In riferimento alla possibilità di creare pratiche landing page su un sito WordPress, Thrive Architect si conferma da diverso tempo a questa parte come una delle risorse più valide in assoluto.
Cosa rende così speciale questo page builder? O più precisamente, quali sono le funzionalità che gli utenti tendono ad apprezzare principalmente nella realizzazione di landing page efficaci? Quanto costa attualmente? Che dire dei suoi elementi di punta?
Per l’occasione, ti presentiamo una panoramica completa di Thrive Architect, rispondendo a questi e ancora ad altri interrogativi.
Ma andiamo con ordine, di seguito trovi una tabella con i piani di Thrive Architect, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Thrive Architect è uno dei più validi page builder wordpress, nel complesso abbastanza intuitivo in fase di funzionamento.
Il fatto che non generi particolari problemi a fronte di un’eventuale disinstallazione, va giudicato in modo molto positivo. Inoltre, tieni conto che i contenuti creati con questa risorsa, risulteranno sempre disponibili, anche nella circostanza in cui andassi a disabilitare il plugin.
Come puoi facilmente immaginare, il layout verrebbe definitivamente perso. Tuttavia, i contenuti risulterebbero sempre accessibili.
Trattandosi di una risorsa incentrata sulle conversioni che, in una landing page specie se fai e-commerce sono imprescindibili, questo strumento è decisamente adatto al campo del business, andando a migliorare i numeri che contano: fatturato, profitti, vendite online, visualizzazioni e naturalmente conversioni.
Insomma, non ti resta da far altro che acquistare la tua copia di Thrive Architect!
Facciamo infine un ulteriore confronto tra Thrive Architect e Gutenberg, vale a dire l’editor predefinito di WordPress, quello che viene fuori è che Thrive Architect non ha nulla da invidiare nell’inserimento dei contenuti nella pagina web o nel post: che si tratti di testi, di immagini, di link e via dicendo, entrambi sono immediati.
Tuttavia, specie se fai e-commerce, saprai benissimo che convertire è fondamentale. E in questo, Gutenberg non è propriamente il migliore. Thrive Architect ha decisamente una marcia in più, se non due, quando si tratta di portare gli utenti alla pagina del carrello.
I punti di forza del builder in questione sono riconducibili a vari aspetti:
Versatilità in fase di utilizzo, costanza degli update e caricamento abbastanza veloce delle pagine web fanno sì che le funzionalità di questa risorsa siano considerate davvero complete.
Utilizzo abbastanza immediato ed intuitivo
D’accordo … come nel caso della maggior parte dei page builder, in qualità di utente necessiti di un po’ di tempo per poter utilizzare al meglio Thrive Architect. Tuttavia, in raffronto alle altre risorse della stessa categoria, riesci a controllare una miriade di aspetti della pagina web in tempi decisamente rapida. Il merito? Numerosi elementi sono pronti per essere utilizzati.
A seguito dell’installazione di questo valido plugin, nel momento in cui andrai a creare una nuova pagina web o un nuovo post su WordPress, visualizzerai il tasto di colore verde “Launch Thrive Architect”.
Sulla stessa falsariga di quanto si verifica per i più comuni page-builder, Elementor in primis, tutto quello che dovrai fare consisterà nel cliccarci su e l’accesso all’interfaccia sarà immediato.
Sono comunque due le sezioni che compongono l’interfaccia del page builder in oggetto. La prima, sulla destra, ti permette di scegliere gli elementi da inserire nella pagina, di selezionare i template precedentemente saldati e di gestire al meglio tutte le impostazioni della pagina web.
Testo, icone, immagini, pulsanti, sfondi, template, simboli, tabelle, contenuti WordPress, video, call to action, condivisioni sui social network, modulo di contatto, modulo per le carte di credito e molti altri ancora sono elementi utilizzabili in una sola pagina web.
Tra i moduli più utili in assoluto, a nostro giudizio, Table of Contents merita una speciale menzione, per il semplice fatto che ti consente di generare automaticamente un indice inerente alle intestazioni della pagina web.
Ottimo poi il Guarantee Box che ti dà la possibilità di aggiungere nelle pagine web tutta una serie di elementi che rassicurano il cliente (ancora potenziale) nel momento in cui si accinge a fare un acquisto online e ad ultimare la transazione. E un plus come questo, se fai e-commerce, ti assicura di certo vantaggio competitivo.
Sempre dal lato destro, tra le funzioni più preziose, non solo in riferimento alla realizzazione di landing page di successo, è doveroso citare i content block, imprescindibili nella creazione dei post, in particolare se sono lunghi e ricchi di contenuti.
Regola elementare dell’article marketing è che anche l’occhio vuole la sua parte: i contenuti vanno infatti presentati in maniera impeccabile se vuoi che il lettore li giudichi positivamente.
Per una lettura piacevole, specie per i lunghi articoli di approfondimento, la presentazione sotto forma di “lenzuolo” è un errore da evitare. I testi, infatti, vanno necessariamente divisi per blocchi, affinché la monotonia venga spezzata.
Alle vaste aree testuali è bene preferire i blocchi dei testi in base all’argomento trattato. E su questo aspetto, Thrive Architect si conferma una risorsa interessante, specie se tieni conto dell’opportunità di personalizzare ulteriormente font, dimensioni e colori.
La seconda, a sinistra, ti dà l’opportunità di modificare tutti gli elementi nella maniera che più ti aggrada: tra bordi, sfondo, dimensioni, font e colori … beh, non c’è che dire, puoi davvero divertirti!
Inoltre, all’interfaccia di Thrive Architect va dato il merito di gestire in maniera impeccabile la visibilità sulle postazioni multimediali di turno: le landing page, infatti, si adatteranno alla perfezione ai display dei pc, dei notebook, dei tablet e degli smartphone, per la gioia dei visitatori, la cui user-experience sarà davvero ottimale. Insomma, grazie all’interfaccia di questa risorsa, a livello creativo potrai far valere il tuo talento!
A seguito dell’installazione di Thrive Archtect, potrai sempre contare su una miriade di template pronti all’uso.
Potrai davvero sbizzarrirti nella realizzazione delle landing page o delle squeeze page. Incentivare i download di un e-book o in alternativa promuovere in maniera efficace la partecipazione ad un webinar, sono solo alcune delle azioni fattibili e rese ancora più efficienti da un template ad hoc.
Ma è l’organizzazione in set che ci colpisce in maniera particolare.
Cosa vuol dire? Praticità allo stato puro in quanto ogni set ha un suo stile grafico e contiene tutta una serie di modelli, rigorosamente catalogati in base delle esigenze di riferimento.
In quanto a numero di opzioni per quanto riguarda la gestione del layout delle pagine web, Thrive Architect è il top.
Nel momento in cui ti appresti a selezionare un’immagine, un titolo o un altro elemento presente sulla pagina web, come ti abbiamo appena indicato, puoi effettuare l’accesso a tutte le opzioni per ogni oggetto direttamente dalla colonna di sinistra.
Tra le funzioni che, in questo senso, si lasciano maggiormente apprezzare, è il caso di evidenziare la barra collocata in alto.
Il suo scopo di fondo è quello di permetterti di visualizzare dove risulta posizionato quel determinato oggetto rispetto a tutti gli altri elementi della pagina web.
Tanto per fare un esempio, un testo può essere presente in una colonna che a sua volta si trova in una sezione di background e via dicendo.
Un semplice click su tutte queste voci ti permetterà di visualizzare i parametri di riferimento per ciascuno degli elementi.
Il tratto distintivo della barra situata in alto è che, sfruttandola come si deve, puoi effettuare l’accesso rapido ai vari oggetti, senza perdite di tempo, come invece capita di frequente quando occorre selezionare i vari oggetti adiacenti, servendosi del puntatore del mouse. Sai a cosa ci riferiamo, vero?
Questo page builder dispone di tantissime impostazioni inerenti al posizionamento degli oggetti.
Desideri settare velocemente un’altezza massima, una larghezza minima o dimensioni standard? No problem! Thrive Architect ti dà la possibilità di scegliere varie tipologie di allineamento degli elementi.
Devi solo impostare in seconda battuta i rientri ed i margini ed il gioco è fatto. Nulla di più, nulla di meno. Più comodo di così?
Desideri creare layout multi-colonne? Questo plugin ti consente di farlo in pochi istanti, grazie alla funzione denominata Columns: di volta in volta, avrai l’opportunità di selezionare l’elemento che più ti aggrada e, dopo averlo aggiunto alla pagina web, di scegliere il layout che credi più adatto.
Inoltre, il metodo del trascinamento si rivela molto pratico per il passaggio da un layout normale ad uno multi-colonna. Trascinando con il mouse un elemento accanto all’altro, avrai centrato appieno quest’obiettivo in men che non si dica.
Il rapporto qualità prezzo di questo interessante page builder ci convince in maniera particolare per il semplice motivo che rientra tra le poche scelte di tipo premium che per il CMS più diffuso su scala globale non fa pagare il rinnovo annuale.
Sostanzialmente, puoi usufruire degli aggiornamenti in maniera illimitata.
Quanto costa il page builder in questione? Solo 19 dollari al mese per il piano mensile oppure 30 al mese per il piano quadrimestrale. Conveniente, non trovi anche tu
Thrive Architect è uno strumento davvero ottimo che ti consente di risparmiare molto tempo quando c’è da creare pagine web. Il merito, in questa circostanza, è di tutti i simboli, template e tutte le altre innovative altre funzioni presenti.
Effettuare il salvataggio di interi template di pagine e di elementi pronti per essere impiegati in altri contesti è davvero di una comodità unica. Inoltre, i template sono una vera e propria ancora di salvezza quando sei inizialmente a corto di idee.
Le modifiche dei simboli poi sono rapide. Se ad esempio ne applichi una e il simbolo è presente in 20 pagine web del tuo sito internet, allora il cambiamento sarà automatico ovunque.
Pertanto questo Page Builder, oltre ad esser molto popolare, è un’eccellente risorsa molto in voga per la creazione di articoli.
Thrive Architect è infatti in grado di renderli molto più efficaci, accattivanti, ma soprattutto più piacevoli da leggere. In questo modo, la strategia di content marketing che andrai ad implementare avrà di sicuro tutte le carte in regola per centrare in pieno gli ambiziosi obiettivi che ti sei preposto.
Inoltre, di soluzioni perfettamente integrate con le piattaforme di e-mail marketing, come lo è Thrive Architect se ne trovano davvero pochissime nel variegato universo del web.
Tra MailRelay, Amazon SES, KlickTipp, Aveber, MailGun, reCaptcha, Postmarkt, Zoom, Twitter, SparkPost, Mandrill, Drip, ConvertKit, GetResponse, GoToWebinar, iContact, ArpReach, MailPoet, Google, Facebook, HubSpot, SG Autorépondeur, Ontraport, Infusionsoft, SendGrid, Mautic, Sendy e molte altre ancora, l’integrazione della soluzione di e-mail marketing sarà perfetta sia con il tuo sito web che con il tool con cui intendi creare la landing page.
Aggiungere vari elementi alle pagine web, come già precisato, è la mission di fondo per cui è stato creato Thrive Architect. Presentiamo, pertanto, in rapida successione i suddetti elementi che, a livello complessivo, sono circa quaranta.
Se hai il pallino delle icone, di cui ti servi costantemente per arricchire i tuoi post, la libreria di Thrive Architect ne contiene la bellezza di 3.600. Sono catalogate in tre stili: Solid, Regular e Light e possono essere personalizzate a tua discrezione.
In seguito, starà a te decidere come impiegarle. Tante le alternative a riguardo, come ad esempio nei pulsanti, nelle liste oppure in modo isolato.
Ottimo l’elemento dedicato ai file audio: aggiungere un player che ti consente di caricare sul tuo sito WordPress le tracce audio che più ti piacciono, contribuisce a dare quel tocco di classe in più in fase di personalizzazione.
Se lo reputi opportuno, ti è possibile impiegare anche i file di Spotify oppure quelli di SoundCloud.
Se hai un podcast e sei seriamente intenzionato ad incorporare all’interno del tuo blog, gli episodi di una trasmissione o le dirette che ti rendono protagonista, beh … allora c’è da dire che con Thrive Architect giochi praticamente in casa. Ottimo, davvero!
Hai mai constatato che inserire le tabelle su un sito o su un blog in WordPress è un’impresa che definire ardua è un eufemismo? Non se utilizzi Thrive Architect che ha il merito di semplificare drasticamente la suddetta operazione.
Con una ventina di stili di tabella, hai solo l’imbarazzo della scelta! Le tabelle sono inoltre responsive, il top per smartphone e tablet.
Trattasi dell’elemento ideale per creare in pochi step i moduli, dove gli interessati al tuo business o i tuoi lettori possono inviarti i messaggi, rilasciando il loro indirizzo di posta elettronica.
Elemento pratico che garantisce la completa integrazione con numerose risorse nel campo dell’e-mail marketing. In quanto a creazione di mailing list, la raccolta dei nomi e degli indirizzi di posta elettronica con questo modulo viene eseguita con criterio.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing