Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare al meglio Instagram per la tua azienda? Sei nel posto giusto!
Se sei un brand o un’azienda e vorresti cominciare a fare vero business con Instagram ma non sai da dove partire, sei nel posto giusto.
In questa guida pratica a Instagram per aziende, infatti, vedremo come creare e convertire un semplice profilo Instagram in un vero e proprio strumento di Web Marketing per garantirti il massimo successo.
Vedremo innanzitutto come utilizzarlo al meglio attraverso una corretta strategia ad hoc, per poi scoprire come vendere con l’advertising, quali sono gli strumenti migliori e quali trucchi utilizzare per massimizzare il rendimento dell’account.
Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Instagram di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.
Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne pubblicitarie su Instagram ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Che tu possieda o meno un profilo Instagram, ciò che fa la differenza è come deciderai di utilizzarlo da oggi in poi. Instagram, con i suoi numeri da capogiro e centinaia di migliaia di business che vivono grazie alla piattaforma, è diventato un tool in grado di generare vendite, elevare l’immagine dei brand, diffondere marchi e valori aziendali.
Senza contare le possibilità di interazioni e partnership. Ma a questo arriveremo tra non molto. Insomma, pensare di sfruttare al meglio Instagram per l’azienda senza dotarsi di un piano strategico su misura sarebbe un’impresa a dir poco folle.
È pertanto fondamentale cominciare a realizzare ricerche, statistiche, report e proiezioni per capire come muoversi sulla piattaforma, quali contenuti pubblicare, con quale costanza e attraverso quali strumenti.
Per cominciare, definisci i tuoi obiettivi. Perché sei su Instagram?
Non è detto (anche se è probabile) che il fine ultimo sia generare vendite. Può anche darsi che il vero motivo sia legato a ragioni di immagine, re-indirizzamento al tuo sito, comunicazione diretta, raccolta di contatti o diffusione del marchio.
Rendi chiaro lo scopo o gli scopi della tua campagna su Instagram e opera tenendoli sempre in considerazione: sarà molto più semplice capire come orientarti per agire in tale direzione. È importante che gli obiettivi siano:
Non fermarti al semplice numero di seguaci, di visual o di mi piace. Vai oltre e cerca di individuare obiettivi che rispecchino quanto suggerito sopra.
Scelti gli scopi della tua strategia, è arrivato il momento di definire le azioni concrete, ovvero tutto l’insieme delle operazioni che andrai ad eseguire per raggiungere i fini che ti sei prefissato. Dovrai quindi svolgere una serie di ricerche, anche tramite appositi strumenti e programmi, per stabilire:
In tutto ciò, il fattore più importante è la coerenza e la costanza. La prima perché dovrai riuscire a creare un profilo lineare, che segua uno stile unico e che non cambi in maniera troppo repentina. Mantieni quindi le stesse caratteristiche comunicative, visive ed espositive.
La seconda, invece, perché dovrai essere presente in modo continuativo e definito: pubblicare cento post in un giorno e poi sparire per una settimana potrebbe confondere i tuoi followers. Una presenza più moderata e costante, invece, sarà l’ideale per fidelizzarli.
Una volta che avrai definito in modo completo ed efficace la Web Strategy del tuo brand, non ti resta che iniziare a predisporre la calendarizzazione delle pubblicazioni e dare avvio al tuo progetto! Non preoccuparti: stiamo per vedere insieme come fare…
Professionale con la lettera maiuscola. No, non siamo impazziti. Devi sapere che per utilizzare i tools pubblicitari messi a disposizione dalla piattaforma come ad esempio gli Instagram ADS, le Instagram Stories ADS, le promozioni e i report (Insights) hai bisogno di un Account Professionale .
Se già non lo possiedi, quindi, dovrai convertire il tuo profilo personale in uno business. Farlo è semplice: hai solo bisogno di una Pagina Instagram (attenzione, pagina: non account privato). Se non possiedi nemmeno quella, potrai crearla in fase di conversione del profilo IG.
Ora che possiedi il tuo account business, puoi iniziare a strutturare ad hoc il tuo profilo. Innanzitutto, fai attenzione alla tua bio. Si tratta del tuo biglietto da visita, della tua presentazione al pubblico che non ti conosce ancora.
La biografia è composta al massimo da 150 caratteri, pertanto cerca di essere diretto, chiaro e fin da subito interessante. Inserisci di cosa si occupa il brand, i suoi valori e il suo stile di attività.
È una sezione importante perché, se efficacemente scritta, farà in modo che gli utenti che finiscono sul tuo profilo senza conoscerti inizino a seguirti. Ricorda di comprendere sul profilo anche gli hashtag e possibili collegamenti (come l’url al tuo sito o all’e-shop, se ne hai uno).
Passiamo alla foto profilo dell’account business. Non c’è bisogno di dire che deve essere esteticamente bella. Non importa di quale attività ti occupi: un’immagine adeguata e che ti rappresenti è il metodo migliore per presentarti al pubblico che ancora non ti conosce.
Scegli colori adeguati, armonici tra loro e che catturino l’attenzione. Poiché tale immagine sarà visionata sempre in piccolo, non includere troppi elementi e scegli un contenuto che riesca a farti subito riconoscere. Puoi utilizzare il tuo logo, lo slogan o una foto rappresentativa del marchio.
Nota: tale foto risulterà rotonda. Sceglila quindi tenendo a mente che dovrà risultare visibile e di impatto con questo formato.
A questo punto, occorre procedere con la condivisione dei tuoi contenuti. Scegli foto, storie, slideshow e tutti gli strumenti disponibili per diffondere i tuoi prodotti, la tua azienda e i suoi valori.
Inizia subito a interagire con commenti, sondaggi, hashtag e tag. Ricorda di seguire altri profili, soprattutto quelli popolari e coerenti con la tua attività di business.
Sii consapevole che, in questo momento, non si tratta di seguire ciò che ti piace personalmente, ma di ciò che è in linea con il tuo business. Non dimenticare di dare il tuo follow agli influencer più rilevanti della tua categoria, aggiungendo anche potenziali clienti e utenti che potrebbero essere interessati a te.
Sfrutta bene gli hashtag sulla base della loro idoneità e non solo della loro popolarità. Scegli quelli più specifici e in linea con il brand.
Ricorda di stimolare gli utenti a seguirti anche sulle altre piattaforme social su cui sei attivo, cerca di invogliarli a commentare con domande e curiosità e interagisci il più possibile con loro per migliorare l’engagement del tuo profilo.
Che tu voglia chiamarle sponsorizzazioni, pubblicità, ADS o promozioni poco cambia. Si, stiamo parlando degli strumenti di advertising di Instagram.
Il noto social ha messo a disposizione alle aziende e ai brand diverse tipologie di strumenti per la pubblicità. Si tratta di canali a pagamento che ti permettono di ampliare in maniera drastica la tua fetta di mercato, purché tu sappia usarli correttamente.
Non preoccuparti, perché ti stiamo per mostrare come. Ma andiamo con ordine. Potrai scegliere tra diversi tools:
Utilizza bene questi strumenti. Impostarli è semplicissimo: condividi il tuo contenuto, recati sopra e clicca su Promuovi o Metti in evidenza. Segui la procedura e il gioco è fatto.
Prima di passare ai suggerimenti pratici, però, desideriamo dirti due parole sulla targetizzazione. Durante il processo di sponsorizzazione, infatti, ti verrà chiesto di definire il tuo pubblico. Avrai a disposizione un grafico sulla tua destra che definirà il grado di raggiungimento dei tuoi potenziali clienti e le metriche legato ad essi.
È fondamentale che tu riesca a targetizzare perfettamente il tuo pubblico. Un’inserzione condivisa tra troppe persone non interessate a te è più un danno che un successo. Dovrai scegliere tra diversi parametri: età, genere, localizzazione geografica, interessi ed altri elementi utili.
Facciamo un esempio pratico per aiutarti a capire meglio. Supponiamo di vendere skateboard in Italia. Puntare su tutti i generi, tutte le età, tutto il mondo e come unico interesse lo sport includerà milioni di utenti. E poi il tuo post si perderà tra loro.
Meglio quindi restringere il campo: genere maschile, età 20-40 anni, localizzato in Italia e con interessi sportivi. Bingo. Definisci infine il tuo budget e la durata della tua campagna pubblicitaria per ottimizzare la tua strategia.
Passiamo infine alle best practice più efficaci per promuovere il tuo brand e il tuo profilo aziendale, così da massimizzare l’efficienza delle tue azioni su IG. Prima di tutto, è importante valutare la potenza della collaborazioni su Instagram.
Si tratta di accordi tra te e un influencer o un altro brand per promuovere i tuoi prodotti sul profilo del partner e farti così conoscere a nuovi utenti. In questo caso, ti consigliamo di selezionare possibili partner che possiedano almeno diecimila followers e che siano particolarmente attivi sul social.
No a profili conosciuti ma con un basso tasso di interazione. È fondamentale contattare utenti o brand che appartengano alla tua nicchia, altrimenti gli effetti saranno vani. I followers dei tuoi partner, infatti, devono essere interessati a te per iniziare a seguirti o acquistare i tuoi prodotti.
In secondo luogo, ti consigliamo di non imitare gli altri. Non importa se hanno uno o un milione di followers, tu non imitarli mai. Un conto è copiarne le strategie in modo onesto (e questo è un ottimo comportamento), un conto è imitarne i contenuti.
Prendiamo un brand come Nike: movimento, dinamicità ed energia sono gli elementi che caratterizzano le sue pubblicazioni. Se domani decidesse di imitare Apple, con i suoi contenuti basic, eleganti e statici? Non sarebbe più lei! Quindi sii sempre federe allo stile del tuo brand e distinguiti dagli altri.
Sii poi molto attivo, utilizzando spesso anche i canali più informali come le stories: si tratta di un modo per entrare in contatto con i tuoi followers e far parte della loro quotidianità.
Comunica con loro, reposta, condividi e rispondi: la logica di funzionamento di Instagram (e dei social in generale) è proprio quella della socializzazione e dell’interazione. Usa anche i tag e le menzioni, registra luoghi e partner con criterio e senso di comunicazione attiva.
Non è necessario che le storie siano perfette come i post: condividi video stimolanti e interessanti, con creatività e colori. I risultati si vedranno in poco tempo.
Infine, un ultimo suggerimento imprescindibile: la misurazione dei risultati. Come ogni altra strategia di mercato, non è possibile realizzare un’operazione per poi dimenticarsi di raccogliere i risultati, elaborarli, analizzarli, trarne delle conclusioni e dei possibili correttivi.
L’attività di misurazione dei risultati è infatti necessaria per contribuire in modo significativo a migliorare la Web Strategy del tuo brand nel medio ma soprattutto nel lungo periodo.
Dovrai quindi essere in grado di comprendere se e quanto la tua campagna è stata di successo e come è possibile incrementarne le performance. Cerca quindi di rispondere alle seguenti domande:
Cerca di massimizzare il ROI (ritorno sugli investimenti) delle tue campagne pubblicitarie, considerando per ogni azione quale è stato il costo e quale il risultato. Per farlo, potrai utilizzare tre strade:
Siamo arrivati alla fine della nostra guida pratica su Instagram per aziende. Non dimenticare che ogni suggerimento va valutato e ponderato sulla base delle caratteristiche del tuo brand e dei tuoi obiettivi.
Ricorda inoltre che i social sono un mondo in costante cambiamento, quindi è fondamentale restare al passo coi tempi ed essere sempre in prima linea nel testare ed integrare i nuovi strumenti che rende disponibili.
Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera gestione delle tue campagne pubblicitarie su Instagram, non ti resta che affidarti ad Instasamy. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.