Stai cercando informazioni sul miglior pacchetto di hosting e dominio da comprare? Sei nel posto giusto!
Per aprire un sito web, non bisogna avere soltanto le idee chiare riguardo la grafica e i contenuti da inserire, ma devi innanzitutto acquistare un dominio e un hosting, due elementi necessari per creare il tuo spazio personale sul web. In questo articolo ti suggeriremo quali sono i migliori provider (fornitori) che offrono hosting e dominio e ti spiegheremo nel dettaglio a cosa servono questi due elementi.
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori servizi per comprare hosting e dominio, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
migliori servizi per comprare hosting e dominio
Se vuoi creare il tuo primo sito web, dovrai scegliere il provider che ospiti il tuo spazio web: per facilitarti la ricerca ti forniamo una recensione dei principali provider che offrono diversi servizi utili, per essere presenti e attivi online.
Se hai già individuato quale web hosting, può essere più adatto al tuo nuovo sito web, cerchiamo di fare chiarezza e di capire cosa sono hosting e dominio e quali sono le principali differenze tra i due elementi. Il dominio è l’indirizzo del tuo sito web, che identifica precisamente il tuo nome nello spazio digitale.
Per comprendere cosa è il dominio è opportuno fare un esempio: l’utente quando ricerca qualcosa su internet può farlo tramite i motori di ricerca o inserendo l’indirizzo web del sito che vuole visitare, che può essere ad esempio, www.ikea.com, che identifica lo spazio web della nota azienda di arredamento svedese.
Il dominio è il nome che hai deciso di dare al tuo sito web, che può identificare il prodotto che proponi in vendita, il nome preciso della tua attività commerciale o quale ritieni sia il più efficace per essere facilmente trovato sul web. Dopo aver scelto il nome che identificherà il tuo sito web, bisognerà verificare che sia ancora disponibile e acquistarlo tramite una delle società che si occupano della vendita di domini online.
Il dominio dovrà essere composto dal nome che hai scelto e dall’estensione che vuoi aggiungere, le più famose sono .it, .com, .org e .net, verifica quale sia disponibile e acquista il tuo dominio.
Il secondo passo, dopo aver scelto il dominio, è di individuare a quale servizio di hosting affidarti, per avere la sicurezza che sia finalmente online. L’hosting è essenzialmente lo spazio che ospita il tuo sito sul web, una sorta di contenitore virtuale che permette agli utenti di accedere alle tue pagine.
I web host sono delle società che offrono uno spazio per ospitare i siti web, mettendo a disposizione i propri server o addirittura un server dedicato, se possiedi più siti e hai la necessità di occupare molto spazio. Il dominio e l’hosting sono interdipendenti, perché ti permettono di essere online e di offrire ai tuoi utenti, delle pagine funzionanti e facilmente raggiungibili.
Come abbiamo sottolineato in precedenza, non avere un dominio e un hosting non ti consentono di essere presenti online, ma molti non riescono a capire la differenza tra questi due elementi e tendono a confondere i due termini.
Innanzitutto, il dominio è solo una stringa di testo, che viene scelta per fornire un indirizzo web per la propria attività, ma può anche essere acquistato senza dover essere utilizzato per caricare le proprie pagine, per evitare che altri lo utilizzino. Rispetto al dominio, il servizio di web hosting consiste in vero e proprio abbonamento che ti permette di avere uno spazio personale sul web.
La sottoscrizione a un servizio di web hosting è quindi finalizzato alla realizzazione di un sito web, un blog o un e-commerce. La differenza principale tra dominio e hosting è che il primo identifica nello specifico la tua attività tramite l’indirizzo URL, mentre il web hosting ti permette di avere una sorta di “casa” per il tuo sito web.
Se hai intenzione di creare un sito web, dovrai acquistare un dominio e sottoscrivere un abbonamento con una società che si occupa di web hosting, ma per facilitare questi due semplici passaggi puoi affidarti allo stesso provider.
Per essere subito online e avere la possibilità di gestire dominio e hosting tramite un solo provider, puoi scegliere i pacchetti dominio+hosting, a un prezzo davvero conveniente. Uno dei vantaggi di scegliere un unico provider è che possono essere acquistati più domini e allo stesso tempo avere la sicurezza che tutti i tuoi spazi web siano gestiti con la stessa qualità.
Comprare un domino e l’hosting dallo stesso provider è la scelta ideale se sei alle prime armi e non vuoi perdere tempo, individuando prima le società che offrono domini online e poi sottoscrivendo l’abbonamento con un web host.
Un altro vantaggio nello scegliere lo stesso provider per hosting e dominio è il prezzo, difatti molti web host offrono degli sconti e promozioni se si acquista il pacchetto completo, consentendoti un risparmio annuale molto elevato.
Il provider SiteGround (vai al sito ufficiale) è uno dei più conosciuti e apprezzati provider, utilizzato da milioni di utenti in Italia e in tutto il mondo. Se stai cercando un provider sicuro, affidabile, che ti offre servizi innovativi e che ti propone sempre nuove soluzioni, allora Siteground è sicuramente quello che fa per te.
Siteground si è imposto nel settore dei web host per la velocità, la sicurezza e l’affidabilità dei suoi server, senza contare che è sempre attivo un servizio di consulenza e assistenza. I costi per l’abbonamento sono in linea con altri provider, ma con Siteground non vi sono rincari dopo il primo rinnovo e si può sempre approfittare di sconti e promozioni.
Se vuoi aprire il tuo primo sito web, puoi sottoscrivere il piano Start Up, che ti offre tutti gli strumenti necessari per gestire il tuo spazio web e allo stesso tempo è molto semplice da usare, tramite il pannello di controllo.
Il provider americano Kinsta (vai al sito ufficiale) è sicuramente uno dei più veloci presenti sul mercato, assicurandoti prestazioni davvero elevate. Se stai cercando un web host che possa garantirti ottime prestazioni, sicurezza, ma soprattutto una velocità maggiore rispetto ad altri provider, allora Kinsta è il servizio di hosting da scegliere.
Kinsta propone diversi piani di abbonamento e i costi sono leggermente più alti rispetto ad altri provider, ma è indicato soprattutto per le aziende o per chi gestisce siti web con un numero elevato di visitatori mensili. Per gli sviluppatori, Kinsta offre molte funzioni aggiuntive, da scoprire direttamente dal proprio pannello di controllo.
Il provider Hostinger (vai al sito ufficiale) ha all’attivo milioni di utenti in tutto il mondo e anche in Italia sono molte le aziende che lo utilizzano. Il successo di Hostinger è da ascrivere sicuramente ai prezzi stracciati per i piani di abbonamento, ma questo non significa che la qualità dei servizi sia bassa o che i server non siano sicuri e veloci.
Hostinger è il web host ideale se non gestisci siti multipli e non ti servono funzioni avanzate, così da poter approfittare dei costi davvero contenuti. L’unico difetto del provider Hostinger è che durante la gestione del sito web dal pannello di controllo, possano apparire continuamente dei pop-up e interrompere il tuo lavoro, ma puoi sempre disattivarli, cambiando piano di abbonamento.
Uno dei più conosciuti provider italiani è sicuramente Serverplan (vai al sito ufficiale) che ha conquistato molti clienti grazie ai suoi piani di abbonamento personalizzabili e all’affidabilità e sicurezza dei suoi server. Uno dei punti di forza di Serverplan è che offre servizi di hosting per la quasi totalità dei CMS utilizzati in Italia: WordPress, Magento, Drupal, Joomla e Prestashop, rispetto ad altri provider che sono specializzati solo per WordPress.
Chi sottoscrive un piano di abbonamento con ServerPlan può contare sull’assistenza telefonica, chat e tramite email di uno staff di tecnici specializzati, in grado di gestire e risolvere qualsiasi tipo di problema. Nonostante ServerPlan propone pochi pacchetti, i costi di abbonamento sono davvero economici, inoltre è sempre garantito il dominio gratuito e i principali servizi per controllare con facilità il tuo spazio web.
Il pannello di controllo di Serverplan può essere personalizzato in base alle tue esigenze ed inoltre è semplicissimo accedere a tutti i servizi disponibili direttamente dalla schermata principale.
Uno dei provider italiani non ancora molto conosciuti, ma che garantisce ottime soluzioni per chi vuole gestire siti web, è FlameNetworks (vai al sito ufficiale). Sono disponibili diversi piani di abbonamento, che ti consentono di accedere a tutti i servizi base: dominio, spazio sul web, certificato SSL, indirizzi mail, database e server condivisi o dedicati.
FlameNetworks è stato creato per aiutare le piccole e medie imprese italiane che vogliono essere operative anche online, garantendogli, sicurezza, velocità e assistenza personalizzata. Nonostante FlameNetworks sia un provider sicuro e dalle ottime prestazioni, non si tratta di un web host molto economico: difatti il piano di abbonamento base ha un costo fisso di circa 79,00 €, molto più alto rispetto ad altri provider italiani simili.
Tra i provider italiani più economici, vi è Xlogic (vai al sito ufficiale), che offre servizi di altissima qualità sia per chi vuole gestire un unico sito web che per chi ha necessità di avere molto spazio e alcune funzioni avanzate. I clienti che utilizzano XLogic, apprezzano soprattutto l’assistenza dedicata e la facilità con cui ricevere aiuto e supporto per gestire interruzioni o problemi informatici.
Rispetto ad altri provider, sottoscrivendo uno dei piani di abbonamento con XLogic, potrete ottenere anche una casella di posta PEC, un servizio utile sia per i privati che per le aziende. Il pannello di controllo di XLogic è davvero semplice da usare ed è molto curato nella grafica, per consentire all’utente di accedere ai servizi dedicati con pochi click.
XLogic propone tantissimi piani di abbonamento, addirittura quattro per chi utilizza il CMS WordPress e hanno costi variabili in base alle tue esigenze.
VHosting (vai al sito ufficiale) è un provider italiano, con sede a Palermo, quindi è molto più semplice ricevere assistenza telefonica, visto che si tratta di operatori che parlano la tua stessa lingua. Come gli altri provider che abbiamo inserito in questa lista, anche VHosting vi dà la possibilità di acquistare un dominio e di garantirti uno spazio web per ospitare il tuo sito, blog o e-commerce.
I pacchetti proposti da VHosting sono tre: Hosting Low Cost, Hosting WordPress e Hosting Semidedicato, il più completo ed efficiente, indicato per le aziende che gestiscono siti multipli. Il piano di abbonamento più interessante è sicuramente Hosting WordPress, ottimo per chi usa il CMS WordPress e vuole la garanzia di affidarsi a un provider veloce e facile da usare.
Anche VHosting vi offre la possibilità di avere server dedicati e diversi database, inoltre è sempre possibile modificare il proprio pacchetto, usufruendo degli sconti e delle promozioni riservate ai soci.
Il provider Netsons (vai al sito ufficiale) opera già da diversi anni in Europa e in Italia e può contrare su un buon numero di iscritti, che apprezzano soprattutto la velocità dei suoi server. Netsons offre diverse tipologie di abbonamento, ma i costi non così convenienti come altri provider, quindi è più indicato per chi ha la necessità di gestire diversi siti web e allo stesso tempo ha bisogno di avere un significativo spazio sul web.
Tra i servizi più interessanti offerti da Netsons, vi sono: hosting condivisi, server dedicati, domini a pagamento, cloud hosting e cloud computing. Per gli iscritti è molto semplice gestire le proprie pagine e ottenere assistenza dalla pagina personale su Netsons, anche se alcuni sottolineano che questo provider prevede costi aggiuntivi per ogni servizio fornito.
Nonostante l’affidabilità e la sicurezza offerta da Netsons, i piani di abbonamento, dopo il primo rinnovano, aumentano di costo, quindi per i piccoli siti web è opportuno scegliere altri provider.
Il provider HostingVirtuale (vai al sito ufficiale) non è molto conosciuto, ma sta conquistando sempre più utenti, grazie alla sua assistenza al cliente sempre disponibile e affidabile e ai costi di abbonamento davvero interessanti.
Uno dei punti di forza di Hosting Virtuale è che vi propone un abbonamento a costo zero per creare un dominio e ottenere altri servizi utili: 100 mb di spazio web, un database MySQL, un indirizzo mail e la possibilità di gestire il sito o il blog tramite un pannello di controllo semplice e intuitivo.
Dopo aver sottoscritto l’abbonamento gratuito con Hosting Virtuale, se apprezzi i suoi servizi, puoi scegliere di passare a un piano tariffario diverso e approfittare di tutti gli altri servizi, come diversi database, uno spazio web molto più ampio e il certificato SSL.
I server di Hosting Virtuale sono abbastanza veloci e se sorgono problemi o desideri una consulenza può sempre richiedere il supporto dello staff, via telefono, mai o tramite i profili social.
Keliweb (vai al sito ufficiale) è un provider interamente italiano, molto utilizzato dalle aziende, ma che fornisce anche abbonamenti base per chi vuole ospitare un blog o un sito web. La popolarità di Keliweb è dovuta sicuramente ai costi molto bassi per i servizi offerti, rispetto ad altri provider simili.
Nonostante i costi di abbonamento molto bassi, Keliweb offre ai suoi iscritti servizi di ottima qualità, garantendoti dei server molto veloci, un servizio di assistenza personalizzata e sempre disponibile, anche se solo tramite apertura ticket dal proprio pannello di controllo.
Con Keliweb si possono scegliere diversi tipi di abbonamento: KeliUser, KeliPro, KeliCMS e KeliTop, in base alle tue esigenze: numero di siti web, spazio web a disposizione, numero di database, servizi aggiuntivi, certificati SSL e caselle mail. Con Keliweb, se usi un CMS come WordPress, Joomla o Prestashop, sono stati creati dei piani specifici, per facilitare l’utilizzo anche ai principianti.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing