Stai cercando informazioni sul miglior hosting WordPress? Sei nel posto giusto!
In questa guida troverai una selezione dei migliori hosting WordPress del 2020 e, per ognuno di essi, una breve recensione che ti permetterà di scegliere l’hosting più adatto alle tue esigenze.
migliori hosting wordpress
Di seguito, prima di continuare, abbiamo preparato per te una classifica con i migliori servizi di hosting WordPress che puoi trovare sul mercato:
Quando si lavora con WordPress, sono tante le cose da conoscere e spesso ci si trova a dover lavorare sul software sprovvisti degli strumenti necessari ad ottimizzarne il funzionamento. Se utilizzi o vuoi utilizzare WordPress, ti occorre un servizio di host che faccia al caso tuo.
Prima di addentrarci nell’analisi di quelli che sono i migliori servizi di hosting WordPress in circolazione, occorre sapere cosa sono e a cosa ti serviranno. Senza andare a scavare troppo negli aspetti tecnici, possiamo definire un host come un servizio online che ti rende disponibile un server con un determinato limite di spazio. Nel server potrai caricare tutti i file che desideri per operare su WordPress.
Allora perché ti parliamo di hosting WordPress e non semplicemente di hosting?
La risposta è semplice: i servizi host specificamente destinati a WordPress presentano delle funzioni per gestire meglio il programma, a differenza degli host generici. Per farti comprendere questo concetto, ti proponiamo un esempio pratico.
Se acquisti un hosting per WordPress, avrai molto probabilmente a disposizione un servizio aggiuntivo di Super Cache, specificatamente creato per rendere più veloce il programma. Non solo: ti doteranno quasi sicuramente di un server con Linux, il sistema operativo che massimizza il funzionamento di WordPress.
Allora come fare a orientarsi nella scelta di un servizio hosting WordPress?
Niente paura: stiamo per presentarti una lista dei migliori servizi hosting WordPress che abbiamo selezionato per te. Ovviamente non risponderanno tutti alle tue esigenze allo stesso modo.
Ogni soggetto ed ogni brand, infatti, presentano diverse necessità riguardo i servizi di hosting: se sei un privato, probabilmente richiederai meno spazio rispetto ad un marketer che ha in gestione diversi siti.
Abbiamo quindi selezionato servizi di vario tipo, per offrirti un elenco eterogeneo dal quale selezionare l’opzione che meglio si addice a te. Senza ulteriore indugio, passiamo in rassegna i migliori hosting WordPress selezionati per te.
Approvato da WordPress stesso, SiteGround (vai al sito ufficiale) è uno dei servizi di hosting WordPress più popolari ed apprezzati in assoluto. Ad oggi la società ospita oltre due milioni di domini e rilascia un servizio di qualità eccellente, con ottime funzionalità e un’assistenza clienti efficiente, anche in italiano.
Un aspetto straordinario è che i pacchetti SiteGround hanno già WordPress preinstallato, pertanto non dovrai pensarci tu! Non solo: tutti i pacchetti comprendono un Certificato SSL (protezione dati), backup giornaliero del tuo sito e dominio completamente gratis per il primo anno.
I prezzi sono ottimi: il pacchetto base parte da un costo di 5,99 euro mensili, ma ci sono piani diversi e adatti ad ogni necessità. L’assistenza è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in inglese, mentre in italiano è disponibile dalle otto del mattino fino a mezzanotte.
I datacenter sono localizzati in tutto il mondo: Germania, Paesi Bassi, UK, USA, Singapore e Australia. Il servizio è top, ideale sia per principianti che per esperti e professionisti: troverai anche un plugin, WordPress Starter, che ti permetterà di configurare il sito in maniera automatizzata.
Scegliendo le funzionalità che ti serviranno, WordPress farà tutto il resto. In sostanza ti supporta nella scelta del tema e dei plugin desiderati e in pochissimo tempo avrai il tuo sito pronto da mettere online.
Se il tuo obiettivo è rendere WordPress customizzato al 100%, Kinsta (vai al sito ufficiale) è il sevizio che può fare al caso tuo. Offre infatti un servizio di personalizzazione massimizzato e di qualità eccelsa.
Kinsta mette a disposizione tante opzioni di acquisto, in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Ogni pacchetto include l’installazione di WordPress ma anche del Secure Sockets Layer per mettere in sicurezza i tuoi dati e la Secure Sockets Layer, per operare con più velocità.
Non è tutto: la migrazione dal vecchio hosting a quello di Kinsta è inclusa in tutti i pacchetti e la protezione dei tuoi dati è garantita. Il servizio risulta essere un po’ più caro rispetto ai precedenti: il pacchetto base costa 30 dollari mensili (oppure 300 dollari annuali).
Occorre tenere in considerazione, tuttavia, che il prezzo giustifica pienamente il servizio, che è ottimo e ti garantisce tutta una serie di funzionalità e operazioni extra non riscontrabili in tutti gli altri sevizi di hosting WordPress visti finora.
I Datacenter in UE sono sei e sono localizzati in Germania, Belgio, Finlandia, Svizzera, Paesi Bassi e UK, ma ce ne sono altri quattordici in tutto il mondo. Il supporto clienti in lingua Italiana è disponibile venti ore al giorno, mentre in inglese è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Kinsta si posiziona quindi in una fascia di prezzo e di qualità alte ed è il servizio perfetto per coloro che sono alla ricerca delle massime performance, massima sicurezza e massimo rendimento.
Bluehost (vai al sito ufficiale) è probabilmente il servizio hosting WordPress più conosciuto a livello mondiale. Non solo è consigliato dallo stesso WordPress, ma garantisce performance ottimali e pacchetti completi a 360 gradi, con servizi Pro e protezioni di sicurezza avanzate.
Ti può essere utile sapere che, purtroppo, i pacchetti non comprendono mai un dominio gratuito con estensione .IT e che l’assistenza clienti non è disponibile in lingua italiana, pertanto dovrai comunicare in inglese.
I costi di Bluehost sono equiparati ai servizi Top: si collocano in una posizione alta, ma se compri un pacchetto di almeno tre anni il servizio lo paghi 3,56 euro mensili. Quindi ti conviene acquistare il servizio per un periodo di tempo medio-lungo fin da subito.
Per quanto riguarda invece le performance, sono davvero straordinarie: i tempi di caricamento sono ridotti al minimo indispensabile.
Nel complesso, è il programma perfetto per te se il tuo obiettivo è creare un e-commerce o vuoi aggiornare quello che già possiedi, in quanto Bluehost offre un pacchetto dedicato, con gateway per le vendite.
Questo servizio di hosting è diverso rispetto a tutti quelli visti finora nella nostra lista. Cloudways (vai al sito ufficiale), infatti, non richiede alcun pagamento anticipato ai propri clienti. Questo significa che l’azienda, solo dopo che avrai utilizzato i servizi che servono a te, ti fatturerà il costo degli stessi.
Il vantaggio lo avrai sicuramente intuito subito: paghi solo ed esclusivamente ciò che davvero ti serve e potrai sempre tenere sotto controllo le tue operazioni tramite il loro sito, accedendo alla tua area personale.
L’unico limite consiste in una spesa minima che dovrai raggiungere, ovvero di 10 dollari mensili per i pacchetti dedicati a WordPress.
Per quanto concerne i datacenter, sono localizzati un po’ ovunque nel mondo. A livello europeo, si trovano in Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, UK e Irlanda. L’assistenza clienti è attiva tutto il giorno, 7 giorni su 7, ma esclusivamente in inglese: non è previsto il supporto in lingua italiana.
Nel complesso, si presenta come un ottimo servizio di hosting grazie alla completa customizzazione delle proprie offerte: paghi solo per ciò che usi, con il solo minimo di spesa di 10 dollari al mese. Nessun altro provider tra quelli visti finora offrono questa opzione di vendita, pertanto può essere una buona alternativa ai modelli classici di pagamento.
Serverplan (vai al sito ufficiale) è un ottimo servizio 100% italiano, con centinaia di migliaia di clienti soddisfatti in tutto il mondo. Oltre alle elevate performance operative, Serverplan è dotato di personale esperto e sempre disponibile a darti una mano in caso di problemi.
Anche i prezzi sono molto vantaggiosi: il piano base Starterkit offre buone funzionalità a partire da soli 24 euro all’anno, anche se devi stare attento al pacchetto che scegli. Questo piano, infatti, richiede l’istallazione di WordPress da parte tua (in sostanza il programma non è già preinstallato) e permette un massimo di cinque utenze mail.
Con il pacchetto Startup e successivi, invece, WordPress è preinstallato e avrai molte più funzionalità e molti più Giga di spazio sul server. Anche con Serverplan il dominio è gratuito per tutto il primo anno.
Ma non finisce qui: l’assistenza clienti è continua: tutto il giorno, tutti i giorni, tutto l’anno e sempre in lingua italiana. C’è comunque la possibilità di ricevere supporto in inglese.
Oltre all’ottimo prezzo, Serverplan è un’opzione molto valida soprattutto se sei un privato e stai cercando un servizio con opzioni di abbonamento più contenute e di alta qualità.
Terzo servizio nostrano della lista, anche Xlogic (vai al sito ufficiale) si classifica come uno dei Top della sua categoria. Punta di diamante del servizio è sicuramente l’affidabilità del sistema, con la massima attenzione all’aspetto sicurezza dei tuoi dati.
Le performance di questo provider sono ottime e l’assistenza è sempre professionale e disponibile. Propone servizi di hosting sia condiviso che non: il piano base con WordPress, tra l’altro già installato, costa 64 euro all’anno.
Come avrai intuito, tutti i pacchetti propongono le funzionalità necessarie a creare un ottimo blog o sito web e le prestazioni sono ottime. Anche in questo caso, come i precedenti, l’assistenza è illimitata e attiva tutto l’anno in italiano, ma anche in inglese.
Dopo l’acquisto, avrai a disposizione una Dashboard WordPress dotata dei plugin più importanti e popolari per creare le tue pagine in modo efficace ed estremamente rapido. Non è tutto: con Xlogic avrai a disposizione anche dei domini per la tua PEC.
Ulteriori servizi resi dalla società sono: Hosting Dedicati, Server Dedicati, Hosting Reseller e molto altro. Con datacenter localizzato in Germania, Xlogic non prevede il dominio gratuito ma compensa con un servizio clienti d’eccellenza, contattabile via chat, email e ticket.
Una valida alternativa tutta italiana è VHosting (vai al sito ufficiale), con elevate performance e prezzi alla portata di tutti i clienti, privati e non. Come il servizio che abbiamo visto poco fa, anche VHosting è uno dei migliori hosting WordPress Made In Italy.
Un aspetto davvero incredibile di VHosting è che include, anche nel suo pacchetto base da 45 euro annuali il sistema Cache per mantenere in memoria le pagine web. Un’inclusione tutt’altro che scontata, visto che in genere bisogna pagare di più per averla.
L’assistenza clienti è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno e in lingua italiana (o in inglese). Potrai inoltre comunicare con loro via webchat, se necessario.
VHosting ti permette di beneficiare del dominio gratis per il primo anno e con varie estensioni (inclusa l’estensione .IT). I datacenter si trovano in Europa (Italia, Francia e Germania).
Nel complesso, possiamo concludere che si tratta di un servizio eccellente, tutto italiano e dai prezzi economici. È l’alternativa migliore per te se sei alla ricerca di un buon hosting WordPress, ma non desideri investire troppo.
Keliweb (vai al sito ufficiale) è una società italiana che propone un servizio di hosting molto efficiente. L’assistenza clienti è in italiano, precisa e veloce nel fornirti supporto. Benché l’interfaccia del programma non sia particolarmente bella, le performance rese sono decisamente elevate, pertanto l’aspetto grafico può passare in secondo piano.
Keliweb hosting propone infatti servizi dall’incredibile rapporto qualità-prezzo, grazie ai costi ridotti e alle alte performance. In particolare, propone pacchetti studiati ad hoc per operare al meglio con siti in WordPress.
Dopo l’acquisto, potrai procedere con l’installazione semplificata di WordPress e, utilizzando la funzione SiteBuilder, potrai realizzare il tuo sito online in pochissimo tempo. Questo servizio dedicato a WordPress costa solo 7,90 euro più Iva ogni mese.
Non solo avrai un dominio gratuito per sempre, ma anche dieci Giga di spazio online con dischi SSD, certificato SSL, acceso tramite SSH e caselle di posta elettronica senza limiti. Insomma, oltre alla massima sicurezza di utilizzo, potrai beneficiare di un servizio dall’eccellente rapporto qualità-prezzo.
GoDaddy (vai al sito ufficiale) è un servizio di hosting molto conveniente, che unisce ottime prestazioni a prezzi alla portata di tutti. In particolare, prevede diverse forme di hosting, di cui una specificatamente studiata e perfezionata per WordPress.
I pacchetti di hosting WordPress di GoDaddy sono sensibilmente più cari rispetto a quelli generici e di base, ma offrono funzioni decisamente ottimizzate per il software di creazione siti e blog. I pacchetti WordPress, in particolare, comprendono:
In generale, il servizio proposto da GoDaddy è veloce e sicuro, molto economico e ottimizzato per funzionare bene con WordPress.
A2 Hosting propone dei servizi davvero eccellenti a prezzi incredibili. Per cominciare, puoi optare per un servizio di hosting condiviso (lo stesso server sarà pertanto utilizzati da più utenti) a solo 7,59 dollari, soventemente proposti in sconto.
Prevede un pacchetto Turbo, con il quale vedrai i tuoi sistemi velocizzati e il plugin dedicato alla gestione della tua Cache. Questo servizio non include un dominio gratis, ma puoi certamente optare per un sottodominio.
Il servizio clienti è molto efficiente, attivo tutti i giorni e tutto il giorno, in lingua inglese (l’italiano purtroppo non è previsto). Potrai contattare l’assistenza di A2Hosting via ticket, via chat oppure via telefonica.
I Database sono localizzati ad Amsterdam, Singapore e Stati Uniti. In generale, è l’opzione giusta per te se non desideri spendere troppo.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing