I Social A Portata Di Click

SocialCaptain: Recensione, Opinioni e Prezzo. Come funziona? Guida

socialcaptain recensione

Stai cercando informazioni su SocialCaptain? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è SocialCaptain, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questo bot Instagram.

Opinioni SocialCaptain: cosa dice chi già lo utilizza

Il modo migliore per valutare un prodotto o un servizio, senza prima averlo usato, è senza dubbio basandosi su ciò che la gente scrive di lui, cioè attraverso le recensioni. Anche sotto questo aspetto SocialCaptain si distingue dalla concorrenza che spesso ricorre a recensioni falsate e poco attendibili, che poi inevitabilmente vengono scoperte quando si prova la piattaforma.

Con SocialCaptain non si corre questo rischio, perché le recensioni che si trovano sul sito sono tutte vere, reali e soprattutto lusinghiere nei confronti dello strumento. I risultati sono già soddisfacenti dopo poche settimane, se non addirittura pochi giorni, e tutti i follower acquisiti risultano perfettamente in target.

opinioni socialcaptain

Coloro che hanno e continuano a utilizzare SocialCaptain sono entusiasti, amano questa piattaforma e la consiglierebbero tranquillamente ad amici e a chiunque abbia bisogno di un software per la crescita su Instagram.

Un aumento della popolarità e della visibilità molto veloce e un supporto sempre pronto e disponibile a rispondere a qualsiasi tipo di richiesta sono gli aspetti positivi che maggiormente vengono evidenziati dagli utilizzatori di SocialCaptain.

socialcaptain: le migliori alternative

followadder

followadder bot
5/5

upleap

upleap
3.5/5

masslooking

masslooking
3.5/5

SocialCaptain e gli altri bot Instagram sul mercato

La principale differenza tra questa piattaforma e la maggior parte degli altri bot Instagram, è che questi ultimi sono privi dell’intelligenza artificiale di cui invece può vantarsi SocialCaptain. Un elemento che fa la differenza quando si analizzano i risultati.

A rendere più profondo tale solco è anche il costo, decisamente più elevato per la piattaforma in oggetto. Ma è un prezzo che va pagato se al proprio account Instagram si vuole far compiere un vero salto di qualità.

I primi giorni, di solito 3, che ogni bot offre gratuitamente possono trasformarsi in un utile banco di prova e termine di paragone per rendersi conto di quanto questo servizio non solo viaggi a una velocità superiore degli altri, ma sia in grado di far guadagnare follower interessati e partecipi, che agli occhi delle aziende hanno sicuramente un valore più alto rispetto a qualsiasi altro tipo di pubblico.

SocialCaptain non è comunque soltanto intelligenza artificiale, anche se indubbiamente è la sua caratteristica di punta, è anche crescita organica rispetto ai fake follower degli altri bot, è un supporto in chat live, e anche in italiano, è un report dettagliato dei risultati delle strategie che permette un’analisi e un miglioramento continuo, ed è un targeting di livello avanzato, migliore di quelli base forniti da altre piattaforme.

Vantaggi e benefici di SocialCaptain: perché usarlo

Da un punto di vista grafico SocialCaptain non teme confronti. L’interfaccia è essenziale quanto funzionale, ogni elemento è al posto giusto, lì dove deve essere, in bella evidenza, per trarne subito spunti, conclusioni e tenere traccia di tutte le strategie e relativi risultati per poterli analizzare e migliorare.

È un bot completo di tutte le operazioni basilari, proprie di questi strumenti, funziona bene, è veloce, efficace e mostra i suoi importanti risultati. Reagisce bene agli aggiornamenti degli algoritmi di Instagram.

Anche questo è un vantaggio da non sottovalutare, succede spesso infatti che in attesa di allinearsi con le nuove disposizioni e le continue migliorie di tali algoritmi, i bot siano impossibilitati a svolgere il loro compito, a volte per alcuni giorni, a volte anche per periodi più lunghi, quindi un buon tempo di reazione è sicuramente un aspetto piacevole e positivo.

perché usare socialcaptain

Sebbene sia un bot in inglese, con sito in inglese, l’assistenza via chat live che offrono è disponibile anche in lingua italiana ed è oltretutto sempre disponibile, efficiente, preparata e molto gentile.

Se da un lato l’intelligenza artificiale di SocialCaptain è un beneficio straordinario, dall’altro è proprio quell’elemento che fa alzare il prezzo del servizio, ma è inevitabilmente il costo da pagare per un’auto lussuosa. Un altro aspetto che fa parte del pacchetto più costoso di SocialCaptain è la possibilità di avere sempre a disposizione un assistente dedicato.

Quanto costa SocialCaptain: approfitta del periodo di prova

Il periodo di prova gratuito di SocialCaptain è limitato a un solo giorno, ma la piattaforma offre un abbonamento di breve durata, solo 7 giorni, per meglio provare lo strumento e saggiarne l’efficacia.

Si distinguono essenzialmente due tipologie di servizio, il Growth e il Turbo.

prezzi socialcaptain

Il primo può essere sottoscritto appunto con durata settimanale, al costo di 15 dollari ogni 7 giorni, oppure mensile al costo di 39 dollari.

Il Turbo offre funzionalità avanzate, è in questo pacchetto infatti che sono compresi l’opzione dell’intelligenza artificiale, l’assistente dedicato e una velocità in termini di crescita di follower ed engagement 10 volte maggiore rispetto al Growth e proprio per questo il suo prezzo è molto più alto, con un costo mensile di 99 dollari. Entrambi gli abbonamenti però possono essere sottoscritti con durata annuale con uno sconto del 35%.

Recensione SocialCaptain: cos’è

SocialCaptain è un servizio di crescita Instagram e, se il social network non ha certo bisogno di presentazioni, la piattaforma merita qualche delucidazione in più. SocialCaptain è un bot, ossia un servizio automatico e meccanico, che compie tutta una serie di operazioni per accrescere il numero di follower e la popolarità del profilo che gli viene affidato.

Se infatti sei un aspirante influencer o se hai deciso, per la tua azienda, sia arrivato il momento di dare la giusta importanza al social media marketing, il pubblico, nutrito, folto, interessato, partecipe e quasi adorante, è il tuo fine supremo.

Cosa sarebbe un concerto senza spettatori o uno stadio senza tifosi? Il paragone rende bene l’idea, esattamente lo stesso di un profilo Instagram senza follower. I fan sono tutto: nessun contenuto, per quanto di qualità e valore, sarebbe importante se non ci fosse un pubblico a renderlo tale.

cos'è socialcaptain

Un contenuto mediocre di certo non migliora se a guardarlo sono migliaia di utenti, anzi il ritorno di immagine in questi casi è negativo, ma per un post davvero dirompente c’è una grande differenza se ad apprezzarlo c’è un pugno di persone oppure un folto seguito. I follower funzionano da cassa di risonanza, da passaparola virtuale, sono il mezzo per far divenire un messaggio virale, quindi si ha per forza di cose, bisogno di loro.

Qui entra in gioco SocialCaptain, visto che il suo compito è proprio quello di far crescere il tuo profilo. Non un semplice balzo in avanti in termini quantitativi, ma uno sviluppo organico dei numeri. Scopriamo la differenza.

Se un’azienda vuole che tu diventi la sua voce, si aspetta che il pubblico al quale parli stia almeno a sentire e, meglio ancora, se si dimostra favorevolmente interessato e partecipe. Queste interazioni, tradotte in like e commenti ai tuoi post o visualizzazioni di pagine del sito o di apposite campagne promozionali dell’azienda, rappresentano l’engagement che i tuoi contenuti generano.

socialcaptain recensioni

Le aziende ormai hanno imparato che i follower possono essere acquistati e sanno come riconoscere un profilo fittizio e pieno zeppo di fan stranieri, la maggior parte delle volte di improbabili Paesi asiatici, che lasciano commenti generici, sempre uguali e buoni per ogni occasione, da account di valore assoluto, perché davvero in possesso di quella capacità e di quel carisma che smuove e influenza le decisioni e le proiezioni di acquisto.

Non basta perciò accaparrarsi i servigi del primo bot che capita, e naturalmente il web ne offre a decine lasciando solo l’imbarazzo della scelta, ma occorre orientarsi verso quelle piattaforme che garantiscono un servizio di qualità.

A questo deve aggiungersi, e non potrebbe essere altrimenti viste le premesse, un ulteriore step: una promessa di impegno da parte dell’utente che, se da un lato è svincolato da tutte quelle operazioni noiose e ripetitive che in sua vece eseguirà il bot, dall’altro deve indirizzare tutta la sua originalità, fantasia e creatività in post con contenuti di valore indiscusso, che sappiano cioè conquistare, legare a sé, attrarre, fidelizzare il pubblico, per non vanificare tutto il lavoro svolto dal bot.

Come funziona SocialCaptain: cosa offre 

Tutti i bot Instagram eseguono alcune operazioni che per strumenti di questo genere sono considerate basilari, ossia l’auto follow e il conseguente auto unfollow, l’auto like e la possibilità di pubblicare commenti.

Azioni che in realtà potrebbero anche essere svolte dallo stesso utente, se solo avesse tempo a disposizione: sono infatti gesti che ne richiedono molto e che nessuno potrebbe compiere meglio di una macchina, per velocità e precisione. Attività noiose, ma necessarie se si vogliono raggiungere determinati livelli.

Il concetto di fondo è molto semplice: il bot segue o mette dei mi piace ad altri profili, che magari interessati dai tuoi post, potrebbero ripagarti con la stessa moneta.

come funziona socialcaptain

È importante, perché questo avvenga, che i profili seguiti siano in target con la propria area di competenza. Se sul tuo account l’argomento principale è il tennis, è preferibile che il bot non segua un profilo interessato alla cucina, visto che tra le due aree c’è pertinenza pari a zero.

Un bot è una macchina che esegue degli ordini, la parte iniziale, quella cioè in cui si impartiscono le regole guida e la strada maestra da seguire, è la fase fondamentale dell’intero processo. È quella in cui al bot vengono forniti gli hashtag, che meglio spiegano il proprio settore, e indicati i profili simili al proprio per indirizzare con più precisione la mira.

Spesso la bontà di un bot viene giudicata dai risultati e come principio di fondo è giusto così, ma altrettanto spesso questi risultati sono molto condizionati dalle impostazioni iniziali. Non si può giudicare negativamente un bot quando invece il suo cattivo funzionamento dipende da un errato settaggio.

come settare un bot

Per fare in modo che “l’autovettura” SocialCaptain compia il giusto percorso, l’esatto numero di giri, alla corretta velocità per tagliare per primi il traguardo, occorre guidare al meglio. Non solo impostare hashtag e profili simili, ma anche decidere le azioni che deve compiere giornalmente.

Non dimenticare che l’uso dei bot non è consentito da Instagram e, qualora si venisse scoperti a violare tale regola, il proprio account verrebbe temporaneamente sospeso, non certo una bella pubblicità agli occhi di chi ti segue. Per sfuggire agli algoritmi di Instagram basterà rendere più umano possibile il comportamento del bot.

Evitare ad esempio che lavori incessantemente 24 ore al giorno, poiché una persona reale ha invece bisogno di dormire, mangiare e divertirsi, limitare a un numero ben preciso il numero di follow, di like e di commenti giornalieri, decidere dopo quanti giorni far seguire l’unfollow. Solo in questo modo, solo regolando ogni minima impostazione della macchina, i risultati saranno validi e soddisfacenti.

aumentare follower con socialcaptain

A tutto questo SocialCaptain aggiunge un’ulteriore avanzata funzionalità: l’intelligenza artificiale. Il rischio di un automa potrebbe essere quello, e non di rado capita con un bot, di correre dietro a profili per niente affini al proprio, oppure di inserire per sbaglio un commento su un post disdicevole e di cattivo gusto.

Anche queste sono cadute di stile, sono punti che la propria immagine perde, ma purtroppo è il pericolo a cui si va incontro quando si utilizza un servizio incapace di pensare e di ragionare. Errori talmente soventi che molti bot sono corsi ai ripari, sventolando la soluzione a tutti i mali, appunto un’intelligenza artificiale capace di migliorare la performance della macchina.

Ma mentre in molti casi si tratta solo di uno specchietto per le allodole, con SocialCaptain l’intelligenza fa davvero compiere un salto di qualità, imitando il comportamento umano, adattandosi e apprendendo da esso, mostrandosi capace di evitare quelle ripetizioni robotiche che più di un campanello d’allarme farebbero suonare negli strumenti di controllo di Instagram. È invece ancora in fase di sviluppo la funzione dell’auto direct message, ossia la possibilità di inviare messaggi diretti automatici ai propri follower.

vantaggi benefici socialcaptain

Un’altra opzione molto interessate, soprattutto per chi è ossessionato dalla paura di superare i limiti e venire così bannato da Instagram, è la possibilità di modificare la velocità di automazione. Questa può essere scelta tra 4 diverse andature: quella lenta che compie solo 400 azioni al giorno, quella normale che arriva a 1000, quella veloce che sale a 2000 e infine la turbo, attivabile soltanto con l’omonimo pacchetto.

In questi ultimi due casi bisogna stare molto attenti perché si è veramente vicini ai massimi consentiti ed è perciò consigliabile non aggiungere anche operazioni manuali, ma lasciar fare tutto il lavoro sporco al bot e dedicarsi solo ed esclusivamente alla creazione di contenuti di valore.

Meglio ancora, soprattutto se l’account è in fase iniziale, è preferibile cominciare con gradualità per non attirare troppo l’attenzione, crescere lentamente ma costantemente, per poi aumentare i giri del motore, quando il profilo ha cominciato a raggiungere certi numeri.

Registrazione a SocialCaptain e prova gratuita

Non c’è niente di più semplice che registrarsi a SocialCaptain, fornire le proprie informazioni e quelle del proprio account e iniziare a beneficiare del periodo di prova.

registrazione socialcaptain

Purtroppo quest’ultimo è limitato a un solo giorno, con velocità impostata su slow e senza che sia compresa l’intelligenza artificiale. Dopo esserti registrato dovrai inserire gli hashtag che meglio ti definiscono, indicare un target di riferimento, eventualmente anche circoscrivere geograficamente il tuo pubblico: tutte impostazioni che facilmente si personalizzano nella dashboard e infine lasciare che il bot faccia il suo dovere, in modo automatico e preciso.

La personalizzazione delle impostazioni è sicuramente un utile imbuto che filtra il destinatario per tentare di raggiungere solo i più interessati e coinvolti, ma qualche volta può rivelarsi un’arma a doppio taglio.

Una delimitazione geografica può da un lato apparire vantaggiosa per quegli account il cui interesse è quello di farsi conoscere a livello locale, ma attenzione a non circoscrivere esageratamente i confini, non solo territorialmente, ma anche ad esempio in funzione del sesso, della lingua, dell’età, per non ritrovarsi con messaggi indirizzati a un numero molto piccolo di persone.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing