Shopify, SEO ed e-commerce ti suonano familiari? Stai cercando di far emergere il tuo negozio online? Allora sei nel posto giusto!
Uno dei dibattiti che si sentono spesso nel mondo digitale, soprattutto per quanto riguarda i negozi online, è se sia o meno raccomandabile l’utilizzo di Shopify nel momento in cui si deve lanciare il proprio e-commerce, visto che ha sì un grandissimo numero di sostenitori – pronti a decantarne gli innumerevoli vantaggi – ma che ha anche un grande numero di detrattori, a causa dei problemi SEO che porta nel sito web.
In questa guida ti spiegheremo meglio che cosa sia Shopify e le migliori strategie SEO dedicate a questo gestore di contenuti. Se vuoi saperne di più, quindi, seguici e non perderti nemmeno una riga!
shopify in ottica seo: la piattaforma
Shopify è nello specifico un CMS, ovvero un pannello di controllo specializzato sia nella creazione che nella gestione di piattaforme e-commerce per business che vogliano offrire i propri prodotti oppure le proprie soluzioni ai clienti online, in modo diretto, semplice e all’avanguardia.
Tra i suoi maggiori benefici, Shopify spicca senza ombra di dubbio per la possibilità di creare e di programmare il tuo negozio online in modo semplice e rapido, senza avere delle conoscenze approfondite in merito alla programmazione web, attraverso numerose schermate di guida e un’interfaccia di costruzione che consente di creare il negozio online in appena una manciata di minuti e senza troppi intoppi.
Interessante, vero? Di fatto, è talmente tanto semplice creare un sito web su Shopify, registrarsi, scegliere un tema dalle centinaia di temi grafici disponibili in diversi settori come la tecnologia, la moda, gli alimenti, e poi scegliere il piano di pagamento che si adatti alle tue necessità (vanno dal più semplice, perfetto per piccoli negozi, al più complicato per i grandi imprenditori) che anche se non hai in mente di creare un negozio online c’è il pericolo che tu ti possa ricredere.
La crescita ha continuato ad essere esponenziale durante gli ultimi anni, anche grazie (oppure a causa, dipende dai punti di vista) dell’avvento della pandemia, per cui Shopify è passato da avere pochissimi impiegati ad averne migliaia, e aggiungendo nuove funzionalità di grandissimo valore e utilità, come Shopify Pay e il marketplace che ogni business online può avere a disposizione, che si chiama per l’appunto Shop.
Dal 2010, Shopify ha conosciuto una crescita costante ed esponenziale grazie sicuramente ai numerosi vantaggi che offre.
Tuttavia, solo dal 2018 in poi la piattaforma ha fatto il vero e proprio salto di qualità, riscontrando un boom senza precedenti, arrivando addirittura a raddoppiare o a triplicare la sua quota di utilizzo in confronto a dei periodi precedenti.
Ci sono varie ragioni per le quali Shopify è cresciuto così tanto negli ultimi tempi, ragioni che hanno a che vedere con le strategie applicate e la facilità di utilizzo della piattaforma, nonché i suoi numerosi vantaggi e le sue stesse caratteristiche.
Ovviamente, la crescita di Shopify non è inscindibile dai numerosi vantaggi che offre in quanto a software di servizi, che sono molto più numerosi di quanto tu non creda.
Tra quelli che risaltano maggiormente, c’è sicuramente il fatto che la piattaforma offra l’opzione di creare e di personalizzare il negozio online con centinaia di temi grafici personalizzati proprio in base alle esigenze del settore specifico del tuo business online.
In una manciata di minuti si può creare il negozio online, personalizzarlo e aggiungerci persino un blog con lo scopo di pubblicare articoli di interesse comune e che contengano informazioni utili per il tuo pubblico.
Shopify include anche un servizio di hosting di alta qualità, incluso ovviamente nel piano a pagamento, per cui non dovrai preoccuparti nel cercare un alloggiamento esterno alla piattaforma.
A partire dal piano base, l’azienda ha la possibilità di monitorare le statistiche generate dall’attività dei suoi clienti e del pubblico che in generale visita il negozio online, grazie a cui si può aggiustare il tiro delle strategie di marketing con un obiettivo più chiaro in mente.
Come emblema di Shopify, il servizio al cliente è veramente il migliore, sia per qualità, con un’assistenza completa attraverso tutti i possibili mezzi di comunicazione (indirizzo e-mail, chat online e forum, così come delle vere e proprie piattaforme di supporto come Shopify Academy).
Inoltre, con Shopify ed il suo servizio integrato di metodi di pagamento, i clienti del tuo negozio online potranno pagare direttamente per i propri acquisti, accettando fino a settanta valute di tutto il mondo e trattenendo una piccolissima percentuale per ogni pagamento, senza che tu debba quindi preoccuparti di calcolare tasse: la piattaforma farà tutte queste operazioni in maniera del tutto automatica, a seconda delle caratteristiche di ogni paese.
Per ultimo, i negozi online Shopify sono in grado di gestire servizi e ordini in maniera del tutto immediata, un’altra caratteristica molto utile sia per gli utenti che per te, che dovrai gestire tutta l’attività del negozio online.
Sebbene Shopify sia un CMS, o gestore di contenuti di siti web, il suo focus (come probabilmente avrai capito) si concentra nel creare e-commerce e negozi online dove si vendono articoli e prodotti, soluzioni e servizi di ogni tipo.
Dal momento che abbiamo già chiarito quali siano i numerosi vantaggi di questo CMS, in realtà dobbiamo dirti che parlando di SEO – se non sapessi di cosa si tratta, ti invitiamo a scoprire i corsi che abbiamo recensito – tocchiamo senza dubbio uno dei punti deboli della piattaforma.
All’interno della grande varietà di funzionalità, a causa soprattutto di alcune limitazioni che ci vengono imposte di default, Shopify oggigiorno si presenta come una piattaforma con difficoltà evidenti a livello di SEO di fronte ad altri gestori di contenuti, che sono senza dubbio molto più versatili in questo preciso aspetto, come ad esempio WordPress.
Alcuni dei problemi più comuni sono veramente banali e potrebbero essere risolti semplicemente dalla piattaforma, per cui ci auspichiamo che provveda in breve tempo a migliorare tutte queste caratteristiche.
Uno degli inconvenienti più rilevanti e frequenti con cui si ha a che fare è il contenuto duplicato, ovvero quando in un sito due pagine e due indirizzi URL possiedono del contenuto simile, facendo sì che i motori di ricerca abbiano dei problemi seri nel capire in quale pagina indirizzare di default l’utente, e dividendo i segnali di indirizzamento tra le due pagine.
In primo luogo Shopify genera delle pagine di prodotti duplicate di default, attraverso il rendering in due indirizzi di URL diversi.
Così si risolve in parte il problema del contenuto duplicato riguardo a Google, ma allo stesso tempo si crea un problema relativo agli indirizzi interni al sito web, dal momento che Shopify legherà alla versione non-canonica delle due pagine di prodotto e questo manda segnali confusi ai motori di ricerca, perché le pagine più frequentemente legate non sono quelle che si prendono in considerazione per il ranking dei risultati di ricerca su Google.
Non ci dimentichiamo che la canonica non è un obbligo, ma un suggerimento, e che secondo i segnali di Google è possibile marcare come canonica anche una diversa da quella che abbiamo sottolineato.
C’è un altro fattore direttamente collegato a questo, ovvero le strutture degli indirizzi web forzati.
Quando Shopify crea gli indirizzi web delle pagine dei prodotti e delle sezioni utilizza delle cartelle. Questo significa che ogni pagina che si crea nel sito web viene assegnata ad una cartella di indirizzi web che non si possono modificare.
Questo sistema, in poche parole, fa in modo che il link includa sempre il nome di una cartella. Per cui Shopify aggiungerà sempre automaticamente i nomi della cartella: ad esempio pages, collections oppure blog.
Questo è significativo per quanto riguarda la SEO perché l’utilizzo di questo metodo comporta sempre la creazione di indirizzi web immotivatamente lunghi, quando i link più corti sono sempre quelli più raccomandati per lo scopo di ottimizzare il negozio online per i motori di ricerca e per l’indicizzazione.
Non è poco comune vedere negozi online di Shopify che possiedono delle pagine di prodotti che possono creare delle incidenze SEO, dal momento che mostrano quasi la stessa informazione e le stesse immagini di un articolo, però il link varia leggermente.
Questo può creare dei problemi del tipo contenuto duplicato, come abbiamo già spiegato precedentemente.
Questa tipologia di problemi si creano su Shopify perché utilizza delle etichette di prodotti per aiutare i clienti a filtrare i risultati di ricerca. Classificando le informazioni con questo metodo, si possono creare pagine di prodotti duplicati e molti link nel procedimento.
Un sitemap consiste in una lista di tutte le pagine di un sito web: possederlo semplifica il rastrellamento dello stesso da parte dei motori di ricerca. In questo senso Shopify fa un lavoro discreto creando in maniera automatica delle mappe del sito per gli utenti, a cui è possibile accedere.
Nonostante ciò, attualmente la piattaforma è preparata per creare queste sitemap in modo limitato o bloccato, all’interno di quattro categorie principali che includono prodotti, collezioni, blog e pagine web. Questo è un problema.
Queste mappe del sito limitate, ovviamente, tralasciano le sezioni corrispondenti alle immagini e ai video. Senza questa capacità, i motori di ricerca incontrano numerose difficoltà nell’indicizzazione del contenuto visivo del negozio, che è importante e si trova in ogni pagina di articoli.
Indicizzare il contenuto audiovisivo è assolutamente essenziale, dal momento che consente di avere tutti i contenuti del sito web indicizzati ed un migliore posizionamento nei risultati di ricerca.
La soluzione più semplice sarebbe fare uso di funzionalità interne di Shopify, come numerose applicazioni che hanno come finalità proprio questa. Tuttavia, la maggior parte delle volte sono a pagamento.
Un’altra cosa da sottolineare riguardo la SEO dei negozi online di Shopify è che in questi non è possibile modificare l’archivio robots, dal quale – tra le tante funzionalità disponibili – è più semplice comunicare ai motori di ricerca quali pagine indicizzare e quali no.
D’altro canto, Shopify consente di aggiungere dei comandi di disattivazione del rastrellamento e dell’indicizzazione nelle pagine di ricerca interna, nel carrello degli acquisti, nelle pagine delle policy, e via dicendo.
Però, la limitazione è di non lasciare che questo archivio venga modificato, che è di fatto il modo più semplice per controllare il rastrellamento del negozio online, per cui si devono utilizzare altri metodi come le etichette.
Shopify permette a tutti gli utenti di installare delle applicazioni o dei software aggiuntivi che aggiungono delle funzionalità alla piattaforma.
Le applicazioni di Shopify sono simili ai plugin di WordPress, e allo stesso modo ci sono sia delle opzioni a pagamento che delle opzioni gratuite.
In questo senso, si possono installare applicazioni che hanno delle caratteristiche SEO all’interno della piattaforma con lo scopo di aiutare con l’ottimizzazione del sito, semplificando il lavoro manuale e di fatto potendosi installare senza doversi affidare al supporto di uno sviluppatore.
Questa applicazione include delle funzionalità di dati strutturati, degli aggiornamenti automatici per l’etichetta delle immagini, così come degli aggiornamenti di possibili parole chiave SEO che potresti utilizzare nei tuoi contenuti.
L’applicazione fornisce anche delle informazioni e dei resoconti per aiutarti a capire meglio se la strategia SEO applicata stia funzionando come dovrebbe. In generale si tratta di un’applicazione molto potente che aiuta il negozio online a raggiungere più traffico possibile attraverso Google.
Quello che rende questa applicazione unica è il fatto di essere disegnata per tutti, dai principianti agli utenti più avanzati, aiutando chiunque ad avere più fiducia nelle proprie capacità per disegnare delle strategie e amministrare la SEO del negozio online in modo effettivo.
L’applicazione offre una prova gratuita di sette giorni, un piano gratuito limitato ma che potrebbe essere sufficiente per i negozi piccoli, e anche un piano pagamento per tutti quelli che hanno delle necessità più approfondite.
Questa applicazione è progettata per ottimizzare diversi aspetti del negozio online in modo rapido ed efficace.
Per esempio, consente di ottimizzare le immagini del negozio per quanto riguarda le etichette, la grandezza dell’immagine e la qualità per farle caricare in modo più veloce. Permette anche di controllare le meta etichette e il titolo e la descrizione di ogni prodotto.
I resoconti settimanali e l’integrazione con Google Search Consolle sono dei vantaggi aggiuntivi di questa piattaforma, che a differenza della precedente è completamente gratuita.
Potendo offrire più di una dozzina di funzionalità SEO, questa piattaforma include una gamma di funzionalità progettate per aiutare gli utenti ad ottenere una migliore classificazione nei risultati di ricerca.
Inoltre, fornisce delle informazioni in tempo reale, che aiutano gli utenti a comprendere meglio quali delle proprie strategie SEO funzionano e quali no.
Gli utenti possono iniziare con una prova gratuita di sette giorni e poi decidere se continuare ad utilizzarla, pagando, oppure scegliere un altro servizio.
Le immagini sono essenziali nel momento in cui vuoi creare un negozio online, dal momento che sono quelle che mostrano ai possibili clienti le caratteristiche del prodotto che dovrebbero acquistare senza mostrarlo dal vivo.
Per questo motivo, devi assicurarti che il sito web sia ottimizzato per la ricerca delle immagini di Google, uno scopo che questa piattaforma permette di raggiungere rapidamente semplicemente. Infatti questa applicazione ottimizza automaticamente l’etichetta delle immagini del sito web, semplificando il processo di generare più traffico.
L’applicazione è anche molto semplice da utilizzare dal momento che non vengono richieste delle competenze di codificazione per installare e aggiungere le sue funzionalità.
Questa applicazione verifica i titoli delle pagine, la struttura delle pubblicazioni del blog, le descrizioni e molto altro in maniera completamente automatica.
Dopodiché ti invierà un resoconto dettagliato, così potrai decidere sul da farsi.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing