Forse non lo sai, ma ThemeForest non è l’unico marketplace di alto livello presente sul mercato per l’acquisto di temi WordPress (e non).
Se ti sei stancato dei temi proposti dalle solite piattaforme di compravendita online o vuoi semplicemente provare qualcosa di nuovo, sei nel posto giusto.
Oggi vogliamo infatti parlarti di un negozio virtuale per l’acquisto di themes di tutti i tipi che potresti non conoscere ancora.
Stiamo parlando di Template Monster.
In questa nostra recensione andremo a studiare le sue caratteristiche di base, le funzionalità, i prezzi e faremo anche un confronto approfondito tra questo marketplace e il ben più famoso ThemeForest.
Ma non ci limiteremo soltanto a farne un’analisi: andremo a vedere quali sono i migliori temi presenti per WordPress e valuteremo infine le recensioni dei clienti che lo utilizzano con regolarità.
In questo modo, potrai farti un’idea più precisa di cosa si tratta e potrai capire se è il negozio virtuale di temi che fa per te. Pronti? iniziamo!
Le recensioni rilasciate da chi utilizza questa piattaforma per la compravendita di template sono per lo più positive.
Infatti, nonostante Template Monster presenti una quantità limitata di temi rispetto al ben più noto ThemeForest, include prodotti digitali di ottima qualità.
Possiamo quindi paragonare questo marketplace ad un negozo di prodotti selezionati ma di alto valore.
Nel complesso, sembra che le caratteristiche più apprezzate dai clienti di Template Monster siano le seguenti:
Arrivati a questo punto, non possiamo che concludere che Template Monster risulta essere uno dei best marketplace per la compravendita di temi sulla piazza.
Non è ancora conosciuto tanto quanto ThemeForest, tuttavia i contenuti digitali che mette a disposizione ai propri clienti sono davvero molti e ben diversificati.
I temi sono tanti, professionali, facilmente filtrabili e dai costi non eccessivi. L’attenzione al cliente è un must e sono presenti demo per aiutare l’utente nel processo decisionale e di acquisto.
Insomma, non perdere l’occasione di andare a scoprire tutto su Template Monster!
Si tratta di un marketplace per temi operativo già dal lontanissimo 2002, sebbene inizialmente vendesse contenuti in maniera differente e senza la possibilità di acquistare temi sviluppati da terzi.
Con il tempo questo sito si è ingrandito e ha aumentato la propria popolarità, fino ad offrire oltre trentamila temi e template: un’enormità solo a pensarci!
Inoltre tra questi trentamila prodotti, ben duemila sono temi dedicati a WordPress. Niente male vero?
La struttura del marketplace è davvero ben pensata, non a caso, la progettazione è stata realizzata ad hoc per essere fruibile a tutti, sia da parte di professionisti del settore che da principianti alla ricerca di nuovi temi.
Sul loro sito ufficiale puoi infatti selezionare e muoverti tra diverse categorie di prodotti digitali, facilmente individuabili e ben suddivise.
Avrai la possibilità di realizzare le tue ricerche di contenuti per mezzo di filtri utili a individuare ciò che cerchi nel minor tempo possibile e senza troppi sforzi.
Questi strumenti di filtraggio ti permetteranno di scremare i diversi prodotti, selezionandoli in base a diversi fattori:
Un vantaggio davvero incredibile, perché ti permette di andare dritto al tema che può fare al caso tuo, ti basta soltanto sapere quello che cerchi e il gioco è fatto.
Ora ti starai però chiedendo quali sono le funzionalità di questo marketplace tanto chiacchierato. Vediamole insieme.
Per prima cosa, vale la pena palesare la già accennata semplicità di utilizzo.
Template Monster è infatti un marketplace davvero facile da usare, con tantissimi temi per WordPress e non solo. Avrai l’imbarazzo della scelta!
Certo, i contenuti sono meno numerosi rispetto a ThemeForest, ma è altrettanto vero che tante alternative spesso possono creare confusione e rendere il processo decisionale assai complicato.
Altra eccezionale caratteristica di cui ti abbiamo già parlato e che in seguito vedremo in maniera più approfondita sono sicuramente i filtri, utilissimi per riuscire a individuare il tema adatto a te.
Sono ben bilanciati, lavorano bene e ti faranno risparmiare tantissimo tempo.
Un altro elemento messo a disposizione dal sito e che risulta particolarmente vantaggioso è sicuramente la descrizione presente per ciascun tema.
Prima di acquistare qualsiasi contenuto digitale, è sempre meglio leggere di cosa si tratta, come lavora, quali sono le sue valutazioni e i contenuti dei pacchetti a pagamento.
Con Template Monster tutto questo è possibile, visto che per ogni prodotto esiste una sezione dedicata nella quale potrai trovare tutto ciò che ti serve sapere.
Anche l’interfaccia di questo marketplace è davvero ben fatta, semplice ma divertente.
Potrai utilizzare il menu principale come strumento multitasking per rendere tutto il processo di ricerca decisamente snello e per orientarti fin da subito all’interno del sito. Altra funzionalità utilissima è quella della visual del tema in demo: avrai modo di vedere in live come si presenta il tema che desideri, così da capire se è quello che stai cercando.
Ultima ma non certo per importanza, l’assistenza clienti.
Template Monster mette a disposizione una webchat per il supporto clienti, che rimane attiva 24 ore al giorno. Se non ti trovi bene con le chat, puoi contattarli via mail oppure telefonare al numero dedicato.
Il team di operatori è molto competente e gentile, sempre pronto per fornirti assistenza. Un altro punto a favore di questa piattaforma sempre più apprezzata sul mercato.
Per prima cosa, ti occorre trovare il tema che fa per te e, per farlo, dovrai riuscire a impostare correttamente i famigerati e utilissimi filtri.
Collegati al sito ufficiale di Template Monster e, sulla sinistra, clicca su Negozio di WordPress.
Ti appariranno così quattro gruppi di contenuti digitali:
Come vedi, le opzioni sono diverse e ben suddivise per categorie principali.
Una volta scelta la macrocategoria che ti interessa, potrai poi impostare tutti i filtri di ricerca per quel tipo di contenuto digitale, così da trovare il tema giusto per te e procedere con il download.
Le possibilità di scelta sono tantissime e garantiscono grande impatto visivo.
Semplice, rapido e molto efficace.
Diventa a questo punto interessante capire cosa rende Template Monster uno strumento di ricerca e acquisto di temi tanto valido: scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.
Questa guida sarebbe incompleta se non inserissimo tutti i migliori temi che puoi trovare su Template Monster e che ti consentiranno di beneficiare di grafiche esclusive.
Infatti non è tanto la piattaforma in sé a fare la differenza, ma i prodotti che puoi trovare in essa.
Per questo motivo abbiamo deciso di stilarti una breve classifica dei migliori WP themes che troverai in questo marketplace.
Primo tra tutti troviamo Monstroid 2, WP theme più venduto sulla piattaforma e con una media delle recensioni di 5 stelle su 5. Il massimo. I motivi sono presto detti: grafica basica ma d’effetto, si adatta ad ogni tipo di web site (e-shop, riviste, blog…) e permette di creare una struttura customizzata a seconda dello stile e delle preferenze dell’utente.
Secondo tema che ti consigliamo è BuildWall, creato in origine per le realtà che operano nel mondo dell’edilizia. Tuttavia, BuildWall si è presto rivelato essere un tema decisamente multitasking: trovi già integrato Elementor e il noto plugin Slider Revolution, per l’aggiunta di gallerie di immagini. È ovviamente compatibile con WooCommerce.
Abbiamo poi il tema WooStroid, che si integra benissimo con WooCommerce e risulta davvero semplicissimo da usare. È stato pensato proprio per gli e-shop e pertanto i template già preimpostati sono ottimizzati per catturare l’attenzione del visitatore e convertirlo in cliente. Se però il tuo obiettivo è quello di costruire il tuo e-commerce da capo a piedi, potrai sfruttare Elementor Page Builder che trovi già in WooStroid.
In Template Monster troviamo anche JohnnyGO. Questo tema è stato ideato per brand operanti nel settore dei servizi per la casa, anche se si è scoperto essere un tool multiuso.
Le funzionalità sono tantissime, il design moderno e accattivante, tanto da essere perfetto per qualsiasi tipo di attività: dall’impiantistica alla pittura, dall’architettura all’idraulica. Troverai nel pacchetto dieci demo di web site già predisposti e subito utilizzabili. Il tema ha anche lo strumento del Trascina e Rilascia, che ti farà risparmiare un sacco di tempo.
Infine, BeClinic è stato pensato per tutto ciò che concerne il settore medico. Possiede i tool per le prenotazioni e troverai nel pacchetto ben sei template diversi che potrai scegliere in base alla categoria:
Questa era solo una piccola lista dei temi presenti sul sito, perché in realtà ce ne sono molti di più. Ti consigliamo di andarli a vedere tutti direttamente dal sito ufficiale di Template Monster.
A questo proposito, quali sono i costi praticati sul sito? Andiamo insieme a capirci qualcosa in più.
Partiamo da un presupposto: non esiste una risposta univoca alla domanda che ci siamo posti qualche riga fa.
O meglio, la risposta corretta è dipende.
Non solo il prezzo del tema è differente a seconda della qualità del prodotto digitale, ma anche del suo sviluppatore, delle caratteristiche del contenuto e dalle sue funzionalità incluse.
In generale, possiamo dire che i temi presenti su questo marketplace si collocano in una fascia di prezzo media tra i 55 e i 120 dollari.
Certo, su ThemeForest i temi sono presenti anche a costi inferiori, ma vale la pena ricordare che sono molteplici i fattori che possono influenzare un determinato prezzo.
A questo proposito, vogliamo ricordarti che il costo del tema va a coprire solo una licenza, pertanto se il tuo obiettivo è quello di utilizzare il tema su diversi siti, ti occorre comprare tante copie dello stesso tema quanti sono i web site cui vuoi applicarlo.
Nonostante ciò, potresti imbatterti anche in prodotti che comprendono fino a cinque licenze con un piccolo costo extra.
Infine, potrai contare su tools e componenti aggiuntivi acquistabili in aggiunta al costo del tema, a seconda delle tue preferenze e delle opzioni messe a disposizione dagli sviluppatori.
Stiamo parlando di piani di hosting, plugin a pagamento e altri servizi analoghi. Vedrai, ce n’è per tutti i gusti!
Per quanto riguarda le piattaforme dedicate alla compravendita di temi per WordPress, dobbiamo avvisarti che le opzioni non sono tantissime.
O meglio, le alternative sono tante, ma quelle valide sono ben poche.
Non potremmo però non dedicare questo paragrafo di confronto con il validissimo ThemeForest. Sicuramente ti interessa sapere quali sono le differenze tra i due marketplace e quale potrebbe essere quello che meglio risponde alle tue necessità.
Andiamo dritti al punto e vediamo insieme quali sono i principali gap tra i due negozi virtuali per poi andare a trarre le relative conclusioni. Innanzitutto, parliamo di numeri: mentre in ThemeForest i temi disponibili per WordPress sono oltre diecimila, Template Monster ne possiede circa duemila.
Non ci stupisce questo dato, in quanto lo abbiamo già trattato in precedenza, ribadendo l’iportanza della qualità al posto della quantità.
Così come il discorso relativo ai prezzi: ThemeForest presenta un costo medio per tema di 60 dollari, contro i 75 dollari di Template Monster. Certo, fino a questo punto dobbiamo ammettere che ThemeForest sembra presentare maggiori vantaggi rispetto al rivale.
Dobbiamo tuttavia riconoscere che Template Monster garantisce un’assistenza clienti garantita 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.
ThemeForest, al contrario, fornisce supporto principalmente via ticket. Ottimi sistemi di filtraggio ed eccellenti prestazioni caratterizzano poi entrambe le piattaforme.
I temi disponibili sono nel complesso molto professionali, di facile utilizzo e in grado di rispondere a tutte le esigenze.
Ecco quindi che possiamo concludere che si tratta di due marketplace eccezionali sia per numero di temi disponibili che per il loro rapporto qualità-prezzo.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing