I Social A Portata Di Click

Realizzazione Sito E Commerce: Quanto Costa? Guida Completa

Stai cercando informazioni su come realizzare un sito e-commerce? Sei nel posto giusto!

Quando si tratta di creare un sito di e-commerce , ogni persona attorno a te ti parlerà di alcuni grandi nomi del settore. Questi includono Prestashop , Magento, WooCommerce e Shopify. Oggi ci concentreremo sulla creazione di un e-commerce con Shopify.

realizzazione sito e commerce con shopify

Realizzazione sito e commerce con Shopify: cos’è

Dato che da questo momento il tuo rapporto con Shopify sarà più stretto, il minimo che puoi fare è conoscerlo. È un CMS di e-commerce in hosting che ti dà accesso a tutti gli elementi necessari per costruire il tuo negozio online.

È stato fondato nel 2004 a Ottawa e da allora ha contribuito a creare oltre 200.000 negozi online. Nel 2014 sono state apportate molte modifiche al software come parte di un miglioramento delle sue funzionalità.

Ciò ha consentito di rafforzare ulteriormente la sua presenza presso gli e-merchant. A differenza di altre soluzioni per la creazione di e-store, Shopify offre il vantaggio di poter essere utilizzato anche da chi non ha particolari competenze tecniche. Una volta che saprai leggere e seguire una guida o un tutorial , sarai in grado di progettare il tuo negozio in meno di un’ora.

come realizzare il sito di e commerce

Se non sei del tutto convinto di sceglierlo, ecco alcuni dei suoi vantaggi:

  • Offre molte funzionalità che ti consentono di personalizzare il tuo negozio e distinguerlo da quello della concorrenza.
  • Fornisce ai suoi utenti un gran numero di modelli di design potenti e superiori.
  • È possibile allegare strumenti di tracciamento per poter seguire e analizzare l’evoluzione del tuo e-store.
  • Dispone di un fornitissimo App Store dal quale possiamo attrezzarci per potenziare ulteriormente le funzionalità del nostro negozio online.
  • Offre un livello di spinta delle impostazioni SEO per aiutarci a promuovere facilmente i nostri prodotti su Internet.
  • Dà accesso a un’interfaccia molto facile da usare anche per i principianti che masticano davvero poco il web.
  • Offre prezzi corretti e competitivi. Tieni presente che durante i primi 14 giorni potrai utilizzarlo gratuitamente come periodo di prova. E se alla fine decidi di adottarlo, avrai accesso a temi, modelli e plugin gratuiti. Le versioni a pagamento sono ancora le migliori in termini di personalizzazione, ma puoi sempre iniziare con le versioni gratuite mentre le vendite decollano.

Se vuoi saperne di più continua a leggere, perché il nostro tutorial inizia!

Creare un negozio online con Shopify: i passaggi

Iscriviti a Shopify

Come con qualsiasi software, iniziamo sempre con la registrazione. Per fare ciò, vai nella home page di Shopify, inserisci l’indirizzo email che vuoi utilizzare come login per collegarti al tuo account e poi compila il form di registrazione. Quest’ultimo è suddiviso in due parti: una per le tue informazioni personali e un’altra per il tuo progetto.

Dovrai quindi indicare il tuo nominativo, indirizzo ecc. quindi dovrai rispondere a due piccole domande e cioè:

  • Vendi già prodotti?
  • Che fatturato realizzi in un anno?

Una volta che il modulo è debitamente compilato, ottieni un account, quindi tutto ciò che devi fare è configurarlo.

Configura il tuo sito di e-commerce

Una volta ottenuto il tuo account, atterrerai sulla dashboard dell’area di amministrazione. Qui è dove puoi personalizzare il tuo e-store aggiungendo nuovi prodotti, gestendo gli ordini, aggiungendo nuovi canali di vendita, consultando le vendite, gestendo le consegne, configurando i metodi di pagamento, ecc. È quindi la stazione d’ordine del negozio online. Per la configurazione, devi proseguire passo dopo passo.

Scelta del tema

Il tema definirà la tua identità con gli utenti di Internet. È quindi importante sceglierlo bene e soprattutto sentirsi a proprio agio. Evita di scegliere un tema che non ti piace, perché dopotutto dovrai usarlo tutti i giorni. Nel suo negozio, Shopify offre un’ampia varietà di temi tutti certificati dai designer. Per accedervi, devi andare nel browser dei temi. Come abbiamo detto sopra, alcuni sono a pagamento mentre altri sono gratuiti, ma nel complesso, tutti vengono forniti con un elenco di possibili modifiche da apportare.

Le versioni a pagamento o Premium danno più scelta, ma il fatto che anche le versioni gratuite possano essere modificate è già una buona cosa. In entrambi i casi, le modifiche da apportare non richiedono una conoscenza approfondita del computer. Non dovrai effettivamente toccare i codici dei temi proposti a meno che tu non voglia apportare modifiche significative.

quanto costa realizzare un sito e commerce

In questo caso, dovrai modificare il codice HTML e CSS del tuo sito. Anche in questo caso Shopify offre una soluzione interessante agli e-merchant: la possibilità di rivolgersi ai propri esperti per modifiche complesse . Per trovare il tema ideale, puoi filtrare le proposte da Shopify .

Innanzitutto, c’è il criterio Premium o gratuito, ma non solo quello. Puoi anche filtrare i risultati per ordine di attualità, per ordine di prezzo o per tipo di attività. Per assicurarti che sia quello giusto, fai clic sul tema che ti interessa per andare ai dettagli.

Saprai quindi se è Responsive e potrai leggere le opinioni degli altri utenti. Per visualizzare cosa offre sul tuo futuro negozio, avvia la demo e consulta le pagine seguenti.

Questo ti dà esattamente un assaggio di come potrebbe apparire il tuo negozio online se lo adotti. Ricorda anche di provare i diversi aspetti possibili se il tema scelto lo consente. E tieni presente che alcuni di essi ti consentono di modificare la posizione di diversi elementi di una pagina web. In particolare, puoi spostare le immagini a sinistra o a destra, centrarle…

Soprattutto, prenditi il tuo tempo in questo passaggio prima della convalida finale e prova tutti i temi necessari per trovare quello giusto. Non limitarti solo alle versioni gratuite, che spesso sono visivamente scadenti, ma prova anche le versioni Premium, perché potresti rimanere piacevolmente sorpreso.

Tieni presente che questo tema sarà il primo elemento che gli utenti di Internet (e futuri clienti) vedranno. Se scegli fin dall’inizio un modello noioso e poco attraente, i clienti se ne andranno immediatamente e ci sono poche possibilità che tornino.

Validazione del tema

Dopo le dimostrazioni, hai finalmente deciso di passare alla convalida? Niente di più facile. Fai clic su quello che desideri adottare per visualizzare i dettagli, quindi scegliere:

  • O fai clic su “Acquista tema” se si tratta di un modello Premium;
  • O fai clic su “Installa tema” se si tratta di un modello gratuito.

Quindi continua facendo clic su “Pubblica come tema del mio negozio” e voilà, hai aggiunto il tema selezionato al tuo negozio. Sappi che anche se hai fatto la tua scelta, puoi sempre cambiarla in seguito quando ne senti il bisogno. Nel frattempo, puoi modificare l’aspetto per aggiungere alcuni tocchi personali.

Modifica dell’aspetto del tema

Per cambiare il tema, vai alla scheda “Vai al gestore del tema” . Fai clic mentre il menu Temi e l’interfaccia mostreranno quello che hai convalidato. Vari pulsanti sono visualizzati in alto a destra dell’interfaccia e questi sono quelli che utilizzerai per differenziare il tuo e-store da quello della concorrenza. Tra le funzionalità offerte ci sono:

  • I tre piccoli punti che ti permettono di modificare l’HTML / CSS, cambiare il nome del tema, cambiare la lingua (nota che Shopify è di default modificato in inglese quindi se vuoi aprire un negozio online di lingua italiana, devi cambiare la lingua in italiano), per duplicare il tema che può essere utile se vuoi fare grandi cambiamenti, scarica il file del tema…
  • L’occhio: questo pulsante permette di visualizzare il rendering del tema e le modifiche apportate.
  • Personalizza tema: questo pulsante dà accesso alle diverse impostazioni del tema in front-office, ovvero in visione diretta. Aiuta ad effettuare piccoli test rapidi come la scelta dei colori o la tipografia. Fornisce inoltre accesso a piè di pagina, intestazione, menu, loghi, ecc.

Anche se non vuoi modificare l’aspetto del tema scelto, è consigliabile testare questa funzionalità per familiarizzare con il back office del tuo e-store.

Aggiunta dei prodotti al sito

Ora che hai terminato la configurazione di base, è il momento di espandere il tuo catalogo aggiungendo i prodotti da vendere. Dalla dashboard, fai clic sulla scheda Prodotti. Viene visualizzata una nuova pagina con un pulsante “Aggiungi un prodotto”.

realizzazione sito web con e commerce

Fare clic su di esso per accedere alla pagina del prodotto per completare. Su quest’ultimo, devi informare:

  • Titolo del prodotto
  • Descrizione dettagliata
  • Le immagini: ricorda di inserire più immagini in modo che il cliente possa vederle da tutte le angolazioni
  • Il prezzo e le condizioni di pagamento: specificare se il prezzo visualizzato è comprensivo di IVA o IVA esclusa
  • Termini di consegna
  • L’area “Visibilità“: questa categoria si trova a destra dell’editor. Puoi pianificare la data di pubblicazione lì o decidere di pubblicarlo immediatamente dopo la sua convalida.
  • La zona “Organizzazione“: questa funzionalità permette di assegnare al prodotto una categoria e un marchio. Poiché questo è il tuo primo prodotto in assoluto, compila il campo “Tipo di prodotto” per assegnarlo durante la creazione di una nuova categoria. Si noti che è possibile creare altre categorie a parte andando nella sezione ad essa dedicata. Per quanto riguarda il marchio, devi solo compilare il campo “Venditore” e avrai un nuovo marchio registrato nel tuo negozio.
  • Il campo di ricerca permette di aggiungere diversi tag al prodotto e di inserirlo in una collezione che deve essere preventivamente registrata.
  • Caratteristiche: è sufficiente inserire le diverse caratteristiche del prodotto. Dimensioni, peso, colore, dimensione, materiale, potenza…

Quando hai salvato tutto, tutto ciò che devi fare è cliccare sulla scheda “Salva prodotto”. Il pulsante si trova in alto a sinistra dell’interfaccia.

Aggiunta di raccolte di prodotti

Come detto sopra, le collezioni devono essere aggiunte prima di aggiungere prodotti per poterle assegnare in seguito. Tuttavia, se hai dimenticato questo passaggio, soprattutto all’inizio del lancio di un e-store , non sappiamo ancora quali collezioni avremo, puoi sempre farlo dopo.

Questo significa che dovrai prendere tutti i prodotti già registrati per assegnarli uno ad uno a una collezione? La risposta è no. Devi solo accedere all’interfaccia “Prodotti” e quindi selezionare i prodotti che devono essere assegnati alla stessa collezione. Quindi fare clic su “Azioni in blocco” e poi su “Aggiungi alla raccolta”.

Per chiarezza, la collezione fa riferimento a una categoria di prodotti. Ogni volta che ne crei una, apparirà nella home page. Puoi crearne quanti ne desideri sul tuo e-store nell’ordine che desideri impostare lì.

Mentre in alcuni negozi online abbiamo collezioni del genere Uomo-Donna-Bambino, in altri avremo altri criteri come il colore, la taglia, il tipo di prodotti (pantaloni, scarpe, lingerie, …) e talvolta anche la stagionalità dei prodotti (estate, inverno, autunno ecc.). Inutile dire che un prodotto può essere assegnato a diverse collezioni come, ad esempio, le scarpe da donna.

Le categorie o le raccolte aiutano le persone a navigare facilmente nel tuo sito.

Anche se puoi crearne più di uno, fai attenzione a non esagerare. Per non scoraggiare i tuoi futuri clienti, è fondamentale che il numero di click tra la home page e la scheda prodotto sia ridotto al minimo. Eviteremo quindi di inserire troppe sottocategorie che possono stancare e che non vanno bene per l’ottimizzazione del sito.

Quando hai finito di registrare le tue categorie, definisci ora come assegnare loro i tuoi prodotti. Puoi farlo manualmente mentre pubblichi i tuoi elenchi o pianifichi il sito in modo che le aggiunte avvengano automaticamente.

Aggiungere sconti sui prodotti

Se vuoi offrire alcune offerte promozionali ai tuoi clienti , dovresti andare nella sezione “Sconti”. Una volta in questa pagina, fare clic su “Aggiungi sconto”. Atterri di nuovo su una nuova pagina su cui devi settare:

  • Il codice promozionale: è necessario fare clic su “Genera codice” per ottenerlo
  • La forma della riduzione proposta: applicherai una riduzione di prezzo sotto forma di percentuale o di importo fisso sui prodotti interessati? O preferisci offrire la consegna gratuita?
  • Il prodotto in esame: a quale dei tui prodotti si riferisce lo sconto?
  • La validità della promozione per acquirente: lo stesso acquirente potrà utilizzare lo stesso codice più volte oppure no? In questo caso, un acquirente equivale a un indirizzo e-mail. Ciò significa che se la stessa persona utilizza più email da postazioni di lavoro diverse, potrà trarne vantaggio più volte.
  • Data di validità della promozione: è necessario specificare una data di validità e una data di fine.

Aggiungere pagine al negozio

Le pagine non sono realmente una priorità negli e-shop, ma non devono essere trascurate. Queste sezioni spesso informano gli utenti di Internet sulla tua identità e aiutano a guadagnare la loro fiducia. Un sito di e-commerce che non offre un indirizzo o un contatto e ancor meno una pagina CGV (condizioni generali di vendita) è ancora poco sicuro rispetto ad un altro che gioca fino in fondo la carta della trasparenza.

Inutile dire che i clienti si fideranno di più di quest’ultimo. Non va quindi trascurata, Da qui la necessità di creare alcune pagine base del sito. Per crearne una, devi andare alla scheda “Negozio in linea” e fare clic su Pagine.

Quindi fare nuovamente clic su “Aggiungi pagina”. Compila il modulo compilando i campi richiesti, quindi salvalo cliccando su “Salva”. Una volta completati questi passaggi, è possibile collegare le pagine al menu principale. Per fare ciò, vai alla scheda Navigazione quindi vai alla parte “Voci di menu”.

Tutto quello che devi fare è compilare quest’area in base alle tue esigenze, ovvero assegnare la nuova pagina al menu di destinazione, aggiungere un indirizzo web, ecc.

Gestione dei metodi di pagamento

Quando vai a creare un sito e-commerce devi prevedere il pagamento online. Prima di inserire il tuo nuovo negozio online, devi configurare anche i mezzi di pagamento. Per farlo, vai alla sezione “Pagamenti”. La pagina che appare offre già alcuni metodi di pagamento predefiniti come Paypal o il pagamento con carta di credito.

Non è necessario convalidarli tutti, ma con ogni opzione accettata, controlla sempre il prezzo e il tasso di commissione. Dovresti sapere che alcuni sistemi di pagamento addebitano una piccola percentuale della transazione corrente come commissione. Altri offrono un importo fisso in cambio dell’utilizzo del loro servizio. Si consiglia di verificare questi sistemi prima di convalidarli.

Ciò ti risparmierà un po’ di delusione e ti consentirà di valutare i tuoi prodotti di conseguenza. Nel caso in cui convalidi il pagamento con carta di credito, gli e-store Shopify accettano solo carte VISA e Mastercard. E anche PayPal è già molto utilizzato per le vendite online.

Un’altra alternativa è fare in modo che i clienti visitino una pagina di pagamento al di fuori del sito di e-commerce poiché appartengono a una struttura che collabora con Shopify. In questo caso l’ordine viene effettuato sul negozio online, quindi in fase di pagamento il cliente verrà reindirizzato ad una pagina esterna per l’inserimento delle coordinate bancarie.

Una volta salvati i dati e cliccato sul passaggio successivo, è nuovamente sul sito per convalidare l’ordine nella pagina di conferma. È molto importante notare che da ciascuna transazione verranno prelevati due tipi di commissioni. C’è quello per i gateway di pagamento e quello per Shopify. L’importo della commissione di Shopify varia a seconda del piano tariffario scelto. Esistono tre tipi di formule di prezzo, vale a dire:

  • La formula Basic Shopify: questa è l’offerta base per la quale le commissioni sono del 2%.
  • La formula di Shopify per la quale sono l’1%.
  • Il piano Shopify avanzato per il quale la commissione è dello 0,5%.

realizzare un sito di e commerce

Quindi, se scegli il piano di base, le commissioni di Shopify saranno più alte. Questo sarà un criterio da tenere in considerazione prima di decidere sull’opzione da scegliere. Se stai pensando di fare colpo fin dal primo anno di vita, non esitare a scegliere la formula Premium.

D’altra parte, se si stima una soglia di vendita limite a cento all’anno, è meglio iniziare con la formula di base. Sarai comunque in grado di migrare verso offerte più alte quando vedrai aumentare le tue vendite.

Configurazione della sezione Impostazioni

Probabilmente ti starai dicendo che gli elementi essenziali del tuo sito sono stati registrati e che quindi puoi metterlo online. Non ancora! Ci sono ancora alcune importanti modifiche da tenere a mente. Ciò riguarda:

  • Il metodo di consegna: per configurare i termini di consegna, vai nella sezione “Impostazioni” quindi fai clic su “Spedizione”. Se all’inizio hai registrato il tuo indirizzo, avrai già compilato il campo “Origine spedizione”. Se non l’hai fatto, deve essere informato. Nel caso in cui desideri cambiarlo con un altro, fai clic su “Modifica indirizzo” e sostituiscilo. Nella parte “Zone e tariffe” compariranno le informazioni relative alla consegna in particolare il peso della merce da consegnare e l’ammontare del servizio. Verrà inoltre specificata l’area di consegna. Se la consegna viene effettuata all’interno del paese in cui il negozio ha la sua sede, deve essere posizionato a livello della zona di consegna. In caso contrario, è necessario contrassegnare “Resto del mondo”.
  • Le tasse applicate: per quanto riguarda le tasse, devi sempre partire dalla sezione “Impostazioni” e poi andare nella scheda “Tasse”. Nella pagina di destinazione, devi specificare come verranno applicate le tasse ai tuoi prodotti. Per impostazione predefinita, il campo “Tutte le tasse sono incluse nei miei prezzi” che significa “tutte le tasse sono incluse nei miei prezzi” è selezionato. Se la mantieni selezionata, tutti i prezzi visualizzati sul tuo e-shop sono comprensivi di IVA. Nel caso in cui si volesse deselezionare, sui prezzi sarà necessario specificare l’ammontare dell’imposta che generalmente è del 20%. Sull’interfaccia che vedranno gli utenti Internet, l’imposta inclusa sarà menzionata dalla menzione “Addebita tasse su questo prodotto”. Se è spuntato, il prezzo è comprensivo di IVA. In caso contrario, è IVA esclusa, quindi fornisci il calcolo del denaro aggiuntivo per la fattura finale.
  • Informazione Generale: come accennato in precedenza, le informazioni sulla tua attività sono un modo semplice per ottenere la fiducia dei clienti. È quindi necessario assicurarsi che le informazioni generali che lo riguardano siano correttamente registrate. Per fare ciò, c’è l’opzione Pagina, ma non solo. Puoi farlo anche accedendo alla sezione “Impostazioni” e poi cliccando su “Generale”. La pagina che compare richiede alcune informazioni, le più importanti delle quali sono:
  • “Dettagli negozio”: questo campo chiede di conoscere il nome del negozio online e gli indirizzi e-mail che si riferiscono ad esso.
  • “Indirizzo punto vendita”: qui devi indicare l’indirizzo del punto vendita, ovvero la sede dove hai i tuoi uffici, i tuoi magazzini…
  • “Standard e formati”: quale valuta utilizzi? A quale fuso orario appartieni?…
  • Il sistema di pagamento: hai testato il tuo sistema di pagamento almeno una volta dopo averlo configurato o dopo aver apportato modifiche? Questo passaggio di prova è fondamentale poiché potrai effettuare gli ultimi ritocchi e modifiche prima di aprire il negozio al pubblico. Quindi mettiti nei panni di un cliente e inizia il test attraverso il “Bogus Gateway” . Come farlo?
  • Vai alla sezione “Pagamenti”
  • Fare clic su “Accetta carte di credito”
  • Espandi l’elenco “Seleziona un gateway per carte di credito”
  • Vai a “Altro”
  • Seleziona “Bogus Gateway”
  • Fare clic su “Attiva”
  • Vai al tuo nuovo e-shop ed effettua un ordine come qualsiasi utente di Internet
  • Registra i seguenti dati sul modulo di convalida del pagamento: numero di carta di credito, CVV o codice di verifica trovato dietro la carta e data di scadenza (scegli una data successiva).

Se vuoi fare un test con il tuo conto corrente bancario, inizia sempre dalla sezione Pagamento e poi effettua l’ordine come un qualsiasi altro cliente. Arrivato sul modulo di pagamento, inserisci i tuoi dati bancari quindi annulla immediatamente l’ordine.

L’obiettivo qui è sapere se il pagamento che hai effettuato con la tua carta è stato registrato o meno sull’interfaccia di pagamento. In tal caso, il tuo negozio è quasi pronto per essere messo on-line.

Mettere online il tuo E-Commerce

Sei arrivato all’ultimo passaggio della creazione di un sito di e-commerce con Shopify. L’accesso a Internet è effettivamente il passaggio finale, ma prima di questo, c’è ancora un ultimo passaggio da completare. Ciò riguarda in particolare la scelta del nome a dominio. 

Come qualsiasi altro sito Web, è necessario che un nome di dominio esista su Internet. Per fare ciò, hai due opzioni:

  • Acquistane uno da Shopify: in questo caso, il nome del dominio verrà allegato al negozio online. Il suo costo medio è di circa $ 20 all’anno. Questa è la tecnica più semplice, soprattutto se non hai idea in termini di web hosting che è un altro aspetto essenziale per creare un sito. Inoltre, ti farà risparmiare un altro lavoro noioso: quello di trasferire l’NDD acquistato su un’altra piattaforma a Shopify. Non solo è un compito complicato, ma richiede più tempo, il che non è nel tuo interesse.
  • Acquistane uno da un distributore diverso da Shopify: dal punto di vista del prezzo, questa soluzione è meno costosa, ma più complessa da configurare. In media, costa sui 5 euro, il che è molto interessante. Tuttavia, non rischiare se non hai competenze tecniche e informatiche specifiche. Questi ti saranno più che utili per registrare il tuo DNS .

Ora puoi portare il tuo negozio online. Tienilo sempre d’occhio per analizzare i suoi progressi. Non dimenticare di ottimizzare il tuo negozio online per aumentare le tue vendite. Buon lavoro!

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing