Stai cercando informazioni su SiteGround? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è SiteGround, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questo servizio di hosting.
Se possiedi un sito web o ci lavori quotidianamente, sai bene quanto è importante avvalersi dei giusti strumenti di supporto per poter operare in tranquillità e crescere in maniera costante.
Certo, quando si parla di strumenti di supporto non sempre si pensa subito all’hosting. Eppure questa è la base del tuo business! Ci hai mai pensato?
Per i neofiti, partiamo da una brevissima definizione: cos’è un hosting?
L’hosting è un servizio che ti fornisce uno spazio web dove conservare i dati che compongono il tuo sito internet. Questo spazio si traduce in server, che vengono forniti dai cosiddetti web host. Ecco perché possedere un buon servizio di hosting è così importante.
Un hosting di scarsa qualità, infatti, non ti garantisce il buon funzionamento del sito e soprattutto ti potrebbe creare problemi nel tempo. Attualmente sul mercatoce ne sono davvero tantissimi, ma sono pochi quelli che ti offrono un servizio performante a prezzi contenuti.
Ecco perché ti vogliamo parlare di un ottimo servizio di web hosting che si chiama SiteGround.
Giunto a questo punto, sarai certamente consapevole che se non ti procuri un buon servizio di hosting, può essere complicato gestire con successo il tuo sito web. È per questo motivo che sono sempre più diffusi provider di fascia elevata che offrono servizi completi e altamente preformanti, proprio come SiteGround.
La sicurezza e affidabilità, infatti, sono caratteristiche non sempre presenti tra i provider di servizi di hosting, ma sono elementi fondamentali. Solo utilizzando programmi affidabili, infatti, potrai operare senza preoccupazione e senza inciampare in spiacevoli situazioni.
In generale, le recensioni rilasciate da chi utilizza quotidianamente SiteGround per la gestione del proprio sito, sono decisamente positive. I clienti si dichiarano soddisfatti e lo ritengono un servizio efficace, funzionale e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Si tratta di un minimo investimento che apporta tanti vantaggi e tante funzionalità, costantemente migliorate e implementate. I prezzi solo alla portata di tutti, soprattutto considerando le performance dello strumento: l’equilibro tra costo e rendimento risulta ottimo.
L’efficienza del servizio è eccellente e l’assistenza clienti è sempre pronta a darti una mano, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Possiamo quindi ritenere SiteGround uno dei migliori provider di servizi di hosting attualmente sulla piazza.
Abbiamo deciso di confrontare SiteGround con altri servizi di hosting altrettanto particolari e innovativi: Cloudways (vai al sito ufficiali) e GoDaddy (vai al sito ufficiale). I due tools sono stati selezionati non solo per affinità con SiteGround, ma anche per l’innovazione che li caratterizza.
Partiamo da Cloudways, che offre un servizio particolare e differente rispetto alla maggior parte dei provider. Cloudways, infatti, fattura il costo dei suoi servizi soltanto dopo che avrai usufruito degli stessi.
Dovrai quindi pagare solamente per quanto utilizzi e non dovrai sostenere un costo fisso mensile per un pacchetto. C’è comunque un limite minimo di spesa, ovvero dieci dollari.
Il supporto clienti è disponibile sette giorni su sette, ma solo in lingua inglese. Il servizio di hosting è di qualità, anche se dispone di qualche funzionalità in meno rispetto a SiteGround. È tuttavia un’alternativa buona se hai a disposizione un certo budget e non vuoi disporre di funzionalità aggiuntive.
GoDaddy, invece, è un servizio caratterizzato da buone performance a prezzo piuttosto contenuto per i piani base. Presenta il vantaggio che, come SiteGround, propone diverse opzioni di hosting, di cui una dedicata a WordPress.
I pacchetti base e generici hanno degli ottimi prezzi accessibili a tutti, mentre quelli riservati all’utilizzo di WordPress sono leggermente più costosi della media. Nel complesso, ci sono pacchetti che incontrano le necessità di tutti, dagli shared hosting a soluzioni più specifiche.
Le funzioni disponibili sono tantissime, anche se molte di queste sono incluse in piani leggermente più costosi. Possiamo quindi definire il servizio di GoDaddy come un provider molto diversificato e dalle ottime performance, soprattutto per quanto riguarda i pacchetti di fascia di prezzo più alta.
Utilizzando SiteGround, ti accorgerai presto dei tanti vantaggi che presenta e che lo differenziano rispetto ai suoi competitor. Prima di tutto, la sicurezza di utilizzo. Un tema tutt’altro che scontato, ma cui il provider ha sempre dato molta importanza.
SiteGround si è infatti dotato di una tecnologica che consente di salvare e proteggere tutti i giorni i dati e le informazioni dei propri clienti da centinaia di migliaia di attacchi hacker.
Ecco perché uno dei principali vantaggi di SiteGround è proprio la sicurezza d’uso: i tuoi dati saranno sempre protetti e non dovrai temere attacchi esterni perché sei sempre difeso.
Un altro grande vantaggio di questo servizio di hosting è la presenza di tutorial. Si, veri e propri tutorial per imparare le varie funzionalità del programma.
Quando non sai da dove partire, puoi andare sul sito di SiteGround nella sezione riservata ai tutorial, vere e proprie guide che ti aiuteranno step by step ad implementare le tue conoscenze e aiutarti a capire il funzionamento dei diversi tools.
Potrai così operare in completa autonomia e senza temere di sbagliare! Ultimo ma non certo per importanza, il servizio clienti: SiteGround è dotato di un ottimo programma di supporto, con assistenti disponibili e professionali a disposizione ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette.
Grazie a tutti questi elementi chiave, oggi SiteGround è un hosting provider di successo apprezzato in tutto il mondo.
I prezzi di SiteGround si collocano perfettamente nella media dei servizi di hosting specializzati e presenti ad oggi sul mercato. Sono attualmente disponibili tre pacchetti:
Ma attenzione: anche se hai appena acquistato un dato pacchetto, potrai comunque decidere di passare da un piano all’altro in qualsiasi momento!
Questa possibilità è sicuramente molto apprezzata, visto che la maggior parte degli altri provider non ti permette di cambiare piano fino alla scadenza.
Infine una nota estremamente positiva: potrai beneficiare di ben trenta giorni di prova soddisfatti o rimborsati per qualsiasi pacchetto che sceglierai: in questo modo, potrai capire se è il piano giusto per te e se non ti trovi bene, potrai avere il rimborso totale di quanto speso.
Partiamo dalle funzionalità di base. Se non hai mai creato un sito o una pagina online, non preoccuparti: SiteGround ti permette di utilizzare uno dei migliori programmi di creazione di siti, ovvero WordPress.
Si tratta di un servizio aggiuntivo e incluso dei pacchetti di SiteGround, pertanto non dovrai pagare ulteriormente per poterlo utilizzare. Cosa accade se possiedi già un sito e non vuoi crearne uno nuovo?
Niente paura.Ti sarà sufficiente effettuare la migrazione del tuo sito dai server attuali a quelli di SiteGround, senza doverti dedicare a passaggi particolarmente complessi.
Il processo è davvero semplice: SiteGround ha infatti incluso tra le sue funzionalità WordPress Migrator, il programma che ti mostrerà step by step come trasferire il tuo sito… e il gioco è fatto.
Passiamo alla prossima caratteristica legata alla velocità del tuo sito. Come già sai, una pagina o un sito web lento e poco reattivo non può dare all’utente una buona esperienza di navigazione.
SiteGround, grazie al suo data center tecnologico e ai servizi avanzati, ti consente di raggiungere delle performance eccellenti per il tuo sito. Ecco che la user experience diventerà positiva e il traffico sul tuo sito aumenterà sempre di più.
Il motivo è semplice: un sito veloce, semplice da utilizzare e che richiede poco tempo per caricarsi ha molte più possibilità di ottenere successo nel breve e nel lungo periodo.
Ulteriore funzionalità utile è quella di Gestione del dominio. Potrai avere una panoramica di tutti i programmi e tools messi a disposizione da SiteGround attraverso il cPanel del software.
Potrai quindi implementare funzioni, accedere alla tua casella di posta, gestire file e organizzare la tua attività. Potrai inoltre acquistare domini con diverse estensioni in pochi passi. Creare un nuovo dominio e gestirlo sarà davvero facile, anche grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva.
Parliamo di sicurezza: perdere tutti o parte dei propri dati è sempre un danno, soprattutto quando si parla di siti web e dell’enorme lavoro che c’è dietro. Per questo motivo, SiteGround realizza un backup giornaliero dei tuoi dati!
Potrai quindi operare tutte le modifiche che vuoi senza timore di perdere ciò che hai fatto e modificato. La funzionalità è completamente gratuita e, volendo, puoi anche ripristinare il tuo sito ad una certa data.
Anche le funzionalità di e-mail e casella di posta sono innovative: SiteGround ti permette infatti di creare vari indirizzi mail con l’estensione del tuo dominio.
Per farti un esempio pratico, supponi che il tuo dominio si chiami ABC.it. Potrai creare un indirizzo mail come info@abc.it. Non male vero?
Soprattutto perché hai la possibilità di avviare tutti gli indirizzi che vuoi gratuitamente. Potrai inoltre scegliere se gestire la posta elettronica dal cPanel oppure spostarla allo strumento di posta che usi abitualmente.
Infine, non possiamo non citare la funzionalità di Staging. Si tratta di un servizio innovativo pensato per i creatori di siti web. Capita spesso, infatti, di voler implementare dei codici, modificare un layout o fare delle prove.
Quello che succede è che spesso e volentieri ti ritrovi costretto a fare questi editing on the road, proprio mentre altri visitatori si trovano sul tuo sito. E se inciampi nell’errore, ecco che si crea il danno.
Con il servizio di Staging di SiteGround, il problema non si pone: potrai creare una copia del tuo sito o pagina e lavorarci su come preferisci. Quanto sei soddisfatto del risultato, puoi trasferirla online.
Sostituirai quindi la versione precedente con la copia editata e nessuno si accorgerà di nulla. E se cambi idea e vuoi tornare alla versione vecchia? Nessun problema, perché la vecchia versione verrà tenuta in backup.
Registrarti e acquistare su SiteGround è semplicissimo. Ti basta andare sul sito ufficiale e scegliere dalla barra del menu Hosting il servizio che cerchi. Potrai quindi confrontare tutti i piani proposti e scegliere quello che preferisci e di cui hai bisogno.
Cliccando su Ordina, verrai reindirizzato alla registrazione di un nuovo dominio. Dovrai quindi scegliere il nome del dominio oppure inserire quello che già possiedi e che vuoi migrare. Rivedi infine tutti i dati e vai su Paga ora.
Semplice, veloce e intuitivo. Il processo di pagamento è sicuro e affidabile, pertanto non hai da temere per furti o truffe di alcun tipo.
SiteGround è uno dei servizi di hosting più affermati e apprezzati sul mercato, sia per il servizio di hosting in generale che per quello dedicato a WordPress e agli e-commerce. Per questo motivo è diventato nel tempo uno dei più grandi provider di hosting in tutto il mondo.
La sua storia è davvero curiosa: nato nel 2004 dall’idea di un gruppo di giovani universitari, col passare degli anni la società si è ingrandita a tal punto da espandersi oltre le aspettative.
Intorno al 2007 SiteGround ospitava sui propri server più di cinquantamila siti, ma nel 2019 i numeri sono esplosi: i domini sono arrivati a quota due milioni! SiteGround conta oggi oltre cinquecento dipendenti in diversi Paesi, che lavorano per fornire assistenza e supporto ai clienti.
In tutti questi anni la società non si è mai fermata e ha introdotto sempre nuove funzionalità per offrire ai propri abbonati un servizio superiore a quello dei competitor. Oltre dieci tecnologie sono state implementare negli ultimi anni, così da fornire un servizio completo e che va al di là del semplice hosting.
Sicurezza, monitoraggio e customizzazione sono diventati punti di forza di questo famoso servizio di hosting. Sono poi stati lanciati i servizi dedicati esclusivamente a WordPress, ovvero WordPress Starter e WordPress Migrator: in questo modo, è diventato molto più semplice gestire tutti i passaggi di elaborazione e migrazione dei siti realizzati con il popolare programma.
Avrai quindi già intuito una delle caratteristiche principali di questo prodotto: non è solo un servizio di hosting. È un vero e proprio strumento, farcito di funzionalità integrate ad hoc per poter soddisfare le necessità di hosting di tutti e fornire anche tools aggiuntivi.
Non solo: SiteGround non è un programma statico, in quanto viene continuamente rivisto, aggiornato e modificato per darti sempre la migliore esperienza d’uso possibile.
Ma quali sono nel concreto le sue funzionalità? Passiamo in rassegna le varie caratteristiche di questo valido strumento di hosting.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing