I Social A Portata Di Click

Instagram Story Ads: Cosa Sono, Come Crearle, Costo | Guida Completa

Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare in modo efficace le Instagram Story Ads? Sei nel posto giusto!

Le stories su Instagram sono state introdotte sulla piattaforma solo nel 2016 per contrastare il crescente e sempre più forte fenomeno dei video Snapchat. Da allora, questo strumento di comunicazione social non si è più fermato: sono ormai oltre 500 milioni gli utenti che ogni giorno visualizzano le stories.

Per questo motivo Instagram ha deciso di cogliere l’occasione e creare le Instagram Stories ADS. In questa guida pratica vedremo cosa sono, quali sono le loro caratteristiche, come si creano e ti daremo tanti utili consigli per utilizzarle al meglio.

Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:

  • acquisire clienti e contatti online per la tua azienda in modo ricorrente
  • avviare il tuo business online e lasciare il posto fisso
  • diversificare le tue fonti di reddito
  • aumentare follower e like del tuo profilo
  • utilizzare la pubblicità su Instagram per diventare influencer

Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Instagram di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.

Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne pubblicitarie su Instagram ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

Instagram Stories Ads: cosa sono e la differenza rispetto ai Feed

Si tratta di un vero e proprio strumento pubblicitario riservato alle storie su Instagram. Come le classiche stories sono brevi, scorribili, informali e dalla durata limitata nel tempo.

Questa è sicuramente la chiave del loro successo: brevi video nei quali si può interagire con il pubblico, scorrono senza troppi impicci e durano solo 24 ore.

Se ti stai chiedendo in cosa consiste la differenza nel posizionamento tra i feed e le Instagram Stories ADS, in realtà la risposta è alquanto semplice: mentre nel primo caso si tratta di immagini statiche all’interno di post, le Instagram Stoy ADS si trovano in una sezione dedicata nella parte alta dello schermo.

instagram stories ads

Le Instagram Stories ADS compaiono infatti durante la visualizzazione delle classiche stories, posizionate in un apposito menu all’interno di un cerchio colorato: un semplice click e si avviano.

In sostanza, mentre l’utente visiona le storie dei sui followers, si imbatterà nella tua (anche se non è tuo seguace), senza però essere disturbato o costretto a vederle fino alla fine: se non sono di suo gradimento, può semplicemente fare tap sullo schermo e skipparle come ogni altra storia.

Questo è sicuramente un elemento di vantaggio, perché la sponsorizzazione non risulterà invadente o fastidiosa. Anche la chiave del successo è semplice da intuire: a differenza dei feed, questo tipo di strumento ti permette di comunicare meglio concetti anche elaborati, grazie alla possibilità di includere un breve video.

È comunque importante riuscire a catturare subito l’attenzione dell’utente: ma a questo ci arriveremo in seguito.

Vantaggi delle Instagram Story Ads

Fino a poco tempo fa, si parlava solo e soltanto delle classiche sponsorizzazioni su Instagram: sicuramente valide e convenienti. Tuttavia, utilizzare anche strumenti diversi è la strada migliore per ampliare la fetta di pubblico che puoi raggiungere.

Gli annunci tramite le Instagram Stories ADS sono infatti un tool perfetto per mostrare agli utenti di Instagram chi sei, cosa fai e cosa proponi.

Il numero di persone che guardano quotidianamente le storie è infatti in continuo aumento e le statistiche comunicate da Instagram stesso ce lo confermano: pensa che una storia su cinque, in media, riceve un DM da parte degli utenti! È una stima relativa, ma incredibilmente elevata.

Se un po’ ti intendi di social e interazioni, ti starai sicuramente chiedendo la motivazione di tale potere mediatico. La risposta non è immediata, ma se ci pensi non è complicata: le storie vengono viste da un pubblico attivo. In sostanza, persone vere attaccate allo schermo.

Se la targetizzazione avviene correttamente, ecco che il messaggio raggiunge subito una persona attiva e potenzialmente interessata a te. È per questo molto più probabile che l’utente diventi cliente (avrai così un alto tasso di conversione).

Non solo: per la natura stessa delle stories, potrai essere molto più creativo e informale, senza dover investire troppo tempo per verificare che il contenuto sia perfetto in ogni suo piccolo dettaglio. Ovviamente non ti stiamo suggerendo contenuti di scarsa qualità, bensì stories comunicative, creative e non per forza perfette.

Un ulteriore vantaggio è che le Instagram Story Ads possono avere diversi tipi di formati, vale a dire:

  • Brevi video: videoannunci della durata massima di 15 secondi, creati tramite diversi tools a tua scelta
  • Immagini: che siano foto o disegni, l’importante è che siano ben realizzati e comunicativi. Possono essere anche composti da scatti fissi che durano fino a 5 secondi
  • Caroselli: si tratta di piccoli mix di foto e video che comprendono fino a tre contenuti, uno in seguito all’altro, nello stesso annuncio

Secondo molte statistiche, tra le quali quella condotta da Social Media Today, è importante puntare su un contenuto breve e creativo, che stimoli una risposta emotiva da parte dello spettatore.

Evita quindi messaggi troppo lunghi, complessi e articolati, perché potrebbero non centrare l’obiettivo ed essere percepiti come invadenti e noiosi dall’utente che li visiona. Meglio essere chiari e concisi.

Adesso che abbiamo visto i vantaggi dell’utilizzo delle Instagram Stories ADS, passiamo al lato pratico: vediamo insieme come si fa ad attivarle sia da App che da Business Manager e quali step seguire per non commettere errori.

Come attivare le Instagram Stories Ads dall’App

Innanzitutto, devi sapere che ti occorre possedere un Account Professionale per poter procedere. Se non lo hai, recati nelle Impostazioni Account e seleziona la voce in fondo che si chiama Account Professionale. Collega il tuo profilo Instagram alla tua Pagina Facebook (creane una se non ce l’hai) e il gioco è fatto.

A questo punto, dovrai pubblicare la storia che decidi di sponsorizzare. In altre parole, condividi quello che sarà l’oggetto dell’Instagram Story ADS.

Dopodiché recati in corrispondenza del contenuto appena pubblicato e premi sui tre puntini (li visionerai sulla parte bassa a destra). Clicca poi su Promuovi

come creare instagram story ads

Ti verrà quindi richiesto l’obiettivo per cui vuoi sponsorizzare la tua storia. Potrai scegliere tra:

  • Aumento dei followers
  • Conversione degli utenti tramite il re-indirizzamento degli stessi al tuo sito
  • Stimolo dell’interazione con gli utenti tramite DM

Lo step successivo è molto importante e riguarda la scelta del target di riferimento. È fondamentale non sbagliare, per non mandare all’aria tutto l’investimento.

Dovrai scegliere tra due opzioni:

  • Posizionamento automatico: ci pensa Instagram a categorizzare il tuo contenuto e indirizzarlo agli utenti che possono essere interessati a te
  • Posizionamento personalizzato: sarai tu a settare le impostazioni di targetizzazione

posizionamenti instagram stories ads

Il nostro consiglio è quello di settare personalmente il posizionamento, così da essere più preciso e assicurarti la collocazione ideale dei tuoi contenuti. Crea quindi il tuo pubblico ideale, scegliendo la localizzazione, i dati demografici, le preferenze e gli interessi del tuo target di riferimento.

In ultimo, dovrai impostare il budget che intendi investire e la programmazione della tua campagna pubblicitaria.

Come attivare le Instagram Story Ads da Business Manager

Se utilizzi il tool appositamente creato da Facebook per la condivisione centralizzata dei contenuti pubblicitari su FB e IG, dovrai procedere come segue:

  • Vai su Gestione Inserzioni, seleziona Crea e scegli il tuo obiettivo

obiettivi instagram stories ads

  • Vai poi ad integrare tutti i dettagli della storia che vuoi sponsorizzare e imposta il tuo target tramite il tasto Modifica Posizionamenti
  • In corrispondenza dell’opzione Instagram, seleziona Storie e procedi definendo il budget e la durata della tua campagna pubblicitaria
  • Scegli poi tutti gli elementi che preferisci adattare alla tua storia. Puoi anche modificare gli sfondi e inserire sondaggi o domande
  • Infine, clicca su Conferma

Come puoi notare, impostare delle Instagram Stories ADS è davvero semplice e richiede pochissimo tempo: i risultati si faranno vedere in tempi brevissimi.

Consigli utili per delle Instagram Stories Ads di successo

Benché non ci sia una regola valida per tutti, vogliamo aiutarti nel creare storie di valore e che possano massimizzare il tuo investimento attraverso dei consigli utili e realmente funzionanti. Innanzitutto, ti ricordiamo che è fondamentale individuare il tuo pubblico ideale.

Se, ad esempio, possiedi una gioielleria e vuoi sponsorizzare i tuoi anelli da donna, puntare ad un pubblico di soli uomini della fascia di età over 40 potrebbe non essere la scelta ideale. Al contrario, vanificherebbe ogni tuo sforzo.

Cerca quindi di realizzare uno studio preventivo, individuando età, genere, interessi, localizzazione e ogni altro elemento utile tipico del tuo pubblico ideale. Non è un’operazione particolarmente complessa, ma richiede certamente del tempo e tanta capacità di intuizione.

target instagram story ads

Vale quindi la pena valutare di utilizzare un apposito tool di analisi, che monitora le tue attività sulla piattaforma e gli interessi dei tuoi followers (oltre alle loro caratteristiche). Programmi di questo tipo sono diffusi su tutta la rete e sono facili da trovare: assicurati solo di sceglierne uno serio e di qualità.

In questo modo, ti assicurerai di trovare il target ideale e potrai includerlo non solo nelle tue strategie per Instagram, anche nel tuo piano di Web Marketing complessivo. Ricorda dunque che l’individuazione del tuo pubblico target è un’attività fondamentale a prescindere dallo strumento di marketing che utilizzerai.

Un secondo consiglio che vogliamo lasciarti è quello che riguarda l’impatto del tuo contenuto nella storia che sponsorizzi. I video, a differenza delle foto, comunicano in modo più immediato e con molteplici stimoli (di movimento, uditivi e visivi), pertanto catturano più facilmente l’interesse dello spettatore.

Tuttavia la soglia dell’attenzione ha una durata brevissima: dai tre ai cinque secondi. Ecco perché la capacità comunicativa del tuo contenuto sarà un elemento cruciale per il successo del tuo investimento. Scegli video dinamici, emozionali, interessanti, coinvolgenti ed esteticamente belli.

vantaggi instagram stories ads

Non farti problemi se un oggetto non è posizionato nell’inclinazione perfetta o se quella luce rimane mezzo tono più alta: l’importante è che il messaggio sia chiaro e coinvolgente nel suo complesso.

E qui arriviamo ad un terzo consiglio fondamentale: la comunicazione attivaNon girare attorno a ciò che proponi, annoiando lo spettatore o consigliandogli tiepidamente di recarsi sul tuo sito. Sii chiaro, conciso e positivo.

Presentati e fai subito capire al tuo interlocutore chi sei, cosa proponi e quali vantaggi può beneficiare interagendo o acquistando da te. Una storia sponsorizzata su Instagram, infatti, riporta la nota Sponsorizzato sulla parte alta a destra del tuo contenuto.

Ecco perché non serve girare troppo intorno a un argomento, altrimenti l’utente tenderà ad annoiarsi subito e skippare il tuo contenuto. Se però il messaggio è diretto e ben veicolato, le probabilità che lo spettatore si incuriosisca sono molto più elevate. Cerca quindi di puntare a parole brevi, suoni puliti e una grafica chiara.

Ulteriore elemento determinante per la tua storia è sicuramente il logoAlcuni ritengono che l’unico vantaggio che apportano le Instagram Stories ADS sia esclusivamente legato alla conversione o all’aumento dei followers.

Ma non è forse vero che un nome o un’immagine ripetuta nel tempo ci entra in testa e ci permette di collegare un contenuto ad un brand?

Ecco perché aggiungere il tuo logo nella storia è importantissimo. Devi riuscire a collocare il tuo simbolo nella mente dello spettatore, anche se non deciderà di acquistare o diventare tuo followers. Con il tempo ti farai riconoscere molto più facilmente e diventerà semplice farsi seguire da nuovi potenziali clienti.

Non solo: utilizzare il tuo logo eleva la consapevolezza del tuo brand e ti permette di espandere la tua porzione di pubblico sui social. Non dimenticare, infatti, che la tua storia verrà visualizzata dai tuoi followers ma anche da persone che rientrano nel tuo target e che potrebbero non avere idea di chi sei e cosa proponi loro.

Magari non hanno mai visto il tuo brand o i tuoi prodotti. Tuttavia, se giochi bene le tue carte, potresti cominciare a mostrare loro il tuo marchio e i simboli che ti identificano come brand o come influencer (in quest’ultimo caso potrebbero anche solo essere le iniziali del tuo nome).

Ultimo consiglio, ma non certo per importanza, è la coerenza nei contenuti delle tue Instagram Story ADS. Non dare mai per scontato quanto stai per apprendere, perché sono ancora tantissimi i brand che non si rendono nemmeno conto di inviare ai loro followers messaggi confusi, se non addirittura contrastanti.

Facciamo un esempio pratico per capirci meglio e catapultiamoci nel mondo dell’alta moda e del fashion. Molte boutique locali vantano nei loro post una qualità eccelsa dei loro abiti creati con tessuti pregiati e pizzi ricamati. Poi, nelle loro stories, pubblicizzano i prezzi più bassi del settore.

Può sembrare un doppio messaggio positivo, ma non lo è: nell’immaginario collettivo (e nella realtà) le due cose non si possono incontrare in maniera così evidente. Ecco perché in molti penserebbero subito ad una bugia.

Si chiederebbero dove sia l’inganno e, probabilmente, non seguirebbero più il brand perché ne sono confusi dal messaggio contrastante. Senza contare che, con ogni probabilità, sarebbe difficile targettizzare correttamente un pubblico che rispecchi alta moda e prezzo stracciato.

Sicuramente avrai quindi capito l’importanza di questo suggerimento: nelle tue storie (e in generale nei tuoi contenuti), sii coerente con il tuo stile di vendita, con i tuoi valori e con quanto realmente proposto dal tuo marchio.

Se la forza del brand sono i prezzi, allora fatti conoscere diffondendo il messaggio sulla convenienza nell’acquistare da te. Se invece punti all’eleganza, pubblica post che parlino da soli con la bellezza e lo stile che ti contraddistingue.

Se sei urban chic, non avere paura di mostrare la qualità dei tuoi prodotti, anche se non potrai fare riferimento a prezzi stracciati quanto una realtà meno raffinata. Questi sono solo degli esempi, ma tienili sempre a mente per elevare la qualità dei tuoi contenuti e rimanere federe a te stesso.

Ora che sai cosa sono, come si attivano e come si realizzano delle perfette Instagram Stories ADS, non ti resta che mettere in pratica i suggerimenti che hai trovato nella nostra guida.

Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tue inserzioni su Instagram, non ti resta che affidarti ad Instasamy. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

Stefano Castelli
Stefano Castelli

Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.