Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare in modo efficace le Instagram Ads? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e come funzionano le Instagram Ads, come trasformare il tuo profilo Instagram in un profilo business, adatto per fare pubblicità, e come creare Instagram Ads con gli strumenti che ti mette a disposizione la piattaforma.
Prima di iniziare, se il tuo obiettivo è imparare ad utilizzare le Instagram Ads in modo professionale e se desideri:
Ti suggerisco di seguire il corso Instagram Marketing & Facebook Ads di Webing Academy, una delle accademie di formazione per il digital marketing più riconosciute d’Italia. Il corso, ideale anche se parti da zero e non hai mai fatto sponsorizzazioni, lo trovi su questa pagina con uno sconto del 70% fino alla fine del mese.
Instagram è ormai diventata una vera e propria vetrina per influencer, brand e aziende. Se fino a qualche anno fa era solo un social per connettersi con gli amici, con il passare del tempo è diventato un mercato virtuale molto popolato e ricco di opportunità.
Non a caso, oggi sono milioni i brand che utilizzano Instagram per raggiungere il pubblico e nuovi clienti, coinvolgendo sempre nuovi seguaci e promuovendo i loro prodotti. Per operare in questa direzione sono tantissime le tecniche utilizzate: collaborazioni, tag, contest, bot, interazioni e così via.
Esiste tuttavia uno strumento dedicato e già pronto per massimizzare la visibilità del tuo brand nella tua nicchia o categoria di riferimento: le Instagram Ads. In questa guida vedremo insieme perché sono tanto valide e come è possibile creare delle Instagram Ads sia da App che da PC, in modo efficace ma veloce.
Niente paura, si tratta di operazioni piuttosto semplici e alla portata di tutti. Prima di buttarci nella guida relativa alle Instagram Ads, tuttavia, vediamo cosa sono esattamente e diamo un occhio a qualche numero legato a questi strumenti di marketing, così da capire le loro logiche di funzionamento.
Le Instagram Ads sono delle pubblicazioni promozionali a pagamento, dette anche sponsorizzazioni. Ti permettono di raggiungere un certo tipo di pubblico (a seconda della tua attività e dei tuoi prodotti) e, come suggerito dalla parola “Ads” stessa, fare advertising (pubblicità).
Al momento, la famosa piattaforma social mette a disposizione cinque modalità con cui fare sponsorizzazione:
Potrai pertanto avvalerti di tutti e cinque questi strumenti per farti pubblicità su IG. Ma per quale motivo più di due milioni di aziende hanno deciso di investire nelle sponsorizzazioni su Instagram?
Per capire le logiche, abbiamo deciso di darti qualche numero: IG conta ad oggi più di un miliardo di utenti attivi e in continua crescita. Anche le funzionalità della piattaforma continuano ad evolversi e sempre più persone decidono di investirvi.
Secondo una ricerca condotta da Hootsuite, sono più di cinquecento milioni gli utenti che creano storie ogni giorno sulla piattaforma e oltre il 60% di tutti gli iscritti vi accede giornalmente.
Fonte: Hootsuite.com
Quasi un’ora è la media giornaliera del tempo passato dagli utenti su Instagram e sono oltre 200 milioni gli iscritti che visitano un profilo business almeno una volta al giorno.
Incredibile? Niente affatto! E se sei arrivato fino a qui, forse già lo sospettavi. Ma i veri numeri devono ancora arrivare… Ti sarai sicuramente chiesto se, nonostante le statistiche impressionanti che abbiamo appena visto, tali report siano altrettanto potenti anche per quanto concerne le IG Ads.
Come abbiamo già detto, sono tantissimi i brand che si affidano alle sponsorizzazioni su Instagram e il motivo è presto detto:
Probabilmente non occorre aggiungere altro: avrai già intuito da solo la potenza incredibile di questo social e delle sponsorizzazioni che possono essere realizzate sulla piattaforma stessa.
Non si tratta solo di vendere: avere successo su Instagram vuol dire farsi conoscere, elevare la propria reputazione, fare parte della vita quotidiana dei propri followers e farli sentire parte del tuo brand.
Ora che ci siamo sbizzarriti coi numeri per comprendere le logiche del successo delle sponsorizzazioni su questo potente social, è ora di passare alla guida vera e propria alle Instagram Ads.
Come accennato, le tipologie di sponsorizzazioni su Instagram possono essere di diverso tipo. Vediamo allora quali sono e le loro caratteristiche:
Ora che abbiamo visto le tipologie di strumenti con i quali puoi realizzare le tue sponsorizzazioni su Instagram, vediamo insieme quali sono i requisiti per poter creare le tue IG Ads e come procedere concretamente.
Per prima cosa, è necessario che il tuo account Instagram sia un profilo di tipo business. In caso contrario, non potrai procedere e dovrai convertire la tua utenza personale. Se possiedi un classico profilo personale, ti è sufficiente andare su Impostazioni, fare click su Account e poi Passa a un account professionale (in fondo).
A questo punto, assicurati di avere una pagina su Facebook. Altrimenti potrai crearla in pochi minuti recandoti su Facebook e seguendo i pochi e semplici step per la creazione di una pagina.
Una volta che avrai la tua pagina FB, puoi procedere connettendoti allo strumento appositamente messo a disposizione da Facebook per la gestione delle tue sponsorizzazioni, ovvero Facebook Business Manager:
Terminata questa operazione, ti basterà procedere collegando gli account così creati:
… e il gioco è fatto! Potrai ora creare le IG Ads in tutta tranquillità. Vediamo insieme come fare.
Se vuoi creare una IG Ads tramite Facebook Business Manager, puoi farlo in due modi:
Mentre la prima ti condurrà passo dopo passo nella creazione della tua sponsorizzazione, la creazione rapida ti permette di impostare tutti i parametri in maniera autonoma. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di optare per la creazione guidata dei tuoi Ads, così da non incorrere in errori grossolani.
Quando avrai acquisito esperienza, potrai poi creare i tuoi post sponsorizzati direttamente con la procedura rapida. Vediamo dunque come utilizzare la procedura guidata per la creazione delle tue Instagram Ads.
Per prima cosa, dovrai scegliere i tuoi obiettivi grazie alle diverse opzioni messe a disposizione da Facebook Business Manager. Gli obiettivi proposti sono davvero tanti e quelli in assoluto più gettonati e compatibili su Instagram sono i seguenti:
Una volta scelto il tuo obiettivo di Ads (se vuoi vendere prodotti e servizi ti consiglio di utilizzare Conversioni), dovrai passare alla definizione del nome della tua campagna. Scegli un nome che ti permetta di identificare, in modo rapido e veloce, l’obiettivo e le caratteristiche della tua mossa strategica.
In questo modo, potrai monitorare con precisione l’andamento delle tue Web Strategy su IG ed individuare subito, anche dopo diverso tempo, quale è stata la strategia migliore.
Il prossimo step è quello che ti consente di targettizzare il pubblico cui è destinato l’Ads. Anche in questo caso avrai tante possibilità di scelta, ad esempio:
Sul lato destro della pagina visionerai una proiezione tabellare delle stime del pubblico raggiunto con le impostazioni che avrai settato. Controlla sempre che questo valore sia ben proporzionato: un pubblico eccessivamente vasto raggiungerà difficilmente i veri potenziali clienti (al contrario, tenderà a disperdersi), mentre un pubblico troppo ristretto limita il tuo raggio d’azione.
Terminato anche questo passaggio, vai su Salva audience. In questo modo, le prossime campagne avranno lo stesso settaggio. Se però vuoi modificarlo per diverse Web Strategy, allora clicca su Crea set multipli di Ad, così da differenziare le campagne di sponsorizzazioni.
Ultime in linea cronologica, troverai le impostazioni relative al posizionamento, al budget di investimento e alla durata della tua campagna. Tramite l’opzione Posiziona potrai scegliere dove collocare i tuoi Ads.
Se scegli l’approccio automatico, sarà il programma a fare tutto. Al contrario, potrai pubblicare le tue sponsorizzazioni solo in determinati posti (ad esempio solo nelle stories).
Infine, dovrai scegliere il tuo budget di spesa e la durata della tua sponsorizzazione. Puoi impostare un ammontare su base giornaliera oppure un pacchetto a scadenza.
Eccoci arrivati al momento della creazione vera e propria dei tuoi contenuti sponsorizzati. Partiamo dalla creazione tramite FB Business Manager. Potrai scegliere sia immagini che foto, purché rispettino le dimensioni e i contenuti ammessi dal social.
Tramite Facebook Business Manager, potrai importare il file, aggiungere un titolo e la didascalia. Potrai anche inserire una CTA e l’URL di destinazione. Controlla l’anteprima e, quando è tutto perfetto, seleziona Conferma e hai terminato il processo!
Se invece utilizzi l’App, il procedimento è diretto. Sostanzialmente, ti basta andare sul post o sul contenuto che desideri sponsorizzare e cliccare su Promuovi. Seleziona le opzioni che desideri come sopra descritto e clicca su Crea promozione. Più facile a farsi che a dirsi!
Prima di concludere la nostra guida, vorremmo lasciarti con dei consigli pratici per massimizzare gli effetti delle tue campagne di advertising su Instagram. Innanzitutto, ti suggeriamo di distinguerti sempre dagli altri competitor: quando un utente vede un tuo contenuto, dovrebbe subito essere in grado di collegarlo a te.
Utilizza lo stile, la personalità e i valori del tuo brand e vedrai che avrai successo! In secondo luogo, fai in modo che il tuo annuncio sia coerente con i tuoi prodotti e i tuoi contenuti. Certo, utilizzare le tecniche di maggior popolarità è una strategia eccellente, ma non quando non hanno a che vedere con il tuo brand.
Meglio quindi non snaturare i tuoi contenuti. Un altro elemento fondamentale riguarda invece i tanto chiacchierati hashtag. Affidati a programmi specializzati per targettizzare al meglio i tuoi contatti attraverso hashtag idonei.
Non gettare l’opportunità di vedere utilizzando parole generiche e il più popolari possibile. Prediligi invece parole di nicchia, gettonate ma sempre strettamente correlate a te e al tuo business. Fai ricerche, guarda report e utilizza analytics tools per capire come meglio muoverti nell’universo degli hashtag.
Ora che abbiamo visto insieme come realizzare una campagna di Instagram Ads in pochi passaggi, non ti resta che provare. Ricorda che si tratta di un investimento, pertanto non avere paura di impostare un buon budget. I risultati non tarderanno ad arrivare!
Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.