Stai cercando informazioni su Facebook per aziende? Sei nel posto giusto!
Facebook è tra i social network più amati, tanto dagli utenti quanto dalle aziende, e attualmente conta più di un miliardo e mezzo di iscritti in tutto il mondo. Questa sua notevole fama non deriva solamente da un’interfaccia accattivante e da un grande numero di funzionalità, ma anche e soprattutto dalla possibilità di gestire l’intera parte business del proprio account Facebook tramite un solo strumento.
Stiamo parlando di Facebook Business Manager, una piattaforma sviluppata direttamente dal social network con lo scopo di offrire alle aziende come la tua la possibilità di pubblicizzarsi e di monitorare la risposta del proprio pubblico in totale autonomia. Si tratta di uno strumento molto avanzato e potente, e come potrai facilmente immaginare può sovvertire le sorti del tuo business online, portandolo sotto gli occhi di milioni e milioni di persone.
Chiaramente, però, sebbene sia un processo molto intuitivo e guidato passo per passo, sono necessarie alcune dritte basilari per poter inziare con il piede giusto. Vuoi scoprire tutti i segreti di Facebook per le aziende?
Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di seguire il corso Facebook Ads Online di Webing Academy, una delle accademie di formazione per il digital marketing più riconosciute d’Italia. Il corso, ideale anche se parti da zero e non hai mai fatto sponsorizzazioni, lo trovi su questa pagina con uno sconto del 70% fino alla fine del mese.
Ormai l’importanza e la rilevanza del social media marketing sono sotto gli occhi di tutti, tanto che stanno nascendo delle vere e proprie figure di manager specializzate sul marketing all’interno dei social network. Proprio alla luce di questa necessità, manifestata da un numero sempre maggiore di aziende, Faceboook si è attrezzato con una serie di funzionalità pensate su misura per il mondo aziendale.
Oltre a poter creare una pagina business, collegabile anche al tuo account Instagram, potrai gestire tutte le sue caratteristiche sulla piattaforma Facebook Business Manager. Una pagina business è una pagina Facebook che presenta delle funzionalità di supporto ai tuoi clienti, come ad esempio i tuoi contatti principali, la mappa con i vari punti vendita, la possibilità di inserire un catalogo con tutti i tuoi prodotti all’interno, etc.
Si tratta di una vera e propria vetrina aziendale, per rendere meglio l’idea, attraverso la quale potrai raccontarti e farti conoscere non solo dai tuoi clienti, ma anche dalle altre persone.
Una pagina business su Facebook è spesso la prima cosa che gli utenti ricercano nel momento in cui vogliono approfondire la loro conoscenza su un determinato brand: questo perché non solo Facebook viene visto come più “intimo” rispetto al classico sito web aziendale, ma anche perché spesso è possibile visualizzare le recensioni dei clienti che hanno già usufruito di un servizio offerto da quella determinata azienda.
La gestione dei post, dei video e di tutte le impostazioni di base può essere tranquillamente effettuata tramite la pagina Facebook. Invece, per quanto riguarda la creazione ed il monitoraggio delle campagne pubblicitarie e del tuo target, allora ti conviene aprire un account su Facebook Business Manager (la cui iscrizione, lo ricordiamo, è completamente gratuita e può essere fatta attraverso il tuo account Facebook personale).
Abbiamo già accennato nel paragrafo precedente alcune delle funzionalità principali delle pagine business su Facebook e dello strumento Facebook Business Manager. Ma entriamo più nel dettaglio. Spesso un paio di anni fa molte aziende hanno commesso l’errore di creare un profilo personale per promuovere la propria azienda, errore che potrebbe essere fatale se desideri avere successo online.
Questo perché l’interfaccia dei normali account Facebook è specificatamente progettata per soddisfare le esigenze dei singoli utenti, e non delle aziende. Ad esempio, per vedere i tuoi contenuti, una persona deve necessariamente chiederti l’amicizia e aspettare che questa venga accettata (un procedimento molto macchinoso, oltre che irritante).
Oppure, non c’è la possibilità di inserire informazioni importanti come la collocazione dei punti vendita e le recensioni dei clienti. Insomma: le pagine aziendali su Facebook hanno tutta una serie di funzionalità che i profili normali non possiedono. Tra queste, quella più importante e che secondo noi dovresti sfruttare maggiormente, è sicuramente la possibilità di creare degli annunci pubblicitari su Facebook
Si tratta di “post” (anche se non sarebbe corretto chiamarli così, è per rendere efficacemente l’idea) che compaiono nella sezione notizie di utenti che non hanno necessariamente messo un mi piace alla tua pagina aziendale.
Quindi, delle persone che ancora non ti conoscono, possono visualizzare le inserzioni sponsorizzate della tua azienda ed eventualmente approfondire la loro conoscenza all’interno della tua pagina aziendale, arrivando spesso anche a comprare e a diventare dei clienti affezionati. Tutto questo senza avere un diretto contatto con loro, ma portando direttamente la tua azienda nelle loro vite quotidiane.
Non solo: una pagina aziendale potrà essere facilmente controllata dal tuo account Facebook Business Manager. Qui avrai accesso a tutte le impostazioni principali del tuo business su Facebook: potrai importare i cataloghi dei prodotti dal tuo sito di e-commerce, scaricare un pixel da inserire all’interno delle tue pagine web per verificarne il traffico, nonché creare campagne pubblicitarie personalizzate e targhettizzate.
In generale, compiere delle azioni su Facebook risulta particolarmente semplice poiché il social network ha ottimizzato tutte le proprie operazioni accompagnandole da scrupolose indicazioni. Quindi non dovrai preoccuparti se all’inizio ti sentirai confuso o spaesato, sarà sufficiente seguire le guide di Facebook che troverai man mano nel tuo percorso.
Creare una pagina Facebook aziendale è semplice e rapido: continua a leggere questa guida e segui i passi che ti suggeriamo. Subito dopo aver eseguito il login con il tuo account personale, collegati a questo link: seleziona la categoria che meglio descrive il tuo brand, compila i campi con il nome e l’indirizzo (nel caso avessi una sede fisica) e aggiungi una breve descrizione dell’attività.
Ti ricordiamo che il modo migliore per avere successo con il marketing su Facebook è quello di scrivere testi brevi ma efficaci: non dilungarti in lunghe elucubrazioni. E successivamente ti verrà richiesto di inserire una foto profilo e una foto di copertina. Attenzione: queste foto saranno la prima cosa che gli utenti vedranno del tuo brand, per cui vanno scelte con estrema cura.
No alle foto sgranate, o alle fotografie in bassa qualità. Come foto profilo potreste inserire il vostro logo, possibilmente su sfondo neutro e ben visibile. Come foto di copertina ti consigliamo di caricare una foto esemplificativa del tuo business, può essere anche una breve panoramica della tua azienda oppure il tuo slogan con una grafica interessante.
Ecco, una cosa che ti consigliamo di tenere particolarmente a mente è l’importanza che ricopre la grafica nel web marketing: non si dovrebbe mai giudicare un libro dalla copertina, ma sui social network funziona proprio così. Non fare foto con telefoni che hanno fotocamere con una scarsa risoluzione, piuttosto opta per l’ingaggiare un fotografo per qualche ora che faccia delle fotografie professionali al posto tuo.
Una volta creata la pagina aziendale, recati nelle impostazioni per aggiungere ulteriori dettagli: gli orari, il numero di telefono, una descrizione più dettagliata, etc. Potrai aggiungere anche un pulsante Call to action: questo verrà visualizzata direttamente sotto l’immagine di copertina e indicherà all’utente un’azione da compiere: ti consigliamo di inserire il link per la home page del tuo sito web.
Anche la sezione delle recensioni è estremamente importante per la tua pagina aziendale Facebook: qui i clienti possono giudicare la qualità dei servizi che offri e fungere da garanti per le persone che ancora non ti conoscono. Nel momento in cui crei una pagina Facebook, l’unico account che può pubblicare o apportare delle modifiche è il tuo, ovvero quello con cui hai creato la pagina stessa.
Spesso però è utile aggiungere altri account dei tuoi collaboratori che ti aiutino nella gestione della pagina: Per invitarli a partecipare, dovrai recarti nel pannello Impostazioni e successivamente in Ruoli della pagina. Sarà poi sufficiente inserire il nome e il cognome con cui queste persone si sono iscritte a Facebook. Puoi assegnare loro ruoli differenti, che hanno diversi gradi di libertà di azione all’interno della pagina.
L’amministratore ha i tuoi stessi diritti, quindi può fare tutto quello che fai tu. Poi c’è l’editor, il moderatore, l’inserzionista ed infine l’analista. Insomma, in pochi clic e qualche minuto avrai a disposizione una pagina Facebook aziendale del tuo brand. E ricorda, se dovessi avere qualsiasi dubbio potrai sempre rivolgerti al servizio di assistenza Facebook.
Come abbiamo già accennato in precedenza, Facebook Business Manager è la piattaforma di Facebook che ti consente di gestire tutto l’aspetto pubblicitario della tua pagina aziendale. Questo significa che potrai creare delle campagne pubblicitarie, per le inserzioni, verificare l’engagement della tua pagina e molto molto altro.
Per creare un account su questa piattaforma, sarà sufficiente recarti a questo link e cliccare sul pulsante Crea account che troverai in alto a destra. Inserisci il nome della tua attività e la mail aziendale. Nel momento in cui configuri un account Facebook Business Manager, non importa se possiedi già un account Facebook personale o meno.
Quando sarai nella home page di Facebook Business Manager, dovrai chiaramente raggiungere la tua pagina aziendale per poter iniziare a gestirla. Premi su Aggiungi pagina, digita il nome della tua pagina nella barra di ricerca e il campo dovrebbe venire compilato automaticamente dalla piattaforma.
Nel momento in cui vedi un pop-up con un segno di spunta verde, allora vorrà dire che avrai completato tutta la procedura con successo e la pagina sarà stata correttamente aggiunta al tuo account Facebook Business Manager.
Dal pannello di controllo avrai accesso a numerose informazioni e funzionalità differenti, come la creazione di campagne pubblicitarie o il monitoraggio delle abitudini dei tuoi utenti su Facebook. Ti consigliamo di dare un’occhiata a ciascuna di queste opzioni con attenzione.
Creare una pagina Facebook aziendale è una procedura completamente gratuita, così come lo sono gli account normali, per cui non dovrai pagare assolutamente nulla. Gli unici eventuali costi che potresti dover sostenere sono quelli legati alle campagne pubblicitarie e alle inserzioni sponsorizzate. In ogni caso sarai tu a decidere se e quando dare avvio a questo tipo di marketing ed il budget massimo che desideri spendere.
La piattaforma non ti addebiterà alcun costo senza il tuo previo consenso. questo è il principale vantaggio di Facebook per aziende: a differenza di tutti gli altri strumenti che potrebbero esserci per rimanere a stretto contatto con il tuo pubblico, questo è l’unico in grado di garantire prestazioni elevate ad un costo praticamente nullo. L’importante, però, è che la strategia comunicativa sia comunque chiara e studiata.
Nel corso della qualità abbiamo già accennato qualche vantaggio derivante dall’utilizzo dei social network Facebook per la tua azienda, ma vediamoli più nel dettaglio. Innanzitutto avrai a disposizione un potenziale di circa un miliardo e mezzo di utenti in tutto il mondo: un miliardo e mezzo di persone che potrebbero entrare in contatto con la tua azienda, diventare clienti fidelizzati e fare acquisti ripetuti nel corso del tempo.
Ovviamente tutto questo dipende dalla tua bravura e dal tuo impegno nel promuoverti: il pubblico di Facebook è molto esigente in quanto a pubblicità e a contenuti. In particolare, vengono apprezzate tutte quelle idee nuove, originali, che contribuiscono a farti distinguere dalla massa dei tuoi competitors. Devi ambire a farti ricordare.
Il secondo vantaggio di Facebook per aziende è quello che abbiamo trattato nel paragrafo qui sopra, ovvero il fatto che tutti questi strumenti sono completamente gratuiti e a disposizione di chiunque. È raro trovare una strategia tanto efficace di web marketing a costo zero.
Attenzione, però, poiché Per sfruttare al meglio le potenzialità di Facebook per aziende e necessario creare delle campagne pubblicitarie degli annunci, per cui comunque funzionalità più approfondite sono a pagamento. La semplicità e la rapidità d’utilizzo del social network lo rendono sicuramente molto intuitivo da utilizzare anche per tutti coloro che non hanno delle solide basi informatiche o che non sono degli esperti di web marketing.
Non dovrai affidarti alle due esperti per la gestione della tua pagina aziendale Facebook, a meno che tu non lo desideri, perché con le guide del nostro sito web e le guide ufficiali di Facebook non avrai alcun problema a portare a termine efficacemente tutte le operazioni. Un altro vantaggio del creare una pagina aziendale su Facebook è che potrai tenere sempre aggiornato i tuoi clienti riguardo le tue novità e le promozioni in corso, nessuno di loro rimanga indietro.
Ma non solo: potrai anche facilmente gestire la parte dell’inventario dei tuoi prodotti, attraverso il catalogo, e capire quali vendono di più e quali rimangono per un tempo più lungo in magazzino. Insomma, i vantaggi di questa piattaforma sono veramente molteplici, a fronte di pochissimi (se non inesistenti) svantaggi.
Diciamo che Facebook non ha bisogno né di presentazioni né di garanzie sulla propria qualità: il suo nome precede qualsiasi descrizione che se ne possa fare. Questo perché non solo è tra i social network più longevi, ma tuttora anche uno dei più noti a livello mondiale.
Proprio per questo motivo è facile trovare ovunque numerosissime opinioni entusiaste e positive riguardo le sue funzionalità: sono milioni le aziende, tra piccole e medie imprese e multinazionali, ad utilizzare quotidianamente Facebook Business.
Ovviamente, per raggiungere dei risultati concreti è necessario studiare una strategia efficace e mantenerla nel corso del tempo: sebbene sia uno strumento avanzato, per dare il proprio meglio deve essere adeguatamente supportato.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing