I Social A Portata Di Click

Elementor: Recensione, Opinioni, Prezzi e Guida. Come Funziona?

elementor recensione

Stai cercando informazioni su Elementor? Sei nel posto giusto!

In questa recensione scoprirai cos’è Elementor, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questo page builder.

Se lavori con WordPress, sai già quanto può essere difficile utilizzare gli strumenti di sviluppo di un sito web. A rendere più difficili le cose sono anche i codici HTML, PHP e CSS, che spesso richiedono competenze avanzate e sono di difficile gestione nel momento della creazione di una pagina.

Per ovviare a questa problematica comune a molti, sono nati i page builder. Si tratta di strumenti che possono essere utilizzati per editare la struttura di un sito, così da renderla personalizzata.

Nel maggior parte dei casi, infatti, questi programmi dispongono dell’opzione di trascinamento e riposizionamento dei contenuti per creare il tuo layout. Riempirai quindi gli spazi ancora vuoti della tua pagina con dei riquadri dove inserirai tutto ciò che desideri, senza dover utilizzare i codici di creazione.

In sostanza, possiamo dire che i page builder ti permettono di modificare e customizzare le tua pagine in un attimo, anche se non possiedi conoscenze specifiche a riguardo. Ti semplificano la vita e rendono tutto molto più veloce da predisporre. Per questo voglio parlarti di un page builder in particolare: Elementor.

Di seguito trovi i piani di Elementor, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

elementor: piani e prezzi

free

elementor free

essential

elementor essential

advanced

elementor advanced

expert

elementor expert

Opinioni Elementor: cosa dice chi già lo utilizza

Dopo la tabella, avrai senza dubbio compreso quelle che sono le caratteristiche di Elementor e i vantaggi che può apportare nella costruzione di siti web.

Quando si parla di efficienza, infatti, va sempre ricordato che il rapporto tra sforzo e risultato deve essere massimizzato sotto ogni aspetto: minimo sforzo, massimo rendimento.

Secondo le recensioni dei clienti di Elementor, il programma ottimizza questo rapporto e consente di creare un sito web ad hoc, adattabile a qualsiasi realtà. Questo è un altro punto di forza di Elementor, ovvero la flessibilità.

opinioni elementor

Riesce ad incontrare tutte le necessità e gusti, sia per grandi imprese che per singoli privati. Chi utilizza questo plugin si dichiara dunque soddisfatto, soprattutto in relazione al suo eccellente rapporto qualità-prezzo, sotto tutti gli aspetti.

costi sono contenuti e in linea con la media del mercato, soprattutto considerando che i piani sono annuali, pertanto il prezzo viene ammortizzato nel corso dell’anno. Possiamo quindi definire Elementor come uno dei top page builder della sua categoria, con un servizio efficiente ed esteso, prezzi contenuti e massima facilità di utilizzo.

Elementor a confronto con i concorrenti

Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Elementor e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

elementor e le alternative: il confronto

elementor

elementor
5/5

wpbakery

wpbakery confronto
3.6/5

visual composer

visual composer confronto
3.5/5

thrive architect

thrive architect confronto
3.4/5

Confrontiamo adesso in maniera maggiormente approfondita Elementor con proposte alternative di altri competitor. I programmi che abbiamo deciso di analizzare per questo paragone sono due: WPBakery Page Builder e Divi.

WPBakery Page Builder (clicca qui per andare al sito ufficiale), noto in precedenza come Visual Composer, è uno strumento davvero semplice da utilizzare e che dispone di più di 50 elementi pronti, oltre 100 modelli e 250 plugin. Potrai gestire il tuo editing sia da front-end che da back-end e avrai tanti layout tra cui scegliere già preimpostati.

WPBakery Page Builder è utilizzabile con Yoast SEO, WooCommerce e WPML. L’unica pecca è che la vasta quantità di funzioni potrebbe crearti confusione e questo rende lo strumento leggermente più complesso da utilizzare rispetto a Elementor.

wpbakery vs elementor

Inoltre, molte opzioni aggiuntive vanno comprate separatamente. Nel complesso, comunque, è un’ottima alternativa a Elementor per il page building.

Passiamo ora ad analizzare il secondo competitor, Divi. Si tratta di un plugin tra i più popolari e acquistati su WordPress. È tanto famoso grazie soprattutto alla sua funzione trascina e riposiziona, attraverso la quale diventa semplicissimo strutturare la pagina web.

divi vs elementor

Propone oltre 40 moduli di contenuto, che potrai customizzare come vuoi e le icone disponibili sono tante e sempre aggiornate. La grafica è molto intuitiva, anche se la quantità di operazioni possibili sono molte e qualche volta non è così semplice orientarsi per capire quale opzione fa al caso tuo.

Nel complesso, comunque, è un buon programma e rappresenta un’alternativa ad Elementor, anche se non dispone di una versione di base gratuita.

Elementor: vantaggi e benefici, perché sceglierlo

Utilizzando Elementor ti renderai subito conto degli enormi benefici che ha e del perché venga spesso preferito ad analoghi tools. Tanto per cominciare, risparmierai ore e ore di lavoro e di concentrazione.
Anziché focalizzarti sulla programmazione, potrai dedicarti ai contenuti del tuo sito.

Non passerai la maggior parte del tuo tempo a scrivere codici, ma potrai trascorrerlo analizzando i risultati delle tue attività e dei tuoi rendimenti. Insomma, Elementor è un vero e proprio strumento di supporto al tuo piano strategico di Web Marketing.

Parliamo poi dell’ostacolo per eccellenza incontrato spesso dai creatori di siti, ovvero l’impossibilità di operare online in front-end. Si tratta cioè della reale pagina visualizzata dal visitatore nel momento in cui è collegato al tuo sito.

elementor frontend

Prima di Elementor, si lavorava dal dietro le quinte, editando e modificando le varie componenti delle pagine web, per poi caricare tutto sul front-end. Con Elementor, potrai lavorare in modo rapido direttamente sul front-end, anche se di programmazione informatica ne sai poco.

Ne consegue che risparmierai tanto tempo e fatica, concentrandoti su altre attività più concrete, efficaci e redditizie. Avrai a disposizione un Help Center completo di video tutorial e FAQ per orientarti nel funzionamento del programma.

Potrai inoltre richiedere un supporto ad hoc e prendere parte a gruppi Facebook e Github riservati per scambiare informazioni con altri utenti. Grazie a tutti queste funzioni strategiche, oggi Elementor è uno dei page builder WordPress di maggior successo, apprezzato dai professionisti e dai principianti di tutto il mondo.

assistenza clienti elementor

Quanto costa Elementor Pro: prezzi

Dal momento che Elementor di base è in versione gratuita, in questa sezione parleremo solo del servizio Pro. I prezzi di Elementor Pro sono in linea con le alternative a pagamento affini disponibili sulla piazza. Sono ad oggi disponibili tre pacchetti della versione Pro:

  • Pacchetto Essential, che ti dota di una licenza per lavorare su un solo sito. È perfetto per piccole aziende, liberi professionisti o influencer.
  • Pacchetto Advanced, che ti dota di tre licenze per lavorare su diversi siti. È perfetto per aziende con più brand, marketer e blogger.
  • Pacchetto Expert, è il piano più completo e con il quale potrai lavorare su 25 siti. È ideale per web agency, professionisti ed esperti di grandi aziende.

Tutti e tre i pacchetti includono le medesime funzionalità, ma con un numero di licenze diverso. In relazione al rapporto qualità-prezzo, il piano Expert sicuramente non ha uguali.

elementor free vs pro

Potrai lavorare su un numero enorme di siti ad un costo che sicuramente sarà smaltito senza troppe difficoltà di mese in mese. Se però decidi di acquistare il piano Personal, potrai passare ad un piano diverso in qualsiasi momento semplicemente pagando la differenza.

Questa opportunità è singolare, considerando che di solito gli altri programmi non ti consentono di modificare il tuo piano fino alla scadenza dello stesso.

Non posso non parlarti infine della garanzia soddisfatti o rimborsati offerta da Elementor per qualsiasi piano da te scelto al primo acquisto. Se non ti trovi con il programma, potrai richiedere il rimborso totale entro trenta giorni.

Registrazione e installazione a Elementor

Registrarsi su Elementor non è complicato, ma occorre fare una distinzione tra la versione di base e quella Pro. Con un avvertimento: se vuoi installare la versione Pro, devi prima installare quella base (la trovi su questa pagina).

Partiamo dalla prima versione di Elementor. Accedi a WordPress e, dalla Dashboard, recati nella scheda di Plugin e seleziona Aggiungi NuovoCerca Elementor.

come installare elementor

In alternativa, puoi recarti direttamente al sito ufficiale e cliccare sull’icona Get Started presente in home page. Segui il form e compilalo, proseguendo step by step. Carica poi il plugin da WordPress e sei pronto per iniziare!

registrazione elementor

Se invece vuoi utilizzare la versione Pro, devi prima recarti sul sito ufficiale, acquistare la versione a pagamento e poi andare su WordPress per caricarla. Più facile a farsi che a dirsi.

Recensione Elementor: cos’è

Si tratta di un page builder specializzato nella creazione di siti in WordPress. Ti permette di realizzare le sezioni del tuo sito in maniera facile e veloce, senza l’utilizzo di alcun codice. In realtà Elementor era nato come strumento per editare e costruire landing page.

Nel tempo, tuttavia, è cresciuto ed è sempre migliorato, fino trasformarsi in un vero e proprio page builder di successo. La sua popolarità è dovuta soprattutto al fatto che sono tantissimi gli elementi che si possono modificare: dalla testata ai widget, dalla barra di navigazione fino ai footer.

Queste sue caratteristiche lo hanno portato ad essere oggi un vero pioniere dei migliori servizi di website building per WordPress. La pagina che stai leggendo in questo momento è stata costruita interamente utilizzando Elementor.

cos'è elementor

Elementor è attualmente proposto in due versioni: una gratuita (di base) e una a pagamento (Elementor Pro). Nonostante sia gratuita, la versione classica di Elementor è ottima se paragonata ad altri strumenti analoghi che non richiedono alcun esborso di denaro.

C’è comunque da dire che la versione migliore, quella che davvero ti farà risparmiare ore e ore e ti restituirà risultati altamente preformanti, è sicuramente la versione a pagamento Pro.

Si tratta di un investimento importante, su cui riflettere bene: spendere molto tempo nella creazione di un sito o pagina web toglie molte energie creative ai processo di Web Marketing.

Il vero scopo di un sito non è essere creato tramite codici e lunghe ore passate davanti allo schermo, ma quello di riuscire a convertire gli utenti in clienti e supportare in questo modo il tuo business.

elementor guida

È quindi fondamentale concentrarsi sugli aspetti strategici, rendendo il processo di creazione del sito il più rapido ed efficiente possibile.

Il mio consiglio, dunque, è quello di non affidarti a page builder di scarsa qualità, ma di scegliere l’opzione che davvero ti aiuterà nella tua quotidiana attività di creazione ed editing di pagine web, lasciandoti tempo per gli aspetti più strategici e organizzativi.

Detto questo, quali sono concretamente le funzionalità di ElementorVediamo insieme le caratteristiche di questo valido page builder per WordPress.

Elementor: come funziona e cosa offre

Per analizzare a fondo le funzioni di Elementor, ho scelto di iniziare concentrandomi sulla versione di base (gratuita). Come accennato, si tratta di un’opzione già di per sé molto buona, soprattutto in confronto ad analoghi programmi gratuiti.

Le funzioni presenti sono tante e molto ben strutturate. Abbiamo innanzitutto i tool di base, ovvero quegli elementi generalmente utilizzati in una pagina online:

  • Titoli
  • Immagini
  • Pulsanti
  • Video
  • Icone

come funziona elementor

… e tanto altro. Vi sono poi i tool generali, vale a dire strumenti usati in landing page o sales page. Possono essere fotogallery, caroselli, ancoraggi, serie di icone e così via.

Infine, sono presenti gli straordinari e furbissimi template preimpostati. Sono veri e propri modelli preparati da Elementor e già pronti per essere utilizzati: ti occorre solo customizzarli e il gioco è fatto.

Si tratta di una trovata a dir poco geniale, perché i template sono davvero efficaci, ben fatti e per nulla scontati. Sono inoltre modelli che incontrano diversi gusti e sui quali è stato già fatto l’80% del lavoro. Ti basta solo aggiungere dettagli come immagini e testi.

template elementor

Ovviamente, la versione Pro contiene decine di questi template, la cui struttura risulta più professionale rispetto alla versione gratuita. Per trovare i template, ti sarà sufficiente cliccare sull’icona della cartella nella nuova pagina in creazione e poi selezionare il tasto Pagine.

Passiamo ora ad Elementor Pro, la versione professionale e a pagamento di Elementor. Se già utilizzi WordPress, sei sicuramente consapevole del fastidioso problema dell’inclusione di nuove funzionalità: comportano l’installazione del plugin, configurazione e verifica di compatibilità.

Un eterno lavoro collaterale. Tutto ciò, ovviamente, rallenta profondamente il tuo lavoro ma anche il caricamento del sito stesso!

Ecco che, in men che non si dica, Google dequalifica il tuo sito e rischi di perdere qualche posizione sulla SERP (e la SEO va a farsi benedire). Con Elementor Pro il problema non si pone grazie a straordinarie funzioni:

  • Funzione Pop-Up, ovvero l’opzione che ti permette di inserire pop-up di qualunque tipo, customizzandoli come preferisci e posizionandoli ove ritiene opportuno.
  • Funzione Moduli di Contatto, vale a dire l’opzione che ti consente di inserire una casella ove gli utenti possono registrare i loro dati per poter essere contattati successivamente. Si tratta di una funzione davvero importantissima, perché ti dota della possibilità di crearti una contact list, collegando questa sezione al tuo provider di newsletter o email marketing.

funzioni elementor pro

  • Funzione Countdown, il conto alla rovescia. Un elemento inutile? Assolutamente no. In presenza di una new entry, promozione in scadenza o di un evento particolare, far partire un cronometro inverso crea un senso di urgenza al visitatore, che più facilmente acquisterà il prodotto o servizio che proponi.
  • Funzione Blocchi Premium, che saranno disponibili per customizzare ulteriormente il tuo sito web.
  • Template Pro che, come accennato prima, saranno disponibili a decine per permetterti di scegliere le landing page che preferisci e che meglio si adattano alle tue necessità.

Insomma, le funzionalità di Elementor sono davvero tantissime e quelle più efficaci si trovano nella versione Pro, che consiglio a tutti coloro che sono disposti ad investire una somma contenuta per raggiungere i massimi risultati.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing