Fare video su YouTube è per alcuni un mero passatempo, mentre per altri è diventato un autentico lavoro.
Se nelle guide precedenti abbiamo visto come fare video su YouTube e quali possono essere degli ottimi strumenti di lavoro, oggi vedremo come settare la tua personale postazione da Youtuber.
Si tratta in buona sostanza dell’insieme di attrezzature e delle postazioni presso le quali realizzerai i tuoi video e pertanto rappresentano un elemento essenziale per il tuo successo come creator.
Indipendentemente dal fatto che per te YouTube rappresenti una passione oppure la tua professione, infatti, realizzare contenuti per la nota piattaforma non è per nulla facile.
Ti occorre tanta creatività, lavoro, impegno, studio…Ma anche risorse e investimenti.
Per questi motivi, con la guida di oggi, vogliamo spianarti la strada e aiutarti ad individuare quello che è il materiale a nostro avviso necessario per creare contenuti di qualità e registrare in modo pratico ed efficace.
Tuffiamoci allora nel mondo delle attrezzature e diamo uno sguardo a quello che potrebbe essere un ottimo kit per la tua postazione da Youtuber.
Sappiamo tutti che ci vuole del tempo e tantissimo impegno per pensare, scrivere e riprodurre contenuti video.
Ecco perché avere la giusta attrezzatura, spesso, fa la differenza!
Certo, si tratta di un piccolo o grande investimento, a seconda del budget di spesa e delle risorse di cui disponi. Ma, lo vedrai molto presto, possedere il kit giusto ti può far risparmiare davvero un sacco di tempo.
E, specialmente per uno Youtuber, è bene ricordarsi che il tempo è denaro. Per prima cosa, occorre stilare una personale lista degli strumenti per la tua postazione.
Inizialmente, infatti, potresti sentirti confuso e avere le idee poco chiare in merito a ciò che davvero ti serve e ciò che invece puoi tranquillamente evitare.
Vediamo allora quali sono gli strumenti essenziali che andranno a comporre la tua postazione da Youtuber:
Vedrai che con questi strumenti potrai partire in quinta e diventare presto uno Youtuber professionista.
Bando alle ciance e vediamo insieme, punto per punto, le opzioni che ci sentiamo di consigliarti, tutte facilmente reperibili su Amazon a prezzi contenuti (a seconda ovviamente del modello che sceglierai di acquistare).
Prendi carta e penna e segna tutti gli strumenti che seguono, definendo un prezzo massimo per ciascuno di essi: in questo modo, ti assicurerai di rientrare nei limiti di spesa che deciderai di prefissarti.
Registrare dal tavolino in vetro del salotto non è la migliore delle opzioni.
Certo, quando porti contenuti interessanti la location non è poi così determinante, ma certamente l’occhio vuole la sua parte!
Per questo motivo, ti consigliamo di investire in un buon desk professionale, comodo e perfetto per preparare la tua location e posizionare la cam davanti a te.
Non è raro che dovrai mostrare oggetti, appoggiare strumenti e PC, pertanto ti consigliamo di puntare su una struttura non troppo piccola.
Una buona idea potrebbe essere la scrivania Trust GXT 711 Dominus Scrivania Gaming Ergonomica, un supporto per PC e strumenti da lavoro leggero, minimal ma dotato di tutte le caratteristiche per permetterti di lavorare bene.
Il piano è lungo 115 centimetri circa, il che ti permette di posizionare non solamente uno ma ben due PC.
La superficie ha una trama ruvida per controllare meglio il movimento del mouse e il telaio in acciaio possiede dei piedi regolabili in altezza.
Le aree frontali, dove appoggerai le braccia, sono leggermente arrotondate e ricurve per consentirti una posizione ergonomica e, chicca delle chicche, nelle parti laterali troverai un porta bicchiere e un reggi cuffie.
Spettacolare.
Il tutto viene intorno i 150 euro: non un prezzo eccessivo per un buon desk.
Qui ci vuole una doverosa premessa.
La sedia è sempre importante: se scricchiola ogni due per tre creando rumori fastidiosi di sottofondo, è scomoda oppure rischia di rompersi, è il caso di cambiarla.
Potrebbe infatti compromettere la qualità dei tuoi video.
E, al di là di ciò, dopo ore di registrazione e montaggio spesso diventa dannosa per la schiena e poco indicata. Ecco perché ti vogliamo consigliare due tipologie di sedie: una classica e una da gamer.
La prima è perfetta se non realizzi video della categoria gameplay e quindi non necessiti di nulla di particolarmente nerd.
Potrebbe essere un’ottima opzione, ad esempio, la Besit Sedia da Ufficio, sedia ergonomica con supporto lombare in pelle PU.
È dotata di comodissime rotelle, ha una struttura in spugna da 7 centimetri davvero morbida e ti permette di mantenere una posizione corretta durante la seduta.
Facilissima da pulire e da montare, si alza a seconda delle tue necessità grazie ad una levetta, arrivando fino a circa 90 centimetri di altezza.
Semplice e non eccessivamente costosa (il suo prezzo è al di sotto degli 80 euro), è l’ideale per un creator che porta normali contenuti al suo canale.
Se però sei un gamer, allora hai bisogno di una sedia che si addica a questa categoria di Youtubers.
Ti consigliamo, per iniziare, una SONGMICS Poltrona Girevole Direzionale Ergonomica da Ufficio.
Con meno di 130 euro, avrai a tua disposizione una sedia da gamer basica, con rotelle e di altezza totale fino ai 117 centimetri.
L’altezza dello schienale è di ben 70 centimetri e la rotazione è ovviamente a 360 gradi. È munita di braccioli stabili e il suo design è esteticamente molto bello.
Te la consigliamo perché è proposta ad un pezzo economico e il prodotto è di qualità, perfetto per cominciare.
Un fattore importantissimo, quello che fa la differenza: rende un video bello, di qualità e lo eleva in tutti i sensi.
Insomma, la luce è fondamentale per i tuoi contenuti e potrai facilmente ottimizzare la location anche in condizioni di scarsa luminosità esterna grazie a degli strumenti appositamente pensati a questo scopo.
Tra i migliori ti segnaliamo tre prodotti, differenti a seconda del tuo budget di spesa.
Se hai un budget che supera i 200 euro, allora vai sicuro sui Neewer 2 Video Luce 480 LED Bicolore Dimmerabile & Cavalletto, un kit di due lici LED bicolori e dimmerabili.
il Kit ti dota di 240 lampadine a LED bianche e 240 gialle, per creare l’effetto luminoso caldo o freddo che preferisci. Un vero gioiellino per le tue registrazioni.
Se però vorresti restare su un prezzo inferiore (circa 70 euro), prova le ESDDI Softbox Led 900W Luci Set Fotografico Professionale con 5400K E27 Socket Light, un duo di luci di alta qualità, create con materiali riflettenti nella parte interna per evitare la perdita di luce e mantenere un’ottima capacità di riflessione.
Se invece cerchi qualcosa di piccolo e molto economico, puoi provare con una ring light, la classica luce ad anello.
Con circa 20 euro, puoi acquistare la Vicloon Luce LED ad Anello, 10 Luce per Selfie, Ring Light con Treppiedi e Bluetooth.
Eccezionale per video registrati con lo smartphone o una piccola fotocamera.
Quando devi registrare in una specifica location ma non puoi recarti da nessuna parte, ciò che ti serve è un buon green screen.
Di cosa si tratta esattamente?
Utilizzatissimo anche nei film, il green screen è uno sfondo solitamente di colore verde (ma può essere anche blu), per mezzo del quale potrai, dopo la registrazione, modificare il background con appositi programmi e sostituirlo con qualsiasi altra location.
Insomma, è uno sfondo colorato che ti consente di creare qualsiasi effetto di background.
Ricorda di abbinare l’uso del tuo green screen a delle luci professionali, altrimenti rischi di creare delle ombre e dei chiaro-scuri che andrebbero a impedire al software per green screen di lavorare bene e rimuovere lo sfondo in maniera corretta.
Un ottimo green screen è il Neewer Chromakey Verde Chromakey Blu Sfondo Pieghevole Sfondo Pieghevole Reversibile 5’x7′.
Con più o meno 50 euro, potrai acquistare uno sfondo reversibile in verde e blu di qualità, perfetto per gli effetti che vuoi creare.
Occhio solo alle dimensioni: questo misura 150 x 200 centimetri (è grande, ma non troppo).
Ebbene sì, è lo strumento essenziale!
Senza una videocamera, non potresti registrare.
Premesso che molti Youtubers utilizzano il cellulare (iPhone o altri modelli altrettanto validi), noi ti consigliamo di acquistare una vera videocamera più professionale.
Per realizzare video di qualità, infatti, dovrai munirti di uno strumento pratico e dedicato.
Se vuoi conoscere nel dettaglio i modelli delle migliori cam per fare video su YouTube, ti consigliamo di leggere la nostra guida sulle migliori telecamere per Youtuber.
In generale, ti consigliamo di puntare su una videocamera non eccessivamente costosa (circa 250 euro), come la Yi 4K BK Fotocamera di azione e di sport firmata Xiaomi.
Si tratta di un modello tascabile, con touchscreen da 2,2 pollici, una buona batteria che registra più di 70 minuti di seguito e filmati in HD.
Qualità e prezzo eccezionali.
Tuttavia, se possiedi risorse economiche più consistenti e vuoi puntare verso un modello ancora più professionale, allora potresti acquistare una reflex.
Meglio ancora, per unire qualità a prezzo, prendi una mirrorless, altrettanto valida ma meno costosa.
Un’ottima opzione può essere la Logitech Brio Stream Webcam per Streaming Ultra HD 4K Veloce a 1080p/60fps , dotata di 16 megapixel, sensore 4/3 e screen reclinabile.
Bellissima e molto professionale.
Altro elemento fondamentale è il microfono.
Grandi, piccini, in spugna, in metallo, a clip e con supporto: in commercio ce ne sono di tutti i tipi e trovare quello adatto a te non è un gioco da ragazzi.
Quel che è sicuro è che il microfono, nei video, conta tantissimo (almeno quanto la telecamera).
Questo perché un audio non gradevole penalizza fortemente tutto il contenuto e scoraggia l’utente a visualizzare il video fino alla fine.
Senza contare che certi canali fondano il loro successo solo sul suono (pensa a chi realizza cover, musiche, ASMR e così via).
Un eccellente microfono utilizzato spesso e volentieri dagli Youtubers di tutto il mondo è di sicuro il Blue Yeti mic.
Con un budget di spesa intorno ai 120 euro puoi acquistare una delle migliori versioni del Blue Yeti, il Blue Microphones Yeti Professional Multi-Pattern USB Mic for Recording and Streaming Microfono USB, che ti permette di registrare sia su Mac che su Windows.
Si compone di ben tre capsule del condensatore e di quattro opzioni di rilevamento.
È un microfono relativamente piccolo (da scrivania), comodo da portare e facile da utilizzare ovunque.
Cattura qualsiasi suono dal momento che è estremamente sensibile e può essere coperto con apposite coperture in spugna compatibili, così da filtrare ulteriormente la componente audio.
Forse ti starai chiedendo perché investire in un microfono così professionale.
La risposta è molto semplice.
Devi considerare che, ad oggi, una larga (se non enorme) percentuale di persone che seguono i video su YouTube lo fanno tramite il loro cellulare.
Questo significa che, nonostante la qualità sempre crescente degli schermi, si tratta di tool piccoli e che pertanto non permettono di far apprezzare allo spettatore la qualità dei video in 4K nella loro totale bellezza.
Al contrario, l’audio è sempre tale attraverso i diversi strumenti: ecco perché puntare sul suono è molto importante: comunica la qualità dei tuoi contenuti in maniera diretta e immediata.
Siamo dunque arrivati quasi alla fine del nostro elenco per la composizione del tuo kit della postazione da Youtuber.
Parliamo in questo ultimo paragrafo di un altro tool molto importante e spesso trascurato: il cavalletto per reggere la videocamera durante le riprese.
Per iniziare, è meglio non esagerare con le spese, quindi puoi pensare di optare per un supporto di qualità ma dal prezzo piuttosto contenuto.
Se ci pensi, la cosa importante è possedere un cavalletto stabile, che eviti vibrazioni e brusche cadute alla tua fotocamera.
Non hai bisogno di chissà quale tecnologia (almeno non l’all’inizio).
Il supporto che ti suggeriamo per mantenere un’ottima posizione della strumentazione è il Manfrotto MTPIXI-B Treppiede da tavolo per fotocamere CSC e DSLR: si tratta di un cavalletto molto pratico e facile da trasportare.
Qualora invece desiderassi qualcosa di più professionale e di altezza maggiore, potresti dare uno sguardo su Amazon al Treppiede Tacklife MLT01, uno dei migliori in assoluto sulla piazza.
A seconda del modello che sceglierai, potrai comprare un treppiede dal buon rapporto qualità-prezzo spendendo dai 15 ai 30 euro al massimo.
Non male vero?
Arrivato a questo punto della nostra guida, hai avuto modo di conoscere quali sono gli strumenti principali che vanno a comporre il kit per la postazione da Youtuber.
Grazie a questi tools, potrai cominciare subito a realizzare i tuoi primi video e dare avvio alla tua carriera sulla famosa piattaforma.
Senza spendere un sacco di soldi, potrai partire a procurarti gli strumenti essenziali (come la videocamera e il microfono), per poi integrare man mano la tua postazione fino a raggiungere il risultato che cerchi e che ti soddisfa.
Se inizialmente non sei sicuro di ciò di cui hai bisogno, ricorda che la registrazione dei primi video può cominciare con poco, l’importante è sempre il contenuto.
Le risorse andranno poi integrate passo a passo, insieme alla crescita del canale.
Altro elemento molto importante da considerare è che, col tempo, la tecnologia farà progressi, pertanto è sempre necessario rinnovare periodicamente la tua postazione.
Ma questo è lo step successivo, che arriva solo dopo esserti procurato gli strumenti di base.
Cosa stai aspettando?
Riprendi in mano tutte le nostre guide dedicate a YouTube, segui i nostri utili consigli e inizia oggi stesso la tua carriera da creator!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing