In quest’articolo voglio spiegarti in modo semplice come crescere su YouTube mettendo in atto delle strategie vincenti che ti faranno ottenere traffico organico, cioè senza spendere un euro.
Non intendo parlarti di come realizzare un video d successo.
Vorrei invece farti capire quello che è possibile fare su ogni video in modo da spingerlo al meglio e sfruttare nel modo migliore l’algoritmo di YouTube.
Quello che devi imparare è che ogni Social Network ha un suo algoritmo, se lo sfrutti come si deve ti permetterà di spingere al massimo i tuoi video, rendendoli virali.
Anche se ti sembrerà strano, nonostante i molti contenuti e informazioni, molti Youtubers non conoscono le strategie di cui parleremo in questo articolo e che possono fare davvero la differenza. È per questo che voglio parlartene.
Ma prima di iniziare con la guida, se il tuo obiettivo è:
Ti suggerisco di dare un’occhiata ai contenuti del corso TUBEMASTERY, creato da Marcello Ascani. Marcello è uno degli youtuber professionisti più famosi ed apprezzati d’Italia: il suo canale ha superato i 500.000 iscritti e lo stesso Marcello, in uno dei suoi video, ha dichiarato di fatturare oltre 90.000 euro all’anno.
Studiando il suo corso e mettendo in pratica i suoi insegnamenti, di sicuro eviterai un sacco di errori che gli youtuber alle prime armi di solito commettono quando aprono il loro primo canale. Oltre a questo, Marcello ti guiderà nel percorso vincente per fare di YouTube non solo una passione, ma il tuo lavoro.
Vuoi ricevere più informazioni su TUBEMASTERY? Trovi tutto ciò che ti serve su questa pagina.
I nuovi Youtubers di solito prendono spunto dai grandi che però hanno già una loro immagine e una crescita già molto solida, magari ottenuta in tempi dove la concorrenza era minore. Per questo motivo il mio consiglio è quello di non emulare quello che fanno gli Youtubers più seguiti.
Il motivo? Semplice loro hanno già molti fan attivi che interagiscono a prescindere dall’algoritmo di YouTube. Per questo non hanno la necessità di fare quello che trovi in quest’articolo.
Mi spiego meglio. Molti Youtubers famosi, sono cresciuti in un’epoca dove creavano video di qualità, ma non avevano la necessità di sfruttare l’algoritmo perché in quel momento le cose funzionavano in modo diverso. O magari hanno utilizzato la SEO per crescere e poi una volta famosi non hanno più bisogno di utilizzare strategie.
Tieni sempre a mente questi due consigli:
Per questo motivo all’inizio non puoi permetterti di limitarti a pubblicare soltanto contenuti di qualità. La qualità è un aspetto molto importante, ma non è l’unica cosa che conta.
Facciamo un esempio. Supponi che tu decida di realizzare il cosiddetto “video del secolo”. Beh, tutto molto bello, ma in quanti lo guarderanno? Per essere più precisi, come speri che il tuo video sia visto senza le strategie giuste per portare visualizzazioni?
Mi capita molto spesso curiosando su YouTube di imbattermi in giovani talentuosi che però hanno davvero pochissime visualizzazioni, a volte solo una, molto probabilmente la mia. Questo accade perché non mettono in atto le strategie corrette per attirare visualizzazioni e traffico.
Tra queste strategie c’è una cosa fondamentale che non devi sottovalutare: se vuoi dominare su YouTube devi conoscere il suo algoritmo a 360 gradi.
Si tende a credere che su YouTube quello che conta sono solo le visualizzazioni, utilizzate come metro di giudizio. Bene, non è così.
Facciamo un esempio. Pubblichi un video di dieci minuti che riesce a totalizzare 15.000 visualizzazioni. Vuol dire che quindicimila persone l’hanno guardato. Diciamo inoltre che 10.000 persone lo hanno guardato solo per pochi secondi.
Se non si conosce l’algoritmo di YouTube si può pensare che sia andata bene, ma per il motore di ricerca non è così.
Per YouTube quello che conta è il “Watch Time” cioè il tempo che l’utente spende guardando il video. La logica del motore di ricerca dice che se il video viene guardato solo per pochi secondi significa che qualcosa non va. Di conseguenza l’algoritmo inizierà a mostrare sempre di meno tutti i video caricati su quel canale.
Un video con un “Watch Time” eccessivamente basso farà fatica a posizionarsi nella Search di YouTube, nella “Home Page” dei tuoi iscritti e in tutti i vari posizionamenti.
Eccoci arrivati alla prima strategia, l’unica che non ha bisogno di azioni tecniche.
Quello che devi fare è aumentare il tempo di visione, per farlo devi sfruttare i primi secondi per spingere l’utente a guardare il video fino in fondo. Devi riuscire a far capire che è importante guardare tutto il video perché alla fine darai informazioni o bonus davvero imperdibili.
Le informazioni possono comprendere delle Call to Action finali verso altri video inseriti nella descrizione. Puoi anche dare ai tuoi spettatori delle promozioni particolari, contest o offerte pertinenti all’argomento trattato nel video.
Molti commettono l’errore di non sfruttare bene i primi secondi del video annoiando l’utente. Saluti troppo lunghi, intro musicali infinite o essere logorroici non entrando subito nell’argomento aumenterà di molto le possibilità di abbandono.
Se sei all’inizio della tua carriera su YouTube devi spingere le persone ad attivare la campanella e con lei le notifiche del tuo canale. Quindi il consiglio è quello di parlare subito dell’argomento e andare dritto al punto.
Ovviamente devi dare un titolo chiaro al tuo video. Solo in questo modo farai capire all’utente che restare fino alla fine del tuo video porterà loro un vantaggio. Quando comincerai a essere più seguito potrai parlare un po’ di te stesso e fare Personal Branding.
Molto probabilmente ti starai domandando come fare affinché le persone guardino tutto il video.
Crea dei video sui Trends del momento. Come? Sfrutta Google Trends.
Google Trends è un ottimo alleato per ricercare gli argomenti più di tendenza in questo momento. Sfruttalo per fare delle ricerche minuziose e capire qual è l’argomento del quale si parla di più in un determinato periodo.
La cosa fondamentale è parlare di argomenti che siano in linea con il tuo canale. Inutile parlare un giorno di calcio, un altro di business e poi di lifestyle eccetera.
Devi riuscire a sfruttare i topic del momento rendendoli in linea con il tuo settore; se ci riesci farai la differenza e riuscirai ad attirare molti nuovi spettatori.
Tieni sempre presente che all’inizio le persone guardano i tuoi video per gli argomenti che tratti e non per quello che sei, dato che ancora non ti conoscono.
Facciamo il solito esempio. Un gamer se vuole diventare uno streamer di successo, deve farsi conoscere. Quindi potrebbe fare dei video tutorial contenenti delle specifiche strategie per risolvere degli enigmi di alcuni videogiochi. Così facendo, chi non lo conosce comincerà ad apprezzarlo iscrivendosi poi al suo canale.
Quindi solo in seguito, quando avrai una tua community fidelizzata puoi creare video di diverso genere, dato che la tua fanbase guarderà ogni contenuto che pubblichi.
Entriamo nel vivo dell’articolo e cerchiamo di capire come puoi sfruttare nel migliore dei modi l’algoritmo di YouTube.
Come già accennato la SEO è indispensabile per far crescere un canale, anche se si hanno pochi iscritti.
Ovviamente il titolo del video è importante per il corretto posizionamento del video. Devi scrivere un titolo che sia d’impatto e che contenga la keyword con la quale gli utenti possono trovarti.
Una parola chiave può essere anche una frase, ad esempio: ” Come guadagnare online facilmente”.
Esistono due tipi di keyword:
Ti sembrerà strano, ma la parola chiave può anche essere una frase intera. YouTube però ti mette a disposizione uno strumento che abbinato al titolo può portare più persone possibili a guardare il video: la Miniatura.
Quando si parla di miniatura s’intende l’immagine di copertina del video. Se viene fatta ad hoc catturerà l’attenzione di molte persone facendole cliccare sul tuo video. Quindi la keyword nel titolo serve per posizionare bene il tuo video su YouTube.
Un titolo d’impatto e una miniatura di qualità creano un mix esplosivo che ti farà attirare click e spettatori in pochissimo tempo. In questo modo l’utente che cerca la keyword di tuo interesse vedrà il tuo video al posto degli altri, sempre se applichi anche le altre strategie che tra poco vedremo.
Descrivere ogni video è di fondamentale importanza. Solo gli Youtubers famosi possono inserire soltanto un link nella descrizione.
Tu invece, dovrai dedicare un po’ di tempo a scrivere una descrizione minuziosa che contenga tutte le keyword di tuo interesse. Fai attenzione a non fare un articolo da Blog, non devi scrivere 1000 parole. Saranno sufficienti circa 300 parole, o anche meno, l’importante che nel primo paragrafo inserisci la parola chiave, per capirci quella del titolo.
Per massimizzare i risultati usa tre volte la keyword principale e sinonimi che siano attinenti all’argomento trattato. Così facendo puoi riuscire a posizionarti non solo su YouTube, ma anche su Google. Non so se ti è mai capitato di vedere che molti video compaiono anche nella SERP di Google.
Ti sembrerà banale, ma ti assicuro che non lo è. Molti non lo fanno perché pensano che auto-commentarsi sia da sfigato, ma si sbagliano.
I portali come YouTube servono per sfruttare gli algoritmi e non per perdersi in formalità e convenevoli. Quindi, appena pubblichi il tuo video metti immediatamente un commento. Puoi chiedere un giudizio, offrire un bonus in cambio di un commento, aggiungere delle informazioni o semplicemente inserire un link ad un altro dei tuoi video su YouTube.
Il consiglio è quello di non mettere link esterni, lo scopo di YouTube è monetizzare con la pubblicità, quindi devi cercare di far rimanere l’utente più a lungo possibile su YouTube.
Appena hai scritto il commento “Pinnalo” cioè fissalo in alto. In questo modo sarà visto come un commento importante e YouTube ti darà un punteggio maggiore per il Ranking.
Come appena detto, i commenti assegnano punteggio, quindi sono molto importanti. Dunque più interazioni ricevi più sarai premiato dal motore di ricerca. È scontato che devi cercare di spingere la tua community a commentare il più possibile, partecipando attivamente anche tu rispondendo a tutti i commenti.
Nel mio piccolo vedo che molti non si occupano della loro community in modo attivo, come se fosse una cosa superflua. Questo è uno dei motivi per il quale gli utenti si eliminano dal canale e non ti seguiranno più, ed è un errore che non ti puoi permettere, specialmente all’inizio.
Il commento è l’interazione più importante che l’utente può fare. Pensaci bene:
Il commento invece richiede più tempo. Per questo all’inizio è fondamentale spingerlo anche in questo modo e attraverso le tue conoscenze personali. Non c’è niente di male se chiedi a un amico o a un parente di lasciare un commento e un like al tuo video.
Tu poi rispondendo e lasciando a tua volta un like o un cuoricino contribuisci con un tuo segnale all’algoritmo del motore di ricerca.
Anche questo contribuisce al posizionamento e fa parte delle strategie che ti ho illustrato in questo articolo che, tutte insieme, possono portarti grandi risultati.
Anche questo fattore contribuisce al posizionamento, più portali “linkano” il tuo contenuto, più viene condiviso e maggiori sono le posizioni che riesci a scalare. Per questo motivo è indispensabile che il tuo video possa essere condiviso.
Dillo in modo esplicito nel video. Puoi usare frasi tipo:
A parte questo, devi essere tu in prima persona a dare l’esempio. Vediamo alcune operazioni da effettuare prima e dopo aver pubblicato un tuo contenuto:
Solo un creators famoso su dieci fa queste cose, per questo fanno fatica a crescere e abbandonano YouTube.
Si tratta di una strategia davvero pazzesca. Ogni volta che realizzi un video su un argomento specifico, fai in modo di pubblicare il video anche sotto forma di articolo all’interno del tuo Blog.
In questo modo riuscirai a posizionarti sia con il video che con l’articolo, portando il maggior numero possibile di visite ai tuoi contenuti. Devi far lavorare in simbiosi Blog e canale.
Un utente che entra nel tuo Blog e ha letto l’articolo sarà incuriosito a guardare il video e molto probabilmente s’iscriverà al tuo canale YouTube. Viceversa, se un utente guarda il video, in descrizione deve trovare il link del tuo sito in modo che può leggere anche tutti gli altri articoli.
La creazione di questa sinergia tra video e Blog è davvero fondamentale, anche per il Blog infatti è importante il Watch Time.
Inserire un video in uno dei tuoi articoli ti garantisce la permanenza del lettore, in più Google ti premierà con un punteggio pazzesco.
Con la stessa Keyword sarà possibile posizionare sia il video che l’articolo.
Bene siamo giunti alla fine dell’articolo, spero di averti chiarito le idee e aiutato a capire come crescere su YouTube in modo efficace e veloce. Adesso non ti resta che mettere in pratica i consigli che hai appena letto e diventare un Youtubers di successo!
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing