Sei alla ricerca di un ottimo servizio di web hosting economico? Sei nel posto giusto!
Nella guida di oggi andremo a mostrarti la nostra lista dei migliori hosting low cost per aiutarti a trovare quello adatto a te. Troverai provider italiani e stranieri, ad ampio spettro e di nicchia.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti gli hosting economici migliori attualmente sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
migliori hosting economici
Prima di addentrarci nel nostro elenco, tuttavia, vogliamo informarti sui criteri di scelta che abbiamo utilizzato per creare la nostra Top Ten. L’obiettivo non era scontato: volevamo indicarti servizi a basso costo ma di qualità.
Per noi, infatti, un buon provider non offre solo un prezzo conveniente, ma non rinuncia nemmeno ad offrire un ottimo servizio. Ecco perché, nello stilare la nostra lista, abbiamo scelto di tenere in considerazione:
Fatta questa doverosa premessa, passiamo alla nostra lista dei migliori servizi di hosting economici.
SiteGround (vai al sito ufficiale): un vero e proprio classico intramontabile. Sono tantissimi gli utenti in tutto il mondo che lo usano per i loro progetti di Web Marketing e che lo amano per le sue elevate prestazioni.
A seconda del pacchetto scelto, ha un costo annuale medio di circa 57 euro (ma le offerte e le promozioni sono sempre tantissime!) e possiede tutte le caratteristiche per realizzare un sito:
Possiede un rapporto qualità-prezzo eccezionale, tanto da offrire un servizio top a prezzi stracciati. In particolare, se il tuo scopo è quello di realizzare un sito in italiano orientato ad utenti nazionali, va benissimo. Uno dei server SiteGround, infatti, si trova proprio in UE.
Un elemento fondamentale da tenere bene a mente, infatti, è che tanto maggiore è la distanza di localizzazione del server, quanto più il servizio rischia di essere lento. Tre sono i principali pacchetti di hosting di SiteGround:
Insomma, un provider davvero eccezionale a un ottimo prezzo.
Stando ai suoi sviluppatori, Kinsta (vai al sito ufficiale) è stato creato con l’obiettivo di fornire ai propri clienti almeno tre vantaggi:
È proprio vero? Per noi, si. Partiamo dal fatto che Kinsta mette a disposizione un sacco di tools e servizi orientati a massimizzare velocità e potenza, ovvero:
In generale, i servizi offerti da Kinsta rispondono alle più moderne necessità con un ventaglio di opzioni snelle e molto performanti. Per questa ragione, non possiamo che averne un’ottima opinione, tenendo in considerazione anche le recensioni rilasciate dai loro clienti, spesso molto soddisfatti dei risultati. Ma non è tutto.
Come accennato, anche l’aspetto sulla sicurezza e affidabilità è un tema che sta molto a cuore agli sviluppatori di Kinsta. Per questo motivo, il provider garantisce massima sicurezza grazie ad una rete di protezione dotata di:
L’assistenza clienti è eccezionale, dotata di operatori competenti e gentili. Potrai contattarli in ogni momento, visto che il support resta attivo 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Arrivato a questo punto, vuoi sicuramente capire quanto costa Kinsta.
I pacchetti a disposizione sono 4:
Come puoi notare, i prezzi sono contenuti e variabili a seconda delle tue necessità. Certo, i piani possono apparire un po’ più costosi rispetto a quelli offerti dal provider precedente, ma le performance di Kinsta sono davvero eccezionali.
Altro fornitore molto apprezzato è Bluehost (vai al sito ufficiale), che con i suoi 2 milioni di web site ospitati si classifica come uno dei top provider a livello mondiale. Possiede un’interfaccia semplicissima per la creazione di eccezionali pagine web, con alto uptime e ottime performance.
Potrai inoltre disporre di diversi tipi di servizi:
Come accennato solo qualche riga fa, l’Uptime è decisamente elevato: 99,99%. In sostanza, il sito non va mai in crash. È un provider perfetto anche per i neofiti, grazie alla sua assistenza clienti attiva tutto l’anno, 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Non si fermano mai!
Avrai a disposizione un dominio gratuito, garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni, funzioni extra gratis e banda senza limiti, oltre all’SSL incluso. Sarai dotato inoltre di:
Il tutto, udite udite, a partire da soli 2,45 euro più Iva al mese. Davvero una cifra irrisoria: approfittane subito!
Questo provider è dedicato a tutti coloro che possiedono almeno una base tecnica di conoscenza. Cloudways (vai al sito ufficiale) è infatti l’hosting perfetto per chi ha esigenze specifiche e vuole uno strumento molto potente ma anche molto adattabile.
Si tratta infatti di un cloud managed hosting: significa che potrai impostare le prestazioni iniziali del tuo server, per poi adattarle in un secondo momento. Data questa sua caratteristica specifica, i prezzi risultano essere estremamente variabili.
Per darti un’idea, considera che un server base parte da soli 10 euro al mese. Niente male davvero. Con Cloudways potrai decidere di affidarti ad un server cloud di proprietà di terzi, come ad esempio:
E altri ancora. Scelto il provider, potrai optare per il settaggio di storage, RAM, localizzazione, e così via. Dopodiché Cloudways esegue gli ordini e gestisce il server al posto tuo. Insomma, se sei un esperto o possiedi competenze tecniche, Cloudways potrebbe fare al caso tuo!
Per il team di sviluppatori Hostinger (vai al sito ufficiale), qualità e convenienza sono i punti focali del servizio. Si tratta di un fornitore che ti garantisce sicurezza, ma anche alte performance e un servizio di assistenza al cliente di ottimo livello. L’assistenza è infatti attiva 24 ore al giorno, 7 giorni su sette.
Potrai avvalerti di servizi hosting condiviso e VPS, ma anche di cloud. Avrai a tua disposizione spazio di archiviazione SSD superveloce e backup giornalieri (o, se preferisci, settimanali), così da essere certo di non perdere mai i tuoi dati.
Ma non è tutto: l’uptime è eccezionalmente elevato (99,9%!), ci sono funzionalità extra e la possibilità di realizzare un web site ottimizzato in ottica SEO. Non a caso, i milioni di utenti che si sono affidati a Hostinger si dichiarano pienamente soddisfatti del servizio.
E i prezzi? Se è nel nostro elenco, ci sarà un motivo: il piano più economico parte da soli 7,99 euro al mese (spesso scontato)!
Stiamo parlando di un altro colosso dei servizi di web hosting in Italia e non solo: offre funzionalità di ogni tipo, in grado di adattarsi a qualsiasi necessità tu possa avere. ServerPlan (vai al sito ufficiale) ti mette a disposizione un ampio ventaglio di servizi:
E proprio su quest’ultimo punto vogliamo soffermarci: i costi dei servizi offerti da questo provider sono davvero eccezionali, visto che potrai avvalerti dei loro pacchetti a partire da soli 24 euro all’anno più Iva.
Non ti mancherà nulla: qualsiasi cosa tu stia cercando, sicuramente ServerPlan lo propone all’interno di uno dei suoi pacchetti. Non solo: non importa il tuo grado di conoscenza in materia tecnica, perché il provider è indirizzato anche ai principianti.
Già dai pacchetti basici troverai cron e l’account FTP, mentre quelli più elaborati mettono a disposizione il protocollo Secure Shell. Potrai godere poi del certificato SSL, oltre ai backup a ricorrenza giornaliera. Ultimo fattore (ma non certo per importanza): si tratta di un provider 100% Made in Italy.
Una volta acquistato il pacchetto che desideri, potrai fare il downgrade o l’upgrade pagando solamente la differenza di prezzo o beneficiando di un buono acquisto. Insomma, se cerchi un fornitore tutto italiano e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, sicuramente ServerPlan può essere l’opzione ideale!
Nato nel lontano 2005 da un gruppo di professionisti, FlameNetworks (vai al sito ufficiale) ti mette a disposizione servizi di qualità ad un prezzo accessibile proprio a tutti. Si tratta (proprio come la precedente) di una Società italiana, ma con datacenter in Germania e operanti in tutta Europa.
Ottimo vantaggio è che il loro web site ufficiale è completamente in italiano, quindi non avrai problemi ad orientarti nella scelta del piano ideale per te. Con FlameNetworks potrai disporre di:
Ma non è tutto: FlameNetworks ti offre anche la possibilità di beneficiare di una lunga lista di servizi informatici, come lo sviluppo di App. I backup avvengono con regolarità (giornalmente) e potrai registrare il tuo dominio gratis (sono disponibili più di 30 estensioni!)
Inoltre, con un piccolo costo extra, potrai ottenere il certificato SSL e aggiungere fino a 10 domini aggiuntivi.
Curioso sul prezzo? Le offerte sono tantissime e il loro pacchetto base per il loro server virtuale parte da un costo di circa 19 euro al mese. Un costo equilibrato per un buon servizio.
Anche questo provider (vai al sito ufficiale) offre tutta una serie di servizi di web hosting molto vari. In particolare, sono molto apprezzati i suoi servizi di hosting condiviso che ti permettono di beneficiare di:
Un altro esclusivo servizio offerto è il sistema di installazione di Sofaculous: in pochissimi step, potrai avere a disposizione un vasto elenco di programmi senza doverci spendere tanto tempo nell’installazione.
Se sei un esperto, sicuramente apprezzerai la compatibilità dei servizi di Xlogic con PHP 7.2, phpMyAdmin, Ruby on Rails, CGI e molto altro. Ma diamo un’occhiata ai prezzi.
Che dire, parlano da soli: ti basta pensare che il servizio mail da 500 Mega è gratis, mentre il pacchetto più economico di web hosting, ha un costo di 19 euro all’anno. Ecco perché, di diritto, Xlogic entra nella nostra lista dei migliori servizi di hosting low cost.
Nato a Palermo nel 2009, questo servizio di web hosting italiano (vai al sito ufficiale) si è subito fatto apprezzare sul mercato per i suoi eccellenti servizi proposti a costi super leggeri. Le sue soluzioni si caratterizzano infatti per un rapporto qualità-prezzo eccellente, con pacchetti pensati per ogni necessità.
Con Vhosting (vai al sito ufficiale) potrai disporre di un sevizio veloce e affidabile, con piani dotati di servizi extra, come ad esempio:
E i costi? Ovviamente ottimi: il servizio di shared web hosting di base è offerto ad un prezzo davvero conveniente, solo 26 euro all’anno.
I servizi di server dedicati managed, invece, hanno un prezzo massimo (per funzioni extra complete) di 119 euro al mese: poco, soprattutto se confrontati con con quelli offerti dai provider più famosi. Insomma, non lasciarti sfuggire questo ottimo fornitore Made in Italy!
Siamo arrivati all’ultimo fornitore. No, di certo non è il meno valido. Al contrario, Netsons (vai al sito ufficiale) ha raggiunto nel tempo un ottimo posizionamento sul mercato, tanto da essere un amatissimo hosting provider.
Ti permette infatti di beneficiare di un dominio gratuito sui pacchetti annuali, la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, oltre ad un’assistenza clienti efficiente ed estremamente professionale via live chat. Non solo: potrai settare tanti parametri per la creazione di siti web in pochissimi passi.
Uno dei motivi per i quali Netsons ha raggiunto un tale livello di popolarità è certamente la live chat per l’assistenza: comoda, velocissima ed estremamente efficace. Anche i professionisti di programmazione amano questo provider, grazie a:
Anche l’aspetto relativo al costo ci ha spinti ad inserirlo nella lista: pensa che il servizio base di web hosting parte da soli 2 euro al mese più Iva: una sciocchezza.
Dopo questa carrellata di servizi di hosting economici, non ti resta che scegliere quello che più ti sembra rispondere alle tue esigenze.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing