I Social A Portata Di Click

Instagram Marketing: Strategie e Consigli 2020 | Guida Completa

Stai cercando tecniche e strategie per fare Instagram Marketing in modo efficace? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai come definire un piano strategico di web marketing, come organizzare il tuo profilo Instagram nel migliore dei modi, come definire un piano editoriale, come creare contenuti rilevanti per i tuoi follower e i tuoi clienti e come leggere i report e le statistiche che Instagram stesso ti offre.

Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:

  • acquisire clienti e contatti online per la tua azienda in modo ricorrente
  • avviare il tuo business online e lasciare il posto fisso
  • diversificare le tue fonti di reddito
  • aumentare follower e like del tuo profilo
  • utilizzare la pubblicità su Instagram per diventare influencer

Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Instagram di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.

Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne di Instagram marketing ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

Quando si parla di Instagram Marketing, ancora tante (forse troppe) persone storcono il naso e si domandano: vale davvero la pena dedicare un ramo del Marketing alla gestione social? La risposta degli esperti e dei marketers professionisti è sicuramente si.

Sulla piattaforma da oltre un miliardo di utenti attivi ogni mese, infatti, le aziende e i privati hanno la possibilità di mettersi in contatto con il loro pubblico e convertire i loro followers in clienti.

Se sei qui, un motivo c’è e sicuramente riconosci l’importanza dell’implementazione di una Marketing Strategy dedicata a Instagram per te e il tuo brand o la tua immagine.

In questa guida sull’Instagram Marketing scopriremo come strutturare un’opportuna strategia dedicata al noto social e che potrà essere implementata al tuo piano di Web Marketing.

Definizione di un piano strategico di Web Marketing

È ormai chiaro a tutti che i social riescono sempre di più a influenzare le scelte di acquisto del pubblico, tanto da rendere anche piccoli brand delle realtà che lavorano a livello internazionale, grazie ad un efficace account IG. Per prima cosa, quindi, è importante capire quali sono i tuoi obiettivi e dove vuoi arrivare.

Chiediti quindi perché stai investendo tempo ed energie in un’attività simile, riconoscendone gli enormi punti di forza. Anche se sei neofita del mondo social, puoi prefissarti con facilità i goal che ritieni più importanti. Questo perché Instagram è uno strumento tanto efficace quanto semplice nella sua logica di funzionamento.

Ad esempio, puoi porti uno o più di questi obiettivi:

  • Lancio di un nuovo prodotto
  • Promozione del tuo brand e di ciò che vendi
  • Aumento considerevole delle vendite (conversione degli utenti in clienti)
  • Miglioramento della tua immagine
  • Maggiore contatto con il pubblico

Ognuno di questi obiettivi può possedere diverse azioni di marketing da abbinarvi, così da raggiungere i risultati sperati.
A questo punto, puoi definire il tuo target di riferimento e procedere per step.

Un buon Piano di Marketing per Instagram segue i seguenti punti, in ordine cronologico:

  • Ottimizzazione dell’account
  • Creazione di contenuti efficaci
  • Definizione di un programma editoriale
  • Studio dei tempi e della frequenza di pubblicazione
  • Misurazione dei risultati e analisi dei report

Vediamo insieme ciascun passaggio per strutturare un Marketing Plan per Instagram in maniera adeguata e senza brutte sorprese.

Come fare marketing su Instagram: consigli e strategie

1. Ottimizzazione dell’account

Cominciamo dal tuo nome su Instagram. Se possiedi un brand è fondamentale utilizzare la ragione sociale per ovvi motivi di individuazione, pubblicità e tag.

Supponiamo che tu sia il marketer che deve gestire il profilo di un negozio chiamato “Abbigliamento di Fata”: è necessario che il nome con cui registri l’account della boutique su Instagram ricordi facilmente (o sia pari pari) la suddetta ragione sociale.

Potresti chiamarti, per esempio Abbigliamento_di_Fata. Qualora si tratti di un influencer o libero professionista, invece, la questione si fa più intricataOvviamente i nomi generici e semplici sono ormai presi, vista l’enorme quantità di persone registrate sul social.

ottimizzazione account instgram

Considera quindi un nome non troppo complicato, ma sufficiente per individuarti con facilità tra milioni di account. Passiamo ora agli elementi grafici del tuo profilo: assicurati di ottimizzarli per avere una pagina completa, interessante e bella da vedere.

  • In primo luogo, parliamo dell’immagine del profilo: è ciò che meglio rappresenta te e il tuo brand, pertanto dovrà essere facilmente riconoscibile e di semplice comprensione. Puoi scegliere di utilizzare il tuo logo, il nome della tua azienda, un marchio o addirittura un’immagine che ti rispecchi.
  • Passiamo poi alla Bio: è il primo contatto con i followers, quindi occorre che tu scriva una descrizione del brand in maniera esaustiva e semplice. Arricchiscila con location, hashtag, link ed emoticon senza però esagerare. Cerca di stuzzicare l’interesse degli utenti e spingerli a seguirti.

biografia instagram

  • I collegamenti sono un terzo punto fondamentale. IG permette di aggiungere link tra le informazioni personali del profilo, quindi valuta con attenzione come meglio sfruttare questo spazio per inserire collegamenti al tuo sito, all’e-shop, alla pagina Facebook o ad altri link interessanti.
  • In ultimo, è fondamentale convertire il profilo classico in Profilo professionale, se già non lo hai fatto. Questo ti consente di utilizzare lo strumento di Advertising su Instagram, ottenere statistiche e gestire un profilo orientato al business. Per farlo, ti è sufficiente possedere una Pagina Facebook e collegarla al tuo account convertendolo poi in Account Professionale dalle Impostazioni Account.

2. Creazione di contenuti efficaci

Come già sai, tutto su Instagram ruota intorno a immagini e video. Prima di partire in quinta pensando allo stile dei tuoi contenuti, ai colori e alle luci che vuoi sfruttare, pensa al contenuto. Cosa vuoi comunicare?

Insomma, cerca di avere una chiara idea di ciò che i tuoi post vogliono trasmettere. Puoi focalizzarti sui tuoi prodotti, sull’etica aziendale, sull’immagine, sulla condivisione e molto altro.

contenuti instagram marketing

Ciò che è importante è che i tuoi post generino interazioni e curiosità, così da massimizzare l’engagement del tuo profilo e, con esso, la tua popolarità. Scegli poi lo stile di pubblicazione, i colori e il pattern che manterrai invariato a lungo, così da renderti facilmente riconoscibile al pubblico.

Puoi condividere video, immagini, foto, post pubblicitari e così via. È fondamentale che siano tutti contenuti di altissima qualità. L’unica eccezione a questa regola riguarda le stories: essendo uno strumento di interazione informale, potrai realizzare video semplici e quotidiani.

Le storie sono molto importanti, dal momento che vengono visualizzate frequentemente dagli utenti Instagram e fanno sentire i tuoi followers sempre più vicini al tuo brand.

3. Definizione di un programma editoriale

Programmare le tue attività e le tue pubblicazioni su Instagram è fondamentale: prima di tutto, ti permette di seguire meglio lo stile di condivisione e il design dei tuoi post. Non solo: potrai definire un filo logico per le pubblicazioni, così da strutturare meglio la pagina.

Anche solo la posizione delle foto sulla griglia del tuo profilo è importante: considera perciò che tale riquadro si implementa in maniera automatica, seguendo l’ordine cronologico delle tue pubblicazioni. È quindi importante programmare le condivisioni anche per avere un’idea di come apparirà di volta in volta il tuo profilo.

Fai particolare attenzione anche alla palette di colori del tuo account: alcuni profili utilizzano esclusivamente colori caldi, altri solo toni freddi. Alcuni pubblicano solo immagini sgargianti ed altri in bianco e nero.

piano editoriale instagram marketing

Sia chiaro, non precluderti nulla: cerca però di mantenere una certa coerenza con la palette di colori che sceglierai di prediligere. Anche il font e i filtri sono importanti. Ti consigliamo di utilizzare sempre lo stesso stile di scrittura per favorire il collegamento di un determinato font a te.

Per quanto concerne i filtri, invece, sono uno strumento geniale. Non siamo tutti fotografi, ma gli Instagram filters possono fare davvero la differenza. Scegli dunque solo pochi filtri da usare ripetutamente, evitando di cambiarne troppi.

Non vogliamo far apparire la nostra pagina come un disegno confuso, bensì come una composizione elaborata ma ben bilanciataNon potremmo infine non includere l’utilizzo degli hashtag per i tuoi contenuti su Instagram. Sono ideali per categorizzare e targetizzare le pubblicazioni sulla piattaforma social.

hashtag instagram marketing

Qualora desiderassi non inserire troppe parole chiave nella descrizione del tuo post, puoi farlo nei commenti. In questo modo, potrai raggiungere comunque il tuo pubblico con facilità.

Scegli quindi i migliori hashtag, evitando quelli eccessivamente generici e puntando su parole chiave specifiche e caratteristiche del tuo settore. Solo così raggiungerai in modo rapido ed efficace reali e potenziali clienti interessati a te.

Puoi anche mixare hashtag, utilizzando quelli di tendenza e quelli specifici, purché i primi non siano estranei al tuo brand o alla tua immagine.

4. Studio dei tempi e della frequenza di pubblicazione

Per quanto concerne la periodicità delle pubblicazioni, ti verrà in aiuto la precedentemente citata programmazione delle condivisioni. Potrai quindi definire un calendario da seguire in maniera costante e fare in modo di mantenere un contatto continuo con il tuo pubblico.

In generale, ti consigliamo di pubblicare un post al giorno o uno ogni due giorni, così da non creare lunghi periodi di pausa tra un post e l’altro.

Puoi anche utilizzare specifici bot e programmi per programmare i post su Instagram che, una volta settato il calendario dei tuoi contenuti, li rende pubblici in maniera totalmente automatica e alle scadenze da te prestabilite.

sked social programmazione post

Ogni tanto, sorprendi il tuo pubblico con post a sorpresa e aggiuntivi, così non ricadrai nell’ordinario! Tutto ciò farà apparire il tuo account anche più naturale e non prevedibile.

Per quanto riguarda invece l’orario di pubblicazione, la questione si fa più interessante. Molti sono convinti che, cercando su internet la fascia oraria di maggior afflusso di utenti su Instagram, si trovi facilmente quando conviene pubblicare.

Niente di più sbagliatoOgni utente, infatti, ha i suoi tempi e il tuo profilo è composto da tanti utenti diversi. Facciamo un esempio pratico. Supponiamo di essere un’azienda che vende prodotti destinati ad una fascia di età molto giovane e vogliamo puntare su un target di teenagers.

La nostra finestra di tempo sarà certamente diversa rispetto ad un target di utenti in età adulta. Questo perché i teenagers seguono orari diversi rispetto agli adulti e spesso sono molto più connessi di loro in termini di tempo.

instagram insights

Per questa ragione è determinante analizzare le abitudini dei tuoi seguaci, andando a fare riferimento alle statistiche. Per aiutarti, puoi utilizzare sia la sezione Insights del tuo profilo professionale IG che appositi programmi di Analytics e registrazione dei dati.

Così facendo capirai quando i tuoi followers sono più operativi e ciò ti permette di massimizzare la tua visibilità e programmare tutte le prossime pubblicazioni. Geniale vero?

Attenzione: massima connessione dei followers non significa automaticamente visibilità. Ahimè, non sei l’unico ad utilizzare questa tecnica.

Ciò vuol dire che altri brand stando facendo lo stesso nel medesimo momento: cerca quindi di trovare l’orario giusto sperimentando in vari frangenti della finestra di tempo precedentemente individuata.

5. Misurazione dei risultati e analisi dei report

Come ogni Piano di Instagram Marketing che si rispetti, anche quello dedicato ad Instagram deve essere soggetto a revisione, correttivi e miglioramenti. Come fare?

È chiaro che non si può andare per tentativi quando si tratta di individuazione di errori ed eventuali punti di miglioramento. Il modo ideale per farlo è misurare i risultati del progetto strategico tramite un’approfondita analisi delle performance a consuntivo.

È il procedimento più efficace per riuscire a comprendere quali sono le pubblicazioni che hanno avuto maggior successo tra i tuoi followers e capire quindi come migliorare la tua strategia nella stessa direzione.

misurazione-engagement instagram marketing

Dovrai inoltre monitorare con appositi strumenti di reportistica gli aumenti del numero di interazioni tra il tuo profilo e il pubblico: followers, like, commenti, visual e repost. In questo modo, potrai abbinare la crescita di seguaci alle tue azioni e potrai capire quelle che sono state le più efficaci.

Potrai anche intuire se qualcosa può essere migliorato ed applicarvi quindi dei correttiviEsistono poi degli indicatori molto utili a livello statistico.

Ad esempio, il tasso di coinvolgimento, ovvero la somma di interazioni di un post (mi piace e commenti) diviso il numero totale di seguaci che possedevi nel momento in cui hai pubblicato suddetto contenuto.

ninjalitics

Se la cosa diventa troppo intricata (e in effetti lo è!), puoi utilizzare appositi software opportunamente ideati per ottenere grafici e dati reportistici utili a migliorare la tua strategia di Web Marketing.

Grazie a questi bot, potrai rilevare il grado di performance delle tue operazioni, controllare gli hashtag migliori pe te, monitorare le pubblicazioni, verificare le calendarizzazioni e automatizzare alcune procedure.

6. Ulteriori consigli utili per fare marketing con Instagram

Vogliamo lasciarti qualche suggerimento finale ad integrazione di quanto esposto fino ad ora. Per prima cosa, è fondamentale non fermarsi mai. Il mondo di Instagram (e dei social più in generale) è in costante mutamento e questo significa che quando pensi di sapere tutto, è sempre il momento di tornare a imparare aggiornandosi.

Le cose cambiano in fretta, soprattutto sul web, quindi non adagiarti mai sugli allori e cerca sempre nuove strade e nuovi strumenti per il tuo progetto di Marketing su Instagram. In secondo luogo, non sottovalutare l’importanza della call to action: invita sempre i tuoi utenti ad interagire con te!

Così facendo, migliorerai il loro rapporto con il brand e li fidelizzerai col tempo. Infine, un consiglio davvero efficace: la concorrenza. Chi lo ha detto che la reportistica deve riguardare solo il tuo operato? Perché non buttare un occhio a ciò che fanno (e che ottengono di conseguenza) i tuoi competitors?

studio concorrenza instagram marketing

Studia i profili Instagram dei tuoi concorrenti, sia grandi che piccoli, purché appartengano al tuo mondo e al tuo settore. Cerca di capire quale è il segreto del loro successo, quali sono i loro punti di forza e di debolezza. Scarta quelli negativi e applica alla tua strategia solo quelli positivi.

Vedrai che i risultati non si faranno attendere! Attraverso un attento studio dei tuoi competitors, infatti, potrai comprendere quali sono le pubblicazioni più efficaci e più apprezzate, guardandole direttamente in azione e utilizzando i concorrenti come una sorta di cavia.

Non solo: potrai anche visualizzare quali sono i loro followers e tentare di metterti in contatto con loro o regalando loro il tuo follow, nella speranza che essi ricambino e comincino ad interessarsi a te.

Ora che abbiamo visto come strutturare un’efficace strategia di Instagram Marketing, non ti resta che implementarla alla tua Web Strategy e cominciare a crescere!

Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tua strategia di Instagram marketing, non ti resta che affidarti ad InstasamyIl servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.

Stefano Castelli
Stefano Castelli

Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.