Questa recensione è dedicata ad uno degli strumenti più conosciuti nel mondo del Web Marketing: Divi.
Quando si parla di Divi, spesso si crea molta confusione. Il noto prodotto di Elegant Themes, infatti, comprende due moduli ben definiti e che oggi andremo ad analizzare a 360 gradi:
Importante elemento da premettere è che la licenza non cambia: se acquisti il tema, trovi incluso il builder e viceversa. Questo rappresenta senz’altro un vantaggio per l’utente, che dunque può contare su due prodotti in uno.
Sarai sicuramente curioso di saperne di più: di seguito trovi tutti i piani di Divi, le loro caratteristiche, i vantaggi, i costi e le alternative più valide
Abbiamo visto con la tabella tutte le caratteristiche di Divi e i motivi per i quali è tanto amato e diffuso. Ti starai però chiedendo cosa ne pensano gli utenti che lo utilizzano ogni giorno per i propri progetti. Nel complesso, le ragioni principali per le quali Divi presenta ottime recensioni su tutto il web sono:
In altre parole, Divi ti permette di creare da cima a fondo il tuo sito web dei sogni e ti consente di dar vita ad un prodotto customizzato in toto. Potrai distinguerti da tutti i competitors e portarti presto in una situazione di vantaggio, massimizzando le vendite e il traffico sulle tue pagine online.
Divi lavora molto bene con altri programmi, integra tante funzionalità e si adatta ad ogni tipo di progetto. Anche se non hai mai utilizzato un page builder o un tema, non ti sarà difficile cominciare a prenderci la mano, soprattutto grazie all’interfaccia grafica semplice ma molto intuitiva.
I progetti, anche quelli più elaborati, potranno subire cambi drastici di grafica, con pulsanti ed elementi nuovi ogni volta che lo desideri. Non a caso, è uno dei tools più utilizzati dagli esperti e persino dai principianti.
Certo, il prezzo può non essere tanto economico quanto quello di altri providers, ma devi considerare che stai investendo in un prodotto di altissima qualità. Non lasciarti sfuggire l’occasione di creare pagine e siti online adatti alla tua realtà, come li hai sempre sognati: affidati a Divi e non te ne pentirai!
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Divi con le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale
Approfondiamo ora il confronto tra l’oggetto della nostra recensione e i principali provider concorrenti. Per questo vis à vis abbiamo scelto due competitors famosi: WP Bakery Page Builder e Visual Composer.
Partiamo dal primo. WP Bakery Page Builder (clicca qui per andare al sito ufficiale), è un page builder molto popolare e apprezzato sul mercato. Devi sapere che una volta si chiamava proprio Visual Composer, poi il software è stato migliorato ed ha assunto questo nuovo nome.
Il Visual Composer di cui parleremo dopo, invece, è un prodotto diverso realizzato dagli stessi sviluppatori di WP Bakery Page Builder. Ma torniamo a parlare di quest’ultimo. Grazie a WP Bakery Page Builder potrai personalizzare il tuo sito in ogni sua parte, dagli headers ai footers.
Potrai poi disporre di tanti blocchi e form, layout ed elementi grafici. Possiede inoltre una prova completamente gratuita: un vantaggio decisamente interessante, perché così potrai testare il prodotto in prima persona senza spendere un euro.
Proprio come Divi, anche WP Bakery Page Builder è perfettamente integrabile con WooCommerce per i tuoi progetti di vendita online, oltre che estendere le tue possibilità di lavoro con i suoi utili add on.
Avrai a disposizione tanti template e tools preconfezionati, un’interfaccia grafica basica ma decisamente efficace e diversi tools di integrazione. Nel complesso, si tratta di un page builder molto funzionale e che notoriamente si scontra con Divi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Tuttavia, c’è da dire che WP Bakery è solitamente già integrato in alcuni WP Themes su ThemeForest: valuta pertanto se ti interessa l’acquisto della licenza separata o meno. In ogni caso, ti consigliamo di tenerlo in considerazione come valida alternativa a Divi.
Il secondo tool di cui ti vogliamo parlare, come accennato prima, è Visual Composer (clicca qui per andare al sito ufficiale). Si tratta di una versione più elaborata e professionale di WB Bakery Page Builder. Un aspetto molto apprezzato dai clienti di Visual Composer è il suo strumento di Drag and Drop che, proprio come Divi, ti consente di aggiungere o spostare i widget semplicemente trascinandoli dove vuoi.
E poi, si chiama Visual Composer: il nome stesso suggerisce infatti che si tratta di un tool visivo molto semplice da usare ma dalle potenzialità infinite. Potrai utilizzarlo per qualsiasi tipo di progetto tu intenda creare: e-shop, blog, siti specializzati, vetrine e tanto altro.
Se vuoi, inoltre, è disponibile una versione totalmente gratuita, anche se piuttosto ridotta: è comunque molto utile per provare le sue funzionalità. Poi, se ne sarai soddisfatto, potrai passare ad una versione a pagamento più completa.
La grafica di Visual Composer Page Builder è decisamente ben fatta, elegante e al tempo stesso moderna, molto accattivante. Rimane anch’essa semplice da usare e molto intuitiva.
Inoltre, come Divi, è stata sviluppata la funzione di Site Builder: essa consente, in buona sostanza, di personalizzare il tuo sito o la tua pagina da cima a fondo. Potrai poi creare un preset dotato di tutti gli elementi che preferisci e che fungeranno da base per ogni tuo progetto futuro.
In sostanza, si tratta di un’alternativa molto valida a Divi, anche se quest’ultimo resta il prodotto più completo e in voga del momento.
Proseguiamo la nostra analisi cercando di racchiudere in pochi punti i migliori vantaggi che Divi ti permette di sfruttare. Ovviamente i motivi per i quali scegliere Divi sono molti di più, ma abbiamo scelto di mostrarti i principali:
Come puoi vedere, le funzionalità sono davvero molte: ma cosa dire in merito ai prezzi? Vediamoli insieme.
Divi mette a disposizione i propri prodotti a costi davvero convenienti, soprattutto paragonandoli a quelli praticati dai suoi competitors (spesso e volentieri di qualità inferiore).
I pacchetti proposti dalla Elegant Themes sono due:
La scelta tra i due pacchetti dipende sia dal tuo progetto (è a breve o a lungo termine?), sia dal budget di spesa che ti sei prefissato.
Acquistare e installare Divi è davvero semplice. Per prima cosa, vai sul sito ufficiale Elegant Themes e clicca su Divi. Seleziona poi il tasto Pricing e scegli il pacchetto che meglio risponde alle tue esigenze.
Fatto ciò, fai il download di Divi e inserisci la cartella Zip in Temi dalla sezione Aspetto di WordPress. Terminato il caricamento, includi il template e inizia subito a usare Divi! In pochissimi step, sarai pronto a lavorare sul sito web che hai sempre desiderato per il tuo business.
Proviamo a capire insieme come lavorano sia il theme che il builder di Divi, così da chiarirci le idee e capire le loro logiche di funzionamento. Partiamo da Divi Theme: è uno dei più famosi temi WordPress al mondo, vista la sua incredibile flessibilità e capacità di adattamento.
Non importa se possiedi un blog, una rivista online di cucina, un e-commerce o una mera esposizione di prodotti online: Divi possiede il template adatto a te!
Gli utenti che utilizzano Divi Theme sono attualmente più di 600.000: una cifra mastodontica, soprattutto se paragonata ai numeri ben più piccoli di altri provider analoghi. L’interfaccia di Divi è disponibile in italiano e il tema è estremamente facile da personalizzare.
Potrai infatti inserire colori, moduli, form, pulsanti, header, footer, font e qualsiasi altro elemento desideri senza alcuna difficoltà. Ti basta trascinare i vari tools con il Drag and Drop e otterrai il tuo tema dei sogni! Farai tutto da solo?
Assolutamente no: questo altissimo grado di personalizzazione è infatti dovuto essenzialmente al lavoro egregio svolto dal Builder, integrato all’interno del Theme. Sono oltre 40 i blocchi disponibili, più di 800 i template e un centinaio di pagine già preconfezionate.
Insomma, non dovrai spendere ore e ore al PC per costruire il tuo sito ideale: con pochi click, otterrai ciò che hai sempre desiderato con uno sforzo davvero minimo. Ti serve conoscere i linguaggi di programmazione?
Assolutamente no! Anche se non sai nulla di codici, potrai tranquillamente utilizzare Divi Theme senza alcuna difficoltà.
Per quanto riguarda invece Divi Builder, come già accennato, si trova integrato nel Divi Theme. Si tratta di un page builder eccezionalmente semplice da utilizzare grazie alla sua funzione di Trascina e Rilascia (Drag and Drop) e una quantità di blocchi praticamente infinita.
Qualsiasi sito tu debba creare, potrà essere personalizzato da cima a fondo con questo page builder. Se vuoi, puoi usarlo anche senza Divi Theme, come semplice plugin integrato al tuo tema WP preferito (a questo proposito, ti consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori temi WordPress).
Questo significa che qualsiasi sia il tuo Tema abituale, potrai usare Divi Page Builder per la costruzione del tuo sito: semplicemente fantastico! Sicuramente vorrai sapere qualcosa in più su questi due straordinari tools firmati Elegant Themes. Vediamo allora insieme le funzionalità che il tema e il builder possiedono.
Partiamo dal Theme. Fin dall’inizio, all’interno del tema, potrai settare tutta una serie di impostazioni:
Per quanto riguarda invece Divi Builder, le funzionalità sono davvero tantissime. Per prima cosa, devi sapere che il Builder ti mette a disposizione oltre 40 elementi grafici per il tuo sito web e più di 800 layout preimpostati.
Tali layout sono costantemente aggiornati, rivisti e integrati per poter essere sfruttati subito. Ma non è tutto: comprando Divi, potrai beneficiare di due tools aggiuntivi molto interessanti:
Ma le funzionalità non finiscono qui: Divi è infatti un tool responsive, in quanto si adatta efficacemente a qualsiasi schermo e strumento che utilizzi: PC, tablet o smartphone. Inoltre il Builder di Divi lavora molto bene con WooCommerce, il plugin di WordPress più utilizzato in assoluto per la costruzione di siti di e-commerce.
Potrai beneficiare di ben sette blocchi! In ultimo (ma non certo per importanza), vogliamo citarti il tool Theme Builder di Divi, un vero e proprio strumento strategico per editare facilmente tutti gli elementi più importanti della tua pagina direttamente dall’interfaccia. Provare per credere.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing