Buona parte del successo di un business passa dalla capacità di saper fidelizzare i propri clienti al saperne attirare di nuovi. In quest’ottica, gli strumenti di marketing relazionale vanno sempre più per la maggiore.
Fra questi, uno di più pratici in assoluto è SendinBlue. Presentiamo, pertanto, cos’è e come funziona.
prezzi sendinblue
lite
premium
azienda
Prima di proseguire, abbiamo preparato una tabella con le migliori alternative a Sendinblue a confronto, con le caratteristiche in evidenza e i link alle pagine ufficiali.
sendinblue: le migliori alternative
activecampaing
Un tool completo quando c’è da realizzare, pianificare e gestire in maniera efficiente l’invio di campagne di e-mail marketing. La presenza di ottimi editor visuali, in questo senso, è fondamentale nel portare a termine in maniera intuitiva e rapida i vari obiettivi prefissati.
Punto di forza di SendinBlue sta nel fatto che sin dal suo piano gratuito sono disponibili funzioni che altre risorse propongono invece a pagamento.
Fra quelle più interessanti spiccano di sicuro le e-mail di carattere transazionale, gli SMS e l’avvio di scenari di marketing automation, sempre più in uso oggigiorno per catturare nuovi clienti. In genere, l’invio di e-mail automatiche parte in determinate occasioni, quali ad esempio l’anniversario dall’iscrizione ad un sito internet o il proprio compleanno.
Con questo reminder, l’impresa protagonista della strategia di marketing automation mira a creare un’aura positiva agli occhi dei suoi clienti che apprezzeranno di certo il pensiero, sentendosi quasi coccolati.
Allo stesso modo, anche a seguito di determinate azioni, quali ad esempio l’inserimento di un prodotto visto a catalogo all’interno della pagina del carrello, ma senza portare a termine l’acquisto rientra negli esempi maggiormente ricorrenti.
Lo stesso dicasi, a seguito dell’iscrizione alla newsletter. Oppure, quando il potenziale cliente mira a saperne di più circa l’acquisto di un prodotto, dove è disponibile il servizio di chatboot potrà porre tutte le domande del caso. Un assistente virtuale, basato sull’intelligenza artificiale, lo aiuterà nella risoluzione del problema.
In riferimento al trattamento dei dati sensibili, è bene che tu tenga presente che SendinBlue si dimostra da sempre conforme al GDPR, vale a dire al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
Molti tool di marketing relazionali si basano sul numero di contatti presenti all’interno del database. SendinBlue, invece, non funziona così, ma esattamente al contrario, visto che tiene conto prevalentemente del numero di e-mail inviate.
Pertanto, ecco uno ad uno i piani di questo valido tool.
Trattasi della soluzione entry level. Senza spendere nulla, potrai inviare sino a 9.000 e-mail al mese, con tetto giornaliero pari a 300 invii.
Detto che il numero di contatti in questo piano gratuito è praticamente illimitato, tra gli ulteriori elementi più convincenti figura l’editor di newsletter particolarmente responsive. Oggigiorno, la maggior parte degli utenti si collega ad internet, servendosi dei dispositivi mobili.
Come puoi facilmente intuire, se la visualizzazione dei contenuti da tablet e da smartphone non è ottimale, aumenta la frequenza di rimbalzo. Gli internauti escono dal sito web e non ci rimettono più piede, perché le informazioni le troveranno altrove.
E se su un blog, si corre il rischio di perdere un lettore o un follower, nel caso di un portale di e-commerce, la situazione si fa ancora più difficile, perché si va incontro al rischio d perdere un cliente potenziale. E questo non deve mai verificarsi.
Tra gli altri tratti distintivi del piano gratuito spiccano l’elevato livello di personalizzazione degli SMS e delle e-mail, la libreria di template per messaggi di posta elettronica, l’avvio di e-mail automatiche, il tracciamento delle pagine visualizzate, sino a 2.000 contatti, le statistiche disponibili in tempo reale ed un servizio di assistenza, rigorosamente in italiano, attivo via e-mail.
Con questo piano, ideato su misura per i piccoli gruppi di lavoro, oltre alle funzioni del precedente piano, SendinBlue aumenta il numero di e-mail inviabili ogni mese: si sale a 100.000, senza alcun limite sulla quota d’invio, inoltre non avrete più il logo di sendinblue. Il prezzo? Solo 19 euro
Concepito appositamente per le realtà imprenditoriali di media dimensione, il piano Premium si articola in svariati Tagli. Quello più completo prevede l’invio fino a 1 milione di e-mail mensili a partire da 49 euro al mese.
Con questo piano avrete la possibilità di ampliare notevolmente le vostre strategie di Marketing, grazie alla disponibilità di poter creare campagne Facebook ads, avere una propria landing page e Marketing Automation.
Un piano di nicchia che si rivolge prevalentemente ai marketer professionisti che guadagnano gran parte dei loro introiti proprio grazie al ricorso a strumenti di marketing relazionale, come SendinBlue. Idem le multinazionali desiderose di guadagnare quote di mercato.
Se volete il massimo della personalizzazione e creare campagne marketing estremamente efficaci, questo è il piano che fa per voi.
In quanto a proposte commerciali, SendinBlue è un servizio che non è secondo a nessuno. Se rientri tra coloro che non hanno a cuore gli abbonamenti come criterio base di pagamento, hai la vantaggiosa opportunità di pagare pacchetti di e-mail prepagati.
Si va dalla versione entry level di 5.000 e-mail per 30 euro a 990 euro per 1 milione di e-mail.
I pacchetti prepagati sono valevoli anche per l’invio di SMS, questi possono essere inviati non solo in Italia, ma in tutti i paesi del mondo da un minimo di 100 fino ad un massimo di 10.000.
Se avessi maggiori esigenze, il tool in oggetto ti permette di aggiudicarti un server dedicato.
Se intendi iscriverti a SendinBlue per iniziare la tua prima campagna di e-mail marketing, tieni conto che l’operazione è gratuita.
Dopo esserti connesso alla homepage del sito internet, ti basta cliccare sul tasto di registrazione, situato su a destra, e procedere alla compilazione dell’apposito form, dove andrai ad inserire i tuoi dati , quali nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, password, ragione sociale e via dicendo. Con un click sul tasto di avvio, confermerai i tuoi dati.
All’indirizzo di posta elettronica indicato, ti verrà inviata un’e-mail di conferma. Clicca sull’apposito link per confermare la tua identità ed il gioco è fatto. Selezionando le operazioni di tuo interesse, potrai utilizzare questo tool di marketing relazionale.
Sta a te scegliere tra:
SendinBlue ti permette di sapere il numero di contatti attuali e il numero di e-mail che puoi mandare mensilmente.
Per concludere l’iscrizione, specifica come sei venuto a conoscenza di SendinBlue e accetta le condizioni del servizio. A questo punto, ti verrà inviato via SMS un codice di verifica che dovrai inserire all’interno dell’apposito box, situato al centro dell’interfaccia utente del tool online. Con un click sul tasto di conferma, sarai stato in grado di ultimare la registrazione a SendinBlue.
A seguito della convalida del tuo account personale, è fondamentale che tu importi l’elenco di contatti nella tua rubrica. Dalla barra laterale di sinistra, seleziona la voce “Contatti” e clicca sul tasto “Aggiungi Contatti“.
Procedi perciò all’importazione della lista dei contatti dal file in formato TXT oppure CSV. In alternativa, puoi ricorrere al classico copia e incolla per l’importazione dell’elenco dei contatti in formato testuale. Altra opportunità è quella basata sull’importazione manuale dei contatti in rubrica tramite la funzione “Aggiungi un Contatto”.
Non dimenticarti di inserire il flag affianco alla casella di testo con la voce “Dichiaro che i nuovi contatti importati soddisfano queste condizioni”. Clicca poi sul pulsante di conferma e seleziona tutti i dati che intendi importare in SendinBlue mediante il menù a tendina.
Questo in concreto vuol dire che per gli indirizzi di posta elettronica, non dovrai fare altro che selezionare il campo “Email” all’interno del menù a tendina “Campo di Banca Dati”. Per ciò che concerne i nomi, selezionerai dallo stesso menù il campo “Nome”.
E se non trovi all’interno del suddetto menù una voce che corrisponde ai dati che ti accingi ad importare, sarai chiamato a selezionare la funzione “Aggiungi un nuovo campo”. Il suo scopo? Creare un apposito campo, corrispondente alle tue reali necessità.
Decise le tue preferenze, procedi al salvataggio con un click sull’omonimo tasto, situato in fondo a destra. Nel giro di qualche attimo, avrai ultimato con successo l’importazione dei contatti.
Conclusa l’importazione della lista dei contatti, SendinBlue ti consente di gestirli, modificarli e organizzarli come più ti aggrada. Selezionando dal menù laterale la voce “Contatti”, scegli l’elenco che intendi gestire mediante il menù a tendina e ricorri a tutti i vari tool disponibili.
Ti è possibile ordinare i contatti in ordine alfabetico in base al nome oppure in base al cognome. Puoi inoltre ordinarli anche tenendo conto della data di inserimento.
SendinBlue ti consente tra le altre cose di personalizzare anche l’interfaccia utente come più reputi opportuno: toccherà a te selezionare le colonne che ti devono essere mostrate nella tabella e in base all’ordine.
Per quanto riguarda i validi filtri di SendinBlue, c’è da evidenziare come la segmentazione avanzata ti consenta di visualizzare solo ed esclusivamente determinati contatti, in base alle caratteristiche indicate a monte. Ad esempio, in base al “Nome”, occorre evidenziare se il termine di ricerca è stato digitato, in riferimento alla data di inserimento, è bene sapere se rientra in un dato lasso di tempo.
Un click sul tasto “+”, ti dà la possibilità di aggiungere un’ulteriore condizione di natura aggiuntiva, vale a dire “AND”. Viceversa, un click sul tasto “Aggiungi una condizione Oppure” ti permette di inserire una condizione disgiuntiva, di natura “OR”. In questo modo, filtrare i contatti sarà un’operazione ancora più precisa.
Ricorda che i dati dei contatti possono essere modificati in qualsiasi momento.
Infine, per una gestione avanzata degli elenchi di contatto, per la cancellazione, per la duplicazione o per la già citata personalizzazione, tieni a mente che la voce da selezionare è “Liste“. La trovi nella barra laterale di sinistra. Selezionala, identifica la lista su cui intendi agire e clicca sul tasto “Azioni”. Se intendi duplicare l’elenco, devi cliccare su “Duplica”.
Se miri a cambiare i parametri delle liste, devi selezionare l’omonima voce. Idem per l’inserimento manuale di nuovi contatti (“Aggiungi un contatto”). Aggiungere nuovo contatti è inoltre un’operazione fattibile mediante la funzione “Copia/Incolla Iscritti”). E se intendi rimuovere la lista di contatti selezionata, è sufficiente cliccare su “Elimina” ed il problema è risolto.
Solo a questo punto, a seguito di questa esauriente presentazione circa le funzioni generali di SendinBlue, sarai pronto ad iniziare con la tua prima campagna di e-mail marketing.
Dopo aver selezionato la voce “Le mie campagne” direttamente dalla barra laterale del tool che ti stiamo presentando, clicca su a destra su “Crea una campagna e-mail“. Ti viene proposto un modulo con il nome della campagna e l’oggetto della tua e-mail, insieme al tuo indirizzo di posta elettronica e al tuo nome, in qualità di mittente.
A questo punto, è fondamentale selezionare l’editor più completo nella creazione dei tuoi messaggi.
Tre le opzioni:
Ora c’è da scegliere il template che più ti aggrada. Presa la tua decisione, avvalendoti dell’editor drag & drop, come fanno molti utenti, potrai visualizzare a sinistra cosa inserire. La scelta è tra “Elementi”, ossia titolo, testo, foto, tasti e spazio.
La voce “Elementi dell’intestazione” riguarda i parametri per modificare l’intestazione del messaggio di posta elettronica. L’alternativa è tra la visualizzazione all’interno del browser ed header.
La voce “Elementi del contenuto” rimanda alla lista degli elementi di tipo multimediale. La scelta ricade tra la combinazione immagine e contenuti e blocco immagine.
Infine, la voce “Elementi di piè di pagina” ti consente di visualizzare i contenuti pronti per essere aggiunti a piè di pagina nell’e-mail: il numero di telefono, le informazioni relative al copyright, il link al canale Facebook, i footer sono il più classico degli esempi a riguardo.
Poi, nella parte centrare della pagina web. Puoi selezionare l’indirizzo di posta elettronica su cui lavorare. A destra, invece, ti è possibile individuare il colore di sfondo del messaggio. E se lo reputi opportuno, inserire una preteintestazione, quale può essere un sunto veloce della newsletter, è un’altra valida opzione da considerare.
In rapporto a come creare la tua campagna di e-mail marketing, il tuo ruolo di utente attivo consisterà nel selezionare tutti gli elementi che miri a modificare, campi testuali e foto compresi. Se l’icona raffigurante la croce ti consente lo spostamento dell’elemento di interesse in un punto diverso nel messaggio, l’icona con i due fogli ti permette di copiare il contenuto da te selezionato. Solo l’icona raffigurante la matita ti permette di apportare modifiche. Infine, con il cestino procedi alla rimozione.
Assolutamente sì. Ti basta cliccare due volte sul contenuto che intendi modificare e ricorrere ai vari tool di editing diposizione. Formattare poi il testo, a partire dalle dimensioni, dal corsivo, dal grassetto e dal sottolineato, inserire elenchi puntati, link, allineamento, interlinea, menù di inserimento immediato per i nomi è un’operazione fattibile.
E per le immagini? La barra laterale a sinistra ti mostra le varie immagini caricate su SendinBlue. Desideri caricarne una nuova che rimpiazzi quella precedente? Tutto ciò che dovrai fare consisterà nel trascinare quest’ultima all’interno della barra laterale a sinistra e attendere la fine del caricamento. Ad azione conclusa, spostare la nuova foto appena salvata, sull’immagine pronta per essere sostituita, non costituirà più alcun problema.
Se poi desideri cambiare il font di scrittura, il colore dei link, impostare l’allineamento e le dimensioni del testo, aggiungere bordi e molto altro ancora, la barra laterale di destra fa proprio al caso tuo.
Finita questa procedura, clicca sul contenuto inserito nel messaggio, modificalo come ti pare e visualizza la sua anteprima con un semplice click su una delle icone situate su a sinistra. Selezionare la versione desktop, smartphone o tablet è fattibile con un click sul’icona di riferimento. Vedrai l’anteprima in uno dei tre formati in oggetto.
A procedura conclusa, se sei soddisfatto del risultato finale, clicca su “Salva ed Esci”. Se intenti apportare ulteriori cambiamenti, segui il percorso “Modifica” > “Modifica il contenuto dell’e-mail”, ritorna nell’editor, cambia il contenuto del messaggio e procedi ad una nuova elaborazione dell’e-mail, cestinando la vecchia.
A questo punto, puoi programmare la tua campagna di e-mail, con un semplice click sul tasto “Programma”, situato su a destra. Se invece hai intenzione di procedere all’invio immediato della campagna di marketing, clicca su “Conferma” e seleziona data ed ora.
Per ulteriori modifiche, clicca l’omonimo tasto. Il pulsante “Azioni” poi ti mostra l’anteprima della tua creazione. Sta a te decidere se inviarne una versione di prova a titolo gratuito o se procedere alla sua duplicazione o alla sua rimozione.
Fiore all’occhiello di questo tool di marketing relazionale sono di sicuro le statistiche avanzate che ti mostrano il numero di invii, letture, disiscrizioni, risposte, click e infine gli hard bounce, ossia i contatti il cui indirizzo di posta elettronica non è valido. Questi terminano nelle black list.
Con strumenti statistici così sofisticati, la lettura dei numeri sarà di certo più semplice. Impostare campagne e-mail o SMS, tenendo conto che sai quando i tuoi utenti si collegano con maggiore frequenza, quali informazioni cercano, permette di delineare ancora meglio il profilo dell’audience, centrandone i desideri.
Ottima è l’assistenza tecnica di SendinBlue. Hai dubbi e cerchi chiarimenti? Vuoi saperne di più su alcune funzioni? Contattali via e-mail contact@sendinblue.com. Ti verrà data di certo una risposta in tempi rapidi.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing