I Social A Portata Di Click

Come Sponsorizzare su Instagram: Quanto Costa e Come Fare

come sponsorizzare su instagram

Stai cercando tecniche e strategie per sponsorizzare su Instagram? Sei nel posto giusto!

In questa guida scoprirai come sponsorizzare su Instagram post, prodotti, video, pagine, vestiti e qualunque altra cosa desideri. Ti svelerò anche quali sono i costi delle sponsorizzazioni di Instagram e come fare a spendere il meno possibile.

Prima di proseguire, ecco per te una tabella con i migliori corsi per apprendere trucchi e strategie su come sponsorizzare su Instagram.

come sponsorizzare su instagram: migliori corsi

instagram marketing

webing academy
5/5

facebook ads online

webing academy
3.7/5

ads school

copymastery
3.6/5

facebook ads pro

copymastery
3.4/5

Classifica dei migliori corsi per imparare come sponsorizzare su Instagram

Di seguito, invece, trovi una lista dei migliori corsi per apprendere le strategie su come sponsorizzare su Instagram:

Ma come fare a generare clienti e fare soldi con Instagram, anche se non sei un esperto di marketing?

La soluzione è imparare a costruire il tuo business online e avviare la tua social media agency, con la quale generare ogni giorno traffico, clienti e denaro.

Ti suggerisco allora di accedere al miglior corso in Italia per monetizzare con Instagram: Instagram Marketing, creato da Webing Academy, una delle scuole online con i maggiori esperti italiani di social media marketing.

Il corso, ideale anche se parti da zero, lo trovi in promozione su questa pagina con uno sconto del 80% fino alla fine di questo mese.

Che tu sia un aspirante influencer o un’azienda, se hai creato il tuo account Instagram avrai anche obiettivo ben definito: crescere il più possibile per avviare il tuo business o per farlo crescere. Come sai, la quantità di followers che possiedi è indice della tua reputazione e della tua affidabilità come brand o come personaggio pubblico.

Ecco perché in questa guida voglio parlarti di come promuovere i tuoi contenuti e renderli virali sul famoso social da un miliardo di utenti attivi. No, non sto dando i numeri: la piattaforma ha ormai raggiunto dei livelli altissimi di popolarità e con essa il social network ha visto un incremento impressionante di shop e di e-commerce collegati direttamente o indirettamente ad esso.

In un certo senso, questo ha esteso ulteriormente i confini di Instagram, tanto da renderlo un universo parallelo in continua evoluzione. Ecco perché non investire nelle sponsorizzazioni tramite il proprio profilo può rivelarsi, col passare del tempo, un autentico passo falso.

Ma andiamo con ordine e partiamo da alcuni concetti di base del Web Marketing per comprendere le logiche legate alla sponsorizzazione sui social e per capire, passo dopo passo, come iniziare a fare pubblicità efficacemente.

Sponsorizzare su Instagram come parte di una strategia di Web Marketing

Promuovere il tuo sito tramite i social network è da diverso tempo considerata una vera e propria Digital Marketing Strategy, tanto importante da essere spesso vista come attività di punta del Web Marketing.

Ne sono quindi scaturiti libri, lezioni, corsi, studi, statistiche e ricerche che hanno cercato di dare delle linee guida agli aspiranti influencer o alle aziende con ambizioni di crescita online. Non si tratta solo di aumentare il proprio numero di seguaci: è molto di più.

Si tratta di aumentare le visite, e con esse le probabilità di incrementare le conversioni degli utenti attivi in clienti. E non finisce qui: i benefici reputazionali e sull’immagine del brand sono una diretta conseguenza di una corretta attività di sponsorizzazione su Instagram.

Purtroppo, però, promuovere in maniera ottimale i tuoi contenuti sui social network è un compito tutt’altro che semplice. Non solo la concorrenza è spietata, ma spesso e volentieri le consulenze da parte dei professionisti del ramo non sono all’altezza delle aspettative.

Come capita in molti casi, infatti, tante parole e corsi non risultano essere la soluzione ideale di grandi e piccoli brand. Per questo motivo, abbiamo deciso di concentrarci sugli aspetti pratici di come sponsorizzare su Instagram in modo corretto. Con un avvertimento: non si tratta di un compito una tantum.

Come ti abbiamo accennato, si tratta di una vera e propria strategia di Web Marketing e dovrai pertanto essere sempre pronto a rivedere le tue mosse, adattarle ai cambiamenti e prevederne l’evoluzione. Non stiamo parlando di un universo statico, ma di piattaforme in continuo cambiamento.

Ogni tuo passo, inoltre, deve sempre essere in armonia con la tua strategia di Marketing nella sua globalità. Dopo questa doverosa premessa, passiamo ai fatti e vediamo come sponsorizzare su Instagram in pochi e semplici mosse.

Le basi per sponsorizzare su Instagram in pochi passi

Per cominciare, ci occorre considerare la possibilità che tu abbia già avviato l’attività di promozione sul popolare social network. In questo caso, ti consiglio comunque di leggere questo articolo fino in fondo ed esaminare, passo per passo, se quello che ti propogo corrisponde o meno a quanto stai già facendo.

Se ti accorgi di trascurare diversi aspetti che vedremo insieme, vale la pena approfondire la tua analisi per capire se ti conviene integrare o meno qualche nostro suggerimento nella tua attuale Digital Strategy.

Innanzitutto, parliamo della sponsorizzazione su Instagram in senso stretto. Per promuovere contenuti sul social da un miliardo di utenti attivi, ti occorre innanzitutto possedere un account aziendale.

Se non ne hai uno, non preoccuparti, è semplicissimo crearlo:

  • Per prima cosa, vai su Instagram e recati nella voce Impostazioni e poi in Account

come sponsorizzare pagina instagram

  • Clicca sulla dicitura Passa a un account professionale in fondo e scegli il tipo di account che desideri tra Creator e Azienda

come sponsorizzare prodotti su instagram

  • Segui il processo di creazione

come sponsorizzare immagini instagram

  • Terminato il processo, riceverai un messaggio di avviso nel quale Instagram ti conferma di quanto hai appena creato

profilo business instagram

In questo modo, potrai sponsorizzare i tuoi contenuti mantenendo il controllo degli Insights senza dover sempre rifarti a programmi esterni.

Dagli Insights del tuo profilo professionale Instagram, infatti, potrai controllare come vanno i tuoi post, quali sono le tipologie di followers che ti seguono e capire anche quando è più favorevole condividere i tuoi contenuti. Ma su questo torneremo dopo.

Per iniziare, devi considerare che il social permette di sponsorizzare non solo singoli post con le immagini che scegli, ma puoi anche creare veri e propri caroselli con video e gallerie di immagini.

Gli elementi oggetto di advertising possono essere foto o video. Per quanto concerne le foto o, meglio ancora, le immagini, ti consiglio di puntare tutto su pochi elementi ma di forte impatto emotivo.

Non si parla solo si soggetti, ma di forme e colori in grado di catturare l’attenzione e attivare una risposta nella mente di chi le osserva. L’immagine in questione deve dunque essere bella esteticamente e carica di emozione.

Potrai scegliere di sponsorizzare una foto quadrata di 1080 x 1080 pixel oppure rettangolare, di 1200 x 628 pixel.

Per quanto concerne invece i video, il discorso è differente. Per cominciare, non si tratta di immagini statiche, ma di contenuti in grado di muoversi e parlare.

Ecco che, attraverso elementi animati, potrai comunicare concetti più elaborati e complessi. In questo caso, il video può essere in formato orizzontale, verticale oppure quadrato.

In ultimo ma non certo per importanza, abbiamo i già citati caroselliSi tratta di gallerie di immagini e foto che scorrono come in un rullino per mostrare più contenuti all’interno di uno spazio limitato.

Quanto costa sponsorizzare su Instagram?

La verità è che è impossibile definire a priori il costo delle sponsorizzazioni. Sarai tu a dover definire un budget giornaliero per le tue campagne (il minimo da cui puoi partire è 1 euro al giorno), oltre il quale Instagram non andrà.

Il meccanismo poi è molto simile a quello di un’asta: chi “offre” di più si aggiudica la prima posizione nella dashboard degli utenti e nelle stories e, naturalmente, riuscirà ad ottenere una maggiore visibilità rispetto a coloro che compaiono al quarto o quinto posto.

In genere, i costi della sponsorizzazione non sono particolarmente elevati: questo perché, grazie alle opzioni di targetizzazione, sarai in grado di categorizzare il pubblico cui rivolgere il tuo advertising, così da coinvolgere utenti potenzialmente interessati a te e alle tue pubblicazioni.

Come in ogni settore, anche in questo vale la regola che chi spende di più ottiene maggiore visibilità, ma il bello di fare advertising su Instagram è che, come detto, si può partire anche con un euro al giorno e poi aumentare il budget in qualsiasi momento.

Questo risulta impossibile, ad esempio, con i media tradizionali (giornali, radio e televisione), dove sicuramente non sarà possibile iniziare anche con appena un euro per ottenere visibilità. Ecco la grande rivoluzione delle sponsorizzazioni su Instagram: l’accessibilità a questa forma di pubblicità è enorme, alla portata di tutti.

Come sponsorizzare un post su Instagram: guida

Ora che possiedi un profilo di tipo business, potrai passare all’azione. Per prima cosa, vai sul tuo profilo e clicca su Promuovi. Ti si aprirà una scheda intitolata Crea Promozione e, da lì, potrai scegliere un tuo contenuto già pubblicato in precedenza.

sponsorizzazione instagram

Puoi selezionare sia video che immagini. A questo punto, segui i passaggi successivi così come indicato da IG: definisci il tipo di advertising che desideri e scegli tra gli obiettivi conversioni (consigliato), visite al tuo sito oppure chiamate/visite in azienda.

creare-post sponsorizzato instagram

Successivamente dovrai creare un target di riferimento, ovvero il tipo di pubblico cui desideri rivolgerti. In alternativa, puoi lasciare questa attività ad Instagram semplicemente selezionando il tasto Automatico.

Attenzione però: l’attività automatizzata spesso non è efficace quanto quella manuale, ti consiglio pertanto di fare da solo il lavoro sporco. Non è complicato: dovrai solo scegliere il tipo di target del tuo pubblico tra diversi parametri:

  • Localizzazione geografica
  • Interessi
  • Fascia di età
  • Genere

come sponsorizzare foto su instagram

A questo punto, scegli l’ammontare del tuo investimento e la durata della tua sponsorizzazione. Ricontrolla tutte le tue scelte dalla schermata di recap e procedi al pagamento. Per farlo, potrai utilizzare i seguenti metodi:

  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • PayPal

Clicca su Crea Promozione e hai finito! Una breve annotazione: il contenuto che hai deciso di sponsorizzare verrà verificato dal team di Instagram per assicurarsi che siano rispettate le normative della piattaforma stessa.

Il tempo necessario per questa operazione è di un’ora circa, anche se qualche volta occorre un po’ più di tempo. Una volta approvato, il tuo contenuto sarà mostrato a un certo numero di utenti (sulla base del budget da te scelto) e sarà visualizzato sul loro profilo come sponsorizzato.

Altri metodi di sponsorizzazione su Instagram

Abbiamo appena visto come promuovere a pagamento i tuoi contenuti su Instagram in modo semplice ma efficace. È tutto qui?

No, assolutamente no. Puoi fare molto di più dando, ad esempio, una scossa alla produzione dei tuoi post. Si tratta di un’operazione semplice: studia quelli che sono i contenuti preferiti dai tuoi followers e cerca di pubblicare ogni giorno almeno un post o delle stories che presentino le caratteristiche preferite dai tuoi seguaci.

Ovviamente, non limitarti alla sola pubblicazione, ma trai anche delle conclusioni sulla base delle reazioni degli utenti. Il contenuto stimola le persone a commentare? È apprezzato? Le reazioni sono positive o negative?

insights instagram dati statistici

Insomma, osserva sempre le interazioni intorno al tuo profilo e cerca di seguire la strada che porta ad un aumento delle stesse. Potrai anche utilizzare dei programmi creati ad hoc proprio allo scopo di suggerirti le statistiche e le analisi legate alle tue pubblicazioni, ai seguaci, alle interazioni e al successo dei tuoi post.

E qui arriviamo ad un importante consiglio già citato poche righe fa: l’orario di pubblicazione. Verifica quale è il momento migliore per pubblicare i tuoi contenuti. Per farlo, ti è sufficiente recarti negli Insights del tuo profilo business IG o disporre di appositi tool di analytics per social.

Sapere a che ora ti conviene pubblicare su Instagram, infatti, è un fattore importantissimo per riuscire ad arrivare ad un numero di followers sempre maggiori ed aumentare le tue visual.

Sponsorizza intelligentemente

Questo punto può sembrare scontato, ma se ci pensi non lo è affatto: creare contenuti efficaci e ben fatti non è semplice. Richiede tante ore di lavoro e tanto impegno, che bisogna far fruttare nel migliore dei modi.

Ecco perché vale la pena investire tempo ed energie per creare un post fatto ad hoc e da ricondividere su tutte le piattaforme piuttosto che diversificare le pubblicazioni con contenuti di media qualità.

Sfrutta il più possibile i tuoi post e condividili su tutti i social che possiedi: raggiungerai sempre più utenti e li invoglierai a seguirti su tutte le piattaforme!

Potrai anche stimolarli ad interagire con te, reindirizzandoli ad InstagramPer farti capire meglio questo concetto, facciamo un esempio.

Supponiamo di essere un’azienda di profumi e di pubblicare su Instagram una semplice foto del nostro prodotto, con la didascalia “il profumo dell’estate!”. Nulla di male, ma nemmeno nulla di speciale.

Tuttavia, se la didascalia dice “Scatta un selfie con il nostro profumo dell’estate e finirai nelle nostre stories su Instagram!”, ecco che tutto cambia. C’è azione, movimento, interazione e un motivo per entrare in contatto.

Non solo le persone cominceranno a seguirti anche su Instagram, ma si metteranno in contatto con te e potrai moltiplicare le tue interazioni (e, con esse, l’engagement del tuo profilo).

Sponsorizzati gratuitamente con i tag e gli hashtag

Limitarti ad inserire un solo hashtag con il nome del tuo brand sarebbe un vero peccato. Trova gli hashtag più consoni al tuo brand e alla tua nicchia di riferimento e scegli tra quelli più popolari del momento.

In questo modo, i tuoi contenuti saranno fonte di nuovi followers, condotti a te per mezzo di una semplice parola messa tra i due simboli del cancelletto. Non solo: è importante utilizzare anche i classici tag in maniera corretta.

sponsorizzare su instagram hashtag

Vale la pena inserire sempre altri profili nei propri contenuti, perché taggare non costa nulla e rende tanto. Potrai nominare persone interessate (purché il tag sia coerente con il tuo contenuto), ma anche luoghi e strutture! 

Trovare il tuo post per caso diventerà ancora più facile per gli utenti di Instagram. Ti permette anche di entrare più facilmente in contatto con influencer famosi e, perché no, valutare una possibile collaborazione con loro in futuro.

Sponsorizzazione tramite stories e contest

Non sottovalutare mai il potere delle storie su Instagram! Sono visualizzate in tempo reale, durano 24 ore e scorrono che è un piacere. Risultano essere tra le funzionalità Instagram più amate dagli iscritti e ti aiutano tantissimo nella promozione di beni o servizi.

Potrai condividere video, foto o immagini durante la giornata, aggiungendo filtri e contenuti di ogni tipo. Non devono essere pubblicazioni perfette, proprio perché la loro durata è limitata ad un giorno e rappresentano un ottimo compromesso tra la condivisione dell’ordinario e la sponsorizzazione.

sponsorizzazione instagram stories

Potrai in questo modo dare un’idea di semplicità del tuo brand e di vicinanza con i tuoi followers semplicemente condividendo momenti quotidiani o video divertenti. Infine, non possiamo non citare i contest su Instagram.

Attenzione però: non stiamo parlando di concorsi a premi in senso stretto, in quanto proibiti da Instagram se non con regole ferree (come la presenza di un notaio e la redazione di un regolamento).

Ci riferiamo invece ad azioni che richiedano ai followers di lasciare commenti, ripostare, condividere e citare una certa quantità di amici. Anche spingere i propri seguaci ad utilizzare l’hashtag del brand è un ottimo modo per sponsorizzarsi gratuitamente! 

Non solo gli utenti lo percepiranno come un metodo divertente per interagire tra loro e con il brand, ma sentiranno anche un interesse espresso dall’azienda nei loro confronti. Ora che abbiamo visto tanti metodi efficaci per sponsorizzare su Instagram, non ti resta che scegliere quello che fa al caso tuo.

giveaway instagram

Ricorda: non è mai un compito facile, soprattutto quando i competitor sono tanti e sono molto agguerriti. Ma a volte basta poco per trovare il metodo più efficace per te.

Molti suggerimenti, infatti, potrebbero essere più vincenti di altri: è normalissimo, perché ogni brand ed ogni influencer ha caratteristiche, target, followers e stili diversi.

Il nostro consiglio finale, quindi, è quello di sperimentare, provando tutte le tecniche e cercando di osservare i miglioramenti che ne derivano di volta in volta, senza accanirsi troppo con le pubblicazioni. Col passare del tempo, troverai il metodo di sponsorizzazione più adatto a te!

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing