Stai cercando tecniche e strategie per utilizzare in modo efficace le inserzioni Instagram? Sei nel posto giusto!
In questa guida scoprirai cosa sono e come funzionano le inserzioni su Instagram, come crearle a partire da zero, come creare inserzioni pubblicitarie efficaci con gli strumenti che ti mette a disposizione la piattaforma e come leggere i report e le statistiche che Instagram stesso ti offre.
Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di utilizzare il servizio di creazione e gestione inserzioni Instagram di Instasamy. È un’agenzia di Milano (che lavora in tutta Italia), seria ed affidabile, con la quale potrai parlare anche al telefono o su WhatsApp.
Insieme ai social media manager dell’agenzia realizzerai campagne pubblicitarie su Instagram ottimizzate per i tuoi obiettivi, nel più breve tempo possibile. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Se possiedi un profilo Instagram, ti sarà sicuramente già capitato di imbatterti in un’inserzione sponsorizzata che, guarda caso, era interessante per te. Se sei un appassionato di basket, probabilmente apparteneva alla categoria dello sport.
Se ami il make-up, è possibile che l’inserzione riguardasse la cosmesi. Insomma, vale la pena dirselo: la pubblicità su Instagram funziona, eccome: i profili sono selezionati e targetizzati sulla base di molteplici fattori (età, interessi, localizzazione geografica e così via).
Hai mai pensato di sfruttare questo potentissimo strumento a tuo vantaggio? Forse non lo sai, ma gli iscritti su Instagram, nel 2020, compiono oltre 3.5 miliardi di interazioni al giorno e, in media, ci trascorrono oltre un’ora del loro tempo ogni dì.
Come avrai capito, non sono certo numeri da nulla e l’investimento è spesso irrisorio rispetto i rendimenti. Se non sai come procedere, niente panico: in questa guida alle inserzioni su Instagram vedremo come muoverti per sponsorizzare i tuoi contenuti e capiremo come fare per essere in grado di individuare l’inserzione che ha avuto maggior successo.
In questo modo potrai pubblicizzare la tua azienda, il tuo business o la tua immagine in maniera semplice e veloce, con grandi risultati e raggiungendo una fetta di pubblico selezionata ad hoc per te.
Ti ricordiamo infatti che Instagram conta al 2020 oltre un miliardo di iscritti provenienti da tutto il mondo! Procediamo allora con la guida su come creare le inserzioni su IG.
Prima di tutto, accertati di avere accesso all’account Instagram sul quale desideri pubblicare la tua inserzione. Potrai agire in due modi:
A questo punto, occorre che tu cominci a valutare quale tipo di flusso di creazione delle inserzioni preferisci usare. Puoi optare per:
Il nostro consiglio è quello di iniziare utilizzando la procedura guidata step by step, per poi passare a quella rapida una volta che avrai acquisito maggiore dimestichezza e confidenza con il processo di pubblicazione delle inserzioni.
Considera che la creazione delle inserzioni su Instagram è analoga a quella di Facebook: l’importante è selezionare anche Instagram quando sarai alla scheda dedicata all’anteprima.
Per prima cosa, accedi al social e fai click su Crea. A questo punto seleziona l’opzione che hai scelto tra creazione guidata o creazione rapida (per completezza, vediamo insieme la creazione guidata per analizzare passo a passo tutte le impostazioni disponibili).
Il processo richiede di selezionare un obiettivo per la tua inserzione su Instagram. Potrai scegliere uno tra i seguenti obiettivi:
La risposta è dipende: non esiste una soluzione univoca per tutti, perché ogni business è unico, pertanto dovrai capire quale azione può portarti maggiori risultati. Se il tuo scopo è migliorare la visibilità e popolarità del tuo brand, seleziona Notorietà, Copertura o Visualizzazione Video.
Se invece vuoi aumentare i contatti con potenziali clienti, meglio optare per Traffico, Installazioni App o Interazioni. Infine, se lo scopo è aumentare le vendite legate al tuo business, allora meglio selezionare le Conversioni.
Scelto lo scopo che preferisci, prosegui con la procedura e inserisci un’etichetta che rappresenti la tua campagna pubblicitaria in Nome della Campagna. Puoi utilizzare un nome tra i consigliati nel menu a tendina, ma noi ti suggeriamo di scriverne uno personalizzato: in questo modo, potrai subito individuare ogni inserzione che hai pubblicato dalla sola etichetta che le avrai attribuito.
Il prossimo passo è quello della creazione del pubblico cui è destinata la tua inserzione. Questo è uno dei vantaggi delle inserzioni su Instagram: puoi targetizzare il tuo pubblico in maniera personalizzata, così da sottoporre la tua pubblicazione a soggetti potenzialmente interessati a te.
Aiutandoti con la schermata che comparirà sulla destra, cerca di organizzare una percentuale di copertura bilanciata di pubblico, settando l’impostazione sulla base di uno o più fattori, ovvero:
Attenzione: cerca di essere preciso ma non troppo: lo scopo è definire un target mirato, non escludere la quasi totalità del pubblico Instagram. Facciamo un esempio pratico per meglio capire come impostare questo passaggio.
Supponiamo di essere un brand che vende orecchini solo in Italia. Il miglior target da impostare potrebbe essere il seguente:
Scegli poi il tuo budget, impostando quanto desideri investire nell’inserzione. Puoi scegliere un ammontare giornaliero oppure totale. Per quanto riguarda invece la programmazione, puoi definire una durata limitata nel tempo oppure lasciarla indefinita.
Sotto, nella stessa sezione, sono presenti altre opzioni di settaggio, ovvero Ottimizzazione e Importo: se sei alle prime armi, ti suggeriamo caldamente di lasciare le risposte predefinite. Passiamo infine alla scheda Creatività.
Qui dovrai selezionare e scegliere il formato dell’inserzione che desideri. Puoi inserire una o più foto o video, ma anche rullini a scorrimento. In particolare, avrai a disposizione:
Aggiungi una descrizione, facendo attenzione a non superare il numero massimo di caratteri consentiti. Collega poi la tua pagina Facebook dall’apposita sezione e controlla che l’account Instagram collegato sia corretto. Infine, riguarda l’Anteprima dell’inserzione sulla destra e poi clicca su Ordina.
E il gioco è pressoché fatto! Ci vorrà qualche ora perché il social verifichi e controlli l’inserzione, poi questa sarà automaticamente pubblicata.
Benché possa capitare di essere molto fortunati ed avere grandi risultati fin dalla prima inserzione, solitamente è necessario fare delle correzioni alle campagne pubblicitarie. Si tratta di un’operazione molto importante, perché è volta ad ottimizzare le tue sponsorizzazioni, così da renderle più efficaci possibile.
Per farlo, recati sulla Pagina Facebook collegata all’account Instagram sul quale hai attivato l’inserzione e vai sulla schermata del menu Gestione inserzioni. In alternativa, puoi recarti nella sezione Insights di Instagram.
In entrambi i casi, avrai a disposizione una serie di grafici e di report collegati alle tue attività su Instagram e al successo (o meno) delle tue inserzioni. Studia, analizza e monitora questi dati, cercando di capire come migliorare gli effetti della tua campagna pubblicitaria.
Se stai andando bene, puoi valutare la possibilità di aumentare il budget da investire al giornalmente ogni quattro o cinque giorni.
Se invece le cose non sembrano andare per il verso giusto, occorre che tu riveda con attenzione il target di pubblico da te impostato (è troppo restrittivo? È troppo ampio?) e il budget che hai scelto (magari non hai investito sufficientemente).
Cerca di rispondere alle seguenti domande:
Cerca anche di stabilire un budget ottimale e ben bilanciato, come a voler creare un vero e proprio micro bilancio delle tue Instagram Advertising Campaign.
Se tutto ti sembra troppo complicato, puoi anche valutare la possibilità di investire nell’acquisto di un software dedicato che si occupi di studiare le tue operazioni sui social e dotarti di reportistiche accurate.
Se il bot è ben programmato ed efficace, la maggior parte del lavoro verrà svolta dal software e potrai così limitarti ad una verifica dei risultati e all’elaborazione di nuove campagne.
In generale, sperimenta il più possibile, cercando di bilanciare tutte le componenti della tua campagna pubblicitaria e cercando di capire come renderle sempre più redditizie.
Dopo qualche settimana di campagna pubblicitaria continuativa, potrai confrontare anche degli indicatori, in aggiunta a quanto esposto precedentemente, per avere un’idea più chiara dei risultati emersi dall’inserzione.
Considera ovviamente che si tratta di dati sintetici e che possono essere più o meno rappresentativi dell’effettiva bontà delle scelte compiute. Sono comunque sempre molto utili per avere una visione d’insieme:
Confrontando questi due indicatori, se hai pubblicato sia su IG che su FB, potrai capire quale social tra i due è più efficace. Altri indicatori utili sono il CPM e il tasso di interazione.
Il CPM è il Costo Per Mille visual, vale a dire il costo attribuito all’inserzione ogni mille visualizzazioni.
Il Tasso di interazione, invece, si ottiene rapportando il totale delle interazioni rilevate su un contenuto (mi piace, commenti, condivisioni) con il totale di followers in attivo al momento della condivisione dello stesso.
Ricorda infine che una campagna pubblicitaria su Instagram, per essere davvero efficace, deve presentare contenuti di alta qualità: non è importante quanto comunichi, ma cosa e come.
Assicurati quindi di realizzare belle foto, video interessanti, descrizioni che stimolano l’interesse e volte a migliorare l’engagement del tuo profilo.
Un’attività che puoi valutare di effettuare (e che noi ti consigliamo caldamente) è quella legata all’analisi delle inserzioni dei tuoi concorrenti.
No, non occorre diventare un agente segreto: ti è sufficiente fare una ricerca per individuare i leader del tuo mercato e selezionare i competitors più vicini a te e che conseguono ottime interazioni sul loro profilo IG. Tieni a mente che analizzare lo stile dell’Instagram Advertising dei competitors è una pratica molto diffusa e di successo.
Questo perché, così facendo, potrai vedere una panoramica delle strategie legate alle inserzioni in azione e individuare quelle migliori. Valuta sempre se possono essere efficaci anche per te (non sempre è così!).
Esiste un software magnifico che ti permette letteralmente di spiare tutto ciò che fanno i tuoi concorrenti: si chiama AdSpy.
Con AdSpy ti basta inserire il nome di un concorrente o di un prodotto o servizio simile al tuo e il software ti farà avere accesso alle inserzioni su Instagram, oltre che a landing page e siti web, che il tuo concorrente sta utilizzando in questo preciso istante.
Una volta che avrai scelto le migliori tecniche che vuoi replicare, integrale alla tua campagna pubblicitaria, prestando attenzione che il mix così creato sia compatibile nel suo insieme ed operi con coerenza. Mai esagerare!
Se non sei sicuro, puoi anche organizzare un elenco puntato in cui cercherai di rispondere ad alcune domande, come ad esempio:
Butta un occhio anche ad altri elementi dei tuoi concorrenti: stories, bio, contenuti, interazioni e così via. Valuta anche che ci possono essere elementi sfavorevoli: evita le tecniche che non ti sembrano efficaci, anche se il competitor ne fa ampio uso!
Prendi solo il meglio e poi aggiungilo alle tue inserzioni. Infine, ricorda che non è sufficiente andare a studiare ed analizzare solo i grandi leader del tuo mercato.
Guarda anche gli account Instagram dei tuoi competitors più piccoli, purché dimostrino di avere un buon successo sulla piattaforma social (soprattutto in relazione al budget e alla qualità e quantità di interazioni che riescono ad ottenere). Bilancia pertanto tutti i pro e i contro delle strategie di inserzione di chi ti circonda.
Con un solo avvertimento: non copiare mai integralmente un account di successo di un concorrente. Sarebbe vista come una sorta di imitazione, un tiepido tentativo di allinearsi ad una tattica vincente di un brand più avanti e più attuale rispetto al tuo.
Prendi solo i pro e applicali mantenendoti fedele al tuo stile, alle caratteristiche del brand e alla sua etica.
Per aiutarti, vediamo un riassunto veloce delle fasi principali per creare inserzioni su Instagram, con ulteriori suggerimenti efficaci per massimizzare i rendimenti.
Ora che hai potuto raccogliere tante informazioni utili nella nostra guida alle inserzioni su Instagram, potrai iniziare ad operare per cercare di massimizzare il rendimento del tuo brand tramite i social.
Ricorda che non è sufficiente sponsorizzare un contenuto all’anno per due giorni o pubblicare dei classici post una volta ogni tanto. Per ottenere un numero elevato di interazioni e conversioni è necessario predisporre strategie pianificate e lineari con il tuo brand.
Dovrai quindi lavorare su due fronti: il primo, quello delle inserzioni a pagamento e il secondo, quello delle strategie classiche, completamente gratuite ma in grado di portare grandi benefici al tuo business.
Quando avrai individuato il mix perfetto per te, sarai in grado di raggiungere un altissimo livello di engagement e di conversioni tramite il suo profilo Instagram.
Se invece vuoi delegare a dei professionisti l’intera creazione e gestione delle tue inserzioni su Instagram, non ti resta che affidarti ad Instasamy. Il servizio lo trovi su questa pagina: ti basterà compilare il modulo con i tuoi dati per ricevere un preventivo gratuito, sulla base delle tue esigenze.
Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.