Stai pensando di creare un negozio online, ma non sai da dove iniziare? Allora sei nel posto giusto!
Potresti pensare che creare un negozio online sia troppo complicato per i tuoi standard, ma in verità vogliamo dirti che è molto più semplice di quanto tu non creda. Grazie a piattaforme come Shopify hai a portata di mano tutto il necessario per farlo.
In questo articolo ti spiegheremo passo per passo come creare un negozio online con Shopify e come sfruttare al meglio le opportunità che Internet offre, al giorno d’oggi, per tutte le tipologie di aziende.
crea il tuo negozio online con shopify
Shopify è una piattaforma di e-commerce con la quale avrai la possibilità di creare un negozio online da zero e senza conoscenze tecniche approfondite.
Si tratta veramente di pochissimi minuti, ovvero quelli necessari per dare forma al tuo negozio online ed iniziare finalmente a vendere sul web. Attualmente più di un milione di negozi online in tutto il mondo utilizzano Shopify, tra queste puoi trovare grandi brand di multinazionali della portata di RedBull o persino di Hawkers.
Sono molti i vantaggi che Shopify offre, e tra questi spicca senza ombra di dubbio la semplicità con cui è possibile aprire e gestire il negozio online, dal momento che l’interfaccia è molto intuitiva.
Inoltre non dovrai cercare un servizio di hosting per alloggiare il tuo sito web. Potrai anche creare un negozio online di dropshipping, ovvero una tecnica di commercio che ti consente di vendere i prodotti di terzi senza possederli direttamente nel tuo magazzino: sarà proprio il fornitore ad inviarli direttamente ai clienti.
Si tratta di un’ottima opportunità per minimizzare le spese affrontate ed iniziare a guadagnare denaro attraverso Internet.
Per creare il tuo negozio online prima di tutto dovrai registrarti all’interno della piattaforma. Potrai cominciare con una semplice prova gratuita della durata di quattordici giorni, dopodiché potrai decidere se estendere l’abbonamento.
Una volta iscritto dovrai inserire il tuo indirizzo email e selezionare appunto la voce “inizia prova gratuita”. Dopo questa prima finestra ti verrà chiesto di inserire di nuovo il tuo indirizzo email, una piattaforma ed il nome che desideri dare al tuo negozio online.
Successivamente ti faranno una serie di domande che puoi anche saltare.
Ti chiederanno se stai già utilizzando qualche altra piattaforma per e-commerce, i rendimenti ottenuti o il settore al quale appartiene il tuo business. Potrai anche cliccare una casella specifica nel caso stessi disegnando il negozio online per un cliente.
Si tratta di informazioni che Shopify utilizza per le proprie statistiche online, ovvero per quantificare quante persone utilizzano la piattaforma e per quale scopo. Per concludere la registrazione ti chiederanno altri dati come il nome, il cognome, il tuo indirizzo, il tuo numero di telefono e il sito web.
Potrai iniziare ad utilizzare Shopify senza dare informazioni sul tuo conto bancario – almeno in un primo momento. Non appena avrai terminato di compilare il modulo online, sarà già tutto pronto per il tuo negozio online.
Dal pannello di controllo avrai la possibilità di gestire gli ordini, di aggiungere prodotti, vedere fatture, applicare sconti per i tuoi clienti, personalizzare il sito web o modificarne la configurazione.
Per aggiungere prodotti al tuo negozio online potrai cliccare semplicemente sul pulsante “aggiungi i prodotti” o accedervi tramite la barra laterale su “prodotti”. Per creare la scheda di un prodotto, nel caso in cui tu abbia disposizione un grandissimo catalogo, puoi sempre importarlo da un archivio CSV, che andrà automaticamente a creare tutte le singole schede dei prodotti.
In caso non lo avessi a disposizione, il procedimento abituale sarebbe aggiungere gli articoli manualmente uno ad uno. Una volta che sarai dentro la scheda del prodotto, potrai iniziare ad assegnargli il nome, una descrizione e aggiungere contenuti multimediali come fotografie e video.
Cerca di aggiungere tutte le informazioni possibili, come le spese di spedizione, il tempo di evasione degli ordini o la politica riguardo le istituzioni. Inoltre, descrivi il prodotto in modo completo, inserendo tutte le informazioni necessarie perché il cliente abbia un quadro completo sin dalla prima pagina, senza dover cercare altre notizie all’interno del tuo sito web.
Ti raccomandiamo vivamente di aggiungere fotografie di altissima qualità da diverse angolazioni, per mostrare ancora meglio il prodotto che andrai ad offrire.
Continuando a modificare la scheda di un prodotto avrai la possibilità di aggiungere il prezzo.
Per inserire un prezzo in offerta dovrai aggiungere il prezzo abituale in “prezzo comparato” e il prezzo scontato in “prezzo”. Nella pagina del prodotto apparirà sia il prezzo originale, barrato con una lineetta, sia il prezzo scontato subito a lato.
Per poter gestire l’inventario dei prodotti dovrai spuntare la casella di “contare la quantità” e aggiungere tutte le unità del prodotto che hai disponibili in magazzino. Per comodità, puoi anche decidere di aggiungerci un codice SKU oppure un codice a barre.
Quando avrai terminato di modificare l’articolo, potrai accedere all’inventario nella barra laterale da “prodotti” e gestire in maniera generale tutte le unità. Se il tuo prodotto possiede diverse opzioni, come grandezza o colore, dovrei spuntare la casella dedicata alle varianti.
É possibile aggiungere fino a tre opzioni ed un totale di 100 varianti. Per poterle aggiungere dovrai separarle da delle virgole. A conclusione, apparirà una visuale provvisoria che ti consentirà di aggiungere un prezzo ad ogni variante, la quantità di inventario che possiedi e gli eventuali codici SKU.
Di default su Shopify viene installato il tema di base, che tra l’altro è una delle opzioni grafiche più utilizzate. Tuttavia, se questo non rispecchia le tue esigenze o i tuoi gusti, potrai facilmente cambiarlo e scegliere tra centinaia di temi, sia gratuiti che a pagamento.
Per trovare il tema perfetto per il tuo negozio online dovrai tenere sempre in considerazione dei fattori essenziali, come la grandezza del catalogo o la possibilità di adattare il formato sui dispositivi mobili.
Non è necessario comprare per forza un tema a pagamento, dal momento che anche le opzioni gratuite sono sufficienti per creare un negozio online professionale e di bell’aspetto. Inoltre, considera che i temi grafici più avanzati possono arrivare a costare anche centinaia di dollari, un investimento non di certo insignificante per chi vuole avviare un’attività online.
Per personalizzare il tema dovrai andare nella sezione “negozio online” e selezionare “temi”: qui vedrai la schermata del tuo sito web e avrai la possibilità di personalizzarla.
Nell’editor che compare avrai la possibilità di modificare tutte le sezioni della schermata, questo significa che potrai cambiare i colori, il carattere utilizzato, aggiungere delle immagini, dei prodotti, delle collezioni e molto molto altro ancora. Inoltre, potrai avere un’anteprima della pagina sia per quanto riguarda i dispositivi mobili sia per quanto riguarda i computer, potendoli modificare nella parte superiore centrale.
Ti consigliamo di selezionare un colore per i pulsanti di acquisto che abbia un contrasto notevole con il colore dello sfondo: ci sono diversi studi grafici che affermano che il colore del pulsante di “aggiungi al carrello” effettivamente sia in grado di influenzare la decisione di acquisto dei clienti.
Inoltre, un buon modo per far sì che le persone si fidino sin da subito del tuo negozio online è quello di aggiungere le recensioni reali sotto i tuoi prodotti. A questo proposito potrai utilizzare anche numerose applicazioni disponibili online.
Fai risaltare i prodotti più venduti mostrandoli nella pagina iniziale del tuo sito web: i clienti potranno essere ancora più disposti a guardarli e eventualmente a procedere all’acquisto.
Ricorda sempre che il tuo obiettivo è quello di rendere la procedura di acquisto più semplice e rapida possibile, evitando pagine non necessarie ed informazioni superflue.
Potrebbe capitare che tu voglia creare una collezione di prodotti con lo scopo di raggruppare differenti articoli in una stessa, unica categoria.
Alcuni esempi di collezioni potrebbero essere scarpe da donna, articoli scontati oppure prodotti di un colore determinato.
Per creare una collezione dovrai entrare su “prodotti” e selezionare “collezioni”. Una volta all’interno di questa sezione dovrai cliccare sul pulsante “creare collezione” che troverai nella parte in alto a destra dello schermo.
Così come nelle schede dei prodotti, anche qui dovrai aggiungere un titolo e una descrizione. Inoltre, dovrai selezionare la tipologia di collezione creata: in questo caso potrai scegliere tra manuale o automatica.
Se selezioni la collezione manuale dovrai aggiungere i prodotti singolarmente, mentre se scegli la seconda opzione la collezione di prodotti si aggiornerà in maniera automatica.
Potrai applicare tutte le condizioni necessarie alla selezione dei prodotti scegliendo tra quelle che compaiono nel menu a tendina.
Nel momento in cui si crea un negozio online bisogna anche sviluppare tutto un insieme di pagine che servono ai clienti per avere una panoramica più profondità del tuo business online.
Le tipologie di pagine che non possono mancare in un sito web sono ad esempio “chi siamo”, “domande frequenti”, “contatti” oppure le sezioni di stampo legale dove vengono contenute tutte le politiche della tua azienda.
Per creare queste pagine dovrai andare su “negozio online” e poi su “pagine” e fare clic su “aggiungi pagina”. Ovviamente dovrai aggiungere sia un titolo che un contenuto.
Con l’editor avrai la possibilità di aggiungere link, formattazione del testo, immagini, tabelle e codici HTML. Se vuoi inserire anche un modulo di contatto potrai selezionare il formato di pagina nel menu a tendina dello schermo.
Alcuni temi includono anche altri formati, come ad esempio quello delle domande frequenti, ma dipende in questo caso dal tema selezionato.
Nel momento in cui avrai creato tutte le pagine, potrai aggiungerle facilmente al menù di navigazione del tuo sito web. Per farlo dovrai entrare nella sezione “negozio online” e poi su “navigazione”, dopodiché dovrai scegliere se creare un nuovo menu o se modificare quelli già esistenti.
Di default appariranno il menù inferiore ed il menu principale, dal momento che questi sono quelli più utilizzati nella maggior parte dei negozi online. Seleziona il menu che vuoi modificare e fai clic su “aggiungi un’opzione del menu”.
Si aprirà automaticamente una piccola finestra che ti consentirà di dare il nome alla pagina ed includere il link alla stessa: tieni presente che ovviamente dovrai avere già creato la pagina per completare questo procedimento.
Di default il tuo negozio online avrà un dominio che terminerà con la dicitura “myshopify.com”, un’opzione che di fatto non è molto professionale e che potrebbe scoraggiare molti acquirenti.
Noi ti raccomandiamo sempre di comprare un dominio – dai numerosi servizi online che consentono di farlo – e di connetterlo al tuo negozio. In questo modo, infatti, avrai il pieno controllo sul tuo indirizzo web.
Nel menu laterale all’interno di “negozio online” potrai gestire tutte le opzioni relative appunto ai domini.
Shopify offre anche la possibilità di acquistarlo tramite la piattaforma a pochi dollari l’anno, e se hai in mente di comprarlo con loro dovrai inserire nella casella di ricerca il nome che vorresti dare al tuo sito web. Comparirà automaticamente sia la disponibilità che il prezzo di ogni estensione.
Se, invece, possiede già un dominio, puoi selezionare l’opzione “connetti ad un dominio esistente”, aggiungerlo e modificare i DNS nel provider che utilizzi in questo caso.
Ricorda che per qualsiasi dubbio o qualsiasi problema potrai consultare le numerose guide di Shopify che ti spiegano approfonditamente come fare qualsiasi cosa all’interno della piattaforma. Se il tuo problema non trova una risposta all’interno di questa sezione, potrai sempre contattare il servizio clienti (che si è sempre rivelato celere e disponibile nelle risposte).
Se ti stai chiedendo che cosa sia il Dropshipping ti spieghiamo in che cosa consiste questa strategia di commercio e alcuni vantaggi e svantaggi che potrebbe portare con sé.
Prima di tutto devi sapere che il Dropshipping ti offre la possibilità di vendere dei prodotti di terzi senza averli fisicamente a disposizione all’interno di un magazzino.
Con l’applicazione di Oberlo potrai importare migliaia di prodotti all’interno del tuo negozio di Shopify e venderli, senza doverli per forza acquistare e stoccare in magazzino.
Nel momento in cui il cliente fa un ordine e paga, automaticamente l’ordine viene inoltrato al fornitore, che provvede a effettuare la spedizione e ad impacchettare il prodotto. Tu non avrai fatto praticamente niente oltre ad inserire il prodotto all’interno del tuo sito web e ad occuparti di tutta la parte di promozione dello stesso.
È una buona soluzione se vuoi creare un negozio online senza investire all’inizio e provare le dinamiche dell’e-commerce con prodotti di terzi prima di creare il tuo proprio brand.
Se vuoi che il tuo e-commerce abbia successo non devi tralasciare assolutamente tutti gli obblighi legali.
Infatti, possedere un’attività online dal punto di vista prettamente legale non è più semplice di possedere un’attività fisica: devi avere un commercialista e devi rispettare tutte le norme e le normative italiane in merito.
Grazie a Quaderno potrai automatizzare tutta la parte relativa alla fatturazione e alla contabilità del tuo negozio online. Integrandolo a Shopify – a cui abbiamo dedicato una recensione – ogni volta che riceverai un ordine verrà creata automaticamente una fattura, oppure un ticket, con i dati del cliente: risparmierai moltissimo tempo e allo stesso tempo avrai la certezza di rispettare tutte le normative del tuo paese.
Inoltre, avrai la possibilità di calcolare l’Iva o le tasse, creare degli scontrini e dei resoconti, sviluppare un documento dove siano contenuti tutti gli ingressi e tutte le spese, oppure inviare dei preventivi.
Anche se vuoi vendere su Amazon potrai avere la possibilità di connettere l’account venditore con l’applicazione di Quaderno.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing