiviati nel cloud, così da non avere preoccupazioni legate alla perdita dei dati.
Insomma, tanti strumenti in un solo cloud!
Per questo Cloudinary si configura come un’ottima alternativa a TubeBuddy, anche se quest’ultimo offre molti più tools di reportistica e ricerca di keywords.
Il secondo competitor selezionato, Panopto, si presenta come una piattaforma per coordinare e modificare i tuoi contenuti digitali in maniera semplice e veloce.
In particolare, il servizio è orientato a insegnanti e brand che vogliono sfruttare una rete per la condivisione di contenuti tra categorie di soggetti definite, come ad esempio studenti o dipendenti. È uno strumento eccezionale per organizzare, registrare, mandare il live e condividere video con tante persone contemporaneamente.
Ooyala Flex Media Platform, infine, è la soluzione ideale per organizzare, curare, condividere, valutare e monetizzare i tuoi video.
Si tratta di uno strumento molto basico ma estremamente efficace, in quanto si occupa di gestire tutto il processo di condivisione dei tuoi contenuti. Dai tool di ottimizzazione dei video alla produzione, dalla condivisione alla reportistica.
Insomma, un’alternativa perfetta a TubeBuddy se vuoi un unico strumento per l’intera catena di condivisione dei tuoi contenuti.
Per prima cosa, occorre che ti rechi sul sito ufficiale TubeBuddy.
Dal menu orizzontale in alto, seleziona il tasto Pricing: verrai subito portato alla pagina di scelta delle opzioni disponibili.
Scegli quella che meglio risponde alle tue esigenze e, in corrispondenza della stessa, clicca su Select (non preoccuparti, più tardi vedremo nel dettaglio le caratteristiche dei singoli pacchetti).
A questo punto, completa la procedura guidata per il pagamento e fai click su Download.
Installare TubeBuddy è un gioco da ragazzi: quando lo avrai collegato al tuo canale YouTube, vedrai comparire alcune icone non presenti in precedenza: sono tutte le estensioni del programma, che ti consentono di utilizzare i tools TubeBuddy.
In particolare, potrai utilizzare tutte le funzioni che vuoi vicino alla dashboard del software che troverai in alto a destra della tua schermata (in corrispondenza dell’icona del plugin).
Come avrai sicuramente intuito, i benefici derivanti dall’utilizzo di questo programma sono davvero tantissimi.
Primo tra tutti, un grande risparmio di tempo e di impegno: quando hai a che fare con canali YouTube di medie o grandi dimensioni, infatti, diventa estremamente complicato riuscire a lavorarci in maniera rapida.
Se, ad esempio, devi copiare una scheda dal tuo ultimo contenuto e applicarla a tutti i frame finali dei tuoi video, ti occorre un sacco di tempo per editarli uno per uno.
Con TubeBuddy ciò non avviene, perché l’operazione viene automatizzata e resa davvero veloce.
Anche l’ottimizzazione dei contenuti è sicuramente un ulteriore eccezionale vantaggio offerto da TubeBuddy.
Ad esempio, potrai verificare il posizionamento dei tuoi contenuti per determinate keywords che hai messo all’interno dei Tag.
Questa operazione, che normalmente richiede l’apertura di una nuova scheda e la verifica dei risultati (uno per uno), viene resa ultra rapida grazie all’apposita icona Search Rankings nel menu SEO.
In questo modo, avrai un’ampia panoramica della posizione dei tuoi video per ciascun tag e il loro andamento di popolarità su YouTube.
Eccezionale vero?
Non è finita qua: anche applicare idonei correttivi risulta estremamente semplice grazie a TubeBuddy, visto che il rilascio delle reportistiche e delle statistiche richiede solo pochi click.
Ti starai chiedendo, arrivato a questo punto, quali sono i costi di TubeBuddy.
Vediamoli insieme nel prossimo paragrafo.
I prezzi praticati dalla società sono molto bassi, soprattutto considerando quelli proposti dai concorrenti.
TubeBuddy è disponibile in diversi pacchetti, che possono adattarsi a differenti necessità.
Potrai infatti scegliere tra tre piani, ciascuno con un prezzo ad hoc:
La cosa più interessante?
Beh, devi sapere che esiste anche una versione gratuita che ti consente di provare il plugin per poi andare a scegliere il pacchetto che meglio risponde alle tue esigenze.
A questo punto, la domanda ti sorgerà spontanea: quale scegliere?
Come in molti casi, la risposta è dipende.
Ogni pacchetto include infatti funzioni diverse, che meglio si adattano a seconda delle dimensioni del tuo canale e di quelle che sono le tue aspettative e ambizioni di crescita.
Se, ad esempio, vuoi avere la possibilità di effettuare i Test A/B, è importante selezionare il piano più completo, altrimenti non avresti questo tools acquistando gli altri.
Se, invece, sei uno Youtuber in crescita e non hai quindi bisogno di strumenti avanzati, puoi anche optare per un piano intermedio, che ti dia sì delle funzionalità utili, senza però dotarti di extra che non andresti mai ad utilizzare.
Infine, se sei ancora un neofita e hai cominciato da poco un canale YouTube (o più semplicemente possiedi pochi video e un pubblico ristretto), puoi tranquillamente optare per il piano più economico, per poi andare a fare un upgrade più in là, quando ne sentirai la necessità o quando il tuo canale inizierà a crescere.
Nel complesso, come puoi vedere, i prezzi sono senz’altro vantaggiosi, considerando soprattutto l’enorme quantità di tempo che andrai a risparmiare grazie a questo utilissimo plugin.
Non solo: anche le prestazioni del canale miglioreranno, visto che avrai un maggior monitoraggio dei tuoi risultati e un occhio più attento sull’andamento dei tuoi contenuti all’interno famosa piattaforma video.
A livello puramente tecnico, TubeBuddy è un vero e proprio plugin che lavora come estensione sul tuo browser per poter rendere disponibili alcune funzionalità che, nella normalità delle cose, non potresti ritrovare nel tuo canale YouTube.
Si tratta di un tool apprezzatissimo sul mercato, tanto da essere considerato uno dei migliori plugin per YouTube.
Potrai infatti utilizzare TubeBuddy per fare un sacco di cose:
Insomma, le cose che puoi fare con TubeBuddy sono tantissime, ma quelle che ti abbiamo appena elencato non sono certo tutte!
Nel prossimo paragrafo andremo infatti ad analizzare le funzioni più utili rese disponibili da questo tool eccezionalmente performante.
Dal momento che TubeBuddy presenta moltissime funzionalità, abbiamo scelto di selezionare quelle più valide e interessanti, così da poterle analizzare una per una con maggiore attenzione.
Quelle che andremo a vedere insieme rientrano in cinque categorie:
Partiamo dalla categoria Performance: TubeBuddy non si limita infatti ad offrirti tutta una serie di tools utili, ma migliora in maniera esponenziale l’User Experience del tuo pubblico grazie ad un embedding avanzato.
Non solo: ti permette di creare gif personalizzate grazie al suo Gif Generator, che in pochi e semplici click ti restituisce foto in movimento leggerissime da condividere.
Le performance sono poi potenziate grazie agli Annotation Templates, che ti consentono di prendere annotazioni sui video e utilizzarle in altri contenuti, ma anche form precompilati, filtri ai commenti, playlist avanzate, schedulazione delle pubblicazioni e tanto altro ancora.
Insomma, un plugin efficace e strategico per catturare al meglio l’interesse del tuo pubblico e conquistare sempre di più iscritti!
Parliamo ora degli strumenti legati al risparmio di tempo ed energie: se realizzi video abitualmente, sai quanto questo processo possa richiedere ore o addirittura giorni interi passati davanti a un schermo.
Per non parlare poi dell’impegno necessario.
TubeBuddy può darti una mano anche in questo: potrai infatti copiare e tagliare le tue annotazioni e le schede, impostare l’account automatizzare i lunghi settaggi di YouTube e persino rendere standard i tuoi frame finali per ogni video.
Tutto qui?
Assolutamente no!
Potrai aggiungere, editare e rimuovere i titoli e le tue descrizioni dai contenuti video, pubblicare sui Social Network, integrare miniature e tanto altro.
Per quanto concerne invece l’ottica SEO, avrai a disposizione degli strumenti utili per posizionare al meglio il tuo canale YouTube.
In particolare, potrai usare la verifica automatizzata dei tuoi contenuti per controllare il rispetto delle linee guida, onde evitare spiacevoli inconvenienti (come blocchi o ban da parte della piattaforma).
Avrai modo di visualizzare anche i suggerimenti dei tag migliori e delle parole chiave che ottengono maggior successo sulla piattaforma.
Come già citato poco fa, inoltre, potrai realizzare gli A/B Test, per capire quali sono i titoli più idonei, le miniature più efficaci e tutti i settaggi che possono rendere virali i tuoi contenuti video.
Passiamo poi alla categoria pubblicità, nella quale individuiamo tools come il Community Connect. Si tratta di uno strumento per ricevere dati e info utili in merito agli utenti che ti rilasciano commenti al canale.
Ma non è tutto, perché ti permette anche di promuovere i tuoi video in senso orizzontale: al temine di un contenuto, potrai pubblicizzare il successivo in maniera semplice e veloce.
Sono poi incluse le funzionalità per contest tra il pubblico che commenta o condivide i tuoi video sulle piattaforme social, il tracciamento di metriche e altri dati strategici per la crescita del tuo canale.
In ultimo, non possiamo non citare la categoria della reportistica.
Eccezionali funzionalità di TubeBuddy riguardano infatti i dati e i numeri che ti rilascia, come ad esempio:
Insomma, dopo questa ampia panoramica delle funzionalità offerte da questo plugin, è ora di capire come comprare e installare TubeBuddy.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing