Come individuare il miglior Hosting Linux per il tuo progetto? Quali sono le caratteristiche che deve possedere un buon servizio di hosting per il sistema operativo Linux? E perché?
In questa pratica guida, andremo a scoprire insieme quali sono i migliori provider di hosting service per Linux e quali sono le caratteristiche di questo sistema operativo.
Ti mostreremo la nostra Top Ten dei migliori fornitori di hosting Linux con lo scopo di supportarti nella fase di scelta del pacchetto più adatto a te. Non solo: risponderemo ad alcune delle domande più gettonate a riguardo e, per questo motivo, ti consigliamo di leggere l’articolo fino alla fine.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori hosting Linux del 2020, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
Di seguito, trovi una lista dei migliori servizi si Hosting Linux disponibili online:
Prima di capire quali sono, a nostro avviso, i migliori provider di hosting Linux, possiamo andare a scoprire che cosa caratterizza un servizio di questo tipo, oltre a quali sono i suoi pro e le sue logiche di funzionamento. Vediamolo insieme.
Un Hosting Linux non è altro che un servizio di hosting che si basa sul sistema operativo Linux, un prodotto open-source. Si tratta di un hosting service dotato di server Apache oppure Nginx, ove potrai inserire delle pagine online al fine di renderle accessibili tramite internet a diversi utenti.
I server di questo tipo (per l’appunto “host”, ovvero “ospitanti”), possono essere raggiungibili online per messo di browser, sia da PC che da cellulare o tablet.
Il provider, tipicamente dietro abbonamento a pagamento, ti consente in questo modo di ottimizzare il tuo web site grazie alla perfetta adattabilità del servizio al sistema operativo Linux.
Dal punto di vista pratico, un server Linux based è una sorta di magazzino virtuale nel quale funziona un sistema (come ad esempio Debian, RedHat, CentOS oppure Ubuntu). Ma come gira il tutto?
Nulla di particolarmente complesso: di base, si trova un server online che si articola in molteplici rami, creando una sorta di struttura ad albero di software completamente autonomi. In questo modo, i rami si articolano tra loro per mettere a disposizione degli utenti dei servizi affidabili e molto flessibili.
I servizi così resi risulteranno pertanto eccezionalmente sicuri e protetti, così da permettere a chiunque di beneficiare di pacchetti creati ad hoc per sistemi operativi Linux.
Partiamo da un primo fondamentale elemento: Linux è un sistema operativo open source, a differenza di Windows. Ciò si traduce in sicurezza, riservatezza e maggiore capacità di monitoraggio delle informazioni. Ed è dunque chiaro che un servizio di hosting di questo tipo riesce a rendere le informazioni ancora più sicure.
Ma non è tutto: come saprai, Linux riconosce in maniera più puntuale i diversi file. Questo significa che i nomi dei file che vengono caricati sul web site via File Manager o FTP sono facilmente riconoscibili da Linux.
Ecco perché vale la pena sfruttare questo sistema operativo e adattarvi un hosting service ottimizzato, così da potenziare le performance del tuo sito. Vale poi la pena considerare che le configurazioni di tipo Linux sono sempre da preferire alle altre, in quanto meglio adattabili.
Infine, ricordati che gli hosting Linux sono in grado di sostenere, all’occorrenza, servizi di altissimo livello (come ad esempio estensioni FrontPage, shell SSH e tool specifici Apache).
Il Pannello di Controllo per prodotti di hosting Linux based è solitamente il cPanel o il WHM: semplici da utilizzare e perfetti per la gestione del tuo servizio. Insomma, i vantaggi sono tantissimi!
E ora che ti sei chiarito le idee riguardo a quali siano le caratteristiche di un servizio hosting Linux, il funzionamento, i vantaggi e i migliori provider sul mercato, non ti rimane che scegliere il fornitore più adatto a te.
Quando si parla di assistenza tecnica dei provider di hosting Linux, si va spesso e volentieri a toccare un tasto dolente. Ma con SiteGround (vai al sito ufficiale), ciò non avviene. Si tratta infatti di una Società che possiede un servizio al cliente eccezionale, soprattutto per quanto concerne i loro pacchetti dedicati a Linux.
In particolare, l’hosting condiviso compatibile Linux comprende davvero un sacco di funzionalità:
Eccezionale aspetto già citato poco fa è sicuramente l’assistenza al cliente: è attiva 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana e con un Team professionale di alta qualità.
Il tutto risulta quindi molto conveniente, soprattutto considerando il prezzo irrisorio (il piano base parte da soli 5 euro al mese!). Se utilizzi Linux e stai cercando un provider che riesca a darti una mano nel supporto e nella crescita del tuo website, sicuramente affidarti a SiteGround è un’ottima scelta.
Si tratta di una delle migliori opzioni se possiedi un e-commerce o un blog. Kinsta (vai al sito ufficiale) è infatti un provider che viene supportato da Google Cloud Platform, così da assicurarti tempi di caricamento estremamente brevi e un servizio performante.
Possiede ben 18 datacenter sparsi per tutto il mondo: un grande vantaggio, considerando che non dovrai per forza optare per località troppo lontane. Ciò che è interessante da sapere è che ogni web site verrà ospitato in un singolo LXC dedicato, una sorta di scatola chiusa ove i tuoi dati saranno conservati. Ogni LXC include Linux ma anche altri servizi e programmi, come Nginx, MySQL e PHP.
Due parole meritano poi di essere spese in merito all’assistenza al cliente: resta attiva tutto il giorno tutti i giorni, per 365 giorni all’anno! Il team è decisamente professionale e sono tutti esperti in materia.
Ultimo ma non certo per importanza, il tema legato ai costi: i pacchetti sono molto convenienti, soprattutto considerando la grande qualità del servizio. Corri subito a dargli un’occhiata!
Si tratta di un prodotto della Endurance International Group e di cui abbiamo parlato tantissimo nelle nostre utili guide e recensioni dedicate. La gamma di pacchetti offerta è davvero eccezionale e comprende:
E tanto altro (ad esempio, operano anche per Società no profit ed enti educativi!). Insomma, si tratta di un provider eccezionale. Ma cosa dire riguardo l’offerta per Linux?
Devi sapere che Bluehost (vai al sito ufficiale) propone pacchetti che usano CentOS 6. La sua versione è aggiornata a sufficienza per offrirti prestazioni elevate e rispetto degli standard di settore. Grazie all’ampia scelta di opzioni disponibili grazie a Bluehost, inoltre, potrai passare da una distribuzione Linux all’altra a seconda di ciò che hai bisogno.
In generale, i pacchetti che operano con CentOS 6 includono diversi programmi:
Insomma, provare per credere: scegli Bluehost e non te ne pentirai.
Anche in questo caso, parliamo di un provider molto popolare e amato ovunque. Cloudways (vai al sito ufficiale) punta tutto su tre elementi:
I suoi server si trovano in Spagna e a Dubai e la società propone servizi cloud hosting, che sono i sistemi innovativi che probabilmente meglio rappresentano il futuro degli hosting service. Per quanto riguarda invece l’aspetto pacchetti Linux, Cloudways ha creato una sua gestione multitasking dotata di:
Ed altro ancora. Eccezionale aspetto di tutto ciò è sicuramente il costo, che rimane contenuto nonostante il servizio di qualità superiore.
I piani sono eccezionalmente flessibili, con server cloud che possono essere adattati a seconda delle necessità del sito web. Insomma, il fornitore è davvero valido e i suoi servizi lo sono altrettanto: non lasciartelo sfuggire!
Questo provider punta sulla sua offerta low cost, che tuttavia non ti impone di rinunciare ad un servizio di qualità. Hostinger (vai al sito ufficiale) è infatti un fornitore molto affidabile e dalle alte prestazioni. La sua offerta include in particolar modo servizi di shared hosting, ma mette a disposizione anche offerte VPS dedicate.
Potrai inoltre registrare il tuo dominio e utilizzare il loro tool per la creazione del tuo sito a partire da zero. Si tratta di un programma basico ma decisamente funzionale, che ti permetterà di creare le tue pagine web in pochissimo tempo e in maniera facile e veloce.
Per quanto riguarda Linux, devi sapere che i servizi Hostinger sono pensati con lo scopo di massimizzare le prestazioni di Linux. Avrai infatti a disposizione un Pannello di Controllo decisamente semplice da usare, oltre ad un supporto al cliente sempre molto efficiente attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Nato nel lontano 2004, Hostinger è oggi uno dei provider più famosi al mondo, con quasi 30 milioni di clienti sparsi ovunque: non perdere l’occasione di provarlo!
I pacchetti ServerPlan (vai al sito ufficiale) dedicati a Linux ti permettono di beneficiare delle migliori prestazioni, accompagnate da un ottimo servizio al cliente. I loro hosting Linux possiedono server sul territorio nazionale e i piani dedicati includono:
Dulcis in fundo, tutti i server Linux di ServerPlan risultano essere dotati di dischi SSD, al fine di massimizzare la velocità del tuo web site. Quali sono le caratteristiche degli hosting Linux di questo provider?
Innanzitutto, potrai beneficiare di backup giornalieri, così da garantirti la sicurezza dei tuoi dati e la possibilità di ripristinarli in maniera semplice, rapida e in completa autonomia. Ma non è tutto: potrai utilizzare il noto cPanel per avere il totale controllo del tuo servizio (in italiano!) e migrare il tuo sito in pochissimi click.
L’assistenza al cliente è eccezionalmente professionale e facilmente raggiungibile via web chat, telefono e ticket. Dopo l’attivazione (che, udite udite, è immediata!) puoi avvalerti della garanzia Soddisfatti o Rimborsati per 30 giorni e scegliere la versione di PHP che preferisci. Insomma, si tratta di una delle migliori opzioni disponibili sul mercato!
La loro proposta di hosting Professionale Linux ti consente di beneficiare di altissime prestazioni per il tuo sito. In particolare, è il servizio più adeguato per coloro che fanno uso di una piattaforma che richiede:
In altre parole, è l’opzione giusta per chi vuole un servizio altamente professionale. Potrai contattare l’assistenza clienti tramite Skype, via telefonica oppure via ticket.
Di cosa puoi beneficiare?
Innanzitutto, avrai diritto ad un indirizzo IP riservato, backup quotidiani e traffico assicurato. Il pacchetto più conveniente dell’offerta ha un costo molto conveniente: soli 72 euro all’anno! Con questo piano (Pro Bronze), potrai beneficiare di:
Insomma, un servizio del genere ad un prezzo tanto contenuto è raro e vale sicuramente la pena approfondire!
Xlogic (vai al sito ufficiale) offre dei server completamente dedicati e Unmanaged (quindi non gestiti) per Linux. Si tratta di una soluzione davvero conveniente, in quanto offre un servizio vantaggioso ad un costo assai ridotto. Non importa se il tuo sito web è statico o particolarmente dinamico e complesso: Xlogic ha la soluzione adatta a te.
Potrai avere diretto accesso al tuo server via root e potrai anche procedere al download di tutte le applicazioni che ti servono. Se vuoi, puoi anche richiedere il cPanel in fase di acquisto. Il costo?
Decisamente contenuto: per soli 59 euro al mese potrai avere a disposizione:
Nel complesso, ti suggeriamo di scoprire qualcosa in più riguardo questo provider, dotato di ottime recensioni da parte dei clienti e in grado di offrirti eccezionali piani di web hosting a prezzi molto vantaggiosi.
Un’eccezionale alternativa è quella offerta da Vhosting (vai al sito ufficiale), di cui abbiamo parlato tante volte nelle nostre guide e recensioni (che ti consigliamo di leggere per farti un’idea più chiara sul provider). A parte i classici pacchetti di shared hosting per Linux, con Vhosting potrai disporre di una VPS.
Si tratta di un server virtuale completamente dedicato che, a scelta, può essere configurato. I loro Server VPS Linux sono eccezionali, in quanto offrono già nella loro opzione di base:
Insomma, se sei alla ricerca di un servizio altamente professionale con opzione VPS oltre al classico hosting condiviso, Vhosting può essere la soluzione per te!
Anche di Netsons (vai al sito ufficiale) abbiamo parlato tanto. Ma non molto è stato detto in merito ai suoi Hosting Linux: ti consentono di avere performance elevate ed un servizio eccezionalmente veloce. In particolare, con il piano di hosting SSD 10 avrai modo di organizzare il tuo web site con una struttura basata su storage SSD.
Cosa avrai incluso nel pacchetto?
E molto altro. Ad esempio, potrai integrare dello spazio all’interno del tuo hosting SSD senza alcun upgrade. E l’assistenza clienti? Sempre attiva via web chat, telefono, posta elettronica e ticket.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing