Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare in modo efficace le promozioni Instagram? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e come funzionano le promozioni su Instagram, come crearle a partire da zero, come creare promozioni pubblicitarie efficaci con gli strumenti che ti mette a disposizione la piattaforma e come leggere i report e le statistiche che Instagram stesso ti offre.
Inoltre se il tuo obiettivo è imparare a vendere su Instagram in modo professionale e se desideri:
Ti suggerisco di seguire il corso Instagram Marketing & Facebook Ads di Webing Academy, una delle accademie di formazione per il digital marketing più riconosciute d’Italia. Il corso, ideale anche se parti da zero e non hai mai fatto sponsorizzazioni, lo trovi su questa pagina con uno sconto del 70% fino alla fine del mese.
Diffondere con successo i tuoi contenuti sui social, in particolare su Instagram, può non essere semplice. La maggior parte dei brand, infatti, cerca di operare sugli strumenti classici, senza però valutare l’investimento in pubblicità e sponsorizzazioni a pagamento.
Se ti stai chiedendo se ne valga la pena o meno, prova a considerare quanto segue:
A questo punto, ti sarà chiaro quanto è importante la promozione dei tuoi contenuti su Instagram. Per aiutarti nella procedura di sponsorizzazione di video e foto, abbiamo creato una pratica guida alle Promozioni su Instagram spiegata passo dopo passo.
Vedrai non solo come fare, ma anche cosa puoi sponsorizzare, come gestire i relativi costi e quali strumenti sono disponibili per aiutarti.
Analizziamo allora come procedere utilizzando l’App ufficiale di IG e con l’aiuto di un programma specificatamente creato per le aziende, grandi e piccole (di cui ti parleremo in un paragrafo dedicato). Prima di tutto, però, una piccola premessa: forse non lo sai, ma per procedere necessiti di un Account Professionale.
Questo paragrafo sarà interamente dedicato alla conversione del tuo profilo da un semplice account personale a uno professionale. Se già possiedi un profilo di questo tipo, quindi, puoi tranquillamente saltare questo paragrafo e procedere con quelli successivi.
Se invece ancora non lo possiedi, leggi attentamente quanto segue dal momento che si tratta di un passaggio fondamentale.
Per promuovere i propri contenuti su Instagram, infatti, occorre avere un profilo di tipo professionale, poiché quello personale non può procedere con le sponsorizzazioni (essendo queste ultime riservate ai brand, agli influencer e ad altri professionisti).
Tutto ciò che dovrai fare è trasformare il tuo account, collegandolo alla tua Pagina Facebook (attenzione: pagina, non profilo). Recati sul profilo di Instagram che desideri convertire e poi clicca sul tasto per visionare il tuo profilo.
Pigiando sulle tre strisce parallele ti si aprirà un menu e, in fondo, troverai il tasto Impostazioni. Premi e vai in Account.
In fondo alla lista, troverai la dicitura Passa a un account professionale.
Scegli poi la tipologia di profilo che hai intenzione di creare tra Creator e Azienda.
Vai avanti con la procedura, collegando la Pagina Facebook al nuovo account così creato. Nel caso in cui non ne possedessi una, puoi cliccare su Crea una nuova Pagina Facebook e seguire il resto dei passaggi. Alla fine, potrai ricontrollare tutti i dati da te inseriti e terminare il processo.
Una volta che avrai concluso il tutto, ti vedrai arrivare un avviso di welcome da parte di Instagram che ti conferma l’avvenuta creazione del profilo professionale con successo.
A questo punto, puoi iniziare ad utilizzare tutti i tools messi a disposizione da Instagram per poterti sponsorizzare e fare business attraverso il popolare social.
Sponsorizzare un post su Instagram o un contenuto è davvero semplice. Al contrario di altre procedure complesse, che richiedono tempo ed esperienza, la promozione segue pochi step. Ti è sufficiente infatti recarti sul post interessato e cliccare sul tasto Promuovi.
In alternativa, puoi utilizzare anche programmi e software opportunamente ideati per condividere contenuti di diverso tipo anche su più social network in contemporanea. Potrai inoltre monitorare e verificare le performance delle tue campagne pubblicitarie grazie a report e analisi delle tue interazioni.
Cliccando sul tasto Metti in evidenza in corrispondenza del post che preferisci, potrai promuoverlo e diffonderlo tra gli utenti. La cosa positiva è che non sarà una condivisione tra tutti gli utenti, bensì solo quelli da te targetizzati. Ma andiamo con ordine.
Ti si aprirà una schermata con la quale potrai settare le impostazioni di promozione.
Ad esempio, potrai aumentare il numero di visite o raggiungere le persone geograficamente più vicine. Nella fase seguente, scegli la destinazione (ovvero il tuo profilo professionale Instagram) e la call to action.
Dovrai poi definire un target, ovvero il pubblico cui riferirti. Setta le impostazioni in modo tale da comprendere solo ed esclusivamente potenziali clienti: non puntare ad una fetta troppo grande di utenti, altrimenti la scelta ti si rivolterà contro.
Indirizzare a utenti generici il tuo contenuto, infatti, non li rende potenziali clienti interessati a te. Diffonderli tra soggetti realmente interessati, invece, massimizza le probabilità di conversione.
Definisci infine un budget, ovvero l’investimento che sei disposto a fare per la promozione e la durata totale della tua campagna.
A questo punto, dovrai procedere con il pagamento del servizio. Se ancora non hai salvato i dati di pagamento, ti basta cliccare su Aggiungi nuovo metodo di pagamento e inserire tutti i dati per concludere l’acquisto.
Potrai pagare con:
Terminato il processo, fai click su Crea ed ecco che il post verrà messo in evidenza al tuo target di utenti, categorizzandolo come Sponsorizzato.
Attenzione: prima che la sponsorizzazione sia effettiva e operativa, il team di Instagram verificherà i contenuti che intendi promuovere e, se è tutto regolare, in poco tempo (qualche ora o anche meno) il tuo post sarà sotto gli occhi di tantissimi utenti.
Facebook Business Manager è un tool reso disponibile in maniera totalmente gratuita dal Re dei social, Facebook. Lo scopo di questo strumento è quello di accentrare tutte le operazioni di Web Marketing di un brand all’interno di una sola interfaccia e di un solo programma online.
In questo modo, sarà molto più semplice riuscire a programmare con successo le varie campagne pubblicitarie che attiverai su più social in contemporanea. Resta ad oggi un tool facoltativo, anche se si sta rendendo sempre più protagonista di qualsivoglia azione pubblicitaria sulla piattaforma.
Questo perché rende tutti i processi e la gestione degli account aziendali molto più semplici e rapidi. Ti starai a questo punto chiedendo perché vale la pena utilizzarlo anche per l’attività di Promozione su Instagram, visto che abbiamo appena capito come procedere direttamente dall’App.
Sebbene nulla ti obblighi ad usarlo, i motivi per i quali ti consigliamo di sfruttare Facebook Business Manager sono fondamentalmente i seguenti:
Insomma, si tratta di un tool che può concretamente darti una mano nella programmazione, attuazione e analisi delle promozioni su Instagram e, più in generale, della tua strategia di Web Marketing.
Fino ad ora, tutto è stato piuttosto semplice e lineare. Quando però si tratta di creatività, ecco le cose possono farsi un poco più complicate. Dovrai infatti individuare cosa promuovere e come farlo in modo proficuo.
Instagram mette attualmente a disposizione cinque tipologie di annuncio: immagini, video, storie, canvas. Cerchiamo allora di capire cosa sono e le differenze che esistono tra diversi tipi di promozione:
Questa è una domanda molto gettonata ma che, in realtà, non possiede una risposta definitiva. In un certo senso, infatti, i costi sono definiti ma vanno poi a modificarsi per una vasta serie di elementi.
La base di partenza è il Pay per Click (PPC) e il Cost per Impression (CPM), ma in fase finale i costi sono definiti tramite la logica dell’asta. Questo però non significa che i prezzi sono fantasma o poco chiari: avrai sempre l’opportunità di verificare come vengono utilizzati i tuoi soldi e, in generale, il tuo budget.
Facciamo un esempio pratico per meglio capire quanto appena detto. Se possiedi un certo budget totale (magari consistente) al momento della creazione della tua promozione, nella sezione Budget, potrai scegliere di inserire tale importo complessivo fino ad una certa data definita.
Se, al contrario, devi rientrare in un certo limite economico giornaliero, puoi scegliere di impostare tale importo di budget per ogni giorno.
Hai poi a disposizione la sezione della Programmazione degli annunci, dove puoi scegliere quando pubblicare (ad esempio evitando orari poco proficui) o una data di scadenza finale per la tua promozione. Ancora, puoi monitorare le modalità di visualizzazione del contenuto e tanto altro. Insomma, avrai il pieno controllo sul tuo investimento.
Last but not least, ecco una serie di consigli utili per supportarti al meglio nella realizzazione delle promozioni su Instagram. Prima di tutto, distinguiti dagli altri: trova il tuo stile ideale, che si tratti di un certo modo di fotografare, di comunicare, di utilizzare i colori o i messaggi.
Insomma, cerca di essere chiaro ma unico al tempo stesso, con personalità e lasciando un’impronta inconfondibile. In secondo luogo, accertati sempre di essere coerente con le tue pubblicazioni: lo scopo non è raggiungere il maggior numero di persone possibile, bensì arrivare a tutti gli utenti appartenenti al tuo target.
Quindi non esagerare troppo, altrimenti corri il rischio di dar vita ad un profilo sterile e poco interessante. Non dimenticare mail l’uso degli hashtag, in quanto fondamentali per farti conoscere. No a parole generiche, si a parole specifiche e del tuo settore.
Crea una biografa curata e in grado di catturare facilmente l’attenzione e l’interesse di chi non ti conosce grazie a link, hashtag ed emoticon (sempre se rientrano nel tuo stile di comunicazione). Spiega chi sei e cosa vorresti comunicare in poche parole, semplici ma di impatto.
Infine, interagisci: che sia con mi piace, commenti, repost, menzioni, reazioni e così via. È importantissimo perché ti permette di entrare in contatto con i followers ma, al tempo stesso, fa in modo di fartene ottenerne di nuovi e di migliorare l’engagement del tuo profilo.
Ora che sai tutto in merito alle promozioni su Instagram, non ti resta che provare seguendo questa guida! Nota: se ad un certo punto ti trovi in difficoltà, ricorda che Instagram dispone del servizio assistenza sempre pronto per aiutarti.
Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tue promozioni su Instagram, non ti resta che affidarti ad Instasamy. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing