Sei alla ricerca di un approfondimento su Enfold? Sei nel posto giusto!
Enfold si colloca di diritto tra i temi WordPress più apprezzati dagli utenti, come dimostrano le quasi 215.000 installazioni su Themeforest, dove tra le altre cose riscuote un punteggio pari a 4,7 su 5.
Detto dell’ottimo giudizio, presentiamo una panoramica di questa valida risorsa, molto gettonata tra i webmaster desiderosi di lavorare su un sito web dalle sembianze professionali.
Se intendi contare su un sito internet con un taglio professionale con un solo click, a prezzi accessibili, Enfold è il tema per WordPress che fa proprio al caso tuo. Se numerosi guru nell’universo del web marketing ne suggeriscono l’utilizzo, beh, come puoi intuire, di motivi ve ne sono a sufficienza.
Avere un tema WordPress particolarmente seo-friendly, vale a dire con tutte quelle funzionalità necessarie a garantire il miglior posizionamento sui motori di ricerca, è il sogno di tutti. E con Enfold, in questo senso, si gioca sul velluto, proprio perché rende unica la user experience di chi si connette.
Scegliendolo, di sicuro non te ne pentirai, per il semplice fatto che, in quanto ad affidabilità, le garanzie sono di tutto rispetto. Basti pensare agli aggiornamenti delle performance e del livello generale di sicurezza. Senza dimenticare poi il supporto fornito dallo staff.
Il team di sviluppatori risolve in maniera tempestiva eventuali problemi che una tantum possono anche capitare. Ottimo, insomma!
Di seguito trovi una tabella di facile consultazione in cui abbiamo inserito Enfold e i suoi principali “concorrenti”. Abbiamo altresì messo in evidenza le loro caratteristiche salienti e inserito i link ai siti uffciali.
Sei dinanzi alla risorsa multipurpose per antonomasia. Quindi, puoi servirtene per qualsiasi tipo di sito. Come indicheremo a breve, però, Enfold strizza l’occhio più alla natura professionale/istituzionale dei siti web rispetto a quella creativa, contraddistinta dal design moderno.
Non è un caso se Enfold va per la maggiore prevalentemente sui siti corporate, one page ed e-commerce inclusi, e sui blog personali, a carattere professionale. Nelle versioni demo, sono disponibili svariati layout grafici da cui cominciare per vedere in anteprima come appare il tuo sito.
Enfold si lascia apprezzare per il semplice motivo che ti dà la possibilità di trasformare il tuo sito WordPress in una piattaforma altamente professionale a tutti gli effetti. Il bello? Lo fa in modo praticamente immediato, visto che ti basta appena un click.
Tieni conto che Enfold ti propone la bellezza di 36 template: perciò, potrai vedere in anteprima il tuo sito web e decidere se è il caso di installare quel determinato template. Tra modelli generalisti e versioni di nicchia, hai solo l’imbarazzo della scelta.
Insomma, non sarà la risorsa ideale per coloro che cercano un tema WordPress all’insegna della creatività. Tuttavia, quando si tratta di creare il classico sito istituzionale, Enfold è davvero il non plus ultra.
Il numero sufficientemente elevato di template è di sicuro un punto a favore di Enfold. Tuttavia, non è di certo l’unico, visto che l’editor avanzato di layout si lascia particolarmente apprezzare, specie in quanto a personalizzazione. Sei tu, in prima persona, a decidere come disporre il layout delle pagine web.
Tra colonne, griglie, inserimento di foto e video, tasti per call to action, slideshow, puoi ottenere un risultato finale di tutto rispetto. Cosa che magari con altri temi WordPress non è detto che tu riesca a centrare in pieno. Nel complesso, l’editor appare decisamente leggero ed estremamente intuitivo in fase di utilizzo.
Sono in molti gli utenti di Enfold che decantano le lodi delle sidebar intelligenti. Puoi scegliere come inserirle nell’articolo o su una determinata pagina web, come meglio credi. Ottima poi la funzione di rimozione delle stesse. Naturalmente, sia da uno specifico post che da tutto il sito internet.
Ma le funzioni di Enfold, tuttavia, non finiscono qui. La disattivazione di tutto ciò che è superfluo e che, inevitabilmente, finisce per appesantire il sito internet, è di certo meritevole di feedback positivo. In molti temi WordPress di natura premium, tra add-on, slideshow e naturalmente plugin premium, il risultato di fondo è che spesso si finisce per avere tra le mani un sito web più bello a vedersi che funzionale. Con Enfold, grazie a questa funzione, non correrai minimamente questo rischio.
D’altronde, se un utente che visita il tuo sito internet viene colpito per l’impatto visivo, per la disposizione degli elementi o ancora per la grafica curata, ma si ritrova un caricamento delle pagine web piuttosto lento, non potendo cercare in tempi rapidi le informazioni pertinenti o gli articoli per cui nutre interesse (qualora facessi e-commerce), finirà per abbandonarlo.
E con una frequenza di rimbalzo più alta del dovuto, ti perdi importanti opportunità di business. Utenti potenzialmente interessati ad acquistare gli articoli che vendi online oppure visitatori pronti ad iscriversi ai tuoi canali social o alla tua newsletter finiscono per abbandonare il sito, perché poco funzionale. Questo errore non va mai fatto e, nel caso specifico, il tema WordPress in oggetto si dimostra estremamente utile.
Quindi, in ottica SEO, non ci perderai, perché non ti ritroverai a che fare con il caricamento lento delle pagine online che, si sa, contribuiscono a far perdere posizioni sui motori di ricerca e in particolar modo su Google. Siti web con questo problema, infatti, vengono giudicato poco appetibili.
Con Enfold, di fatto, potrai contare su prestazioni sempre di livello, andando a disattivare all’occorrenza quelle funzionalità aggiuntive del tema.
In quanto a responsività su smartphone, tablet e dispositivi mobili vari, il tema in oggetto svolge il suo lavoro a regola d’arte. Oggigiorno, molti accessi ad internet avvengono proprio in movimento e non più da casa o dall’ufficio, via pc desktop o laptop.
Ergo, per quale motivo perdere una fetta di internauti che, magari, collegandosi sul tuo sito web dal terminale, potrebbe visualizzare male i contenuti?
Con Enfold, il riconoscimento del dispositivo con cui naviga il visitatore è immediato, come lo è l’immediato adattamento del template e delle funzioni. In base alle dimensioni dello schermo o del display, le griglie, le colonne, i menù e le immagini si dispongono nella maniera giusta.
Se poi fai e-commerce, la compatibilità con WooCommerce è ai massimi livelli.
Il pannello delle opzioni è davvero ben fatto, visto che ti dà la vantaggiosa opportunità di avere il controllo completo su qualsiasi aspetto di questo tema WordPress. Per effettuare l’accesso, hai due possibilità. La prima è rappresentata dal tasto Opzioni Tema, situato sul menù in alto; la seconda è invece costituita dal pulsante Enfold, collocato sul menù a sinistra.
Rientrano nelle opzioni generali, il caricamento delle pagine web, la favicon, il logo. Insomma, dalla schermata in oggetto, settare la homepage del tuo sito internet è una mera formalità.
In relazione al layout generale, vi è una seconda tab che ti permette di impostare le proporzioni fra la sidebar ed il contenuto, oltre che la tipologia di layout e le dimensioni delle pagine. Qui la scelta è personale: sta a te decidere se è il caso di optare per il layout generale impostato in maniera predefinita oppure se è il caso di sperimentare varie soluzioni, alla ricerca di quella in linea con le tue necessità.
E cosa dire a livello di stile generale?
Su Enfold, font, colori, sfondi, icone possono essere personalizzati a proprio piacimento, come accade su buona parte dei temi WordPress di un certo livello. In alto, sono disponibili tutta una serie di opzioni di natura cromatica, pronte per essere impiegate su un modello di sito già pronto.
Considera, tuttavia, che l’importazione di contenuti demo è automatica. Sta a te decidere gli elementi da personalizzare. Grazie alla presenza dell’anteprima, ti semplificherai la vita, visto che potrai visualizzare i risultati delle impostazioni in real time.
In basso, invece, vi è il pannello che va a suddividere i vari controlli in base alle diverse sezioni del tuo sito internet: area del logo, socket e footer, contenuto base, contenuto alternativo, font per il carattere principale e per i titoli. In fondo ad ogni sezione è disponibile un valido box che ti assicura l’inserimento di un codice personalizzato di tipo CSS.
Enfold dispone di questa valida sezione che si dimostra utile come non mai per avere un controllo ancora più preciso sui vari elementi del tema. Dal menù a tendina, hai la possibilità di decidere cosa modificare tra i tag html relativi al body, al bold, al paragrafo, alle citazioni, i titoli (da H1 ad H6), i colori e le dimensioni del menù, i widget, l’overlay delle foto, gli slideshow e i tasti social.
Il menù principale dispone di tutta una serie di risorse meritevoli di nota. Te le presentiamo una ad una nei dettagli.
Ideale per il controllo dell’header delle pagine web: ci riferiamo alla parte superiore del sito internet, comprensiva del titolo, del menù principale, del menù di secondo livello e infine del logo.
Particolarmente apprezzato è il settaggio delle dimensioni personalizzate della testata, fondamentalmente utile ai fini del miglior adattamento possibile di ogni immagine relativa al logo. In caso di brand a sviluppo verticale, è indubbio che il vantaggio sia decisamente considerevole, visto l’elevato impatto visivo.
La tab Layout ti consente di disporre gli elementi come meglio credi: tante le alternative disponibili tra menù in basso e logo al centro, menù a destra e logo all’opposto e via dicendo. Tutti i cambiamenti inerenti alla dimensione dell’header e allo stile sono sempre controllabili mediante apposita preview, disponibile nella parte superiore.
Altre tap particolarmente utili sono Comportamento ed Elementi Aggiuntivi: decidere di restringere la testata o se farla sparire a seguito dello scroll o ancora se è il caso di attivare il menù secondario, i contatti o le icone social aumentano il livello di personalizzazione.
Abbiamo già introdotto le sidebar intelligenti. Come anticipato, se tu, in qualità di utente, a decidere la posizione della barra laterale nella sezione prediletta del tuo sito web. Idem per lo stile che può avere. Infine, se lo reputi opportuno, Enfold ti dà l’opportunità di procedere alla creazione di una sidebar personalizzata, da compilare come più ti aggrada all’interno della sezione widget.
Qualsiasi sito web dispone di una sezione inferiore rispetto ai contenuti. La chiusura di ognuna delle pagine web del sito, se concepita in maniera strategica, può dare valore aggiunto. Sta a te decidere comunque come l’internauta di turno deve visualizzare le pagine web in base al numero di colonne che vanno a dividere il testo.
Il tema WordPress in questione ti permette di importare la pagina blog direttamente dalle impostazioni. Tante le opzioni di stile disponibili.
Ti consiglio di non farti problemi nello sperimentare un numero sufficiente di alternative, fino a quando non hai trovato la migliore possibile. In seguito, seleziona il layout, se lo reputi opportuno utilizzando i modelli preconfigurati o in alternativa punta tutto sul layout builder, disponibile all’interno della pagina.
Troverai tutta una serie di parametri dedicati alla pagina di ripristino e di impostazioni inerenti ai vari post. Fatta la scelta circa il layout grafico e le funzioni, passa poi agli elementi meta da mostrare e ai tasti social da inserire.
Nell’era della comunicazione e dei social network, questa sezione ricopre un ruolo di cruciale importanza. Mostrare, infatti, all’interno delle aree che desideri i profili social è un vantaggio tutt’altro che indifferente. Tra area widget, menù di secondo livello e footer, sta a te scegliere. L’importante è farlo in modo mirato e ragionevole.
La suddetta tab riepiloga proprio tutte le funzioni, volte a trarre il massimo dei risultati da questo tema WordPress. Noi ti consigliamo di non cambiare nulla e di puntare sui parametri impostati nativamente, per il semplice fatto che risultano ottimizzati per quasi tutti i siti web. Ciò nonostante, nulla ti vieta di sperimentare, specie se vuoi migliorare le prestazioni del tuo sito web.
La privacy, specie in riferimento ai temi WordPress, è un argomento particolarmente dibattuto, specie negli ultimi tempi. Enfold si conferma uno dei pochi temi che rispetta appieno la privacy dell’utente, sulla base di quanto sancito dalla Legge sul GDPR.
Nello specifico, il tema WordPress testé presentato può contare su una sezione tutta dedicata all’accettazione dei cookie. Quindi, non ti serve effettuare l’installazione di un altro plugin.
La barra di approvazione, impostata di default, ti permette di mostrare il messaggio di turno in divere sezioni e posizioni del sito. Scrivi quindi il testo che gli internauti devono leggere e, nell’eventualità, approvare la regolamentazione in ambito cookie con il click ai tasti di approvazione.
In molti tra i webmaster, tuttavia, prediligono Modal Windows, un pop-up a tema che fornisce informazioni nei minimi dettagli su una questione particolarmente spinosa come questa.
Il fatto che Enfold risulti perfettamente integrato con Mailchimp, il plugin tanto caro agli amanti delle newsletter, è di certo un altro aspetto interessante.
Ottima tab è quella indirizzata all’importazione delle versioni demo, dove ti viene mostrata solo la preview del sito, pronto per essere importato. Idem per le immagini incluse e per i plugin più rinomati.
La tab di importazione si rivela decisamente pratica anche per ultimare il salvataggio delle varie opzioni tematiche del tuo sito internet oppure per l’importazione.
Infine, ai fini della registrazione del tema WordPress mediante la chiave API su Themeforest, vi è la sezione di aggiornamento, considerata fondamentale per il download degli update direttamente dal pannello di controllo.
Quanto costa Enfold? Appena 59 dollari. Quindi, in media con i temi WordPress di natura Premium.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing