Stai cercando tecniche e strategie su come diventare famosi su Tik Tok? Sei nel posto giusto!
I social sono tra gli strumenti di comunicazione di massa più efficaci dell’ultimo decennio e il loro utilizzo da parte di privati, brand e aziende è in costante aumento. In questa guida vogliamo parlarti di TikTok, il social network che ha raggiunto a inizio 2020 i 41 milioni di utenti attivi ogni giorno in tutto il mondo.
Si tratta di una cifra pazzesca, soprattutto se pensiamo che la piattaforma è nata piuttosto recentemente. Grazie a questo strumento, moltissimi influencer e brand stanno facendo business con risultati sorprendenti.
Vogliamo quindi mostrarti come diventare famosi su TikTok in una pratica guida suddivisa in dieci punti. Come ben saprai, TikTok è un social diverso dai classici visti finora, nato da una società cinese e diffusosi in tutto il globo in tempi record.
La sua funzione si basa sulla creazione di brevi video con effetti e suoni (soprattutto musica) di ogni tipo. Ciò consente agli utenti di divertirsi e mostrarsi in movimento con creatività e simpatia, diventando così virali in pochi click.
La nostra guida pratica per diventare famoso su TikTok ti aiuterà a raggiungere tantissimi followers e diventare popolare, sia che tu possieda un profilo aziendale, sia che tu voglia semplicemente accrescere la tua popolarità online.
Prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di affidarti al servizio di crescita su TikTok numero 1 in Italia: ViralSpeed (clicca qui per andare al sito ufficiale). Si tratta di un servizio gestito al 100% da persone reali dove potrai selezionare il pacchetto adatto alle tue esigenze ed iniziare finalmente a crescere velocemente.
Lo puoi trovare su questa pagina a prezzi speciali ancora per pochi giorni!
Giusto non significa scontato: vuol dire azzeccato, memorabile e facilmente individuabile. Niente paura, non dovrai spendere ore a trovare il nome perfetto. L’importante è che si tratti di un nickname orecchiabile e non complicato da ricordare.
Avere un nome semplice ma divertente è infatti un metodo efficace per essere ricordato facilmente e quindi raggiungere prima un alto numero di iscritti. Certo, non è l’unico elemento importante e sicuramente ciò che determinerà il tuo successo saranno i contenuti che porterai sul social.
Ma un buon nome è sempre di grande aiuto! Ovviamente, al momento della registrazione, TikTok ti attribuirà in maniera automatica un nome random e piuttosto anonimo: inutile dirti che ti consigliamo di non tenere mai quello.
Ma come fare se il nome lo hai già scelto in passato ed ora non ti soddisfa più? TikTok, a differenza di altri social, ti consente di cambiarlo. Quindi è sufficiente andare nelle impostazioni e sostituirlo con quello che ritieni migliore.
Per farlo, sia che tu lavori con un sistema Android che con iOS, ti bastano pochi passaggi:
Semplice e veloce!
TikTok è in voga soprattutto tra i giovanissimi. Questo significa che provare tutto ciò che è aria di novità, divertimento e anticonformismo è sicuramente di grande aiuto. Vale la pena mettersi in gioco, sperimentare e individuare quali sono i video più divertenti e virali, senza imitare troppo altri TikToker.
Non è importante cosa si fa, ma come. Essere unici significa distinguersi dalla massa e mettersi in una posizione di risalto. Prova quindi strade diverse, mai intraprese prima o particolarmente rivoluzionarie (certo, nei limiti del lecito!).
Cerca di creare clip interessanti, che catturino subito l’attenzione e spingano gli altri utenti a vedere le successive. A questo proposito, vogliamo darti un ulteriore consiglio: meglio non esagerare.
Supponi di proiettare i tuoi contenuti di TikTok come fosse un film alla TV. Per essere interessante è necessario che le clip:
Ecco perché i contenuti troppo ripetitivi non funzionano mai: proprio come in un film, scene tutte uguali o che rispecchiano i noti cliché annoiano subito lo spettatore. Cerca quindi di mantenere l’interesse con video sempre differenti senza eccedere nella quantità e nei contenuti.
Pubblicare tre video al giorno tutti uguali non ti servirà a nulla: piuttosto, opta per un video solo ma che sia innovativo e ben fatto. Trova la tua tecnica e fatti riconoscere con clip che rispecchino il tuo stile e siano quindi coerenti con il tuo modo di comunicare.
Non importa se qualche volta la creatività cala: è normale! L’importante è non creare troppi buchi temporali intervallati da un numero eccessivo di clip identiche: quella è la chiave per creare confusione. Rimani coerente, unico e costante e il numero di followers schizzerà alle stelle!
Forse non tutti lo sanno, ma TikTok originariamente si chiamava Musical.ly. Questo rende sicuramente l’idea dell’importanza che la musica possiede in questo social giovanissimo. Tutto gira intorno alle clip, ma anche intorno ad effetti sonori e alla musica.
Ecco perché, se vuoi diventare popolare, devi scegliere brani che creino interesse, che intrattengano e che siano virali. No a clip di vecchi trend e di musica ormai sentita e risentita in migliaia di video di altri TikToker.
Cerca l’ultimo successo (purché ti rispecchi) e pubblica il video prima che migliaia di altri lo facciano, così sarai uno dei primi a realizzare un TikTok con quella musica e quegli effetti. E qui occorre fare un piccolo appunto sull’aspetto legale.
I brani che troverai su TikTok sono tutti utilizzabili liberamente, pertanto non dovrai porti alcun problema in merito alle licenze. Il discorso è tuttavia diverso per quanto riguarda i brani non presenti.
Se sceglierai di caricare video all’interno dei quali è presente musica non inserita in TikTok, ecco che il rischio della violazione del copyright è dietro l’angolo. Meglio non rischiare!
Ricorda infine che TikTok presenta un pubblico per la maggior parte costituito da giovani e giovanissimi: tieni sempre in considerazione anche questo aspetto nella scelta della musica da utilizzare per i tuoi video.
Come abbiamo detto poco fa, la coerenza nelle pubblicazioni è fondamentale. Prova a pensare, ad esempio, alla popolarissima star di TikTok Charli D’Amelio. Se domani iniziasse a creare contenuti troppo drammatici e dalle musiche cupe e senza movimento, non sarebbe più lei.
Scegli quindi un tema coerente e cerca di mantenerti sempre sullo stesso, variando e sperimentando, senza però perdere lo stile che possiedi. Non si tratta solo di essere diversi (come già suggerito prima), ma di avere un’identità ben definita, seppur dinamica.
Coinvolgere i propri followers su TikTok è fondamentale. Un esempio classico sono le challenge del social, con le quali i TikToker si sfidano e si passano la staffetta, provando a ricreare video basati su uno stesso tema.
In questo modo, le interazioni si moltiplicano e sempre più persone finiscono per incontrare i tuoi contenuti e, magari, iniziare a seguirti.
Non a caso i muser più famosi sulla piattaforma hanno raggiunto un tale successo proprio grazie la loro tendenza di voler comunicare con il pubblico confrontandosi e tenendolo sempre aggiornato. Solo in questo modo entrerai nella quotidianità delle persone e le farai sentire parte del tuo mondo (e viceversa!).
A questo proposito, ricorda che per raggiungere un certo grado di viralità con l’interazione è fondamentale l’utilizzo di opportuni hashtag. Scegli quelli di tendenza e strettamente legati a ciò che stai pubblicando. Così facendo, sarà molto più facile trovare potenziali seguaci interessati a ciò che pubblichi.
I video in diretta sono sempre più seguiti. Piacciono perché sono dinamici, coinvolgono, sono divertenti e in un certo senso imperdibili. Al momento le live sono riservate ai TikToker che possiedono almeno mille seguaci. Ma non preoccuparti, non si tratta di un numero irraggiungibile, anzi.
Mettendo in pratica i nostri utili consigli e con un po’ di pazienza, sicuramente ci arriverai. Appena puoi, quindi, inizia a fare le live e migliora così il rapporto diretto con il tuo pubblico. Non solo: TikTok, come altre piattaforme, permette di ricevere una notifica qualora un TikToker che segui comincia una nuova diretta.
Ecco che, anche se possiedi alcuni seguaci inattivi da tempo, la tua notifica potrebbe ricordare loro la tua presenza e fare in modo che tornino a seguire i tuoi contenuti.
Le collaborazioni piacciono tanto. Sono belle perché portano aria fresca, sono facili da fare e creano un coinvolgimento molto potente tra più tipologie di utenti.
In particolare, devi considerare che con una sola collaborazione mirata potresti anche raddoppiare il numero di persone che ti visualizzano, dal momento che puoi coinvolgere non solo i tuoi seguaci, ma anche quelli del tuo partner ed una fetta di pubblico aggiuntiva che vi guarderà a seguito dell’incremento delle visual.
Certo, tanto più famoso è il tuo partner della collaborazione, quanto più pubblico riuscirai a raggiungere. Quindi punta in alto e cerca di trovare un TikToker abbastanza popolare e ben disposto a collaborare con te. Un suggerimento: se possiedi cento seguaci, non perdere tempo scrivendo a muser con ventimila followers.
Meglio puntare a potenziali partner con centocinquanta – duecento seguaci (non troppi in più di te e non meno), così le probabilità di una risposta positiva sono maggiori.
Una tecnica molto efficace è quella di seguire altri TikToker e cercare di fare in modo che questi ricambino il favore. È un metodo eccellente per crescere in fretta, soprattutto in termini di numeri.
Poiché si tratta di un’attività che richiede del tempo, puoi anche valutare di utilizzare un apposito bot che si occupi di rendere automatiche tante attività solitamente eseguite in maniera manuale, come la programmazione delle tue pubblicazioni e il follow o unfollow degli utenti.
La massimizzazione delle interazioni (follow, visual e like) ad altri profili è infatti un metodo eccellente per elevare l’engagement del tuo account e raggiungere sempre più visualizzazioni.
In linea di massima, cerca di operare con criterio: se condividi per lo più video challenge, ad esempio, interagisci soprattutto con TikToker che pubblicano contenuti simili. Lo scopo è farsi notare da un pubblico targetizzato che, molto probabilmente, potrebbe essere interessato a te.
Ci avevi mai pensato? Pubblicare alle quattro del pomeriggio non è come pubblicare alle sei del mattino.
La logica è molto semplice e analoga a tantissimi altri social: la condivisione dei contenuti andrebbe fatta quando la maggior parte dei tuoi seguaci è online, così da massimizzare le probabilità di visual e comparire in alto, tra le nuove pubblicazioni.
Ecco perché l’orario di condivisione è così potente e può essere determinante nella viralità dei tuoi contenuti.
In genere, viene detto di pubblicare tra le fasce orarie di pranzo e di cena. Per quanto riguarda invece i giorni, il weekend sembra andare per la meglio. Tuttavia, non esiste un orario ottimale per tutti.
Questo perché ogni utente ha un determinato pubblico con orari, abitudini e caratteristiche differenti. Ecco perché vale la pena fare riferimento alle statistiche rese direttamente da TikTok oppure da programmi appositamente studiati per analizzare i dati delle tue pubblicazioni e suggerirti l’orario migliore in cui condividere i tuoi contenuti.
In commercio ce ne sono tantissimi: assicurati però di scegliere un programma sicuro ed affidabile. E ciò ci porta direttamente al suggerimento successivo.
No, non preoccuparti, non è necessario essere esperti in matematica o statistica. I dati che TikTok rende disponibili per ogni video che pubblichi sono già molto utili: ti rendono l’idea della reazione del tuo pubblico e della diffusione della tua clip.
Potrai così capire quali sono i contenuti che preferiscono i tuoi followers e intraprendere la strada più adatta a crescere sulla piattaforma. Anche analizzando dati per mezzo di appositi programmi potrai dedurre molte informazioni aggiuntive: caratteristiche di chi ti segue, crescita e grado di interazione del tuo account.
Spesso, andando per tentativi, si rischia infatti di rendere poco coerenti le proprie pubblicazioni: è pertanto consigliabile predisporre una vera e propria strategia d’azione sulla base della reportistica e muoversi sempre nella stessa direzione.
Vogliamo lasciarti con un ultimo suggerimento di carattere generale: crescere su TikTok richiede tempo e pazienza, ma i risultati possono essere assai importanti.
Se ti trovi in difficoltà, esistono dei bot appositamente creati per la crescita su TikTok (e non solo per aumentare le tue interazioni). Attraverso questi servizi puoi, ad esempio, acquistare followers, mi piace e commenti da profili reali.
Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo, ti consigliamo di fare riferimento alle nostre recensioni sui bot destinati a TikTok.
Fai molta attenzione: alcuni siti propongono bot a prezzi stracciati e promesse esorbitanti, ma con mezzi di pagamento poco sicuri o condizioni di servizio non chiare. Meglio stare alla larga da questi provider, che spesso si rivelano essere truffe o addirittura metodi illeciti per rubarti il profilo. Affidati solo a servizi reali, sicuri ed affidabili!
Ora che hai potuto vedere tutte le strategie più efficaci per crescere su TikTok, non ti resta che metterle in pratica, selezionando quelle che possono essere più adatte alle tue necessità. Non avere paura di osare e provare, ogni novità è sempre ben accolta sui social, purché ne rispetti le linee di contenuto predisposte.
Certo, crescere su una piattaforma social potrebbe richiedere del tempo: abbi pazienza e combina più tecniche per raggiungere i tuoi obiettivi di crescita e diventare un TikToker di successo!
Infine ti ricordo ancora una volta che se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di affidarti al servizio di crescita su TikTok numero 1 in Italia: ViralSpeed (clicca qui per andare al sito ufficiale). Si tratta di un servizio gestito al 100% da persone reali dove potrai selezionare il pacchetto adatto alle tue esigenze ed iniziare finalmente a crescere velocemente.
Lo puoi trovare su questa pagina a prezzi speciali ancora per pochi giorni!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing