Stai cercando informazioni sui migliori landing page builder? Sei nel posto giusto!
Se lavori quotidianamente su un sito WordPress e desideri creare una landing page, ti occorre uno strumento valido per poter operare al meglio.
Per questa ragione vedremo nella guida di oggi i migliori landing page builder sulla piazza.
Ti ricordiamo, qualora non lo sapessi, che con una buona landing page viene massimizzata la potenza del tuo sito e del tuo business online, in modo tale da riuscire a vendere di più e acquisire nuovi clienti.
Per rendere tutto più facile, WordPress può essere dotato di tools, plugin e temi pensati proprio a questo scopo: così, anche se non sei un esperto, potrai creare la landing page perfetta per te.
Partiamo subito in quinta scoprendo i migliori landing page builder attualmente in circolazione: di seguito trovi una tabella con le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una lista dei migliori landing page builder disponibili sul mercato:
Primo tra tutti, non potevamo non mettere Elementor (clicca qui per andare al sito ufficiale). C’è da dire che non si tratta di uno strumento pensato solo ed esclusivamente per la creazione di landing page.
Al contrario, è un tool completo, tanto da essere utilizzato con risultati eccellenti anche a questo scopo.
Possiede infatti un ampio ventaglio di strumenti e widget che ti consentono di costruire tutte le landing page di cui necessiti senza intoppi. Non a caso, Elementor è conosciuto per essere uno dei migliori page builder per WordPress di sempre.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere la recensione completa di questo fantastico strumento nelle nostre guide dedicate. Con Elementor potrai creare qualsiasi landing page che vuoi, anche staccandoti dal tuo tema per WordPress.
Potrai infatti customizzare ogni pagina modificando colori, font, stile, sfondo e tanto altro. Non solo: Elementor è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento (Elementor Pro), la cui varietà di strumenti a disposizione è decisamente maggiore rispetto all’opzione free.
Con Elementor Pro potrai infatti creare landing page con:
…E molte altre funzionalità. Il prezzo della versione Pro è senz’altro contenuto, considerando le enormi potenzialità dello strumento: parte da soli 49 dollari.
Passiamo ora al secondo strumento, una volta noto come Thrive Content Builder and Landing Page.
Thrive Architect (clicca qui per andare al sito ufficiale), è uno strumento davvero ben sviluppato: si focalizza con molta cura proprio sulla costruzione delle landing page e ti consente di customizzare la struttura della tua landing page con riquadri, colonne, sezioni come meglio preferisci.
Anche stili, font e colori sono tantissimi e risultano semplici da utilizzare e integrare nel tuo progetto. Potrai includere anche effetti di movimento, immagini animate e persino CTA (call to action) personalizzate. Insomma, tutto ciò che rende più attrattiva e curiosa la tua pagina di vendita.
Thrive Architect ti permette inoltre di incrementare il livello di conversione degli utenti in clienti ed ottenere risultati davvero professionali, anche se non conosci nulla dei linguaggi di programmazioni o dei codici.
Altro grande vantaggio è che potrai lavorare partendo da smartphone, PC, tablet o altri dispositivi in quanto il sistema si adatta perfettamente alla schermata e ti permette di vedere le anteprime delle tue pubblicazioni.
Anche le modifiche sul look sono semplicissime e sono adattabili a seconda del dispositivo utilizzato dal visitatore del tuo sito. Potrai inoltre operare da front end, modificando tutto ciò che vuoi direttamente dalla tua pagina: così non dovrai riportare tutto su una schermata separata per poi apportare le modifiche sull’originale.
Con la funzione Click to Tweet, inoltre, potrai creare delle vere e proprie frasi preconfezionate da far condividere in mezzo secondo sul profilo Twitter dei tuoi visitatori, se lo desiderano. Un click e il gioco è fatto!
Thrive Architect lavora molto bene anche con altri tools esterni come MailChimp, Drip, GetResponse, ActiveCampaign, Sendy, e così via. In questo modo, tutti i collegamenti saranno coordinati e immediati: nessuno spostamento di form o database.
Potrai comprare Thrive Architect in abbonamento oppure come semplice plugin: sicuramente la prima opzione è più flessibile e integrabile.
Per quanto riguarda il prezzo, è sicuramente molto conveniente: parte da soli 19 euro al mese e potrai avere tutti gli aggiornamenti che vuoi senza dover pagare ulteriormente. Insomma, un eccellente strumento che ti aiuterà tantissimo nella costruzione della landing page perfetta per il tuo business.
Altro interessante strumento per la costruzione delle landing page per WordPress è OptimizePress (clicca qui per andare al sito ufficiale). Ti permette di creare pagine con diversi stili e adatti a diversi obiettivi: selling, reselling, registrazioni a corsi, raccolta di lead e tanto altro. Qualsiasi sia il tuo scopo, sicuramente c’è la funzione OptimizePress adatta a te!
Con l’editor OptimizeBuillder, inoltre, potrai creare delle pagine strutturate per adattarsi perfettamente a qualsiasi dispositivo e potrai sfruttare i temi di WordPress più conosciuti, come SmartTheme WP e Marketing Theme.
Come nei casi precedenti, anche le integrazioni sono tante e il tool lavora bene con Getresponse, ActiveCampaign, Aweber, MailChimp, Google Analytics e tantissimi altri.
Abbiamo detto che OptimizePress è perfetto anche per obiettivi di vendita: e con i pagamenti? Nessun problema: i gateway di pagamento sono integrati e lavorano bene anche con PayPal.
Unico neo rispetto ad altri tool riguarda l’incompatibilità con alcuni plugin. È quindi importante considerare questo aspetto prima di sbilanciarsi all’acquisto, consultando l’apposito elenco delle incompatibilità. Ciò serve ad evitarti problemi mentre lavori e, ovviamente, risparmiarti un acquisto inutile.
Vale poi la pena spendere due parole riguardo l’attenzione all’aspetto normativo: OptimizePress ti consente di operare nel pieno rispetto della GDPR, con moduli ben predisposti e form ottimizzati in tal senso.
Anche il prezzo non è niente male: parte dai 99 dollari all’anno, un buon compromesso per uno strumento di alta qualità.
Questo landing page builder è ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, essendo disponibile già da tanti anni e molto prima di altri analoghi competitors.
Tutte le landing page che creerai con Unbounce (clicca qui per andare al sito ufficiale), saranno ospitate sui server del provider, anche se potrai decidere di farle visionare come pagine del tuo sito customizzando il loro dominio.
Avrai a disposizione modelli, template, form, tools e opzioni di editing di tutti i tipi, così da creare un progetto totalmente personalizzato e cucito ad hoc sulla base delle tue necessità e preferenze.
Data la vasta quantità di strumenti e la loro (a volte) complessità d’uso, si tratta di un programma pensato più per professionisti e brand che per singoli privati o principianti.
Potrai integrare servizi di ogni tipo: HubSpot, Infusionsoft, Salesforce, Marketo, MailChimp, GetResponse, ActiveCampaign e tantissimi altri, per un totale quasi illimitato di integrazioni!
Un vantaggio senz’altro notevole di Unbounce è che, a prescindere dal pacchetto che deciderai di acquistare, avrai a disposizione un infinito numero di domini collegabili al tuo account perdonale.
È un aspetto tutt’altro che scontato e che risulta essere particolarmente utile per coloro che devono creare diverse landing page per più utenti, senza dover impazzire tra mille siti e domini.
Per quanto concerne invece la quantità di landing page che si possono creare, dipende da quale pacchetto sceglierai.
Considera che già con il piano più economico potrai mantenere attive un numero illimitato di landing page a partire da 64 dollari mensili. Un prezzo sicuramente in linea con i principali competitors; comunque avrai una prova gratuita di 14 giorni, per testare questo bellissimo tool.
Un incredibile vantaggio di LeadPages (vai al sito ufficiale) è che ti consente di dar vita a landing page che possono essere aggiunte su WordPress ma anche su una qualunque pagina HTML.
Avrai dei server LeadPage dedicati (il che si traduce in alta velocità) e potrai utilizzare i numerosi tools resi disponibili, compresi quelli per:
…E tanto altro. Uno degli aspetti più positivi di questo programma è che tutti i pacchetti ti permettono di creare le tue landing page personalizzate in maniera illimitata e utilizzare domini altrettanto infiniti.
Nel complesso, LeadPage presenta molte funzionalità che non sono per niente difficili da utilizzare, pertanto non ti devi preoccupare se non sei un esperto. Consigliamo questo tool soprattutto per tutti coloro che non dispongono di molto tempo e vogliono uno strumento che faccia il lavoro sporco in modo completo.
Si tratta di un buon servizio, non troppo complesso da utilizzare e ricco di funzionalità. Il prezzo di LeadPage è nella media: parte dai 25 dollari al mese.
Non si tratta di un plugin WordPress, bensì di un vero e proprio servizio la cui mission è quella di integrare in un unico pannello tutta una serie di funzioni che rispondono alle richieste di esperti e di principianti del Web Marketing.
Tra le funzionalità più rilevanti troviamo sicuramente il tool per organizzare diversi funnel di conversione dell’utente in cliente. Che sia utilizzato per le vendite, webinar o sponsorizzazioni, esiste un conversion editor adatto a te.
C’è anche da dire che le integrazioni con programmi esterni sono tante e tutti i processi di selling possono essere convogliati nel tool di ClickFunnels. Avrai la possibilità di utilizzare il tuo dominio per la creazione delle landing page e non si rende necessario l’uso di WordPress.
Potrai comunque utilizzare un plugin WP per aggiungere le pagine che creerai grazie a ClickFunnels in modo semplice e veloce. I pacchetti proposti sono tre e sono in forma di abbonamento mensile:
Come facilmente intuibile, il sistema lavora bene con tantissimi servizi esterni: ConvertKit, ActiveCampaign, GetResponse, MailChimp, Aweber e molti altri. Nel complesso, è un ottimo tools per la creazione di landing page su misura.
Passiamo in rassegna un altro plugin per WordPress dalle caratteristiche davvero innovative. Si tratta di un tool appositamente studiato per la realizzazione pratica e veloce di landing page. Un punto a favore di InstaBuilder è che si classifica come uno dei programmi più semplici in assoluto per la creazione delle landing page.
Non importa se non conosci assolutamente nulla di programmazione o codici: il programma lavorerà in modo estremamente efficace senza darti pensieri.
InstaBuilder mette a disposizione oltre cento modelli già preimpostati e pronti per essere utilizzati, sebbene la qualità non sia paragonabile a quella proposta da servizi più avanzati. Tuttavia avrai a disposizione tante funzionalità, tra le quali troviamo:
E tanto altro. InstaBuilder è infatti proposto ad un unico prezzo pagato una tantum. Significa cioè che, una volta acquistato il pacchetto, non dovrai più pagare ogni mese. Fantastico no?
Il costo parte da 77 dollari per il pacchetto base. Certo, non è lo strumento più avanzato in assoluto tra quelli visti finora, ma è comunque un buon tool per costruire le tue landing page.
In ultimo, vogliamo proporti un tool disponibile sia in versione completamente gratuita che in versione a pagamento. Si tratta di un plugin WP a tutti gli effetti e che, a prima vista, risulta meno performante di altri strumenti di landing page visti finora.
Mette però a disposizione tantissimi modelli già pronti per essere utilizzati per la creazione della tua landing page in modo completamente gratuito. Si tratta, in realtà, di un plugin che appartiene alla Suite messa a disposizione per WordPress e chiamata Inbound Pro.
La sua versione Premium, molto più ricca di funzionalità, è perfetta per tutti coloro che vogliono personalizzare le proprie landing page da cima a fondo.
I tools resi disponibili già dalla versione Free sono molto utili e tra questi troviamo l’A/B test (che ti consente di fare esperimenti pilotati a doppia variante), controllo della conversione e, nelle versioni a pagamento, potrai aggiungere servizi essenziali come quelli di posta elettronica, newsletter e tanti altri.
Si tratta di un buon plugin per la creazione di landing page, anche se occorre dire che presenta meno alternative rispetto agli altri tools visti finora. È altrettanto vero che offre il proprio prodotto nella versione base completamente gratis, quindi è lo strumento che fa per te se non possiedi alcun budget di spesa.
In ultimo, vogliamo lasciarti alcuni consigli utili per la scelta del miglior landing page builder sul mercato. Ricorda di affidarti a programmi realizzati con lo scopo di farti creare la migliore landing page per il tuo sito web, con la possibilità di aggiungere Call To Action e personalizzazioni di vario tipo.
Non solo: è importante optare per un servizio di alta qualità, con tutte le integrazioni di cui avrai bisogno. Anche il servizio di assistenza clienti è un fattore da tenere sempre a mente. Scegli un tool compatibile con altri servizi esterni e, soprattutto, in grado di adattarsi a tutti i tipi di dispositivi (PC, tablet e smartphone).
Dopo questa selezione di landing page builder, non ti rimane che scegliere quello più adatto a te!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing