I Social A Portata Di Click

Come Fare Pubblicità su Instagram: La Guida Completa del 2020

Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare in modo efficace la pubblicità su Instagram? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai cos’è e come funziona la pubblicità su Instagram, come studiare cosa fa la concorrenza, come creare annunci pubblicitari efficaci con gli strumenti che ti mette a disposizione la piattaforma e come leggere i report e le statistiche che Instagram stesso ti offre.

Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:

  • acquisire clienti e contatti online per la tua azienda in modo ricorrente
  • avviare il tuo business online e lasciare il posto fisso
  • diversificare le tue fonti di reddito
  • aumentare follower e like del tuo profilo
  • utilizzare la pubblicità su Instagram per diventare influencer

Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Instagram di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.

Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne pubblicitarie su Instagram ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

La pubblicità, si sa, è in grado di fare miracoli. Che sia su internet o in TV, in radio o sui giornali, le inserzioni consentono di arrivare ad un’enorme quantità di potenziali clienti in un colpo solo e far schizzare le vendite alle stelle. Quando poi si parla di pubblicità su Instagram, ecco che il potenziale diventa davvero illimitato.

Instagram è infatti uno dei social network più utilizzati e amati da giovani e adulti: basti pensare che ci passiamo in media un’ora al giorno!

In questo articolo vogliamo mostrarti come fare pubblicità su Instagram in una guida pratica, così da rendere i tuoi contenuti una vera e propria fonte di guadagno sulla famosa piattaforma, che conta oggi oltre un miliardo di utenti operativi.

Come ben saprai, IG è un enorme mercato virtuale, ricco di e-commerce ed esercizi commerciali online e, se ben utilizzato, è in grado di far crescere enormemente anche il tuo business. Ma partiamo dal principio: sicuramente sono tante le domande che ti starai ponendo:

Come funziona la pubblicità su Instagram? Come massimizzo il rendimento? A quale target devo far riferimento? Sono disponibili reportistiche per proiezioni e consuntivi?

Niente paura. Stiamo per rispondere a queste e a tante altre domande.

Come fare pubblicità su Instagram: cosa trovi in questa guida

Prima di tutto, occorre procedere per step, al fine di comprendere in modo opportuno come fare pubblicità su Instagram. Andremo quindi con ordine, fissando dei punti chiave, che si possono riassumere in cinque passi:

  • Studiare i competitors: comprendere come si muovono le aziende che ti fanno concorrenza e capire dove risiede il motivo del loro successo nell’Instagram advertising è un elemento fondamentale. Potrai studiare tutti i loro punti di forza e trasferirli, come meglio credi, all’interno della tua campagna pubblicitaria sul social network.
  • Obiettivi: vale a dire lo scopo per cui stai facendo pubblicità su IG. Quale obiettivo vuoi raggiungere? Si tratta di uno specifico fatturato o un certo numero di vendite? Insomma, stabilisci dei goal che rappresentino il fine ultimo della tua social advertising campaign.

obiettivi pubblicità instagram

  • Targetizzazione: altro elemento cruciale per la tua IG advertising. Dovrai andare a puntare su una certa categoria di potenziali clienti, altrimenti il rischio che corri è quello di vanificare tutti i tuoi sforzi.
  • Effetto catena e Call to Action: per essere efficace, la tua campagna deve non solo operare in maniera diretta con un aumento delle vendite, ma anche in maniera indiretta, stimolando le persone a interagire con te e tra di loro. In questo modo, la tua popolarità aumenterà, la reputazione migliorerà e le tue possibilità di vendita ad effetto indiretto cresceranno in maniera esponenziale.
  • Reportistica: vale a dire l’attività di analisi dei risultati della pubblicità su Instagram. È fondamentale perché ti permette di fare confronti, studi e previsioni prima, durante e dopo la tua campagna di advertising.

Insieme trasleremo tutti questi punti in chiave pratica, così potrai applicarli direttamente nella creazione della tua campagna su Instagram. Vedremo quindi come concretamente settare le impostazioni di AD Campaign su Instagram e come adeguare la tua strategia di Web Marketing a quella che metterai in atto sul social network.

La concorrenza

Un primo fondamentale step che dovrai fare è quello di studiare l’advertising dei tuoi competitors. È una strategia sempre vincente, perché osservando i trucchi più efficaci, potrai metterli in pratica evitando errori grossolani di altri concorrenti.

Fai quindi una ricerca dei leader del tuo settore e guarda con attenzione come operano. Esiste un software pazzesco che ti permette letteralmente di spiare tutto ciò che fanno i tuoi concorrenti: si chiama AdSpy.

Con AdSpy ti basta inserire il nome di un concorrente o di un prodotto o servizio simile al tuo e il software ti farà avere accesso alle inserzioni su Instagram, oltre che a landing page e siti web, che il tuo concorrente sta utilizzando in questo preciso istante.

adspy pubblicità instagram

Una volta individuati i competitoris, cerca di rispondere alle seguenti domande:

  • Quale tipo di advertising usano? Aggressivo o più soft?
  • Utilizzano Call to Action? Se sì, come?
  • Generano interazioni? Comunicano in maniera diretta con gli utenti?
  • A quale target puntano?
  • Come è la loro biografia su Instagram e come sono le immagini proposte?
  • Usano video, stories o altri strumenti simili?

Insomma, stila una vera e propria check list e studia con attenzione le mosse dei tuoi concorrenti leader del settore e i relativi risultati che ipotizzi (o sai) possano conseguire.

A questo punto, seleziona quelle che sono le strategie che ritieni di poter e di voler mettere in pratica, scegliendole con criterio e con spregiudicato realismo: non fare il passo più lungo della gamba e sii concreto. Vedrai che molte delle risposte alle tue domande saranno a portata di mano!

Come fare pubblicità su Instagram: gli obiettivi

Adesso che hai le idee un po’ più chiare su ciò che vorresti e potresti fare, è arrivato il momento di definire dei goal. Devi darti degli obiettivi per poter poi studiare e analizzare il rapporto tra costi e benefici delle tue campagne su Instagram.

Dovrai pertanto scegliere quali sono gli scopi per cui realizzerai le azioni che ti sei prefissato. Gli obiettivi raggiungibili con questo tipo di strategia social sono molteplici e possono essere raggiunti anche in maniera plurima e attraverso diversi strumenti.

Potresti avere l’obiettivo di massimizzare il numero di utenti che vedono i tuoi contenuti, aumentare il numero di followers o condurre potenziali clienti a guardare le tue storie.

fare pubblicità instagram stories

Ancora, potresti puntare alla popolarità del tuo brand o indirizzare gli utenti ad uno specifico link di collegamento (pagina Facebook, sito internet, e-commerce e così via).

Anche spingere gli utenti ad installare la tua App potrebbe essere un obiettivo, così come rendere massima l’interazione tra i tuoi followers. Si tratta cioè di accrescere mi piace, repost, commenti e così via.

Infine, il classico obiettivo (più che condivisibile) della conversione da follower a cliente dei tuoi seguaci. Spingere le persone all’acquisto è uno dei goal maggiormente funzionali e diffusi.

come fare la pubblicità su instagram

A specchio di quanto sopra, pertanto, nel momento in cui cliccherai su Promote sotto il contenuto che desideri pubblicizzare, potrai scegliere tra i seguenti obiettivi:

  • Notorietà della marca
  • Copertura
  • Traffico
  • Interazione
  • Installazioni dell’app
  • Visualizzazioni del video
  • Conversioni

Scegli il goal che desideri raggiungere, tenendo sempre a mente di preferire quello che può essere più vantaggioso per te in termini concreti.

Targetizzazione delle campagne pubblicitarie

Un fattore di grande aiuto nell’utilizzo di Instagram per farsi pubblicità è quello che potrai selezionare la categoria di pubblico cui rivolgerti. Si tratta di un vantaggio straordinario, perché potrai scegliere incanalare i tuoi contenuti verso target definiti e perfetti per te.

Potrai scegliere il tipo di utente da raggiungere non solo in base all’età o agli interessi, ma anche per i comportamenti assunti dallo stesso. Ecco i criteri di targetizzazione che potrai scegliere:

  • Geolocalizzazione
  • Fascia di età
  • Genere
  • Lingua
  • Interessi
  • Altro

target pubblicità su instagram

Per capirci meglio, facciamo un esempio pratico e supponiamo di essere un brand che vende smalti. Potrai selezionare utenti italiani, dai 20 ai 40 anni, di genere femminile, lingua italiana, e interessati (per esempio) alla categoria bellezza e stile. Fantastico vero?

Ovviamente, presta molta attenzione ad utilizzare molto bene questi criteri: non esagerare con categorie troppo ampie, perché potresti finire tra mille altri post e non essere mai visto dai veri potenziali clienti. Più arriverai a selezionare la corretta e limitata categoria di riferimento, più efficace sarà la tua campagna pubblicitaria su Instagram.

Questo settaggio delle impostazioni del target può essere salvato, così da non doverlo resettare tutte le volte. Potrai però anche cambiarlo e personalizzarlo quando vuoi.

Infine, una vera chicca: recati sulla Pagina del Pubblico e vai su Crea Pubblico, selezionando Pubblico Simile.

In questo modo, potrai creare un particolare tipo di audience estremamente puntualizzata: il social analizza le caratteristiche dei tuoi followers e poi, in maniera automatica, consiglia i tuoi post a utenti simili e con analoghi comportamenti.

È uno strumento davvero geniale, perché ti consente di raggiungere persone selezionate ad hoc che possono davvero essere interessate a te e al tuo brand.

Effetto catena e Call to Action

Si tratta di gestire correttamente quelli che sono gli obiettivi che deriveranno dalla tua pubblicazione sponsorizzata. A seconda di ciò che deciderai di porti come obiettivo (call to action, interazione o click al tuo link), il tuo oggetto pubblicitario dovrà essere ben predisposto.

Ecco perché vale la pena creare contenuti opportuni. Se lo scopo è la call to action, saranno fondamentali le parole. Al contrario, se lo scopo è un repost, vale la pena puntare sull’aspetto grafico e di immagine del contenuto pubblicitario.

Pensa al messaggio che desideri comunicare alle persone e al modo migliore attraverso il quale puoi diffonderlo. In questo contesto viene in aiuto Instagram, che ti permette di utilizzare ben cinque strumenti di comunicazione:

  • Immagine o foto: semplice post, unico, a forte impatto visivo
  • Carosello: un vero e proprio rullino a scorrimento di immagini e foto
  • Video: perfetto per comunicare messaggi complessi o più lunghi

come farsi pubblicità su instagram

  • Slideshow: contenuto a ciclo continuo di massimo dieci foto
  • Canvas: insieme di immagini e video, per messaggi misti

Il nostro consiglio è quello di studiare a fondo il tuo messaggio e individuare lo strumento ideale per una call to action o un effetto a catena di potenza virale. Prova, riprova, mixa e studia quali azioni sono risultate più favorevoli di altre.

Quando trovi la combinazione perfetta, continua a testare mantenendo però le basi migliori che hai individuato per te.

Dalla teoria alla pratica: come fare pubblicità su Instagram

Vediamo ora come fare concretamente pubblicità sul social. Per prima cosa, occorre che colleghi il tuo account Instagram alla tua Pagina Facebook (non account privato!). Recati su Facebook e seleziona, partendo dalla tua pagina, Inserzioni Instagram a sinistra. Collega l’account e il gioco è fatto!

Ora dovrai selezionare, come abbiamo visto in precedenza, gli obiettivi e il target che vuoi raggiungere. Occupati poi del posizionamento dei tuoi post e successivamente definisci il tuo budget e la durata della tua campagna pubblicitaria.

Per quanto riguarda il budget, potrai scegliere di impostarlo a giorni oppure per un valore totale, al raggiungimento del quale la campagna cessa. Potrai poi impostare la durata dell’advertising campaign oppure renderla continuativa.

budget pubblicità

Siamo a buon punto, ma occorre prima arrivare ad un elemento cruciale: la selezione del contenuto oggetto di pubblicità. Scegli tra immagini, foto, video, caroselli o canvas e aggiungi il tuo messaggio. Stai attento ai primi caratteri che scrivi, perché saranno quelli che attireranno o meno il tuo pubblico.

Finito questo passaggio, ricontrolla bene tutto per mezzo dell’anteprima e verifica che la tua sponsorizzazione sia come programmato. Clicca su Ordina e hai finito!

Ovviamente, il social dovrà verificare ed approvare i tuoi contenuti prima che questi siano sponsorizzati. Nessun problema: generalmente questa verifica dura solo qualche ora.

Reportistica e insights Instagram

Analizzare la reportistica significa studiare i dati, capire quali sono i risultati e rapportarli agli obiettivi prefissati. È un’attività fondamentale, in quanto consente di realizzare previsioni e capire quali sono le campagne migliori e più redditizie per te.

L’ottimizzazione e l’applicazione di correttivi sono infatti operazioni imprescindibili se vuoi davvero massimizzare il successo delle tue IG advertising campaign. Per farlo, occorre recarti sulla scheda chiamata Insights di Instagram e visualizzare i dati della tua campagna in questione.

Avrai a tua disposizione dati e statistiche riguardanti le tue operazioni e pubblicità su IG e potrai quindi rilevare utili informazioni riguardo i tuoi risultati. Avrai inoltre accesso a grafici e metriche davvero efficaci per comprendere le logiche di funzionamento (o meno) della tua strategia.

Altri consigli e best practices

Vogliamo lasciarti con un ultimo paragrafo dedicato ai migliori consigli per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita e advertising su IG.

Ricorda sempre, nel fare pubblicità tramite Instagram, che è fondamentale guardare i dati statistici ma anche quelli presunti: cerca di proiettare le tue campagne per capire come potrebbero procedere e, se non ne sei convinto, cerca di applicare dei correttivi.

È importante che i post siano in linea con il tuo stile pubblicitario: immagina se la raffinata e pulita grafica di Apple venisse presentata con un advertising sommario e ricco di elementi contrastanti nelle foto: semplicemente, non sarebbe lei!

apple instagram

Vale quindi la pena restare coerenti e fare in modo che, nel vedere il vostro post, sia facile per l’utente collegare ciò che vede direttamente a voi.

Non è tutto: valuta sempre la possibilità di sfruttare l’advertising su Instagram per il lancio del tuoi nuovi prodotti: è un metodo davvero efficace per catturare l’attenzione di nuovi e vecchi clienti, raggiungendo una fetta di pubblico ampia e una crescita delle vendite collaterali.

stories pubblicità instagram

Infine, questa guida non sarebbe completa senza un opportuno cenno alle stories: dal momento che durano solo pochi secondi, non essere troppo preciso e non spenderci troppo tempo. Pubblica qualcosa di semplice ma originale e ricorda di dare grande impatto emotivo ai tuoi contenuti.

Insomma, abbiamo studiato tutti i passaggi per fare pubblicità su Instagram in modo semplice, quindi non ti resta che provare! Sappiamo che non è un processo scontato, dal momento che la competizione è elevata e spesso non è così facile studiare su reportistiche e realizzare proiezioni.

Segui passo per passo la nostra guida, dando preferenza ai suggerimenti che possono essere adeguati al tuo brand. Studia quindi i tuoi competitors, definisci i tuoi obiettivi, seleziona gli strumenti e i target corretti per te e poi, al termine della campagna, studia i risultati.

Dopo diversi tentativi e sperimentazioni, sicuramente troverai il corretto stile di pubblicità su Instagram per te e per il tuo brand!

Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tue campagne pubblicitarie su Instagram, non ti resta che affidarti ad InstasamyIl servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

Stefano Castelli
Stefano Castelli

Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.