Tra gli hosting italiani che negli ultimi tempi stanno ricevendo maggiori feedback positivi dagli utenti e risultati ben oltre alle più rosee aspettative, Hostinger merita di certo una menzione speciale. Lo dicono i numeri: 29 milioni di clienti non sono pochi per un settore come quello degli hosting.
Vediamo attraverso una recensione a 360 gradi, come mai Hostinger viene considerato come un hosting di successo.
Quando c’è da far progredire il tuo progetto web, Hostinger si dimostra un ottimo alleato: velocità superiore alla media e tante funzionalità aggiuntive interessanti non fanno altro che collocare questa risorsa nell’Olimpo dei fornitori di servizi di natura hosting.
Inoltre i piani di web hosting proposti si confermano da diversi anni a questa parte come una delle soluzioni più economiche per avviare il tuo sito internet.
Di seguito, invece, abbiamo preparato una tabella di confronto tra Hostinger e le migliori alternative sul mercato. Come puoi vedere, abbiamo messo in evidenza le caratteristiche salienti e inserito i link ai siti ufficiali.
E che dire poi dei piani di hosting cloud? Potendo contare su IP dedicati, le prestazioni offerte da Hostinger sono decisamente eccellenti. E per tutte quelle realtà imprenditoriali alla ricerca di prestazioni ancora più di alto livello, vi sono appositi piani di hosting VPS. Tutti personalizzati su misura.
Quindi, a prescindere dal fatto che tu nutra interesse per l’hosting condiviso o per quello VPS o ancora per quello cloud, Hostinger può fare proprio al caso tuo, in quanto si dimostra uno degli hosting italiani in assoluto più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.
Prestazioni di alto livello, a tariffe contenute. Chiedere di più, insomma, è praticamente impossibile, anche tenendo conto delle posizioni dei server che, si sa, in quanto all’esito del progetto web, ricoprono un ruolo di cruciale importanza. Nello specifico, grazie al provider di hosting italiano, avrai l’opportunità di scegliere il centro dati che preferisci.
Sono ben 7 le regioni diverse dove i server di questo provider sono posizionati: Olanda, Brasile, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Indonesia, Singapore e a breve anche in Lituania. Il vantaggio di cui puoi avvalerti in qualità di cliente è lo sfruttamento di tempi di latenza inferiori alla media e di una stabilità considerevole, data dai datacenter Tier-3.
Detto ciò, il servizio di hosting web condiviso è quello maggiormente impiegato.
Passiamo alla presentazione dei piani che questo hosting web, rigorosamente al 100% made in Italy, propone ai suoi numerosi clienti.
La soluzione entry level è davvero all’insegna del risparmio: il piano singolo, infatti, costa appena 0,80 euro al mese (invece che 7,99 euro). Quindi, risparmi il 90%. Il vantaggio è che scegliendolo hai la possibilità di gestire 1 sito internet e 1 indirizzo di posta elettronica con Webmail, oltre che di poter contare su backup settimanale, gestore di accesso, traffico pari a 100 GB, management dei DNS, database MySQL e soprattutto assistenza h24 e 7/7.
Il piano singolo di per sé è in grado di soddisfare pienamente le esigenze di numerosi utenti. Se, però, non ti accontenti, vale la pena optare per il piano premium o per quello business che, a fronte di un incremento di prezzo, ti offrono tutta una serie di funzionalità davvero meritevoli di nota.
Nello specifico, il piano premium costa solo 2,15 euro al mese (invece che 11,95 euro con risparmio pari all’82%), mentre quello business appena 1,30 euro in più: 3,45 euro (invece che 15,95, con risparmio che ammonta al 78%). Le performance salgono di livello e puoi contare sulla totale assenza di limiti in reazione ai siti da gestire. Idem per il database MySQL, per lo spazio SSL e per la banda.
Riepilogando, quindi, i database illimitati ti garantiscono la creazione e la gestione avanzata delle tabelle MySQL. Lo spazio SSL ti assicura il caricamento di GB di dati, senza alcun intoppo. Infine, la banda infinita non ti crea il minimo problema quando c’è da gestire volumi di traffico importanti.
Denominatore comune dei piani premium, oltre all’offerta di funzionalità avanzate, sono anche le prestazioni superiori e l’assenza di limiti in termini di hosting. Soluzioni professionali con cui settare backup quotidiani (come nel caso del piano business) e non più settimanali del tuo sito internet.
Infine, la creazione di un numero illimitato di account FTP, qualora sia necessario per te dare le tue credenziali alle persone con cui collabori, o l’accesso mediante SSH sono altri due punti di forza dei piani premium.
Quali sono i tratti distintivi di Hostinger?
Non occorre avere necessariamente particolare dimestichezza con le risorse di natura hosting, per poter gestire al meglio questa soluzione. L’utilizzo, infatti, è semplice ed intuitivo, in quanto pre-configurato. Quindi, i problemi tecnici non sono di certo all’ordine del giorno.
Il cPanel è poi semplice da gestire. A prescindere dal fatto che il tuo sito web sia realizzato in formato WordPress o in Joomla! o ancora con qualsiasi altro CMS, Hostinger si conferma davvero un’opzione da tenere in considerazione in fase di utilizzo.
Vero è che la maggior parte degli accessi ai siti internet avviene via motore di ricerca. Tuttavia, c’è una consistente fetta di query che verte sulla digitazione dell’indirizzo in formato http all’interno della barra degli strumenti. Può capitare che il diretto interessato non ricordi l’estensione del dominio. Sarà .it oppure .com? Questo è uno degli interrogativi maggiormente ricorrenti tra gli utenti in relazione alla questione in oggetto?
Avere più domini, pertanto, è un vantaggio tutt’altro che indifferente, perché reindirizzare l’internauta che ha digitato www.nomesito.it, quando era in realtà .com, direttamente al tuo sito web, aumenta le chance di ottenere lead qualificati o transazioni online o ancora iscrizioni alla newsletter oppure ai canali social.
Insomma, i presupposti per migliorare i numeri del business, anche con iniziative di questo genere, ci sono davvero tutti. Tra le estensioni in questione, Hostinger ti fornisce .it, .com, .es, .online, .spazio, .spazioweb, .tech e via dicendo.
Il poter contare su un servizio di posta elettronica professionale, con tanto di dominio personalizzato, è una soluzione vincente, perché ha un duplice vantaggio: da un lato, ti consente di intercettare il tuo audience in tempi più rapidi, creando un legame di fiducia consolidato; dall’altro, invece, la brand awareness ha tutto da giovarne.
Con iniziative di questo genere, l’identità del tuo brand ne esce di certo rafforzata e il tuo livello di popolarità sul web tende a migliorare. Insomma, quello della posta elettronica professionale è un servizio davvero utilissimo.
Nello specifico, Hostinger propone ben 2 piani di posta elettronica professionale: la capacità di fitri mail illimitati è davvero qualcosa di estremamente pratico.
Sempre in termini di posta elettronica, vale la pena citare Flockmail. Di cosa si tratta? In estrema sintesi, di un servizio ulteriore, con cui fondamentalmente ti è possibile creare e organizzare in maniera efficiente webinar, videoconferenze e riunioni a distanza.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 50. La connessione sul web è stabile: non si registrano, pertanto, lag che metterebbero a serio rischio l’esito della diretta.
Abbiamo più volte fatto riferimento al database all’interno di questa recensione dedicata ad Hostinger. Ci sembra giusto, pertanto, considerarlo uno dei punti di forza di questo web hosting rigorosamente italiano, perché ti permette di sviluppare in maniera organizzata il tuo progetto web-oriented.
Il database ci convince per tanti aspetti, ma soprattutto per l’organizzazione di alto livello: creare vari database è la strategia migliore per l’implementazione di una strategia vincente.
Di fornitori di hosting che trascurano questo aspetto nello sviluppo di un sito web ce ne sono davvero molti. Hostinger, pertanto, non rientra in questa lista, visto che il database MySQL, di natura open-source, è perfettamente integrato con WordPress e con altri CMS.
E la cosa piace particolarmente agli sviluppatori di software. Tieni conto poi che qualsiasi modifica posta in essere mediante l’ausilio di uno dei tanti CMS da te adottati, presuppone la conseguente registrazione all’interno del database MySQL. Nello specifico, a fronte di qualsiasi update ultimato, la registrazione risulta visibile ad ognuno degli utenti.
Passiamo alle applicazioni. Sono oltre 100 quelle disponibili che ti permetteranno di aumentare il livello di creatività del tuo progetto digitale. Tra i CMS più in voga figurano senza ombra di dubbio WordPress (considerato giustamente il CMS per antonomasia, in quanto quello più usato in assoluto), ma anche Drupal e Joomla!
Inoltre l’interfaccia utente è strutturata secondo il metodo del drag & drop, questo permette di portare a termine il trascinamento degli elementi per cui nutri particolare interesse, rendendo possibile in pochi minuti di poter avere il tuo sito risulti online.
Infine ricorda che per portare il proprio sito sulle pagine dei principali motori di ricerca, scalare posizioni su Google e migliorarlo in termini di posizionamento SEO è un lavoro che dovrai svolgere in prima persona. Sempre meglio infatti operare con strategie di SEO organico, visto che i risultati sono visibili nel lungo periodo.
In termini di capacità di memorizzazione, questo valido hosting made in Italy non ha proprio nulla da invidiare alla concorrenza.
Di Hostinger, infatti, ci convince lo spazio di 10 GB in WordPress per un piano singolo. Ottimi poi i 2 TB per i piani di server VPS. Il ricorso ai dischi SSD garantisce velocità a dir poco eccellenti.
In molti, tra gli utenti del web, quando c’è da affrontare la migrazione del loro sito internet, si lasciano prendere un po’ troppo dall’ansia. E se qualcosa non va per il verso giusto, si chiedono opportunamente numerosi web-master. Per fortuna, grazie ad Hostinger, il problema in oggetto non sussiste.
Effettuare una migrazione direttamente dal pannello di amministrazione del dominio, a prescindere dal tipo di provider selezionato è alquanto semplice. Tieni sempre conto che, a seguito dell’acquisto di un dominio, occorre attendere più di 60 giorni dalla data della registrazione dell’ultimo oppure a seguito dell’ultima migrazione.
Come portare a termine le cose? A seguito dell’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica e del numero di cliente che ne beneficerà, avrai portato a termine con successo la procedura e la migrazione sarà completata. Cosa dire poi in relazione alle tempistiche inerenti al completamento del trasferimento?
Beh, in estrema sintesi, è giusto mettere in evidenza come sul completamento del trasferimento, l’estensione del dominio ricopra un ruolo di cruciale importanza
A detta di numerosi utenti, questo parametro è fondamentale in rapporto alla fornitura dell’hosting. Il poter ospitare un numero considerevole di siti web rappresenta un’importante opportunità che ti viene offerta da Hostinger.
Quindi, occorre saper prendere la palla al balzo e approfittarne. Vero è che sono sempre di più i fornitori di hosting che ti permettono di ospitare un buon numero di siti web. Tuttavia, quanti ti consentono di centrare in pieno quest’obiettivo, partendo da un esborso che definire irrisorio è poco?
Optare per i piani premium con questo host conviene. Il piano entry level, infatti, ti permette di avere solamente 1 dominio di hosting. Troppo poco. Conviene infatti spendere pochi euro in più e di puntare sulla qualità, supportando un buon numero di siti web.
Disporre del certificato SSL nel piano è un plus in più a favore di Hostinger. A fronte di un esborso compreso tra i 7 e gli 11 euro, garantisce al tuo sito internet una protezione dalle minacce esterne.
Senza il certificato SSL, c’è purtroppo il rischio che il tuo sito internet si riveli poco sicuro ed estremamente vulnerabile. Il furto dei dati personali rischia di diventare un problema molto serio.
Si è già fatto esplicito riferimento al supporto attivo h24 e 7 giorni su 7. Trattasi di un’assistenza di alto livello che ti illustra al meglio il valore aggiunto di Hostinger, affinché tu, in fase di utilizzo, non abbia problemi. Il supporto tecnico risponderà ai tuoi quesiti in tempi davvero rapidi permettendoti possono di chiarire nel minor tempo possibile eventuali dubbi .
A fronte di rari casi di eventi imprevisti che comportano malfunzionamenti del server, lo staff di Hostinger ti aiuta a ripristinare nel giro di qualche minuto il tuo account portandolo all’ultima istantanea disponibile. Inoltre, la configurazione dei backup completi è una procedura di pochi minuti.
Se questo è possibile, lo si deve al fatto che gli ingegneri e i tecnici dello staff di questo fornitore di servizi di hosting sono pronti a darti una mano offrendoti anche svariati strumenti di controllo predittivo. Tanto per citarne uno, Prometheus si dimostra quello più impiegato per prevedere problematiche di questo tipo.
Inoltre, non va dimenticato il fatto che i vari datacenter di Hostinger possono contare su collegamenti doppi con vari ISP. I clienti usufruiscono infatti di massima protezione contro minacce di attacchi DDoS.
La presenza dell’analizzatore traffico anti-DDoS Wanguard, Imunify 360, Bitninja e tutta una serie di regole firewall intelligenti in relazione allo switch fanno di Hostinger una delle soluzioni più complete in assoluto nell’ambito della suddetta categoria.
In definitiva, pertanto, quando si tratta di puntare su Hostinger, non dimenticarti di valutare parametri del calibro del trasferimento dei dati e soprattutto della capacità di memorizzazione. Trascurarli, infatti, vorrebbe dire automaticamente ritrovarsi con un hosting web saturo (che più saturo non si può) e con l’abbassamento della velocità di update. Inevitabili, quindi, i conseguenti malfunzionamenti del server.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing