Il mondo del lavoro è molto cambiato negli ultimi anni e chi ricerca un’occupazione o, al contrario, dei nuovi collaboratori si affida al web e nello specifico alle piattaforme che si occupano di mettere in contatto datori di lavoro e professionisti.
Tra le tantissime piattaforme web che consentono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro vi è Fiverr, un marketplace dedicato a chi ricerca dei freelancer esperti in alcuni campi: grafica, copywriting, programmazione, ecc…
Se sei un freelance che cerca nuove opportunità lavorative o se al contrario vuoi sviluppare un progetto e non sai a chi rivolgerti, allora puoi decidere di iscriverti a Fiverr. In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio come funziona Fiverr, i vantaggi che offre questo innovativo marketplace e le opinioni di chi lo usa già da tempo.
Prima di cominciare, di seguito trovi una tabella con i piani di Fiverr, le caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
fiverr: piani e prezzi
FREE
PRO
Per capire se Fiverr è davvero una piattaforma utile per il tuo lavoro, abbiamo ricercato in rete le opinioni di chi ha già utilizzato questo marketplace per capirne pregi e difetti. Sul web, la maggior parte delle recensioni riguardanti Fiverr sono estremamente positive, anche se vi sono alcuni commenti che evidenziano alcuni aspetti negativi di questo marketplace.
Nelle opinioni positive rilasciate dai seller che utilizzano Fiverr da diverso tempo, vengono apprezzate alcune caratteristiche della piattaforma:
Per quanto riguarda gli acquirenti che hanno collaborato con i seller sulla piattaforma Fiverr, in molti hanno apprezzato l’affidabilità dei lavoratori e la loro professionalità, specificando che i costi per la realizzazione di un progetto sono sicuramente molto più bassi rispetto ad altri marketplace e questo è sicuramente un vantaggio per le aziende.
Ora che abbiamo evidenziato quali sono gli aspetti positivi evidenziati dai seller e dagli acquirenti riguardo Fiverr, cerchiamo di capire quali sono invece i suoi difetti. Molti seller hanno precisato che i compensi di Fiverr, soprattutto all’inizio, sono davvero esigui e che per ottenere maggiori guadagni è necessario realizzare diversi progetti.
Per quanto riguarda i guadagni, visto che Fiverr applica una commissione del 20%, per progetti che costano solo 5-10 euro, i profitti non permettono di dedicare troppo tempo ai progetti ed è necessario assumere diversi incarichi che comportano un buon dispendio di tempo e lavoro.
Dal punto di vista degli acquirenti, alcuni hanno espresso giudizi negativi riguardo i freelancer presenti su Fiverr, sottolineando che molti non rispettano i tempi per le consegne e che non sempre le abilità e le competenze non sono all’altezza. Per essere sicuri di trovare il freelancer perfetto è sempre opportuno affidarsi a chi ha già realizzato dei progetti e che ha ottenuto buone valutazioni da altri acquirenti.
Le recensioni in lingua italiana non sono tantissime, perché non è ancora una piattaforma molto utilizzata dai lavoratori autonomi e dalle aziende, ma se desideri avere un quadro preciso e dettagliato dei vantaggi o degli svantaggi di Fiverr, ti basterà leggere le recensioni in inglese.
In conclusione, Fiverr può rappresentare una buona opportunità per chi opera in alcuni settori digitali per trovare lavoro e ottenere ottimi guadagni, inoltre può essere lo strumento per farsi conoscere e acquisire nuovi clienti.
Ora che abbiamo analizzato i principali servizi per i seller e come iscriverti, vediamo come fare per affidare un progetto a uno dei freelancer iscritti alla piattaforma. Innanzitutto, devi registrarti alla piattaforma, cliccando sul pulsante “iscriviti” presente in alto a destra nella pagina principale, compilare tutti i campi obbligatori e decidere il nome utente e la password.
Per acquistare un servizio, devi ricercare nel menu a tendina la categoria e la sottocategoria e in seguito individuare il Gig che corrisponde perfettamente alle tue esigenze o in alternativa inserire nella barra di ricerca, alcune keywords che identificano il tuo nuovo progetto. In base alla tua ricerca ti verranno mostrate le Gig più pertinenti e idonee e potrai filtrarle in base al prezzo o ai tempi di consegna.
Nella lista delle gig potrai visualizzare il profilo del venditore, leggere le opinioni di altri acquirenti e quali sono i pacchetti offerti dal seller. Individuato il freelancer adatto, potrai completare l’ordine cliccando sull’icona “order now” e procedere al pagamento.
È opportuno sottolineare che il pagamento al seller verrà effettuato solo quando il progetto sarà completato e che se sorgono inconvenienti o incomprensioni, l’acquirente può sempre richiedere un compenso. Durante il progetto, il seller e l’acquirente possono comunicare sulla piattaforma e modificare il lavoro in ogni momento.
Se la tua ricerca di seller non ha prodotto nessun risultato, puoi sempre postare il tuo progetto sulla bacheca principale di Fiverr e attendere che qualcuno si proponga per realizzarlo.
Per consentire ai seller di poter acquisire notorietà e di conseguenza di ottenere ottimi profitti, sono previsti diversi livelli su Fiverr, da conquistare nel tempo. I livelli per seller su Fiverr sono quattro, senza contare quello Pro che prevede la sottoscrizione di un abbonamento.
Rispetto ad altre piattaforme simili, non è necessario acquistare un abbonamento per trovare nuovi lavori, ma vi basterà scalare i diversi livelli su Fiverr, che sono completamente gratuiti. Il primo livello, new seller, è automaticamente assegnato a ogni iscritto alla piattaforma, mentre il level one si conquista dopo aver completato ben dieci ordini, aver ottenuto dei compensi pari o superiori ai 400 euro e aver lavorato continuativamente per 60 giorni.
La conquista del level one può dipendere anche dalle valutazioni che hai ottenuto dai tuoi acquirenti e se hai consegnato il progetto entro i tempi previsti. Il level two si acquisisce, dopo aver eseguito con successo ben 50 lavori, ottenendo dei guadagni pari a 2000 euro, inoltre bisogna aver ottenuto ottime valutazioni e raggiugere un punteggio compreso tra i 4,7 e 5.
In aggiunta a questi livelli, vi è quello di Top Rated Seller che si ottiene solo se si completano 100 ordini e si ottengono guadagni pari a 20.000 €, non un obiettivo semplice ma di certo non irraggiungibile.
Come abbiamo specificato in precedenza, Fiverr è perlopiù specializzato in professioni digitali, che si possono svolgere da remoto e il catalogo delle categorie è davvero molto ampio. In particolare, i seller possono proporsi per lavorare nelle seguenti categorie:
Le categorie sopraindicate sono quelle generali, ma esistono tantissime altre sottocategorie che potete trovare sul marketplace, così da avere maggiori possibilità di guadagno o di trovare lavoro.
Se hai deciso di iscriverti a Fiverr, devi sapere che iscrivendoti a questo marketplace online, può portarti notevoli vantaggi, ma come per tutti i lavori, serve impegno, tempo e costanza. Inizialmente, Fiverr può essere un ottimo strumento per arrotondare lo stipendio, così da avere delle entrate extra, soprattutto se ti trovi in un momento particolarmente complicato della tua vita e non riesci a trovare nuovi clienti.
Il sistema di Fiverr è meritocratico, di conseguenza puoi far crescere la tua popolarità sulla piattaforma, se realizzi lavori nei tempi prestabiliti e seguendo le indicazioni degli acquirenti. Dedicando tempo alla crescita professionale su Fiverr potrai ottenere ottimi profitti e soprattutto ampliare le tue conoscenze e stringere nuove e proficue collaborazioni.
Uno dei principali vantaggi di lavorare su Fiverr è che puoi farlo nel tuo tempo libero o negli orari che preferisci e che tutti i progetti si sviluppano da remoto, quindi non sarà necessario avere un ufficio o sostenere delle spese per incontri o presentazioni, ma ti basterà una connessione e un pc o un dispositivo mobile.
In termini di visibilità, Fiverr, rispetto ad altri marketplace, ti consente di acquisire clienti in tutto il mondo, con estrema facilità, visto che è utilizzato soprattutto in America e nei Paesi anglosassoni. Confrontando Fiverr con gli altri marketplace, uno dei vantaggi è sicuramente la possibilità di avere un profilo completamente gratuito e che per accedere ai principali servizi non è necessario sottoscrivere nessun abbonamento.
Con Fiverr avrai una vetrina virtuale sempre consultabile dai tuoi potenziali acquirenti, per farti pubblicità e trovare ogni giorno nuovi lavori. Uno dei punti di forza di Fiverr è sicuramente la facilità di utilizzo, difatti altri marketplace non hanno interfacce così semplici e intuitive e postare Gig è davvero un gioco da ragazzi.
Le categorie presenti su Fiverr sono davvero tantissime e puoi anche trovare opportunità di lavoro davvero originali, che ti permetteranno di acquisire nuove competenze e di sviluppare tutta la tua creatività. La semplicità con cui si incontrano domanda e offerta su Fiverr è sicuramente il suo tratto distintivo, senza contare che importanti aziende come Facebook, Google, Netflix e Spotify si affidano a questo marketplace per trovare nuovi professionisti e sviluppare innovativi e rivoluzionari progetti.
La società Fiverr International Limited è stata creata nel 2010 da Micha Kaufman e Shai Wininger a Tel Aviv, diventando negli anni un marketplace online utilizzato ogni giorni da migliaia di utenti. La popolarità di Fiverr e la sua continua crescita è da ascrivere alla facilità con cui si può trovare un freelance per sviluppare un progetto e allo stesso tempo perché i costi sono davvero contenuti, anche soli 5 € per un incarico.
In Italia, Fiverr non si è ancora imposta come piattaforma per freelancer, mentre negli USA può già contare su milioni di iscritti che trovano opportunità di lavoro ogni giorno. La piattaforma Fiverr è essenzialmente uno spazio digitale, dove le aziende possono trovare dei freelancer per realizzare i loro progetti, pagando un compenso stabilito in anticipo dal freelancer.
Per utilizzare i servizi offerti da Fiverr, è necessario registrarsi al sito, all’indirizzo https://it.fiverr.com/ e creare il proprio profilo personale. Fiverr è specializzata in tutti quei settori che consentono di sviluppare progetti a distanza, come il digital marketing, graphic and design, video, animation e writing.
Quando ci si iscrive a Fiverr si ha la possibilità sia di proporsi come freelancer che ricercare professionisti per i propri lavori, quindi è una piattaforma di interscambio molto utile e proficua per le aziende e i lavoratori autonomi.
La piattaforma di Fiverr è accessibile sia da PC che dai dispositivi mobili: ti basterà scaricare l’app compatibile con il tuo sistema operativo e loggarti con i tuoi dati personali. In questo modo potrai monitorare in ogni momento le offerte di lavoro o contattare i seller. Rispetto ad altri marketplace dedicati al mondo del lavoro, non sono previsti costi di iscrizione e non è necessario sottoscrivere un abbonamento, ma al completamento del progetto, Fiverr riceverà una commissione del 20%.
Per iniziare a usare Fiverr hai due possibilità: iscriverti come seller (venditore) e proporre i tuoi lavori o acquistare dei servizi per completare i tuoi progetti. Per iniziare, devi accedere al sito ufficiale di Fiverr e procedere alla registrazione, di conseguenza se sei già un freelancer o hai voglia di diventarlo devi ricercare nella home, la dicitura “diventa un venditore”, cliccarci sopra e procedere con l’iscrizione.
Dopo aver cliccato sull’icona per diventare un venditore, sarai reindirizzato alla pagina di iscrizione, dove dovrai inserire il tuo nome e i dati di contatto, scegliere una password per accedere al tuo profilo personale e in seguito cliccare sull’icona della macchina fotografica per scattare una foto o caricarne una per il tuo profilo.
Completata la prima parte della registrazione, sarà necessario inserire una tua breve descrizione, specificando le tue competenze professionali, in quale ambito sei esperto e puoi anche decidere di parlare dei tuoi hobby e dei tuoi interessi. La descrizione su Fiverr è importantissima per mostrare ai probabili acquirenti quali sono le tue capacità, così da poterti scegliere tra migliaia di iscritti.
La registrazione è molto dettagliata per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, per questo è sempre opportuno compilare ogni campo, specificando le lingue parlate o conosciute e inserendo nella sezione “Professional Info”, tutte le informazioni fondamentali per farti conoscere.
Nel campo riguardante le competenze professionali, dovrai selezionare da un menu a tendina quali sono i campi in cui sei abile o competente e per quali lavori ti proponi, ad esempio grafica o scrittura. Per completare il tuo profilo personale, puoi aggiungere tutte le skills che possiedi, specificando anche le certificazioni e i titoli che hai conseguito e infine salvare i dati inseriti.
Se vuoi ottenere maggiore visibilità su Fiverr, puoi visitare i profili degli altri utenti per capire quale presentazione è più efficace o realizzare addirittura un video per proporre i tuoi servizi. Ora che hai completato la registrazione sei finalmente diventato un venditore (seller) su Fiverr e puoi iniziare a creare la tua prima Gig (offerta) per iniziare a lavorare.
Su Fiverr, i venditori devono proporre delle Gig per trovare dei potenziali acquirenti, quindi Fiverr ti offre alcune indicazioni per compilare le tue prime offerte e ottenere maggiore visibilità. Ad esempio, se sei in grado di realizzare un logo, devi specificare il tempo in cui verrà realizzato il progetto, il compenso e inserire alcuni tag o keywords specifiche che possono permetterti di essere trovato tra tantissimi utenti.
Essendo agli inizi della tua carriera su Fiverr, purtroppo dovrai proporre compensi non troppo alti, anche di soli 5 euro, per farti pubblicità e iniziare a lavorare, in seguito potrai ambire a profitti davvero consistenti.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing