Se hai da poco avviato una tua attività, quale ad esempio una start-up, lavorare sulla crescita del tuo parco clienti, è una saggia decisione. Anche se stai organizzando un evento tematico per valorizzare il tuo business, ti serve coinvolgere maggiormente i partecipanti e attirarne di nuovi.
Tenendo conto del fatto che viviamo nell’era dei social network, sapere come sponsorizzare su Facebook può essere una valida strategia per veder crescere il tuo business in tempi accelerati.
Ti basta saper sfruttare a regola d’arte le inserzioni a pagamento. In seguito, ottenere nuovi clienti, diventa solo una logica conseguenza. Sponsorizzare i prodotti che metti in vendita online, inolte, è utile per far conoscere il tuo brand ad un pubblico sempre più eterogeneo. Eccoti pertanto una pratica guida, in grado di spiegarti step by step perché sponsorizzare la tua attività su Facebook è una scelta intelligente.
Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Facebook di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.
Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne pubblicitarie su Facebook ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Partendo dall’idea di fondo che tu abbia già una pagina Facebook, il primo step da seguire verte sull’aggiunta del nuovo metodo di pagamento. Che tu venda prodotti online oppure biglietti d’ingresso per il tuo evento, i visitatori devono comunque procedere all’acquisto.
Hai quattro alternative disponibili:
Per procedere con l’impostazione del metodo di pagamento che più ti aggrada, in riferimento alle inserzioni, non devi fare altro che loggarti a Facebook e cliccare dapprima sulla freccia indirizzata verso il basso (la trovi su a sinistra) e subito dopo selezionare “Gestione delle inserzioni”.
Sempre in alto a desta, c’è l’icona raffigurante la rotella di ingranaggio. Cliccaci su ed accedi alla “Fatturazione”. Premendo su “Impostazioni di pagamento“, puoi scegliere quello più in linea con le tue esigenze.
Chiaramente, devi inserire i dati di riferimento, tipo l’IBAN, il BIC, nome e cognome, in qualità di titolare della carta di credito o del conto bancario, il tuo account e-mail associato a PayPal o ancora il codice del coupon che possiedi.
In linea generale, ti diciamo sin da subito che il social network di Mark Zuckerberg ti dà la preziosa opportunità di sponsorizzare qualsiasi sorta di contenuto, dalla pagina inerente alla tua attività oppure ad un evento di categoria, dai post ai link, dai video alle foto. Le alternative non mancano di certo.
Prima di soffermarci sui casi principali, dedicati al mondo del business, vale a dire la pagina Facebook della tua attività imprenditoriale o dell’evento che segui in prima persona, è opportuno evidenziare come la soluzione migliore per sponsorizzare sul social network con più utenti su scala globale risulti ad oggi Facebook Business Manager.
In estrema sintesi, trattasi di un ottimo strumento di natura gestionale che può innalzare il livello dell’utente da iscritto a Facebook ad “esperto di marketing”, nel momento in cui impara a sfruttarlo alla perfezione con l’intento di valorizzare al meglio i suoi progetti web.
Programmare le inserzioni pubblicitarie e le sponsorizzazioni, organizzando i metodi di pagamento anche per conto dei clienti, rende Facebook Business Manager uno strumento completo. Non a caso, è di frequente impiegato dai professionisti nel campo della lead generation.
Sostanzialmente perché, sia in ottica di personalizzazione del target che di progettazione del retargeting, ti mette a disposizione delle funzionalità a dir poco uniche. Le Ads, ossia le inserzioni, sono davvero eccezionali, perché ti è possibile creare pubblici specifici che comporranno la tua audience, vale a dire il target che poi inquadri nelle sponsorizzazioni su Facebook.
Affinché Facebook Business Manager funzioni a regola d’arte, il lavoro di segmentazione, fatto a monte, deve essere impeccabile. Puoi utilizzare diverse variabili di segmentazione, in relazione all’obiettivo che ti sei prefissato, come ad esempio aumento delle interazioni sulla pagina Facebook, crescita dei fan, più traffico web, maggiori download della tua mobile app: sta di fatto che parametri quali sesso, interesse, età e area geografica di provenienza sono quelli di uso più comune.
Grazie al tuo account Facebook Business Manager, ti è possibile creare cataloghi, schede prodotto e programmare tutta una serie di azioni di remarketing. Tutti i diretti interessati che si sono soffermati sul tuo portale di e-commerce ed hanno visualizzato vari articoli, soffermandosi sul prezzo, ma senza acquistare nulla, si ritrovano quel banner pubblicitario a distanza di tempo, anche quando navigano su altri siti web. In questo modi, il tasso di conversione sarà sicuramente maggiore.
Passo decisivo di una sponsorizzazione di successo su Facebook, se decidi di usare questo tool, consiste nella verifica delle tue aspettative nei confronti degli utenti, nel momento in cui visualizzano la tua inserzione. Come si comportano in genere?
Valutalo con una delle suddette opzioni:
E dopo aver definito l’obiettivo? Si passa alla fase pratica. Clicca su “Crea” dall’area “Gestione Inserzioni”: potrai di fatto pubblicare, programmare, modificare, mettere in paura tutte le Ads su Facebook. Controlla sempre le statistiche, perché se in itinere qualcosa non quadra, puoi sempre apportare i correttivi del caso.
Affinché la sponsorizzazione della tua attività imprenditoriale, sia questa una start-up, una PMI, una ditta a conduzione familiare, un portale di e-commerce o uno studio professionale, si dimostri foriera di importanti risultati, consiste nel prestare attenzione alle inserzioni mirate.
Inizia, collegandoti alla pagina Facebook e nel box “Scrivi qualcosa”, inserisci il testo descrittivo o emozionale. Cliccando sulla voce “Pubblicizza la tua azienda”, puoi selezionare una tra le alternative che ci accingiamo ad indicarti.
Trattasi di una singola promozione che ti permette di contare sino a 6 inserzioni, al mero scopo di portare più traffico sul tuo sito web. Oltre all’aumento delle visite, il tuo brand ne trae giovamento, per il semplice motivo che inizia a farsi conoscere in Rete, guadagnando popolarità. Insomma, brand awareness e incremento del parco clienti. Il meglio a cui puoi aspirare. Non sei d’accordo anche tu?
Fatte le suddette operazioni, inserisci l’URL che rimanda alla homepage del tuo sito internet: a quel punto, sei pronto a creare le tue inserzioni Facebook che vengono mostrate agli utenti rientranti nel tuo target di riferimento.
L’iscritto al social network per antonomasia, nel momento in cui rientra nella tua audience, visualizza le inserzioni con l’immagine, il titolo, la descrizione informativa o persuasiva e l’URL che rimandano al sito web della tua attività.
La vera differenza, però, la fa il pulsante di azione. Basta infatti cliccarci su e la sponsorizzazione ha funzionato a regola d’arte. Poi chiaramente, la palla passa all’internauta e a ciò che fa sul sito internet della tua impresa.
La suddetta opzione si pone l’obiettivo di sponsorizzare al meglio il tuo sito vetrina, il tuo negozio online o il tuo blog. La differenza con la funzione precedente è che l’inserzione può essere pubblicata anche sull’account di Instagram.
Obiettivo prioritario dell’opzione in oggetto è quello di creare un’inserzione volta ad aumentare i Like sulla pagina Facebook della tua azienda. Il processo di creazione è praticamente analogo a quello appena indicato.
Oggigiorno, nell’era degli smartphone e dei tablet, gran parte del successo passa anche dalla creazione di una mobile app. Da terminale, ci si continua sempre a connettere alla homepage del sito internet. Ma ciò che ti permette di fare l’applicazione è di sicuro utilissimo in termini di business. Perciò, sponsorizzarla è un’ottima scelta, affinché aumentino i download sui vari store e le installazioni sui device iOS e Android.
Tutto quello che devi fare per promuovere al meglio l’app del tuo business, verte attorno all’inserimento di video dimostrativi e di immagini indicative sulla procedura da rispettare. Infine, l’inserimento del tasto di call-to-action ben evidente fa in modo che gli utenti ci clicchino su per scaricare ed installare l’app.
Tu, pertanto, avrai centrato appieno il tuo obiettivo, sponsorizzando la tua applicazione su Facebook, perché potrai lavorare sul processo di fidelizzazione della tua clientela, trasformandoli in aficionados, ossia invitandoli al riacquisto.
Abbiamo visto come sponsorizzare su Facebook la tua attività. Ora sai come si fa. Tuttavia, c’è una valida alternativa per creare inserzioni sul social network più diffuso a livello internazionale: è sufficiente scorrere la pagina verso il basso e cliccare sul tasto “Promuovi”, situato all’interno della sidebar di sinistra
Poi, sta a te selezionare la voce più in linea con i tuoi obiettivi di business fra le soluzioni che ti sono state indicate. Semplice, vero?
Organizzare un evento può rappresentare un’eccellente opportunità per beneficiarne in termini di visibilità e di notorietà. L’evento, si sa, fa parlare del tuo brand e i siti internet affini al tuo core business possono fungere da cassa di risonanza, parlandone anche a distanza di giorni. Facebook ti consente di puntare sulla sponsorizzazione del tuo evento, a prescindere dal genere di riferimento.
Come devi muoverti in questo contesto? Per sponsorizzare l’evento, inizia loggandoti al tuo profilo Facebook. In seguito, clicca sulla voce “Crea un evento” e prosegui con l’inserimento i vari dati: che tipo di evento è, dove si tiene, quali sono i dettagli inerenti alla frequenza prevista, alla descrizione del programma e alle modalità di reperire i biglietti.
Ultimata la personalizzazione dell’evento, clicca in primo luogo sul tasto “Pubblica” e subito dopo sulla voce “Metti in evidenza l’evento“. Agendo in questo modo, avrai dato il via alla sponsorizzazione via Facebook.
Il punto di forza della rete sociale più conosciuta al mondo è che ti consente di affinare il target di riferimento. E la cosa è utilissima. Ad esempio, ti occupi di organizzare una fiera del vintage in un comune del Nord Italia. Cosa fai? In primo luogo, scegli il target di riferimento, flaggando la voce “Uomini”, “Donne” oppure “Tutti”. Quest’ultima, chiaramente, soltanto se sei dell’idea che la tua audience sia variegata.
Poi imposta l’età di riferimento di quelli che pensi che potrebbero partecipare con maggiore frequenza e infine setta il luogo dove si tiene l’evento. La cosa è importantissima, perché svolgendosi al Nord Italia, avrebbe poco senso sponsorizzare l’evento tra gli iscritti al sud. Idem per ciò che concerne i giovani che solo in via del tutto eccezionale vi prenderebbero parte. Conviene, perciò, puntare su un target composto dai 40enni in su. Agendo così, hai avviato una targettizzazione dettagliata, ottimizzando il budget che ti accingi ad investire.
Con un click sul tasto di salvataggio, le varie modifiche apportate diventano mmediatamente effettive. Sta a te scegliere solo il budget da investire e il lasso di tempo di durata della sponsorizzazione. A quel punto, decidi il metodo di pagamento ed il gioco è fatto.
Quando si tratta di sponsorizzare un evento, l’ultimo periodo, ossia quelle che ti separa dalla data di organizzazione, è di cruciale importanza. É proprio qui che ha il via il lavoro di sponsorizzazione su Facebook, fondamentale per aumentare gli introiti attraverso la partecipazione degli iscritti.
Oggigiorno, oltre ai social network come Facebook, c’è un altro fattore che ha cambiato radicalmente il comparto tecnologico: il boom di smartphone e tablet. Allo stato attuale delle cose, ci si collega ad internet molto più dai dispositivi mobili piuttosto che dai pc desktop o dai notebook. Morale di tutto questo discorso è che creare e gestire le tue inserzioni mediante tablet o smartphone, può rivelarsi decisivo nell’ottica della sponsorizzazione su Facebook.
Che si tratti della pagina Facebook dedicata al tuo evento o alla tua realtà aziendale, vi è un’app gratuita, nota come Inserzioni, disponibile sia sul Play Store di Google che sull’App Store che ti permette di gestire in tutta tranquillità gli annunci pubblicitari che vai a creare sulla rete sociale di Mark Zuckerberg.
A seguito del download e dell’installazione della mobile app sul tuo smartphone o sul tuo tablet, procedi all’avvio e tappa sul tasto “Continua”, affinché tu possa effettuare l’accesso con lo stesso account impiegato per l’applicazione di Facebook.
A questo punto, in alto, visualizzi la tua pagina Facebook. Selezionala e tappa su “Crea un’inserzione”. A quel punto, hai dato il via ai lavori di sponsorizzazione del tuo business.
E se intendessi centrare lo stesso obiettivo da smartphone e da tablet, senza necessità di scaricare o di installare una mobile app di terze parti? Puoi farcela senza problemi, muovendoti all’interno di Facebook. O meglio dell’app di Facebook. A prescindere dal fatto che tu adoperi iPhone, iPad, uno smartphone o un tablet targato Android, avvia l’app di Facebook, tappa sul tasto delle tre linee ed in seguito su “Promuovi”.
Ora, ti tocca scegliere una delle voci a disposizione, in base all’obiettivo che ti sei prefissato ed intendi raggiungere. Queste sono le alternative:
Anche via smartphone e tablet, così come via pc, è possibile impostare il tipo di pubblico a cui vuoi rivolgerti, il budget stanziato e la durata della sponsorizzazione. Naturalmente, prima di tutto, devi mettere in evidenza il post.
Descritti gli step della procedura in base agli obiettivi da raggiungere e al dispositivo da adottare, ti segnalo tre accorgimenti utili per sponsorizzare su Facebook.
Con le dritte in questione, ci sono davvero tutti i presupposti che il tuo messaggio raggiunga un numero di iscritti a Facebook ben al di sopra delle tue più rosee aspettative, visto che non c’è il minimo rischio di dilapidare i soldi stanziati a budget. Al contrario, puoi solo ottimizzare i tuoi risultati.
Pubblica il tuo post, la tua foto, il tuo video, la pagina della tua attività imprenditoriale o quella del tuo evento e attendi che i contenuti vivano di vita propria. Solo una volta che avrai ottenuto dei like, dei commenti e, più in generale dei feedback, puoi lanciarti nel mondo delle sponsorizzazioni su Facebook. Insomma, non mettere subito i soldi, ma attendi.
Fare in primo luogo, una piccola sponsorizzazione, limitata alla tua pagina, ti permette di rendere visibili i contenuti, magari solo a chi ha messo il like o ha inserito un commento. Il post inizialmente va visualizzato solo da chi ti segue. Solo quando hai ottenuto risultati eccellenti in termini di commenti e di like, forse, è arrivato il momento di iniziare con la sponsorizzazione su Facebook.
Quando si sponsorizza all’esterno, puntando sull’intero social network, non limitarti alle cerchie degli amici. Essendo troppo ristrett, infatti, finirebbero per non rendere i tuoi contenuti virali. Di converso, targettizza sempre e comunque la tua audience, sulla base degli esempi che ti sono stati indicati in precedenza.
Crea il tuo target. Se lo reputi opportuno, non esitare ad inserire le parole chiave, al fine di delimitare il pubblico che visualizzerà il tuo post. In quest’ottica, non devi inserire parole chiave di natura generica, ma devi puntare su keyword settoriali. Creandoti un pubblico specifico, hai maggiori chance di creare interazioni.
Ora sai come sponsorizzare su Facebook. Che si tratti della pagina dedicata alla tua attività imprenditoriale o dell’evento che stai organizzando con passione, ti conviene dare sempre un’occhiata alle statistiche, visto che ti forniscono delle informazioni utilissime circa l’andamento della tua campagna di sponsorizzazione sul sito in blu. Se l’obiettivo è lontano dall’essere perseguito, non farti problemi a sperimentare, battendo nuove strade.
In alternativa, specie se sei alle prime armi, vista l’importanza del progetto e l’entità del budget più o meno cospicua, puoi optare per farti seguire da un’agenzia di comunicazione online o da un esperto in sponsorizzazioni su Facebook.
Ricordati che se vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tue campagne pubblicitarie su Facebook, non ti resta che affidarti ad Instasamy. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.