Ti serve qualche informazione su Flatsome? Allora sei finito nel posto giusto!
Tra i siti web di più difficile realizzazione, troviamo sicuramente quelli di e-commerce. La difficoltà consiste in molteplici fattori: schede multitasking, pulsanti d’azione specifici, criptografia, sistemi di protezione dati avanzati e così via.
In questa nostra nuova recensione vogliamo analizzare un tema WordPress che potrebbe essere la soluzione ideale per il tuo e-commerce: stiamo parlando di Flatsome. Si tratta di un tema studiato appositamente per essere utilizzato nella realizzazione di negozi virtuali, con grande attenzione alla grafica e ai dettagli.
Le funzionalità sono davvero tantissime. Dallo stile agli elementi aggiuntivi, dalle funzioni tecniche ai font. Non solo: è uno strumento che ti permette di rendere il processo di realizzazione del sito estremamente facile, il che va a tuo vantaggio sotto tutti gli aspetti.
Partiamo allora in quinta e andiamo a capire di cosa si tratta e quali sono le sue principali caratteristiche.
Dal momento che Flatsome offre un ventaglio di opzioni vastissimo, è utilizzato sia da principianti che da esperti. Non stupisce dunque che si tratta di un tema estremamente diffuso e amato, oltre che largamente imitato.
Stando alle recensioni di chi lo utilizza quotidianamente, infatti, si tratta di un tema multitasking, utile sia per e-shop che per blog. Sono oltre 5 mila le recensioni rilasciate su ThemeFortest e sono per la stragrande maggioranza molto positive.
Uno degli elementi più apprezzati è sicuramente la semplicità d’uso e il sistema Drag and Drop, oltre alla completezza degli elementi. La grafica è un altro elemento molto amato di Flatsome, in quanto è facilmente adattabile a qualsiasi dispositivo e risulta moderna e mai pesante.
Insomma, si tratta di un tema che vale la pena non lasciarti scappare! Ti consigliamo quindi di andare sul sito ufficiale e dare subito un’occhiata a Flatsome.
Di seguito trovi una tabella sintetica in cui abbiamo messo a confronto Flatsome con le sue principali alternative.
Come probabilmente già sai, sono pochi i temi WordPress che lavorano bene con strumenti utili come WooCommerce. E, dalla recensione, abbiamo avuto modo di apprendere che Flatsome è uno di questi.
Un altro tema altrettanto utile è Astra (vai al sito ufficiale), principale competitor di Flatsome. Per questo motivo abbiamo deciso di concentrare questo nostro paragrafo al confronto tra l’uno e l’altro tema, così da aiutarti a capire quale potrebbe essere quello più adatto alle tue necessità.
Prima di tutto, partiamo da una considerazione importante: Flatsome possiede già un page builder integrato nel momento in cui lo acquisti. Ciò significa che non dovrai spendere del tempo prezioso alla ricerca di un software di questo tipo compatibile con il tuo tema.
Al contrario, Astra richiede l’utilizzo di un page builder che sia integrabile e che abbia un prezzo accettabile. C’è però da dire che entrambi i temi offrono tante opzioni di scelta e di personalizzazione, per rendere unico il tuo e-commerce.
Astra, tuttavia, offre una versione gratis del tema (basica ma interessante), che Flatsome non propone. Quest’ultimo theme è infatti interamente a pagamento: certo, una versione Free fa sempre comodo, ma vale comunque la pena ricordare che si tratta di un investimento!
Dal punto di vista generale, entrambi i tools sono decisamente ben farciti di funzionalità e potenti strumenti di customizzazione, pertanto non è possibile affermare che l’uno sia più completo dell’altro.
Certo, Astra lavora davvero bene con WooCommerce, soprattutto perché insieme si coordinano in maniera eccellente per la realizzazione di un sito completamente customizzato e cucito su misura.
I dettagli, gli elementi e gli abbellimenti integrabili sono infiniti, ma è importante anche la comodità della creazione di un sito. Flatsome è, in questo, impareggiabile: permette di modificare, aggiungere, spostare ed eliminare diversi elementi in maniera rapidissima e comoda, anche grazie al sistema Drag and Drop.
Si adatta perfettamente per poter essere utilizzato tramite smartphone e tablet e ti consente di raggiungere risultati professionali senza fatica.
Per cominciare, vale la pena citarti la sezione Flatsome dedicata alle opzioni di personalizzazione già preimpostate. Potrai configurarle per rendere unica la tua grafica e aggiungere o togliere funzionalità al tuo e-shop. Per settare le opzioni, ti basta andare in Aspetto e cliccare su Theme Options.
Con Flatsome, potrai beneficiare di tanti vantaggi:
Nel complesso, Flatsome include ben 19 modelli già pronti all’uso, professionali e di qualità. Aggiungerli è semplicissimo: quando crei la tua pagina, guarda a destra nel box Attributi Pagina, fai click su Modello e scegli quello che preferisci. Ce ne sono di tutti i tipi e sono davvero ben fatti.
Due parole meritano poi di essere spese in merito ai Blocks: se utilizzi sempre gli stessi elementi per le tue sezioni, con Flatsome potrai rendere tutto il processo molto più rapido grazie all’utilizzo del Blocks. In sostanza, grazie al Page Builder, avrai modo di creare singole sezioni con uno shortcode generato.
Potrai quindi aggiungere queste singole sezioni alle nuove pagine per mezzo dello shortcode: decisamente comodo!
Infine, parliamo di documenti e supporto tecnico. Potrai visionare tutta la documentazione relativa a Flatsome direttamente a partire dalla tua bacheca di WordPress.
Vai sulla voce Flatsome Theme Options e seleziona Documentations: ecco che, divisa per categorie, avrai modo di scaricare tutta la tua documentazione in lingua inglese. Se invece hai bisogno di ricevere aiuto, ti basta contattare il team di Flatsome e riceverai supporto in breve tempo.
Il prezzo di questo tema risulta essere in linea con i costi della media di temi analoghi, anche se Flatsome presenta una qualità spesso superiore ai suoi competitors.
Considera infatti che il prezzo di una licenza Regular è di 59 dollari e puoi acquistarla sul sito ufficiale o su ThemeForest (del quale ti consigliamo leggere la nostra recensione).
Questo pacchetto comprende una sola licenza, quindi se devi operare su più siti o per diversi clienti ti conviene acquistare la licenza Extended. Se poi desideri poter disporre di supporto esteso per un anno, il costo si alza di poco più di 17 dollari.
Come avrai già intuito, il tema Flatsome è un tool sviluppato con lo scopo di creare dei siti tramite i quali è possibile vendere online (e-commerce). Si tratta pertanto di un tema che lavora molto bene con WooCommerce, il plugin per la realizzazione di negozi online più utilizzato.
Flatsome, come dice il nome stesso, presenta una grafica di tipo Flat: vuol dire che il tema non presenta giochi di ombre o particolari caratteristiche simili, di conseguenza appare contemporaneo e moderno per la vetrina di ogni tipo di prodotto.
Ti consigliamo, a questo proposito, di recarti sul sito ufficiale e dare un’occhiata alla sua demo: avrai subito modo di vedere il suo aspetto appunto “flat, piatto” ma estremamente innovativo e adattabile a qualsiasi necessità.
Questo significa che, bene o male, tutti i negozi online creati utilizzando questo rema appaiono tutti uguali? Assolutamente no!
I layout possono essere customizzati in ogni parte, così da rendere l’e-commerce completamente tuo. Non solo: potrai rispecchiare il tuo brand nella grafica del sito utilizzando colori, stili e font che più appartengono al tuo stile di comunicazione e di business.
Come già detto, infatti, la realizzazione di un sito volto alla vendita diretta non è per nulla semplice. In particolare, il tema utilizzato deve presentare tutta una serie di caratteristiche:
Se vuoi vendere, devi affidarti ad un tema WordPress serio e professionale, che si adatti alle tue esigenze e ti permetta di catturare l’attenzione del pubblico. Flatsome lavora proprio in quest’ottica: ti semplifica la vita, grazie ad un’interfaccia semplicissima ed un funzionamento decisamente alla portata di tutti.
Avrai un sito dalla grafica professionale, d’effetto e di facile navigazione anche se non conosci nulla riguardo i linguaggi di programmazione, codici o tecnicismi informatici! Ora che sai di cosa si tratta, andiamo ad analizzare insieme quelle che sono le principali funzionalità di Flatsome.
Partiamo dalle funzioni principali. Per prima cosa, devi sapere che, per non trovarsi a dover integrare all’interno di Flatsome un page builder di terze parti, gli sviluppatori del tema hanno deciso di strutturare un Page Builder dedicato e totalmente personalizzato.
Dal momento che è ancora in fase di perfezionamento, potrai usufruirne in modalità Beta. Per quanto riguarda invece l’aspetto di operatività sul tema, è interessante notare che Flatsome è dotato del sistema di trascinamento Drag and Drop.
Si tratta di un eccezionale tool che ti permette di lavorare in maniera semplicissima, spostando e trascinando gli elementi che andranno ad integrare il tuo tema come più ti piace. Semplicemente, clicchi e trascini: niente codici, niente linguaggi, tutto in visual e d’effetto immediato.
Potrai aggiungere alla tua pagina varie righe, colonne e sezioni per dar vita allo scheletro del tuo tema. Non importa se hai gusti basici o elaborati: potrai trascinare nelle tue schede tutti gli elementi che desideri, come:
E tantissimo altro! Se stai creando la tua pagina, ti basterà cliccare sulla funzione Enabled sulla parte alta a destra e attiverai il Page Builder.
A questo punto, potrai sbizzarrirti con la fantasia, selezionando la riga grigia orizzontale e scegliendo l’elemento che desideri integrare. Puoi iniziare dalle sezioni o righe/colonne. Così avrai la suddivisione degli spazi sulla tua pagina come più i piace.
Trascina poi foto, immagini, testi o elementi nella zona Drop e posizionali come meglio credi. È semplicissimo! Nel giro di poco tempo, sarai in grado di personalizzare già tanti elementi e questo è sufficiente per creare un sito di tipo professionale senza sprecarci ore e giorni interi.
Nessuna paura: dopo un po’ che ci pendi la mano, sarà davvero semplice procedere. Infine, vogliamo citarti una funzione di default davvero straordinaria: quando attivi il tool, ti accorgerai che verranno incluse in maniera totalmente automatica alcune sezioni:
Si tratta di pagine utilissime e indispensabili per qualsiasi e-shop e sono pertanto il punto di partenza ideale per costruire il tuo sito di e-commerce.
Acquistare ed installare il tema è davvero semplice. Dopo esserti recato sul sito ufficiale ed aver comprato la licenza, il sistema inizierà il download di un pacchetto di installazione che comprende varie cartelle.
Per poter aggiungere Flatsome a WordPress, dovrai fare l’estrazione della cartella zip e caricare il file flatsome_.zip (il file contiene anche un numero variabile a seconda della versione scaricata) nella sezione temi di WP. Una volta installato, dovrai attivare Flatsome.
Per farlo, vai sulla bacheca di WordPress e fai click su Aspetto e poi sul tasto Flatsome. Premi Attiva e vedrai comparire una nuova scheda con la guida per attivare il tema. Segui la procedura inserendo il tuo codice di acquisto (che viene rilasciato dopo il pagamento di Flatsome).
Man mano che vai avanti con la procedura:
In ultimo, potrai anche settare WooCommerce, semplicemente facendo click sul tasto apposito e completando il procedimento guidato. Ecco che, in pochi passaggi, potrai iniziare a sfruttare tutti i vantaggi di Flatsome. Quali sono? Vediamoli insieme!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing