Stai cercando informazioni su Crowdfire? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Crowdfire, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questo software per programmare post sui social network.
free
plus
premium
vip
I clienti di Crowdfire sono tanti e molto diversificati: si va dai singoli privati che vogliono farsi conoscere alle aziende di grandi dimensioni, consapevoli dell’importanza della gestione centralizzata dei social.
Riunendo in un unico pannello di controllo tutte le loro attività social, infatti, queste realtà possono gestire con successo la loro strategia di marketing online ed accrescere i loro guadagni e la loro immagine.
Ma cosa pensano i clienti riguardo Crowdfire quale strumento di gestione accentrata dei loro social?
In generale, la maggior parte degli utenti è soddisfatta del software e ha scelto di preferire Crowdfire ad altri tools analoghi in quanto risulta essere di semplice utilizzo ma di grande efficacia. Non solo il rapporto tra qualità e prezzo è eccezionale, ma i risultati sono tangibili fin dai primi utilizzi.
La programmazione è ben strutturata e l’operatività è alta, con assistenza attiva e funzionale. I costi sono contenuti e adattabili a seconda delle necessità e degli obiettivi del cliente.
Nel complesso, Crowdfire riesce ad accentrare in maniera eccellente tutti i tools dei vari social, permettendo una calendarizzazione precisa e alte performance grazie agli strumenti di analytics avanzati e facili da estrapolare.
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto Crowdfire e le principali alternative sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.
crowdfire
sked social
onlypult
Vogliamo ora realizzare un ulteriore paragone tra Crowdfire e altri tools disponibili e attualmente funzionanti. Sulla base delle caratteristiche e dei target di riferimento, abbiamo deciso di individuare i due programmi che più gli si avvicinano per funzioni e risultati: Hootsuite e Kuku.
Cominciamo dal primo. Hootsuite è un software dotato di una dashboard molto semplice e di immediata comprensione, con una struttura verticalizzata.
Un grande vantaggio di Hootsuite è che puoi collegarti a più di 35 diversi social network, tra i quali spiccano naturalmente Instagram, Facebook, Twitter e Pinterest. La dashboard è personalizzabile e ti consente di individuare, organizzare e diffondere contenuti virali in modo molto semplice e veloce.
Non solo: potrai seguire i trend più in voga sulle diverse piattaforme, rispondere rapidamente ai messaggi e monitorare le tue attività tramite keyword, posizione geografica e hashtag. Complessivamente, le sue funzionalità sono analoghe e Crowdfire, forse con una maggiore possibilità di customizzazione.
L’unico aspetto controverso è quello riguardante il prezzo: il software è piuttosto costoso, con tre piani di abbonamento a partire da 17,13 euro mensili. Nulla di esagerato per un servizio di questa portata, sebbene si vada a collocare al di sopra della fascia di prezzo di altri tools analoghi come Crowdfire.
Il secondo strumento che vogliamo andare ad approfondire è Kuku. Lanciato solo nel 2015, Kuku è un programma in continuo aggiornamento e sviluppo. Sono al momento supportati diversi social: Facebook, Pinterest, Instagram, Tumblr, Twitter, LinkedIn, vk.com e ok.ru.
La dashboard è intuitiva e minimal, il che lo rende uno strumento molto semplice da utilizzare nel quotidiano. Anche i prezzi sono molto abbordabili: i piani a pagamento partono da soli 7 dollari al mese. È quindi un buon software per coloro che non possono o non vogliono investire molto denaro in un piano di crescita social.
L’unica pecca di questo nuovo programma riguarda le funzionalità: importanti strumenti di operatività, come il CRM e il supporto API non sono attualmente disponibili, anche se le cose potrebbero cambiare nel giro di poco. Si tratta infatti di un progetto ancora in sviluppo, che mira a crescere e diffondersi nel tempo. Al momento, comunque, può non essere lo strumento ideale per le grandi realtà.
Passiamo ad analizzare le principali funzionalità di Crowdfire e i motivi che lo rendono tanto famoso ed apprezzato in tutto il mondo per la gestione accentrata dei social.
Come abbiamo accennato in precedenza, Crowdfire ti consente di elaborare un piano d’azione social che verrà reso operativo tramite la programmazione delle pubblicazioni a partire da un solo tool. Un altro beneficio tutt’altro che scontato è la possibilità di visionare una vasta gamma di funzionalità analitiche e di reportistica.
Il software permette infatti di mostrarti i dati reportistici riguardanti i tuoi social, le tue attività e soprattutto (nelle versioni Premium e Vip) realizzare confronti statistici con i tuoi principali competitor. Le sue funzionalità sono avanzate e molto efficaci: potrai pianificare una campagna di advertising social basandoti su un Action Plan preciso e coerente.
Avrai la possibilità di mettere in standby i tuoi post e pubblicarli nel giorno e all’ora che preferisci. I social inclusi sono Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn e TikTok. Ma non è finita qui.
L’aspetto più interessante e forse più apprezzato dagli utenti che utilizzano Crowdfire è il fatto che la pubblicazione è a discrezione dell’utente, il quale può scegliere tra:
Altre funzioni molto interessanti sono quelle di Recent Unfollower e Following Inattivi. Si tratta di due tools che ti permettono di visualizzare chi ha smesso di seguirti e quali sono i tuoi followers che al momento non risultano più attivi.
Vi è poi la funzionalità TakeOff dedicata ad Instagram, che ti consente di predisporre e ricevere quelli che sono gli hashtag più virali del momento.
Con il tool DM Marketing, invece, potrai raggiungere e collegati con i tuoi clienti tramite Direct Message, mentre con Copia Follower avrai a disposizione la lista dei seguaci dei tuoi account concorrenti o affini al tuo. In questo modo, potresti trovare nuovi clienti potenzialmente interessati al tuo brand.
Infine, con la funzione Keyword Follow, potrai cercare tweet sulla base della posizione geografica e delle keyword: è un tool particolarmente utile alle realtà locali.
Insomma, avrai avuto modo di intuire che le funzionalità messe a disposizione da Crowdfire sono diversificate e molto efficaci, che tu sia un privato o un’azienda. Non sono tanti i programmi che, ad oggi, dispongono di tutte queste opzioni di programmazione.
Questo programma ha infatti un eccellente rapporto tra qualità e prezzo, il che gli consente di essere ritenuto come uno dei software migliori sul mercato nella sua categoria.
Crowdfire ha ideato tre pacchetti con diversi servizi a disposizione del cliente, in modo da consentirgli di scegliere l’opzione migliore per le sue necessità. Il primo passo da compiere, quindi, è decidere quale pacchetto acquistare tra quelli presenti:
Per quanto concerne i prezzi, avrai potuto notare che sono diversificati sulla base delle concrete esigenze del cliente: un aspirante influencer può benissimo trarre grande aiuto dal pacchetto Plus con un investimento molto esiguo, mentre un grande brand dovrebbe puntare al pacchetto Vip, che richiede un maggior esborso ma assicura un servizio dedicato e di altissima qualità.
Nel complesso, quindi, il costo è proporzionato al servizio e risulta essere molto equilibrato. Da non dimenticare, infine, che Crowdfire è disponibile in versione totalmente gratuita per dieci post in coda, così potrai provarlo e scegliere solo in un secondo momento se è il servizio fa al caso tuo.
Registrarti è semplicissimo e l’operazione richiede davvero poco tempo. Ti è sufficiente effettuare l’iscrizione con un indirizzo mail oppure utilizzare il tuo account Facebook o Twitter.
Dovrai poi selezionare l’opzione di abbonamento che desideri, scegliendo uno tra i pacchetti Plus, Premium o Vip (anche se, ricorda, hai la possibilità di avere i primi dieci post in coda completamente gratuiti!). Il prossimo step è collegare i social che desideri gestire tramite Crowdfire, seguendo i passaggi proposti dal programma.
Fin da subito, noterai la semplicità dell’interfaccia e la praticità d’uso. Un ulteriore vantaggio del servizio è che presenta una pratica guida introduttiva, che ti aiuterà a comprendere le diverse funzioni rese disponibili dal software.
Quando avrai terminato la guida e sperimentato un po’ sulla piattaforma, potrai iniziare a programmare i tuoi post e le attività sui diversi social in maniera semplice e rapida.
Essere attivi sui social è una scelta fondamentale per gli influencer e le aziende che desiderano crearsi una vetrina di immagine e raggiungere obiettivi di crescita importanti. Non sempre, però, si riesce a gestire con successo un profilo aziendale dotato di tanti contenuti e seguaci.
Al contrario, si rivela spesso un’attività complessa e che richiede molto tempo, energia e creatività, sia per gli aspiranti influencer che per i professionisti del Social Media Marketing.
Non solo: oggi non è più Facebook ad essere il social per eccellenza, ma il potere si è andato ad estendere anche ad altre piattaforme dalle performance eccezionali, prima tra tutte Instagram (ma non dimentichiamoci certo di Twitter, TikTok, LinkedIn…).
Certo, i social ti consentono di raggiungere e conquistare nuovi clienti, elevare le vendite e migliorare la tua immagine davanti al pubblico. Il guaio è che ogni social ha il suo metodo operativo, diverso rispetto a tutti gli altri: ne deriva pertanto grande difficoltà e confusione nel mantenere una gestione coerente e lineare sulle varie piattaforme.
Anche se sei un marketer esperto, infatti, sarai certamente consapevole che conseguire successo su tutti social network più famosi è un’impresa titanica e davvero faticosa. Ma non preoccuparti: ti serve solo sapere cosa devi fare per riuscire ad operare su tutte le tue piattaforme contemporaneamente e il gioco è fatto.
Impossibile? Assolutamente no: forse non lo sapevi, ma negli ultimi anni sono stati sviluppati dei programmi che possono aiutarti a gestire al meglio tutti i tuoi social, a partire da una sola piattaforma.
Uno di questi è Crowdfire (vai al sito ufficiale), un software davvero geniale utilizzato da oltre 19 milioni di utenti in tutto il mondo. Questo programma ti sarà sicuramente di supporto nella definizione del tuo piano social strategico e ti permetterà di conquistare un elevato numero di visual, followers e mi piace.
Potrai quindi lavorare con costanza e coerenza sulle tue pubblicazioni, organizzando il tuo Action Plan direttamente da un solo strumento operativo senza più perdere tempo ed energie. Ma andiamo per ordine e cerchiamo di far chiarezza su cos’è e come funziona Crowdfire.
Si tratta di un software che ti permette di organizzare tutte le pubblicazioni sulle diverse piattaforme social direttamente dalla sua interfaccia operativa. Avrai quindi una presenza forte e costante sui vari network, senza mai interrompere i contatti con i followers e stimolando gli altri utenti a seguirti.
Non solo: anche la reputazione del tuo brand o della tua immagine ne trarrà beneficio: essere utenti attivi significa diffondere con perseveranza i tuoi valori, le tue idee e il tuo stile di business. In questo modo, si possono promuovere nuovi prodotti, captare novità sul mercato, seguire il percorso dei propri competitor e aprirsi nuove strade per la vendita di beni e servizi.
Crowdfire, infatti, fa uso di diversi strumenti interattivi e automatismi per sostituirti in diverse attività di condivisione, rilascio di mi piace e commenti sui vari network. I programmi analoghi a Crowdfire presenti attualmente sul mercato sono tanti, ma è importante che tu tenga sempre in considerazione quanto segue: quando si tratta di utenze e informazioni riservate, è molto importante rivolgersi a sistemi affidabili.
Non si tratta di programmi aggiuntivi da prendere alla leggera, ma di veri e propri investimenti che possono aiutarti a raggiungere il successo. Vediamo allora come funziona questo tool e perché può esserti di grande aiuto.
Come già accennato, Crowdfire concentra tutte le attività eseguibili in maniera automatizzata direttamente dalla sua interfaccia, per poi operare sui vari social senza bisogno del tuo lavoro in manuale. Questo significa che potrai realizzare un vero e proprio calendario di pubblicazione.
Andrai a condividere post e inviare messaggi sulle diverse piattaforme direttamente dal tuo profilo ma in maniera automatica, tramite l’impostazione che tu stesso deciderai. Per farti un esempio pratico, potrai caricare sul Crowdfire dieci post il lunedì e programmarne il rilascio quotidiano di un post al giorno per dieci giorni all’orario di punta del social in questione.
Risparmierai davvero molto tempo e potrai monitorare tutti i tuoi network direttamente dall’interfaccia di Crowdfire. Oppure potrai decidere di programmare l’invio di un messaggio di risposta a tutti coloro che decidono di repostare una tua pubblicazione.
E non è finita qui: potrai customizzare in maniera automatica tutte le pubblicazioni sui tuoi social, così non dovrai creare post diversi tutte le volte per ogni profilo. La chicca finale sono le sue funzionalità aggiuntive: avrai a disposizione uno strumento di ricerca di immagini che possono interessarti e che potrai repostare tra i tuoi followers, l’estensione di Chrome per diffondere i tuoi contenuti preferiti e la possibilità di aggiungere i tuoi feed RSS (ovvero il “segnale” che ti aggiorna in caso di pubblicazione di nuovi contenuti).
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing