Vuoi scoprire come diventare un cantante o una cantante di successo? Allora hai trovato la guida giusta!
Prima di iniziare, ecco una tabella con i migliori servizi di promozione per cantanti e musicisti provenienti da tutta la Penisola.
Sono molte le persone che almeno una volta nella vita hanno sognato di poter intraprendere la carriera di cantante ed esibirsi sopra un palco davanti a un pubblico numeroso.
La musica e le canzoni sono parte della vita di ogni persona e a tutti capita di cantare da soli in casa o davanti ad amici e parenti, anche solo per gioco. Altri invece, tentano di trasformare quella che, inizialmente, è solo una passione in una vera e propria carriera.
Infatti, il cantante è una figura professionale e può diventare un lavoro a tutti gli effetti. Ci si può esibire da soli, in coppia o creare un gruppo di cui essere il solista.
Per diventare un cantante professionista può essere necessario intraprendere un percorso di studi ben definito e occorre sapere eseguire bene, tecnicamente, i vari brani da interpretare. Ovviamente, di base, serve anche un bel timbro di voce e tanto talento.
Inoltre, scoprirai come siano importanti altre variabili come la gestione della tua immagine attraverso la comunicazione sui social media e la realizzazione di video clip musicali di livello professionale che daranno una spinta determinante alla tua scalata verso il successo come cantante.
Vediamo, quindi, come fare per diventare un cantante famoso e affermarsi in questo campo.
Sicuramente non esiste un metodo scientifico e sicuro che ti consente di diventare un cantante professionista. Di base, per voler fare questo lavoro, occorre possedere tantissima passione, pazienza, talento e bisogna fare tanti sacrifici e studiare per anni.
Infatti, durante il giorno ti dovrai esercitare per ore, non solo nel canto ma anche nell’allenamento del diaframma che è un muscolo e, quindi, deve essere allenato. Il primo step, il principale, è quello di trovare una scuola di canto di buon livello ed effettuare l’iscrizione. La qualità, la competenza e la professionalità di un insegnante di canto, infatti, sono di fondamentale importanza per garantirti una buona tecnica e per trasmetterti passione e voglia di raggiungere il tuo obiettivo e realizzare il tuo sogno di diventare cantante.
Se sei molto giovane e devi ancora scegliere il percorso di studi nella scuola secondaria di II grado, potresti optare per un liceo musicale che, oltre a darti l’istruzione di base su tutte le materie comuni agli altri licei, ti garantirà una formazione specifica e qualificata nell’ambito musicale e, nello specifico, nel canto.
Il liceo musicale coreutico, infatti, prevede l’insegnamento di materie a indirizzo musicale, sia pratiche che teoriche. Inoltre, potrai anche iniziare ad avere dimestichezza con diversi strumenti musicali, così da abbinare al canto anche l’apprendimento di uno strumento di accompagnamento.
Invece, dopo aver frequentato questo tipo di liceo o anche nel caso tu provenga da altri studi, puoi scegliere di perfezionarti in ambito musicale frequentando un Conservatorio. Riuscire ad avere accesso a questo tipo di percorso di studi, però, non è sicuramente semplicissimo. Occorre superare, infatti, un test di accesso che prevede diverse prove musicali specifiche.
La durata del percorso di studi all’interno del Conservatorio è di cinque anni (suddivisi in tre più due). Concludendo ognuno dei due percorsi si otterrà un diploma che corrisponde a un diploma di laurea.
Tra i primi esercizi che dovrai imparare ad eseguire, se vuoi fare questa carriera, c’è quello che prevede il corretto utilizzo del diaframma. Questo muscolo, infatti, consente di poter gestire al meglio la voce e di cambiare, velocemente, tonalità. Inoltre, un buon controllo del diaframma permette di poter raggiungere note più alte e di effettuare una corretta respirazione durante l’esecuzione.
Non solo il diaframma, ma tutti i muscoli coinvolti nel canto devono essere allenati quotidianamente. Questo ti permetterà di poter avere il miglior controllo della tua voce ed esprimere le tue emozioni, caratteristica che ti consentirà di poter arrivare al cuore di chi ti ascolta.
Abbiamo visto come sia fondamentale, sei vuoi diventare un bravo cantante, allenare e gestire al meglio i muscoli coinvolti in questa attività. Per poterti distinguere dagli altri, devi saper controllare al meglio la tua voce e modularla nel modo migliore.
Inoltre, un cantante che si rispetti deve intraprendere collaborazioni con altri artisti di livello. Cantare insieme ad altre persone, ad esempio in un coro, è un’esperienza importantissima per poter diventare un bravo cantante. L’ascolto degli altri, infatti, aiuta a crescere e a migliorarsi. Inoltre, quando ti esibisci in un gruppo sotto la direzione di un direttore di orchestra, potrai iniziare a fare esperienza nel saper seguire le indicazioni e i musicisti di un’orchestra.
Per arrivare a questo livello, oltre allo studio, devi anche possedere una spiccata sensibilità musicale e un udito allenato. Ma non preoccuparti, quest’ultimo aspetto migliora con le ore di studio e con l’esperienza.
Per diventare un cantante di successo, dopo aver superato anni di studio e di gavetta, devi anche riuscire a trovare la tua identità musicale e devi avere l’intraprendenza che ti porterà a distinguerti. Per poter ottenere questo risultato è importante mettersi alla prova su diversi tipi di generi musicali e non buttarsi da subito esclusivamente su uno.
Infatti, più testerai le tue attitudini ai diversi generi, maggiori possibilità avrai di trovare la tua giusta strada vocale e musicale, oltre che il tipo di melodia che più si addice al tuo timbro di voce. Riuscire a definire la tua identità è fondamentale nel campo musicale. Ti consente, infatti, di poter definire al meglio il tuo personaggio e di riuscire a far capire il messaggio che vuoi inviare a chi ascolta.
Differente è la questione se vuoi diventare anche autore di testi e canzoni e ti configuri nel panorama musicale come cantautore, ovvero colui che compone i pezzi, li suona e li canta. In questo caso, dovrai anche imparare a scrivere dei testi che si adattino, per metrica, alla musica. Il consiglio è di tenere sempre con te un blocchetto dove appuntare le tue idee di testi e musica per poi dare vita alle tue creazioni musicali.
Riuscire a scrivere dei pezzi interessanti, e con tematiche coinvolgenti, può darti la spinta per poter ottenere il successo in questo campo. Inizialmente, se non hai tanta padronanza con molti strumenti, puoi richiedere l’aiuto di musicisti per quanto riguarda la parte strumentale, soprattutto se frequenti un Istituto musicale.
Il segreto del successo è di affinare il tuo stile e di credere in te stesso, portando avanti le idee che ritieni più adatte a te, alla tua personalità e al messaggio che vuoi trasmettere. Crea uno stile unico e distinguiti dagli altri cantanti.
Non si diventa cantanti famosi dall’oggi al domani, naturalmente. Se questo è il tuo sogno e vuoi conquistarlo a tutti i costi, devi necessariamente fare un po’ di gavetta e partire dal basso, avendo sempre chiaro, davanti a te, il tuo obiettivo.
Inizia cantando nella tua parrocchia, creando un gruppo musicale con altri amici musicisti e inizia a testare l’emozione di esibirti in pubblico partecipando a gare canore anche locali. Insomma, mettiti in gioco.
Prendere l’abitudine di stare sul palco è fondamentale per poterti poi esibire in scioltezza e con naturalezza quando otterrai un pubblico tutto tuo che ti seguirà.
Il passo successivo, per la scalata al successo, è iniziare a iscriverti ai casting e provare a farti notare. Parti da provini semplici per poi metterti alla prova in quelli più importanti. Infatti, prima di esibirti davanti a una giuria di professionisti di livello nazionale o internazionale, devi avere la certezza di aver acquisito una certa maturità canora e di essere sicuro delle tue possibilità.
Durante il tuo percorso di scalata verso il successo, arriverà un momento in cui dovrai sentirti pronto e qualificato per poter chiedere un remunerazione per le tue esibizioni. Naturalmente, le prime cifre che otterrai non saranno altissime ma saranno una buona base di partenza per farti conoscere e, nel contempo, ricevere i primi guadagni.
Il passo successivo, invece, è registrare il tuo primo brano e inviarlo alle case discografiche, alle radio o alle varie etichette musicali presenti nel territorio italiano. Registrare in modo professionale un brano presso uno studio di registrazione ha, ovviamente, un costo, spesso elevato.
Se non hai le possibilità economiche per permetterti di registrare in uno studio, puoi provare a farlo in casa. Ti basterà avere una sala ben isolata dai rumori, un microfono di qualità e un software di registrazione.
Qualunque metodo sceglierai, dopo aver registrato il brano invialo senza aver timore di essere giudicato negativamente. Insieme al brano, invia anche una lettera in cui ti presenti e citi tutte le tue esperienze passate, qual è il tuo genere musicale, cosa vuoi esprimere con i tuoi brani e a quale target di pubblico pensi di rivolgerti.
Infine, per arrivare al successo più velocemente, sfrutta la tecnologia. Infatti, puoi condividere i tuoi brani su diverse piattaforme specifiche come Spotify e Youtube, che approfondiremo a breve. I social network sono un mezzo importantissimo per accrescere la tua notorietà come cantante e devi sfruttarli al massimo. Realizza la tua identità e la tua immagine cercando di far crescere la popolarità della tua musica su queste piattaforme.
Un social molto in voga in questo momento è TikTok che sta influenzando, in modo determinante, anche il settore musicale. Attualmente, molti cantanti noti e altri emergenti stanno condividendo i loro brani su questa piattaforma. Questo social, infatti, utilizzando molto i brani musicali, sta portando al successo sia vecchie canzoni che nuovi successi, anche di artisti poco conosciuti.
Abbiamo appena visto come il potere dei social network possa aiutarti a far decollare la tua carriera di cantante. Queste piattaforme stanno sostituendo, in parte, il ruolo svolto fino ad oggi dai cosiddetti talent show.
Infatti, sono tantissimi i giovani cantanti emergenti che raggiungono il successo grazie alla condivisione dei loro videoclip musicali su Youtube. Molti iniziano questa avventura da soli, mettendosi in gioco e puntando tutto su se stessi e sulla propria musica.
Questo azzardo ha portato tanti aspiranti cantanti a trovare il successo e il favore del pubblico, venendo così notati dalle case discografiche o dalle etichette musicali. Molto, naturalmente, dipende anche dal posizionamento del proprio canale Youtube, dagli iscritti e dalle visual che si ottengono sotto ogni video postato.
Prima di vedere come far crescere i tuoi numeri in questa piattaforma, bisogna precisare che l’elemento più importante è realizzare un video clip musicale di forte impatto e originale. Per ottenere questo risultato è fondamentale affidarti a un servizio professionale che ti garantisca un video ben fatto nelle diverse fasi (pre-produzione, produzione e post-produzione).
Molti cantanti hanno sfruttato la potenza del video per arrivare al successo. Per citare un esempio, Billie Eilish, sebbene abbia un grande talento musicale, è riuscita a spopolare a livello mondiale grazie alla qualità e l’originalità dei suoi video che occupano sempre i primi posti in tendenza in tutte le piattaforme, compresa Youtube.
Quindi, se vuoi crescere anche nel settore del video clip, oltre a creare un video professionale, al giorno d’oggi, sono presenti online diversi servizi, sicuri e garantiti, che consentono di comprare iscritti reali e attivi e visualizzazioni. Questa strategia di marketing può darti la giusta spinta per poter dare visibilità alla tua musica e arrivare a chi può darti una possibilità concreta per diventare un cantante di successo.
Il tuo personaggio deve diventare un vero e proprio brand. Quindi, è fondamentale anche il modo in cui ti presenti al pubblico e ciò che conta, soprattutto in un videoclip, è anche la qualità della tua esibizione in video. Ricorda, che su Youtube, dovrai lottare con una forte concorrenza. È fondamentale, quindi, fare i giusti passi e farli nel modo migliore.
Punta alla creazione di un canale credibile e che susciti interesse verso l’utente. Youtube è un mondo che racchiude diversi ambiti, non solo quello musicale. Quindi, sicuramente emergere non è molto semplice. Ciò che deve spingerti e darti fiducia è il vantaggio che avresti nell’ottenere il successo su questa piattaforma. Immagina, infatti, il bacino di utenti che ogni giorno navigano su questo social e che potrebbero guardare il tuo video. Riuscire a diventare virale significherebbe avere la strada spianata verso il successo.
Quindi, imposta il tuo percorso in questa piattaforma seguendo i due seguenti passi. Per prima cosa, definisci con chiarezza il tuo genere musicale. Prima di mettere in campo altre strategie, devi strutturare alla perfezione il tuo canale e definire il tuo personaggio, la tua identità e la tua personalità. Definendo il tuo genere, avrai già ottenuto il target di pubblico potenziale che potrà seguirti e appassionarsi alla tua musica.
Il secondo step, quindi, è proprio questo. Trovare la tua nicchia di pubblico e farla innamorare della tua musica e della tua voce. Se non segui questi passaggi, rischierai di gestire un canale non efficace e che non ti porterà a sfondare come cantante.
Come hai visto da questa guida, la strada per ottenere il successo come cantante prevede tanto sacrificio, studio e capacità di riuscire a trovare i canali giusti per emergere e farsi notare. Inoltre, un cantante deve cercare sempre di adattarsi al cambiamento dei tempi e dei gusti, cercando di adeguare il proprio stile alle nuove esigenze del pubblico che lo segue.
Ciò che conta maggiormente, però, è riuscire a ottenere negli anni una tecnica di alto livello e riuscire a trasmettere, tramite la propria voce, emozioni a chi ascolta.
Come hai potuto constatare, il lavoro del cantante comporta anche studi paralleli e utili per migliorare a 360°. Infatti, nel corso della tua crescita musicale, dovrai anche seguire corsi di dizione e respirazione, fondamentali quando si svolge questa professione.
Se vuoi che questo diventi il tuo mestiere, oltre che la tua passione, non dimenticare di mettere in conto i sacrifici che una carriera da cantante prevede. Orari di lavoro non determinati, trasferte e lunghe sere di lavoro. Inoltre, occorre spostarsi continuamente e avere anche un’ottima resistenza fisica ai ritmi incessanti, che comprendono anche i viaggi. Per esibirti sul palco per ore devi avere una certa forma fisica, altrimenti potresti rischiare di compromettere le tue esibizioni.
Infine, metti sempre al primo posto la formazione e, dopo aver raggiunto una padronanza tecnica di rilievo, punta tutto sui casting per farti conoscere dagli addetti ai lavori.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing