I Social A Portata Di Click

Shopify Tutorial: Ecco Come Creare il Tuo E-Commerce in 30 Minuti

Cerchi un tutorial Shopify che ti permetta di creare il tuo e-commerce, anche se parti da zero? Sei nel posto giusto!

Shopify è attualmente uno dei migliori modi (e dei più semplici) per aprire un e-commerce. Nonostante sia una piattaforma estremamente intuitiva da utilizzare, abbiamo deciso di aiutarti passo per passo nelle tue prime esperienze con essa: ci sono alcuni consigli, alcuni trucchi del mestiere che pensiamo potrebbero tornarti utili.

Alla fine di quest’articulo, ti assicuriamo che Shopify non avrà più segreti per te! Ti spiegheremo come aprire il tuo e-commerce, come aggiungerci i vari prodotti e come iniziare finalmente a vendere.

shopify tutorial

1. Programma il tuo negozio, nei minimi dettagli: le idee contano!

Prima di tutto, dovrai avere in mente un progetto ben preciso, da andare poi a sviluppare più nel concreto. Questa parte è la più dispendiosa in termini di tempo e di impegno, ma è anche quella che maggiormente determinerà il successo (o il fallimento) del tuo e-commerce. Partiamo da un semplice presupposto: attualmente c’è un negozio quasi per tutto.

Basta aprire Amazon per trovare centinaia di migliaia di prodotti: l’unico modo che hai per differenziarti dal resto è trovare un’idea vincente e concentrarti solo su quella. Trova una nicchia e fai di quella nicchia il tuo unico obiettivo: non solo sarà poi molto più semplice promuovere il tuo e-commerce, ma in poco tempo potresti riuscire a diventare un vero e proprio punto di riferimento all’interno di quel settore.

tutorial shopify ita

Quindi, cerca di pianificare nei minimi dettagli il tuo business. Dovrai decidere innanzitutto se lavorare da solo, oppure se cercare un partner con il quale condividere oneri e guadagni.

Vuoi che diventi il tuo lavoro a tempo pieno oppure cerchi solo un modo per arrotondare il tuo stipendio? Quali sono gli obiettivi che vorresti raggiungere? Quanto denaro puoi permetterti di investire in questo progetto? Hai qualche passione, o un ambito per il quale ti senti particolarmente ferrato, sul quale è preferibile basare il tuo business online?

Ecco, tutte queste domande potrebbero essere un buon punto di partenza per dare il via al tuo progetto.

2. Shopify tutorial: scegli quali prodotti vendere e come venderli

Che tu venda collari personalizzati per cani oppure abbigliamento per neonati, in ogni caso dovrai cercare dei fornitori o dei produttori che ti forniscano la merce da rivendere. Cerca dei prodotti che non siano molto commercializzati ma dei quali vi sia un buon livello di richiesta online: fai delle ricerche di mercato per capire cosa cerchino le persone in questo momento e per cosa siano disposte a spendere.

tutorial shopify italiano

Ti consigliamo di orientarti su dei prodotti che siano più difficili da trovare in altri store online, oppure che rispetto a quelli venduti da altre piattaforme abbiano qualcosa in più. Insomma: differenziati!

Con Shopify, ricorda, potrai anche mettere facilmente in pratica il reselling: quella tecnica commerciale che consiste nel vendere dei prodotti che non si possiedono fisicamente all’interno del proprio magazzino (poiché non esiste il magazzino). Si tratta di una buona alternativa per iniziare a vendere online senza investire dei grossi capitali.

3. Scegli il nome del tuo negozio online

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, in realtà il nome di un negozio oline gioca un ruolo di primo rilievo per il successo dello stesso. Dev’essere un nome che sappia attirare l’attenzione dei clienti ma che sia, al tempo stesso, facile da ricordare. Cerca di non scegliere nomi troppo lunghi o troppo complicati (meno di dodici caratteri, se possibile).

Inoltre, è fondamentale che il nome scelto sia originale, non potresti (legalmente né eticamente) copiare il nome di un’altra azienda già registrata. Una volta scelto il nome, dovrai registrare il tuo dominio, ovvero l’URL dell’e-commerce: ti consigliamo di registrarlo tramite Shopify, visto che è il metodo più semplice e raccomandabile, ma potrai registrarlo anche con delle terze parti come SiteGround (più economico rispetto a Shopify ma anche molto più complicato).

Il tuo dominio dovrebbe essere così: www.nomedeltuonegozio.com oppure www.nomedeltuonegozio.it, per cui assicurati che sia disponibile prima di registrarlo.

kit shopify tutorial

4. Crea un account Shopify: tutorial

Recati nella pagina principale di Shopify e inizia intanto con la registrazione: potrai dare così avvio alla tua prova gratuita della durata di quattordici giorni. Inserisci la tua e-mail, il tuo nome e il nome del tuo negozio online nei campi indicati.

Nel caso non fossi ancora sicuro del nome per il tuo negozio online, ricordati che potrai cambiarlo in qualsiasi momento, quindi quello digitato non deve necessariamente essere il nome definitivo. Dopo che avrai selezionato il pulsante Create your store, ecco che si aprirà una pagina nella quale ti verranno richieste altre informazioni.

Le tue risposte in questa sezione serviranno solo a modificare le e-mail che Shopify ti invierà tramite la Newsletter. Nella pagina seguente, inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo e-mail (se hai aperto un’azienda, ti consigliamo di utilizzare l’indirizzo lavorativo, altrimenti potrei tranquillamente utilizzare quello tuo personale). Quando avrai premuto su Enter my store, il gioco sarà fatto!

5. Seleziona e modifica a piacimento il tuo tema Shopify: tutorial

Adesso inizia la parte un po’ più complicata, poiché ci sono molte scelte da dover prendere. Iniziamo innanzitutto ad esaminare cosa sia un tema: si tratta di un design già creato che potrai adottare per il tuo negozio online per far sì che sia esteticamente piacevole senza necessariamente doverlo programmare.

Ci sono veramente centinaia di temi tra i quali potrai scegliere: dovresti pensare non solo al tuo gusto personale, ma anche ciò che preferiscono i tuoi clienti. Per modificare il tema del tuo negozio Shopify, basterà andare su Online Store > Themes e successivamente su Visit Theme Store.

Qui potrai trovare sia dei temi gratuiti, che dei temi a pagamento. Una volta che avrai scelto quello più adatto alle tue esigenze, potrai modificarlo a piacimento. Recati sempre su Online Store > Themes e poi su Customize. Se non vedi il tema selezionato come il tema corrente, vai in fondo alla pagina e premi su Publish per attivarlo.

Ogni tema presenta delle impostazioni diverse e delle opzioni differenti da poter cambiare, ma la procedura è veramente intuitiva. Ad esempio, potrai cambiare i colori, il tipo di font e molte altre caratteristiche a seconda del tema selezionato. Nel momento in cui avrai completato tutta questa procedura e il negozio avrà l’aspetto che desideri, continua con l’ottimizzazione delle impostazioni del tuo negozio online.

6. Ottimizzazione delle impostazioni del tuo negozio online

Sebbene le impostazioni di base offerte da Shopify siano già di per sé un ottimo punto di partenza, ci sono delle piccole caratteristiche da cambiare per ottimizzare al meglio il tuo nuovo negozio online. All’interno della tua dashboard, noterai il pulsante delle impostazioni in basso a sinistra: cliccalo per aprire il pannello di controllo.

Nelle impostazioni generali potrai modificare il nome del tuo negozio, l’indirizzo e-mail, l’indirizzo fisico e molte altre informazioni. Potrai scegliere di inserire due indirizzi e-mail diversi: uno per le comunicazioni di Shopify e l’altro per le comunicazioni con i clienti. Inserisci anche il nominativo legale della tua azienda.

Successivamente, nelle impostazioni di pagamento, dovrai cliccare su Complete account setup per configurare i metodi di pagamento sui quali ti verranno accreditati gli ordini dei clienti. Completa tutte le informazioni richieste all’interno di questa pagina.

Dopodiché, Statement Descriptor è ciò che i tuoi clienti vedranno nelle proprie fatture: qui dovrai inserire il nome del tuo negozio. una volta completate tutte le informazioni richieste, clicca su Complete account setup e Shopify dovrebbe aggiungere automaticamente PayPal, nel caso non lo facesse ti consigliamo di aggiungerlo. Potrai scegliere anche altri metodi di pagamento, come Apple Pay, ma non sono indispensabili in questo momento.

Le impostazioni di spedizione dipendono essenzialmente da come hai intenzione di spedire i tuoi ordini: se sei un dropshipper, utilizza l’opzione di cambiare il costo della spedizione in base al prezzo pagato, altrimenti informati presso diversi corrieri riguardo i prezzi di spedizione.

Nelle impostazioni legali, dovrai aggiungere tutti quei documenti indispensabili per far sì che l’attività online sia legale: la politica di rimborso, la politica sulla privacy e i termini e le condizioni da accettare. Fortunatamente Shopify può generare questi documenti automaticamente basandosi sulle tue impostazioni.

Tuttavia, non essendo creati da veri e propri avvocati, ti consigliamo di rivolgerti a chi di competenza non appena il tuo negozio inizia a lavorare concretamente.

7. Crea le tue pagine essenziali su Shopify: tutorial

Ci sono delle pagine web indispensabili per ogni e-commerce, e queste sono: una pagina che contenga i contatti dell’azienda, una pagina che spieghi brevemente di cosa tratti la stessa ed infine una pagina dedicata ai metodi di spedizione. creare una pagina è semplice: basterà selezionare Add page e scegliere il template della stessa dal menù a tendina.

Nella pagina dei contatti dovrai inserire i metodi attraverso i quali clienti potranno contattarti: il numero di telefono, l’indirizzo e-mail, etc. Nella pagina About us (solitamente viene denominata così) dovrai cercare di raccontarti nel modo più efficace possibile per costruire fiducia nei tuoi clienti. 

Infine, nella pagina che spiega i metodi di spedizione, dovrai spiegare ai tuoi clienti quanto tempo ci vorrà per ricevere un determinato ordine, se sia possibile effettuare spedizioni internazionali, chi consegnerà il pacco, etc. Infine, aggiungi tutte queste pagine al tuo menù di navigazione.

8. Aggiungi prodotti al tuo negozio online Shopify: tutorial

Adesso arriva la parte più divertente: quella in cui dovrai aggiungere i tuoi prodotti all’e-commerce. Per aggiungerli, dovrai cliccare su Products e poi su Add product. Inizia aggiungendo il titolo e la descrizione del prodotto: nella descrizione inserisci sia le caratteristiche che i vantaggi dello stesso e cerca di essere il più convincente possibile.

La parte più importante della scheda di un prodotto sono sicuramente le immagini: oltre ad essere quelle che saltano subito all’occhio, il mondo di Internet presta molta attenzione in generale all’aspetto visivo. Scegli immagini nitide e chiare, che mostrino il prodotto da più angolazioni. Aggiungi il tipo di prodotto, i tags, le collezioni a cui appartiene, il prezzo etc.

Prima di stabilire quest’ultimo, ti consigliamo di dare un’occhiata online: il prezzo dovrebbe essere in linea con quello dei tuoi competitors. Infine, digita la quantità di prodotti di cui disponi e aggiusta le impostazioni di spedizione dello stesso. Sarà molto facile compilare queste categorie, poiché Shopify le presenta in modo molto chiaro.

9. Crea le tue collezioni di prodotti

Una collezione è un gruppo di prodotti simili, accomunati da tag, tipologie, codici, etc. Aiuta i tuoi clienti a trovare prodotti simili a quelli che hanno cercato. Per esempio una collezione potrebbe essere scarpe da uomo, nel caso decidessi di vendere calzature. Per crearne una, dal menu che trovi a sinistra della dashboard, clicca su Collections e poi su Create collection.

Come le schede dei prodotti, anche le collezioni hanno un titolo e una descrizione. Tuttavia, non è necessario impostare necessariamente la descrizione, sebbene potrebbe aiutare con il SEO e con il posizionamento del sito. Puoi aggiungere i prodotti alle collezioni sia manualmente sia automaticamente, ma ti consigliamo di utilizzare sempre il primo metodo per evitare di commettere eventuali errori.

Ti consigliamo di creare poche collezioni ma mirate, non essere troppo dispersivo altrimenti i clienti difficilmente perderanno ulteriore tempo all’interno del tuo sito web.

10. Aggiungi dei codici sconto su Shopify: tutorial

Questa operazione è del tutto facoltativa, poiché non è necessario creare per forza dei codici sconto. Tuttavia, questi possono aiutare molto il tuo sito nei primi momenti di vita: le persone saranno sicuramente più motivate a procedere all’acquisto se possiedono un codice sconto.

Per aggiungere codice sconto al tuo negozio online, seleziona Discounts > Codes e crea il tuo sconto, impostando i parametri che desideri (come ad esempio uno sconto del 10% sugli ordini più costosi di una certa cifra).

11. Inizia a conoscere la tua pagina degli ordini

Sempre nel lato sinistro della dashboard, troverai la categoria Orders, ovvero la sezione nella quale si riuniscono tutti gli ordini effettuati dai tuoi clienti. Non puoi vedere questa pagina finché non scegli un piano di pagamento per il tuo negozio online: continuerai comunque a godere della prova gratuita, ma alla fine dei 14 giorni ti verrà addebitato un costo. Questa pagina è particolarmente importante, specialmente se stai facendo dropshipping.

12. Installa Google Analytics

Google Analytics permette di monitorare l’entità del traffico del tuo negozio online: le pagine maggiormente visitate dagli utenti, i prodotti più venduti e molto altro. Tenere sotto controllo questo tipo di statistiche è fondamentale per evitare di investire in prodotti che non vendono e per ottimizzare tanto i costi quanto il tempo speso su Shopify. Non devi compiere alcuna operazione all’interno di questa pagina per ora, però ti consigliamo di iniziare a familiarizzare con questo tipo di dati, che ti serviranno molto in futuro.

13. Scegli un piano a pagamento su Shopify: tutorial

L’utilizzo della piattaforma Shopify per la creazione del tuo e-commerce non è gratuito, sebbene tu possa usufruire di una prova gratuita della durata di 14 giorni. Alla fine di questi, però, dovrai necessariamente scegliere un piano a pagamento per continuare ad utilizzare Shopify.

Ci sono tre opzioni tra le quali puoi scegliere: un piano da 29 dollari al mese, un piano da 79 dollari al mese ed infine il piano più completo che costa 299 dollari al mese. Chiaramente ti consigliamo di iniziare con il piano base e, successivamente, di fare un upgrade qualora le esigenze del tuo negozio lo richiedessero.

prezzi shopify

Imposta il tuo metodo di pagamento e il gioco sarà fatto! Avrai un e-commerce attivo e funzionante.

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing