I Social A Portata Di Click

SocialPilot: Recensione, Opinione, Prezzi e Prova Gratuita

socialpilot recensione

Nell’era della comunicazione sui social network, di un tool che ti permettesse di utilizzarli tutti in un sol colpo, da Facebook a Twitter, da Instagram a Linkedin, da Pinterest a Tumblr, senza dimenticare VK, Xing, Google My Business, francamente se ne sentiva la necessità: è da questo progetto ambizioso che nasce SocialPilot.

Ecco nello specifico di cosa si tratta e perché questa soluzione è tanto cara ai professionisti operativi nel settore sempre più strategico del social media marketing. Ma proseguiamo con ordine.

socialpilot: prezzi e pacchetti

agency

socialpilot agency

small team

socialpilot small team

professional

SocialPilot: recensioni

Cosa si pensa nell’immaginario collettivo di una risorsa del calibrodi SocialPilot? Piace o no? I giudizi sono complessivamente lusinghieri. Pertanto, SocialPilot è un tool che francamente, da utente assiduo dei social network, mi piace davvero molto.

L’idea di gestire da una singola piattaforma le informazioni inerenti al post con tando di funzionalità esclusiva della pianificazione automatica della pubblicazione è davvero un punto di forza meritevole di attenzione.

Presentiamo in rapida carrellata qualche opinione riportata qua e là nei meandri della Rete. Cercavo da diversi mesi lavoro e tra gli annunci di Xing e di LinkedIn orientarmi tra le proposte lavorative è stato decisamente arduo. Grazie a SocialPost so come sfruttarli entrambi a pieno.

Raffaele A. , 34 anni, Bologna
Per la gestione dei clienti potenziali, giù il cappello. Ottimo questo SocialPilot.

Roberto S. , 29 anni, Padova
Ti piacerebbe programmare in maniera accurata data ed orario dei post sui tuoi canali social? Se sì, la programmazione automatica sarà assai utile.

SocialPilot: opinioni

In quanto a gestione completa ed avanzata dei tuoi canali social, SocialPilot porta a termine un lavoro che è praticamente impeccabile. Se web agency e professionisti nel ramo dei social media ci puntano fortemente, anche per via del rapporto conveniente qualità prezzo, vuol dire che il lavoro fatto a monte dallo staff è davvero ottimale. Insomma, SocialPilot non delude la sua base di fan.

socialpilot opinioni

Tirando le somme, quindi. SocialPilot incassa il pollice su da agenzie di web marketing, da imprese a conduzione familiare che in Italia costituiscono il tessuto imprenditoriale della nostra economia, da marketer e da liberi professionisti. Profili assai diversi tra loro, ma tutti accomunati dall’intento di voler lavorare in maniera ottimale. Con Social Pilot, gestire al meglio la tua campagna di web marketing, sui vari profili social, sarà pertanto una sfida ambiziosa. Dà il meglio di te.

E con automazioni e-mail di questo tipo, il risparmio di sprechi di tempo è di fatto assicurato. Il suggerimento che mi sento di darti è che una volta che ti è venuta in mente un’idea non attendere l’occasione fatidica che ti si presenta dinanziai tuoi occhi, ma ti annotarti il post. Poi pianificalo ed infine pubblicalo.

SocialPilot: cos’è?

SocialPilot è un eccezionale strumento, deputato alla gestione altamente professionale di tutti i tuoi profili social.

Aziende in espansione nel mondo del web ed influencer di successo sanno che affinché il popolo della Rete parli con una certa frequenza del loro catalogo di prodotti, della loro offerta commerciale, delle loro opinioni su un tema o degli articoli recensiti, è opportuno avere un’immagine coordinata (NB: coordinata non vuol dire uguale) su tutte le reti social che oggigiorno nel mondo di internet spuntano un po’ come funghi.

La cosa, però, necessita di molto tempo. Per queste realtà imprenditoriali o per i suddetti influencer, l’immagine viene sempre prima di tutto. La scrittura e l’inserimento di un semplice post così come di una foto o di un video è frutto di un lavoro certosino, fatto interamente a tavolino.

cos'è socialpilot

Come già ribadito, le operazioni in oggetto richiedono tempo. SocialPilot ti permette di ottimizzarlo al meglio, essendo una soluzione all-in-one. Perché ha così tanto successo, specie negli ultimi tempi?

Pensa solo ad una cosa. Un influencer che ha una decina di profili social deve comunque perdere tempo loggandosi e sloggandosi in maniera continuativa, nel momento in cui deve passare da un canale social all’altro.

Utilizzare il tempo a disposizione in maniera più produttiva è una necessità più che mai evidente, specie per chi rientra nella categoria di chi crede all’equivalenza tempo = denaro. SocialPilot semplifica le cose ai social media manager delle imprese, agli opinion leader e agli influencer.

A cosa serve SocialPilot?

Questo interessantissimo tool risulta molto convincente perché ottimizza i tempi. Oltre alla mancanza di perdita di tempo tra login e logout, la pianificazione automatica della pubblicazione dei post è un’ottima alleata della produttività.

Ma le finalità di questo strumento non finiscono di certo qui. Statistiche analitiche chiare e avanzate ti permettono di comprendere come si muovono gli utenti nel momenti in cui visualizzano i tuoi contenuti social e gli articoli di rimando alle varie landing page da loro create a regola d’arte o all’homepage del loro sito web che, ricordiamolo in via definitiva, è sempre il canale di comunicazione ufficiale di tutti, dalle imprese agli influencer.

come funziona socialpilot

Hai idea di quanto sia poi comodo poter contare su un calendario editoriale ben strutturato? Decidere a monte come va presentato al meglio quel determinato prodotto, il cui lancio è destinato magari a rivoluzionare il mercato è un’operazione che ha una sfilza infinita di vantaggi. Idem per la gestione centralizzata dei commenti e dei post.

Con la suddetta soluzione all-in-one di cui si parla con sempre maggiore insistenza nel mondo del web, in sostanza si va davvero sul sicuro, specie in quanto a gestione ed organizzazione dettagliata dello staff di lavoro.

Qual è la logica di funzionamento di SocialPilot?

Parti dall’assunto di fondo che SocialPilot è un tool estremamente semplice da apprendere e che non presenta particolari funzioni complesse, anche per chi ha scarsa dimestichezza in materia informatica. Tuttavia, gli sviluppatori hanno ben pensato di mettere sul mercato la versione di prova gratuita per un lasso di tempo corrispondente a 14 giorni.

Questo periodo va comunque sfruttato al meglio, affinché gestendo in contemporanea i tuoi profili social, tu possa essere convinto o meno dell’utilità concreta di SocialPilot.

Collegati, perciò, alla sua homepage e clicca subito sul tasto “start your free trial” per iniziare. Seleziona il piano più in linea con le tue reali esigenze (li presenteremo a breve, in rapida carrellata), clicca di nuovo sul pulsante relativo alla versione gratuita disponibile per 14 giorni ed infine termina le operazioni tramite l’inserimento dei dati personali all’interno dell’apposito modulo.

prova gratuita socialpilot

Portate a termine queste operazioni preliminari, puoi essere considerato a tutti gli effetti come un vero e proprio utente di SocialPilot. Utilizza al meglio le funzioni illimitate del tool in oggetto e scegli nella più totale libertà. A fronte di sensazioni positive, porta a termine il pagamento e divertiti, iniziando ad utilizzare SocialPilot per gestire tutti i profili delle tue reti sociali.

Mettiti alla prova e scopri subito che divertimento c’è nella creazione, nella pianificazione e nella pubblicazione automatica dei vari post sui social network. Non ci sono ostacoli da aggirare, visto che è la semplicità l’unica leva che la fa effettivamente da padrona.

Con un’interfaccia così altamente user-friendly, l’adattamento di SociaPilot a Facebook, a LinkedIn, a Twitter, a Pinterest e ad Instagram, sostanzialmente, non poteva che essere perfetto.

Quali sono le operazioni più comuni che puoi portare a termine con SocialPilot?

In primo luogo, questo tool ti dà la vantaggiosa possibilità di effettuare il salvataggio dei post incompleti e di metterli in bozza. In questo modo, potrai ritornarci in un secondo momento e portare a termine tutte le varie modifiche del caso. Se poi desideri aggiungere video e foto, inserire emoticon, digitare hashtag, effettuare menzioni e programmare l’orario di programmazione del post, con SocialPilot sei a cavallo.

Calendario editoriale

Si è già avuto modo di citare il calendario editoriale all’interno dei contenuti di questo articolo. Per chi lavora in ambito business o nel campo delle reti sociali, è chiara l’importanza del calendario editoriale. Con SocialPilot puoi monitorare il tuo lavoro e fare ogni sorta di modifica di tuo gradimento.

Sezione Analytics

Nel dare un giudizio a qualsiasi strumento web based, gran parte della valutazione è decisa dai numeri, in quanto parametro unico di valutazione oggettiva delle cose. E con statistiche così dettagliate, come quelle disponibili in SocialPilot, potrai monitorare con la massima oculatezza l’andamento delle prestazioni dei post che pubblichi su Facebook, dei tweet inseriti su Twitter, delle foto aggiunte su Instagram.

Ma non solo. Essere aggiornato circa i comportamenti dei tuoi seguaci è un altro motivo per cui vale la pena optare per un tool di questo calibro. Infine, tieni sempre conto che le performance dei tuoi post per i tuoi profili riguardano anche i lavori non effettuati mediante SocialPilot.

socialpilot funzionalità

Il che vuol dire che se tre giorni fai hai postato una foto su Facebook in maniera diretta e senza plugin esterni, SocialPilot svolge ugualmente il suo lavoro in maniera impeccabile. In qualità di utente, però, sta a te selezionare le metriche decisive per i dati social che ti interessano.

Più precisamente da una mole così imponente di informazioni, è compito tuo selezionare i dati maggiormente pertinenti a ciò che fai con i social network. Sempre in ottica di funzionamento di SocialPilot, non passi inosservata la possibilità di procedere al download dei report in formato PDF.

Potrai infatti utilizzarli nuovamente nel momento in cui lo riterrai opportuno, a partire dalla condivisione con clienti e colleghi di lavoro. La prassi, specie negli Stati Uniti d’America, continua da qualche anno a questa parte, ad essere sempre in voga.

Gestione delle campagne pubblicitarie Facebook Ads

Le campagne di annunci pubblicitari effettuate con Facebook Ads hanno il vantaggio che si rivolgono ad un’audience più mirata. Tenendo conto di parametri quali preferenze e interesse, la scrematura degli utenti è molto più selettiva del pur ottimo lavoro fatto con Google Ads.

Tuttavia, questo non significa affatto essere dell’idea che gestire le campagne pubblicitarie Facebook Ads sia cosa semplice o un’operazione alla portata di tutti. Anzi, è l’esatto opposto. SocialPilot ti permette di centrare a pieno quest’obiettivo assai ambizioso: gestire in modo efficiente, anche senza necessità effettiva di impiegare il Facebook Business Manager, con il tool che stiamo recensendo è molto più che una possibilità, trattandosi della pura realtà dei fatti.

facebook ads socialpilot

Grazie ad un’interfaccia utente di così alto livello, avviare una campagna pubblicitaria su Facebook con SocialPilot è cosa fattibilissima. Tuttavia, affinché sia foriera di risultati concreti, gli obiettivi potenziali vanno decisi a monte: ad esempio, Traffico è l’opportunità maggiormente ricorrente fra coloro che vorrebbero procedere all’invio di quanto più traffico web sul tuo sito internet.

Poi vi è Engagement, parametro assai valido per valutare la qualità delle interazioni sotto ad ogni tuo post. Come mai gli utenti ti rispondono con una certa frequenza? Questo è uno dei più comuni interrogativi che ci si pone quando si impiegano tool di alto livello che però non sortiscono l’effetto sperato.

Ottimo come scopo è la raccolta dei lead, vale a dire di clienti potenziali qualificati. Con questi numeri, ottimizzare la campagna pubblicitaria grazie a SocialPilot sarà un gioco da ragazzi. Crearla e gestirla come si deve sarà un dato di fatto!

Social Inbox

Altro aspetto particolarmente convincente in fase di impiego di SocialPilot è di certo la gestione veloce di tutti i messaggi ricevuti sul social network di Mark Zuckerberg, insieme ai commenti incassati sui tuoi post. La Social Inbox ha come obiettivo prioritario la semplificazione del tuo lavoro. Pertanto, sta di fatto che in una singola schermata è possibile catalogare tutte le chat aventi a che fare con il tuo marchio.

social inbox socialpilot

Inoltre, la Social Inbox va tanto per la maggiore, visto che ti dà la vantaggiosa occasione di rispondere tempestivamente ai tuoi messaggi social. I tempi dove ti loggavi e ti sloggavi da un social all’altro, finendo spesso per dimenticare nome utente, password o indirizzo di posta elettronica, pertanto, saranno solo uno sbiadito ricordo del passato, agevolato in ogni caso dalla diffusione di tool professionali come SocialPilot.

Tool di natura collaborativa

SocialPilot, inoltre, si lascia apprezzare anche per via della presenza di ottimi tool di stampo collaborativo che ti danno la possibilità di creare team di lavoro e di assegnare per ognuno dei membri specifici ruolo. Il bello?

Ottenere l’accesso ai social network, senza avvertire il bisogno concreto di chiedere le loro credenziali, è altro aspetto positivo di questo pratico strumento web based. Se in ambito aziendale lavori in un team o ti avvali del parere di collaboratori più esperti di te, il tool in oggetto è davvero il massimo.

Piani di abbonamento SocialPilot

Sono praticamente 3 i piani di abbonamento, proposti da SocialPilot. Nello specifico:

Piano Professional

A fronte di un esborso di 25 dollari al mese, se deciderai di optare per il piano annuale, potrai contare sulla gestione complessiva di 25 account social, di 2 account Facebook Ads, di usare le statistiche analitiche complete e di interagire con un numero massimo di collaboratori, pari a 3. Marketer, titolari di start-up, influencer, store online vanno letteralmente alla ricerca di un piano entry level così completo. E con il Piano Professional, buona fetta dell’utenza è di fatto accontentata.

abbonamenti socialpilot

Small Team

A fronte di una sesa complessiva di 41,66 dollari al mese (se però opti per il pagamento annuale), potrai gestire un numero massimo di account social pari a 50. In riferimento a Facebook Ads, gli account gestibili sono al maddimo 5. Ottimi infine i report in formato PDF.

Agency

Questo pacchetto, disponibile ad 83,33 dollari al mese, se opti per il pagamento annuale, si dimostra la soluzione maggiormente auspicabile per le web agency di successo, desiderose di procacciarsi nuovi clienti. Sono sino a 10 gli account Facebook Ads gestibili. Gli account social ugualmente gestibili con la funzione Agency sono pari a 100.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing