I Social A Portata Di Click

GeneratePress: Recensione, Opinioni, Guida e Prezzi. Lo consigliamo?

generatepress recensione

Stai cercando informazioni su GeneratePress? Sei nel posto giusto!

Tra tutti i temi WordPress, GeneratePress viene reputato all’unanimità uno dei più veloci, potenti e leggeri in assoluto. Sono in molti ad apprezzarlo, come dimostrano i 2 milioni di download e le recensioni positive di chi se ne serve. Merito questo della pressoché perfetta integrazione con i page builder.

Recensione GeneratePress: un tema di terza generazione su WordPress

Possiamo considerare GeneratePress come un tema di terza generazione su WordPress. Nello specifico, se alla prima corrispondevano i temi limitati solo ed esclusivamente al mondo del blogging e alla seconda appartenevano quelli deputati a creare siti internet praticamente preconfezionati, con la terza si riesce a personalizzare il sito web ai massimi livelli, grazie a tutta una serie di add-on davvero utilissimi e il più delle volte a pagamento.

Pertanto, ti presentiamo un’approfondita panoramica di GeneratePress, soffermandoci in particolar modo sulle sue caratteristiche, sulle motivazioni per cui vale effettivamente la pena sceglierlo, sul vantaggio competitivo che risiede nella sua versione Premium, sulla descrizione dei suoi elementi e sul prezzo, attualmente disponibile. Non mancherà un dettagliato confronto con OceanWP, altro tema moderno che va per la maggiore su WordPress.

prezzi generate press

gratis

generatepress prezzi

premium

generatepress costo

GeneratePress: opinioni

Sin dall’impiego della versione gratuita di GeneratePress, potrai comprendere appieno le potenzialità di questo pratico tema su WordPress. Passare alla versione premium, pertanto, è solo una logica conseguenza. Insomma, non ti resta da far altro che provarne le potenzialità e ti assicuro che ne resterai sbalordito!

opinioni generatepress

GeneratePress: le principali alternative a confronto

Di seguito, ecco un rapido confronto tra GeneratePress e le sue principali alternative. Troverai le caratteristiche salienti di ognuno e i link alle pagine ufficiali.

generate press: confronto con le concorrenti

generatepress

generatepress costo
5/5

avada

3.7/5

astra

3.5/5

flatsome

flatsome extended
3.5/5

GeneratePress vs OceanWP: un confronto a 360 gradi

Come indicato nella premessa, forniamo un confronto accurato tra GeneratePress ed un altro tema che su WordPress risulta particolarmente gettonato: OceanWP. Quale risulta il più completo? Vediamolo nei dettagli.

Parti dall’idea di fondo che entrambi assicurano prestazioni di livello. Tuttavia, come puoi renderti conto sin dal ricorso alle loro versioni a costo zero, le caratteristiche risultano decisamente diverse.

Versione gratuita

La versione gratuita di GeneratePress appare nettamente più semplice ed intuitiva in fase di utilizzo: il codice appare decisamente più pulito e vi sono meno opzioni superflue. Lo stesso dicasi per ciò che concerne l’organizzazione, come dimostra il fatto che anche chi è alle prime armi può servirsene senza particolari intoppi.

oceanwp vs generatepress

Ad onor del vero, va riconosciuto ad OceanWP la presenza di un numero maggiore di funzioni. Tuttavia, specie in fase iniziale, l’utilizzo di OceanWP è senza ombra di dubbio più ostico. Tirando le somme, quindi, sia GeneratePress che OceanWP sono due dei temi WordPress più completi in assoluto. Tuttavia, seppur di poco, la nostra scelta propende per GeneratePress per i motivi appena indicati.

Velocità di caricamento delle pagine

Il confronto finisce in perfetta parità: le performance espresse sono in entrambi i casi ai massimi livelli. In numerose recensioni, balza subito all’occhio il fatto che è l’ottimizzazione della user experience il valore aggiunto, di cui si tessono maggiormente le lodi.

Compatibilità con i plugin più blasonati

La compatibilità con i plugin più diffusi, a partire da Elementor e da WooCommerce, è davvero ottimale in entrambi i casi. Sia GeneratePress che OceanWP si dimostrano in questo caso praticamente ineccepibili.

Prezzo

Tenendo conto che ognuna delle 7 estensioni premium che OceanWP propone costa ben 9,99 dollari, ne consegue che per un utilizzo completo, GeneratePress risulti più conveniente. D’altronde, visto il numero di opzioni a disposizione, 49,99 dollari sono quasi un regalo per quanto riguarda l’utilizzo del tema WordPress che ti stiamo presentando.

Perché scegliere GeneratePress su WordPress?

Caratteristica primaria che contraddistingue GeneratePress su WordPress è che hai la possibilità di lavorarci nella versione gratuita. Solo se ne sei effettivamente convinto, perché questo tema ti convince, puoi procedere all’acquisto, al download e all’installazione della versione premium.

Il fiore all’occhiello del tema in oggetto resta comunque la semplicità assoluta in fase di utilizzo che, abbinata ad una velocità ottimale nel caricamento delle pagine online, assicura risultati a dir poco eccezionali. Ti basti sapere, inoltre, che in termini di leggerezza, questo tema pesa meno di 30 KB.

Ottimo il livello di personalizzazione assicurato per ciò che concerne il tuo sito internet, grazie alla presenza di una miriade di opzioni su cui puoi contare, come ad esempio la modifica completa del layout delle pagine web, dal cambio dei colori alla modifica dei caratteri dei tuoi articoli, senza dimenticare lo spostamento dei contenuti.

cos'è generatepress

Inoltre, il livello di assistenza fornito dal servizio è davvero il massimo in termini di efficienza. Potrai sempre avvalerti del supporto dello staff per risolvere eventuali problematiche che, una tantum, purtroppo, possono presentarsi.

Tirando le somme, ecco le caratteristiche basilari della versione free del tema WordPress in oggetto.

1. Velocità fuori dal comune e polivalenza

Con GeneratePress hai a che fare con un tema polivalente, perfettamente in grado di adattarsi al meglio su qualsiasi tipologia di sito internet. In quanto a velocità di caricamento delle pagine web, il tema in oggetto si lascia apprezzare per via di un codice pulito, sprovvisto di funzionalità aggiuntive che talvolta si rivelano superflue.

Le performance espresse sono di altissimo livello. La user experience è ai massimi livelli. Infine, in quanto a posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca, GeneratePress si conferma anni luce dinanzi a temi simili.

come funziona generatepress

2. Compatibilità totale con i più rinomati plugin WordPress

Un altro punto di forza di GeneratePress è strettamente connesso alla compatibilità con i vari plugin WordPress, come ad esempio WooCommerce per ciò che concerne l’e-commerce, WPML per quanto riguarda le versioni multi-lingua del sito internet e infine Yoast in riferimento all’ottimizzazione in ottica SEO.

3. Responsive

In quanto template responsive, GeneratePress si dimostra in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi schermo. Oggigiorno, è cosa nota, che gli accessi ad internet avvengano prevalentemente mediante smartphone e tablet piuttosto che tramite desktop pc o notebook. Di conseguenza, le pagine web del tuo sito internet devono risultare perfettamente leggibili anche sui dispositivi mobili.

Tralasciare questo aspetto, purtroppo, è un errore imperdonabile, perché vuol dire rinunciare ad una fetta di internauti che, una volta collegati al sito internet con il loro smatphone/tablet, se non leggono bene i contenuti, escono e non ci ritornano più. Grazie a GeneratePress, specie nella versione a pagamento, il problema non si pone.

Versione premium di GeneratePress

Scegliere la versione premium di GeneratePress è senza ombra di dubbio una decisione saggia, vista anche la presenza di tutta una serie di funzioni particolarmente avanzate, come ad esempio il controllo dei contenuti e quello degli spazi. La realizzazione del tuo sito web avverrà in pochi passaggi, grazie alla disponibilità di una libreria di demo di pregevole fattura.

generatepress guida

Rispetto alla versione gratuita, quella a pagamento comunque si conferma molto più potente e flessibile per quanto riguarda sia la modifica dei vari aspetti del tuo sito internet che per il numero di opzioni a disposizione, operative dall’interfaccia del CMS.

Nello specifico, ecco cosa ti consente di fare la licenza premium:

1. Varietà di colori e di stili

Sono davvero numerosi gli stili e i colori da scegliere. Hai solo l’imbarazzo su quelli da adottare. Come effettuare la scelta del colore? Semplicemente, mediante il codice di colore o, in alternativa, ricorrendo direttamente al selezionatore di riferimento.

Tutti i vari elementi del sito internet possono essere modificati in termini di colore effettuando l’accesso all’apposito pannello. Cambiare al volo il colore dei caratteri, quello dei collegamenti ipertestuali e quello dello sfondo è di una comodità unica.

generatepress premium

E lo stesso dicasi anche per la modifica dei paragrafi, dell’intestazione, dei menù, della barra laterale, del font, della dimensione e dello spessore. Per ciò che concerne il font, oltre ai caratteri interni al tema, potrai avvalerti di quelli proposti da Google Fonts.

2. Backgrounds

La personalizzazione delle immagini di sfondo e la configurazione delle varie opzioni degli elementi presenti è cosa assolutamente fattibile. Per ognuna delle immagini sullo sfondo, puoi optare per uno stile diverso.

3. Copyright

Se utilizzi il tuo sito internet in ambito di copywriting, puoi modificare un dettaglio importantissimo, ma spesso trascurato: ci si riferisce al testo disponibile nel messaggio di copyright. Situato in genere al pié di pagina del tuo sito internet, ha il merito di trasmettere ai lettori una cura considerevole dei particolari. E si sa, nel mondo di internet, sono spesso i dettagli a fare la differenza.

generatepress theme wordpress

4. Blog

Grazie alla suddetta funzionalità, effettuare tutta una serie di controlli di layout avanzati è cosa molto più semplice. Desideri monitorare la visibilità di chi ha scritto il post? La data di pubblicazione dell’articolo? O ancora i tag e la categoria di appartenenza? Beh, con la seguente funzionalità premium non si tratta di certo di una mission impossible.

5. Ottimizzazione per l’impiego con i page builder

L’ottimizzazione con i page builder è eccellente, specie se il tema in questione viene integrato con Elementor nel tuo sito internet.

6. Menù Plus

Abilitare questo modulo ti dà la vantaggiosa opportunità di procedere alla configurazione di svariate opzioni aventi a che fare con la navigazione sulle pagine web del tuo dito internet. Se lo reputi opportuno, puoi importare la funzione che permette all’internauta di effettuare lo scroll verso il basso, senza la necessità di visualizzare il menù. Se hai a cuore la pulizia dell’interfaccia utente, inserire un menù nascosto ricorrendo al pannello off canvas è un’altra opzione da tenere seriamente in considerazione.

generatepress demo

7. Navigazione secondaria

Inserire un ulteriore menù di navigazione è cosa molto pratica, a patto che la scelta venga fatta con criterio, onde evitare di creare caos in rapporto all’organizzazione del tuo sito internet. Il carrello, lo shop, i contatti, l’assistenza sono alcuni degli argomenti per cui in genere i webmaster apprezzano questa funzione di navigazione secondaria. Idem, la voce “Il mio account”.

8. Elementi

Un modulo unico in relazione alla possibilità di effettuare modifiche pressoché istantanee. Il layout degli elementi e l’intestazione possono essere facilmente modificati: nel primo caso, sta a te scegliere lo stile del post che più ti aggrada e quali porzioni o pagine web modificare.

Nel secondo caso, inserire un’opzione personalizzata in relazione a quelle che sono le tue esigenze effettive è senza ombra di dubbio una cosa fattibile. In molti, specie tra i webmaster appassionati di programmazione, prediligono l’intestazione in CSS o in HTML.

Tieni comunque conto del fatto che ogni singolo elemento può essere facilmente impostato, affinché venga visualizzato in una determinata maniera. Inoltre, se lo reputi opportuno, puoi rendere effettivi i cambiamenti limitatamente a determinati post, ad alcune pagine web, a poche o a molte categorie e in base ai tag. A te la scelta!

9. Sezioni

Abilitando questa funzione, inserire le sezioni negli articoli o nelle pagine web, mediante l’editor, è cosa possibile. La configurazione dei blocchi delle sezioni, ricorrendo al CSS e all’HTML è utilissima: sono molti, pertanto, i webmaster che si servono di un plugin del calibro di TinyMCE Advanced, la cui mission di fondo verte sull’estensione di tutta una serie di funzioni dell’editor delle sezioni.

Tieni conto che qualsiasi blocco di sezione vanta impostazioni specifiche. Ed è solo tramite queste che si può andare ad impostare le opzione CSS personalizzate, lo sfondo, il colore e più in generale il layout.

10. Disattivazione degli elementi

GeneratePress si lascia preferire, come si è già più volte detto, per quanto riguarda la personalizzazione ai massimi livelli. Hai idea di quanto possa essere comodo disattivare alcuni elementi di un post oppure di una pagina web, come il titolo, l’intestazione, la barra superiore e il pié di pagina?

funzionalità generatepress

11. Libreria di siti predefiniti

Sei a corto di idee in relazione alla creazione del tuo sito web? Allora, affidati alla libreria demo e non esitare a dare un’occhiata alla libreria di siti prefefiniti. Portare a termine la creazione del tuo nuovo sito internet sarà un’operazione veloce. Il design finale sarà curato in ogni minim dettaglio.

Va detto comunque, per completezza di informazione, che numerosi template sono costruiti con GeneratePress, mentre altri sono stati realizzati con page builder del calibro di Beaver Duilder e di Elementor. 

12. WooCommerce

Dopo aver portato a termine l’installazione di WooCommerce, come plugin la gestione delle opzioni di layout e colore è davvero semplice. La gestione del tuo sito di e-commerce non sarà mai stata così immediata.

generatepress tutorial

13. Spacing

Concludiamo con la lista dei moduli, citando quest’ultimo, fondamentale in quanto a personalizzazione sia delle spaziatura degli elementi delle pagine web del tuo sito internet che dei margini. Se dai molta importanza all’impatto visivo del tuo sito e alla presentazione dei contenuti, Spacing è il modulo ideale per migliorare la disposizione del testo, rendendo più bella e più pulita l’interfaccia.

Integrazione con Elementor

GeneratePress viene recensito positivamente anche perché lavora perfettamente con Elementor e con altri page builder.

generatepress elementor

In molti tra gli utenti esprimono feedback decisamente lusinghieri per il semplice motivo che, anche in assenza di esperienza in materia di programmazione CSS, è possibile lavorare in tutta tranquillità in maniera diretta sul tema, al fine di personalizzare al meglio ogni singolo aspetto del tuo sito internet.

Il tutto, evitando di ricorrere ad un page builder. Comodo, non trovi anche tu?

Nella circostanza in cui tu sia intenzionato a ridurre al minimo l’utilizzo del codice, un po’ in ottica di risparmio tempo e un po’ per mancanza di una conoscenza approfondita, affidarsi ad Elementor, page builder più popolare in assoluto, è davvero un’ottima scelta. A consigliarla sono gli stessi sviluppatori di GeneratePress.

Il motivo di fondo è che bastano solo pochi secondi per effettuare le personalizzazioni di tuo gradimento. E il tutto in un numero esiguo di step, tutti intuitivi.

Costo GeneratePress

Quanto costa la versione premium di GeneratePress?

Allo stato attuale delle cose, il prezzo è pari a 49,95 dollari. Per questa cifra, tutto sommato modica, potrai disporre di tutte le funzionalità appena presentata in rassegna e personalizzare il tuo sito nella maniera che più ti convince.

prezzi generatepress premium

Ottima, come già indicato, la libreria dei siti predefiniti. Sono inclusi nel prezzo anche un anno di aggiornamenti, l’assistenza tecnica e uno sconto del 40% se intendi rinnovare la licenza, oltre a 30 giorni di tempo della formula classica soddisfatti o rimborsati.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing