I Social A Portata Di Click

Creare E Commerce Da Zero: Quale Piattaforma Usare? Guida Completa

Creare un e commerce è il sogno di molte persone, e si può dire che molti considerino questa forma di economia come la più promettente per quanto riguarda il futuro. Non a caso, piattaforme come Shopify hanno raggiunto una notevole popolarità online, diventando dei veri e propri capisaldi del commercio online.

I suoi maggiori benefici? Per un prezzo estremamente ragionevole, ti consente di costruire uno store online contando solo sulle tue forze. E non solo un qualsiasi store online… quello di cui stiamo parlando è un vero risultato di qualità. Qualcosa che ha l’aspetto e il funzionamento di un e-commerce progettato da un professionista del settore.

In questa guida andremo a parlare di come configurare il tuo e-commerce con Shopify. Copriremo l’intero processo di creazione dello store online, da una base completamente bianca fino ad un e-commerce completamente funzionante. Non dovrai necessariamente possedere competenze di programmazione di siti web: abbiamo cercato di renderla il più semplice possibile anche per i principianti.

creare un e commerce da zero con shopify

Creare un e commerce: quale piattaforma usare?

Shopify è una soluzione per gli e-commerce completa e funzionale. Una volta che ti sarai iscritto, con un account Shopify potrai:

  • costruire uno store online in completa autonomia,
  • scegliere un design che soddisfi le tue necessità,
  • scegliere un nome unico e originale e un dominio per il tuo store, aggiungere i tuoi prodotti ed i loro dettagli (prezzo, descrizione e via dicendo),
  • processare gli ordini che arriveranno dai tuoi clienti,
  • gestire i pagamenti online attraverso delle soluzioni come PayPal e altri,
  • dare il via a promozioni speciali, sconti e altri tipi di svendite e molto altro.

Allo stesso tempo, Shopify è una scelta molto più economica rispetto al assumere qualcuno che costruisca lo store online al posto tuo. Inoltre, nel lungo termine è molto più affidabile, poiché il software viene costantemente aggiornato e supportato da un’efficiente assistenza clienti. Quindi, si tratta di una soluzione veramente completa per supportare a trecentosessanta gradi il tuo e-commerce.

creare un e commerce

Come creare un e commerce da zero

Iniziare a fare delle ricerche per il tuo business online è il primo passo critico da compiere in questo percorso. Non sottovalutare questa fase, poiché è determinante per garantirti un notevole successo. Far crescere qualsiasi tipo di business online è un investimento, per cui deve essere trattato come tale. Non c’è una singola struttura di business che è valida per tutti e funziona in ogni situazione.

Bisogna sviluppare un’attività che sia a misura di cliente, con dei software, dei prodotti e una strategia comunicativa che si adattino perfettamente alle aspettative del pubblico. Prima che tu possa decidere cosa andare concretamente a vendere online, dovrai comprendere le diverse tipologie di business disponibili. Non si tratta di una scienza esatta, ma va a condizionare profondamente la tua struttura lavorativa.

Se, ad esempio, vuoi iniziare davvero ad ottenere un profitto senza toccare fisicamente i tuoi prodotti o investire un’ampia somma di denaro all’inizio, il dropshipping oppure il print on demand potrebbero essere delle scelte perfette per te.

creare un e commerce da zero

Se invece preferisci l’idea di avere il tuo proprio magazzino pieno di merci, dovrai investire di più (sia economicamente che nel marketing) e lavorare con un modello di wholesaling o warehousing. Hai un’idea per il prodotto perfetto da vendere oppure un prodotto a cui tieni particolarmente che vorresti vendere con il tuo brand? Guarda allora al labeling e alla manifattura.

Dopodiché ci sono le sottoscrizioni, dove potrai attentamente inserire dei prodotti combinati ho un singolo prodotto che verranno consegnati a intervalli regolari ai tuoi clienti. Il modello di business per e-commerce che attrai di più è quello che si fonda su prodotti appartenenti ad una singola categoria che vengono poi supplementati da una strategia di affiliate marketing.

Potrai condurre un content marketing e un branding su un prodotto specifico e canalizzare il resto delle tue energie nel pilotare le vendite monetizzando il traffico sul tuo sito.

Ricordati, però, che non è utile al tuo e-commerce il fatto di avere centinaia di prodotti, dozzine di categorie e nessun focus centrale. Non sei Amazon e, anche qualora volessi diventarlo, dovresti trovarti a combattere con un gigante già affermato.

Per cui, a meno che tu non abbia un budget ingente da investire all’inizio, ti sconsigliamo vivamente di usare questo metodo. Invece, dovresti concentrarti su una sola nicchia all’interno della quale far poi spiccare il tuo e-commerce.

Non solo sarà molto più semplice condurre tutto il processo di online marketing, poiché i messaggi saranno univoci e potrai utilizzare sempre lo stesso tono di voce, ma sarà anche molto più semplice a fermarsi e ottenere credibilità. Ecco perché scegliere la tua nicchia è il passo più importante nel momento in cui decidi di aprire un business online.

Inizia identificando ad esempio delle aziende di successo che stanno già lavorando in un determinato settore. Dopodiché, accertati che quello stesso settore sia competitivo, poiché è un’assenza di competizione spesso indica che il mercato è stagnante.

come creare un e commerce da zero

Allo stesso tempo, non scegliere una nicchia già satura e salta a piè pari tutto ciò che è già monopolizzato da brand importanti. Il fatto di scegliere una nicchia ti porterà anche il beneficio di avere molte altre nicchie collegate a ciò che fai, ma non identiche, a cui potrai poi rivolgerti.

Ad esempio potresti lavorare insieme a dei proprietari di business in quei settori per promuovere, iniziare un programma di affiliazione, o semplicemente per aiutare la tua azienda. Scegli una categoria di prodotti che abbia un minimo di 1000 parole chiave e concentrati su una nicchia che abbia un certo successo all’interno dei social media, che sono sempre più fondamentali nell’economia online.

Dopo aver identificato un modello di business e una nicchia, potrai essere tentato ad iniziare a cercare dei prodotti da vendere. Non farlo. Prima di pensare alle idee di prodotti, che poi potrebbero condizionarti eccessivamente, pensa alle persone.

Non puoi aspettarti che le persone comprino i tuoi prodotti se non hai la minima idea delle caratteristiche del tuo pubblico. Chi sei tu? Cosa vuoi che il tuo store online rappresenti? Chi sono i tuoi clienti ideali? Avrai bisogno di progettare una solida immagine aziendale (è un viaggio che inizia già dalla scelta del nome del brand).

Fortunatamente, Facebook accorre in tuo aiuto in questo caso, rendendo relativamente più semplice trovare il tuo pubblico target online. Nello specifico, ti potrà dire esattamente quante persone potrai targetizzare. Potrai ottenere in questo modo dei numeri molto specifici e delle statistiche dettagliate.

creare e commerce online

Si tratta di un’operazione che molti imprenditori decidono di saltare: non hai idea di quante persone non sappiano nemmeno quante persone ci siano nel loro pubbligo in target online. Ad esempio, se vuoi come clienti dei triatleti che siano anche appassionati di mountain bike, dovresti ampliare i tuoi orizzonti. Infatti, non puoi costruire un business di successo se il tuo pubblico in target è di appena centomila persone.

Una volta che avrai identificato l’immagine che vorrai proiettare e i clienti a cui vorrai sottoporla, Ecco che sarà arrivato il momento di iniziare a pensare ai prodotti da vendere. Ti consigliamo di iniziare con uno, visto che potrai investire meno all’inizio. Se invece vuoi offrire una scelta più ampia ai tuoi clienti, potrai iniziare a sondare il terreno con l’affiliate marketing.

Prima di investire in un determinato prodotto, tuttavia, esaminalo con attenzione. Anche nel caso in cui scegliessi un modello di dropshipping, dovrai testarlo con precisione e avere un’idea concreta del prodotto stesso, per identificare eventualmente i problemi che potrebbero insorgere e preparare dei testi per rispondere alle domande principali dei clienti. Una parte dell’approvare la tua idea è dimostrare la solidità della stessa.

Puoi scegliere tu il prezzo del prodotto da vendere? Cosa succederebbe nel caso in cui il fornitore dovesse fallire: avresti un piano di riserva? Infine, se vuoi dare vita ad un Business di successo, avrei bisogno di un brand che si connetta direttamente alla tua persona.

Identificare le tue priorità e le tue prospettive di vita prenderà la costruzione dell’e-commerce molto più semplice. Ad esempio, dovresti evitare colori da adolescente ed immagini se stai decidendo di vendere dei prodotti a delle business women interessate a vivere una vita sostenibile e green (questo è solo un esempio).

Creare e commerce online con Shopify

Nonostante possa sembrare difficile da credere all’inizio, per iniziare e configurare il tuo e-commerce con Shopify, tutto ciò di cui avrei bisogno è un’ora del tuo tempo. Prima di tutto recati sul sito ufficiale di Shopify e clicca sul pulsante Get started.

Dopo aver fatto ciò, verrai automaticamente era indirizzato ad un modulo di iscrizione. Si tratta di un format classico, ti verranno richieste informazioni basiche come la tua e-mail, la password e un nome per il tuo online store (che eventualmente potrai cambiare in un secondo momento).

Come potrai notare, Shopify mette a disposizione è una prova gratuita di 14 giorni, per cui non dovrai pagare assolutamente nulla per iniziare a testare le prestazioni e per capire se questa piattaforma possa realmente soddisfare i bisogni tuoi e del tuo e-commerce.

come creare una piattaforma e commerce

Il passo successivo è importante dal punto di vista legale: ovviamente, se vuoi operare come un negozio vero e proprio, dovrai fornire dei dettagli riguardo il tuo business. Quindi, compila il modulo che comparirà. Basandosi sulle tue scelte, Shopify proverà anche ad ottimizzare al meglio la tua esperienza.

Una volta completati tutti questi passi preliminari, comparirà automaticamente la tua dashboard, ovvero il pannello di controllo da cui potrai gestire tutte le tue operazioni.iniziamo dando una veloce occhiata al pannello di controllo di Shopify:

  • Nell’homepage della dashboard potrai avere accesso ai dettagli di cosa sta succedendo nel tuo store online.
  • Nella categoria Orders, invece, verranno mostrati gli ordini dei tuoi clienti e potrai gestirli in maniera molto approfondita.
  • Nella categoria Products potrai gestire tutti i prodotti del tuo store online, compreso l’inventario, le collezioni di prodotti ed eventuali gift cards.
  • Nella categoria Customers potrai gestire tutti i tuoi clienti e tutte le informazioni che questi ti rilasceranno. Questo include anche i loro ordini passati, i loro dettagli personali, le loro statistiche (ad esempio l’ammontare degli acquisti) e molto altro.
  • Nella categoria Reports potrai generare qualsiasi tipo di statistica riguardo le performance del tuo store online.
  • Nella categoria Apps potrai installare nuove applicazioni e ampliare Shopify con delle nuove funzionalità. Per esempio, potrai installare un’applicazione per la SEO, per il marketing tramite email e via dicendo. Si tratta di una sezione particolarmente utile per gli utenti già avviati (magari all’inizio potrebbe non avere molto senso per te).
  • Nella categoria Settings troverai tutte le impostazioni correlate al tuo store online. Sono incluse impostazioni come le tue informazioni personali, i metodi di pagamento, i metodi dice account, le tasse, le modalità di spedizione e molto altro.

Quando visiterai la dashboard per la prima volta, Shopify ti presenterà una lista di azioni che potrai eseguire per personalizzare profondamente il tuo pannello di controllo e lanciare il tuo e-commerce. Ad esempio, dovrei scegliere la tipologia di prodotti che hai intenzione di vendere, la sede del tuo commercio, dei segnalibri per trovare più facilmente il tuo store online, etc.

A questo punto, potrai iniziare a stabilire dei parametri legali come le tasse, le modalità di spedizione (ad esempio spedizione standard o spedizione espressa, ma anche soluzioni per delle spedizioni nazionali). Quando hai fatto, clicca sul pulsante Save product. Se vai nei tuoi prodotti, vedrai il tuo primo prodotto configurato che aspetta solo di essere comprato.

Ma arriviamo ora alla parte più interessante, probabilmente, per la maggior parte deelle persone: è tempo di scegliere un design per il tuo nuovo e-commerce. Inizia cliccando il pulsante Select a free theme. Shopify offre moltissime soluzioni di design molto accattivanti dal punto di vista estetico. Tutto ciò che dovrai fare sarà sceglierne una.

creare un sito e commerce gratis

Non avrai bisogno di alcuna competenza in materia per lanciare un e-commerce di bell’aspetto con Shopify. Ogni design offerto da Shopify è ottimizzato per essere visualizzato correttamente sia su desktop, che su mobile e tablets. A questo punto, clicca semplicemente sul pulsante Publish theme e il tuo design verrà impostato.

Se vorrai, potrai anche personalizzare ulteriormente il tema scelto con una serie di maneggevoli opzioni. Quindi, ora, con i prodotti inseriti e il design deciso, e tempo di iniziare ad includere dei testi all’interno delle tue pagine web. In particolare, nell’home page: solitamente si tratta della prima pagina che gli utenti visitano e proprio per questo motivo necessita di un’attenzione maggiore.

Vai nella categoria Online store e poi su Pages, dalla barra di elementi che si trova sulla sinistra. Successivamente, avrai una panoramica di tutte le pagine del tuo store e potrai aggiungerci i testi.

creare siti web e commerce

Una volta che avrai concluso di scrivere i testi (che dovrebbero rispettare le regole della SEO per avere maggior successo), ci sono ancora dei piccoli passi per rendere il tuo store online ufficialmente pronto per i tuoi clienti. Ad esempio, dovrai scegliere un dominio, ovvero l’URL del sito. Shopify ne assegna una provvisoria automaticamente, ma ovviamente non ha senso utilizzarla poiché di solito è poco immediata.

Clicca semplicemente sul pulsante Buy new domain e verrai guidato passo per passo nel processo. Infine, dovrai integrare il tuo store con delle modalità di pagamento per i clienti. Di default, Shopify presenta PayPal, che effettivamente è l’opzione più comoda poiché non dovrai aggiustare nulla se userai lo stesso indirizzo email sia per PayPal che per Shopify.

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing