I Social A Portata Di Click

Come Creare Un Canale YouTube Partendo Da Zero: Guida Completa

Diventare Youtuber famosi e iniziare a guadagnare presto utilizzando la piattaforma più famosa al mondo per la condivisione di video non è sempre cosa facile. Al contrario, spesso occorre tempo, tanta pratica e anche un pizzico di fortuna.

Non solo: capita che, quando si decide di intraprendere la professione di Youtuber, si ha fretta di cominciare subito e non ci si accorge di tanti piccoli dettagli che, se trascurati, possono davvero fare la differenza. Per questo motivo oggi vogliamo indirizzarti verso la giusta direzione e mostrarti come creare un canale YouTube di successo.

Per semplificarti le cose e procedere in maniera logica, abbiamo deciso di strutturare il nostro articolo in tre parti:

  • La prima parte è dedicata a tutto ciò che devi decidere prima l’apertura del tuo canale: sono le strategie che hai intenzione di mettere in atto e saranno determinanti per il tuo successo
  • La seconda parte, più concreta, è dedicata all’apertura vera e propria del canale (come fare step by step)
  • La terza parte, invece, riguarda gli strumenti di cui avrai bisogno per fare video di qualità

Segui passo per passo la nostra guida e inizia subito a monetizzare!

Come si crea un canale YouTube: guida

Scegli la tua strategia

Per prima cosa, dovrai focalizzare i tuoi obiettivi primari e definire quella che sarà la tua attività quotidiana sul canale. Si tratta di un elemento fondamentale, perché rappresenta le basi del tuo account YouTube. Come si struttura una strategia di successo?

Semplice: con delle decisioni. Saranno queste che ti guideranno nel tenere la rotta fintanto che gli utenti non cominceranno a seguirti in maniera costante. Devono essere dunque i tuoi capisaldi che, pur essendo soggetti a piccole modifiche e correzioni, non cambieranno mai drasticamente.

Queste decisioni riguardanti la struttura delle tue linee guida sono tutte facilmente individuabili rispondendo a tre domande chiave. Vediamole insieme.

Prima di tutto, devi porre il focus sul tuo obiettivo: per quale motivo hai deciso di aprire il canale YouTube? Questa è la domanda fondamentale, perché ti aiuta a capire quali sono i tuoi scopi: vuoi condividere esperienze particolari? Magari vendere prodotti del tuo brand? Vuoi riuscire a entrare nel giro di Partnership importanti? O forse far divertire il tuo pubblico? Insomma, perché apri il canale?

A seconda della risposta che ti darai, potrai capire le dosi di tempo e di energie che dovrai investire per raggiungere l’obiettivo. Se ad esempio vuoi divertire gli utenti, forse riuscirai fin da subito, mentre se desideri monetizzare i video dovrai prima attendere del tempo.

Target di riferimento

Seconda domanda chiave è quella riguardante il tuo target di riferimento. In sostanza, a chi ti desideri rivolgere? Ad un pubblico di bambini o di adulti? Italiani o stranieri? Di quale genere? A seconda di ciò che tratterai, infatti, potresti avere un pubblico prevalentemente maschile, femminile o misto.

Insomma, traccia l’identikit dei tuoi potenziali iscritti per capire meglio con chi stai parlando e agire di conseguenza. Se ti rivolgi ad un pubblico giovane, ad esempio, i video devono essere di qualità, con uno stile spiritoso e molto diretto. Al contrario, un pubblico di bambini richiede contenuti colorati, vivaci e con parole molto semplici: saranno gli aspetti grafici a fare la parte più importante.

Calendario editoriale

Infine, devi chiederti quanto sarai regolare nella creazione e condivisione dei tuoi contenuti. Ciò che spesso capita è che un canale, alla sua apertura, sforni video quotidianamente. Ecco che, mano a mano che il canale cresce, sempre più persone si aspettano i video ogni giorno, proprio come prima. Quando però si hanno degli impegni crescenti e si diventa popolari, non sempre è facile organizzarsi.

Senza contare che le idee per nuovi video possono qualche volta subire dei blocchi: considera sempre quanto è importante la creatività in questo genere di lavoro. Il risultato?

I video cominciano a diventare sempre meno frequenti e gli scritti, che fino a qualche tempo prima si godevano video quotidiani, si disiscrivono per via del fatto che i contenuti vengono ormai pubblicati solo saltuariamente.
È come se gli utenti si sentissero ignorati, in qualche modo trascurati dallo Youtuber.

È quindi importante partire con una tabella di marcia chiara e che rimarrà coerente nel lungo termine. Se sai di non avere molto tempo da dedicare al canale, opta per un video a settimana. Se invece sai già che sarai molto costante e privo di impegni nel quotidiano, puoi anche scegliere di sfornare tre o più contenuti a settimana.

La pubblicazione regolare di nuovi video è estremamente importante se si vuole creare un canale YouTube di successo. Vogliamo darti a questo proposito un valido consiglio: non promettere mai ai tuoi iscritti un certo numero di video ogni tot tempo.

Se proprio vuoi farlo, assicurati di mantenere la promessa, altrimenti rischi di far sentire presi in giro i tuoi seguaci la prima volta che ti smentisci. Cerca dunque di essere razionale e realista rispetto al tuo impegno futuro. Una volta che ti sarai dato una risposta definitiva a queste tre domande che abbiamo appena visto, avrai ben chiari:

  • Obiettivi del canale
  • Target dei tuoi iscritti
  • Flusso di impegno

Giunto a questo punto, non ti resta che aprire il tuo canale: vediamo come fare nel prossimo paragrafo.

Aprire il tuo canale YouTube

Prima di tutto, vai sulla piattaforma di YouTube e, dalla Home Page, clicca su Accedi e poi su Crea un Account (se ancora non lo possiedi: in caso contrario, avrai già l’accesso al tuo account personale). Segui step by step tutti i passaggi per la creazione del tuo profilo e, quando avrai finito, torna alla Home di YouTube.

accedi a youtube

Fai click sull’icona dell’omino in alto a destra e seleziona Il tuo Canale. Da qui atterrerai sulla tua Dashboard per configurare tutte le impostazioni del tuo canale YouTube. Prima di tutto, scegli una foto profilo che rappresenti i tuoi contenuti: può essere il logo del canale, una tua fotografia o un’immagine che ti permette di essere subito individuato dal tuo pubblico.

canale youtube

Ricorda che la foto che sceglierai rimarrà poi su tutti gli altri servizi di Google, dal momento che questi sono tra loro collegati. Oltre all’immagine del profilo, puoi integrare nel tuo canale anche una descrizione. Dal menu in alto a destra, vai su Impostazioni e poi in Stato e Funzioni del Canale.

Vai su Impostazioni predefinite video caricati e fai click su descrizione e scrivi ciò di cui parlerà il canale, a chi si rivolge e tutto ciò che ritieni importante comunicare ai tuoi spettatori. Potrai anche aggiungere i tuoi social network. Ricorda che sono informazioni condivise con tutti, quindi non inserire dati o contatti strettamente personali!

Nella sezione Impostazioni YouTube, invece, potrai settare tutte le opzioni legate al tuo account, come ad esempio privacy e notifiche. Potrai poi aggiungere, sempre dalle impostazioni, anche i tuoi account collegatiCuriosa un po’ in tutte le sezioni di questa scheda e setta tutti i parametri come più preferisci.

descrizione canale youtube

Ricorda che da YouTube potrai anche settare le impostazioni degli annunci Google. Potrai infatti decidere di bloccare degli inserzionisti, attivare o disattivare gli annunci collegati ai tuoi possibili interessi, e così via. Una volta configurato il tuo canale come desideri è arrivato il momento di caricare il tuo primo video.

Fai click sull’icona a forma di telecamera e segui i passaggi per l’inserimento del tuo primo contenuto (vedrai, è più facile a farsi che a dirsi). Se però non hai mai realizzato contenuti (o non possiedi tutte le strumentazioni idonee per farlo), allora ti consigliamo di leggere l’ultimo paragrafo, quello dedicato agli strumenti.

carica video youtube

Non hai bisogno di un budget fisso e, come vedrai, non devi per forza spendere un patrimonio. Prosegui la lettura per scoprire quali sono i tools necessari per creare contenuti di qualità.

Come fare un canale YouTube: utilizzare gli strumenti giusti

Se dal tuo canale YouTube vuoi conseguire risultati di successo, ti occorre la strumentazione adeguata per creare contenuti di qualità. Il primo strumento di cui vogliamo parlarti è l’unico che risulta totalmente immateriale e non acquistabile (se non tramite operatori specializzati): stiamo parlando della YouTube SEO.

Certo, non si tratta di un tool fisico, ma è sicuramente uno strumento indispensabile per spianarti la strada. Sfrutta la SEO nei tuoi titoli e nelle tue descrizioni, inserendo le keywords più adeguate e coerenti, pertinenti e di successo.

Usa propriamente gli hashtag e ricorda di strutturare il tuo canale in modo che sia interessante e stimolante, semplice da trovare e che spinga l’utente ad iscriversi subito. Passiamo ora a quelli che sono gli strumenti in senso stretto: stiamo parlando di attrezzature necessarie per creare video di alta qualità e senza perdere le ore alla ricerca di una soluzione che migliori l’aspetto del video.

Stiamo parlando di: videocamera, microfono, luci e supporti per la creazione dei tuoi contenuti.

Videocamera

Andiamo con ordine e partiamo dal primo tool: la videocamera. Abbiamo scelto di puntare su un prodotto non troppo dispendioso e nemmeno troppo cheap, dal momento che si tratta di un investimento di cui però ancora non conosci gli esiti.

A nostro parere, un’ottima videocamera per creare i tuoi contenuti per YouTube è sicuramente la Yi 4K BK Fotocamera di azione e di sport di Xiaomi, che puoi facilmente trovare su Amazon. Con meno di 350 euro potrai procurarti uno strumento di alta qualità, con un sensore della Sony per video in High Definition fino a 4K, uno schermo touch LCD eccezionale, un microfono esterno e la vite standard.

come aprire un canale youtube

In questo modo, la tua fotocamera risulterà compatibile con ogni tipo di attrezzatura (treppiede, accessori…).
È perfetta per essere utilizzata sia per video statici che per vlog in movimento, con inquadrature poco stabili o non fluide. Alternativa eccellente alla Xiaomi è la Sony DSC-RX100, che registra fino ad un massimo di 100 FPS, piccola e molto luminosa.

come si crea un canale youtube

Altro prodotto ottimo è anche la Canon G9X Mark II, che crea contenuti in HD fino a 60 FPS, è luminosa e di qualità (anche se il display non è orientabile). Considera che, in questi ultimi due casi, il costo del prodotto risulta più elevato. Scegli quindi il tuo budget riservato alla videocamera in via preventiva e agisci di conseguenza.

come creare un canale su youtube

Microfono

Secondo strumento di cui hai bisogno è il microfono. Come nel caso precedente, i prodotti sul commercio sono tantissimi. Noi ti consigliamo il Boya my-m1 di Lavalier, un microfono eccellente e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il Boya my-m1 registra infatti suoni di alta qualità, sia per video dirette che per contenuti registrati.

come fare un canale youtube

È un buon microfono a condensatore omnidirezionale. Possiede una praticissima clip per telefono, videocamera, DSLR e tanto altro. Il prezzo è molto contenuto (in genere si aggira intorno ai 20 euro), ma i risultati sono sorprendenti.

È infatti uno strumento utilizzato da tanti Youtubers, che lo attaccano allo smartphone e registrano i loro video.
Il jack arriva a una lunghezza di sei metri, quindi potrai collegarlo dove desideri senza avere alcun problema di spazi o distanze.

È protetto da una cuffia di alta qualità e può essere adattato a molteplici dispositivi. Il suono resta pulito e chiaro, alto e privo di elementi di disturbo. Te lo consigliamo caldamente come microfono per i tuoi primi video su YouTube.

Luci

Passiamo poi alle luci. I tuoi video dovranno avere un’illuminazione adeguata, altrimenti anche la migliore fotocamera al mondo vedrà il proprio contenuto penalizzato fortemente da luci inadatte o scure. A questo proposito, lo strumento in assoluto più utilizzato dagli Youtubers è la ring light.

È una luce che si espande a lunga distanza e che si sviluppa in forma circolare, a formare un anello luminoso. Il risultato è un video dai colori accesi e intensificati, illuminati in maniera omogenea. Un aspetto senz’altro positivo della ring light è che non ha prezzi eccessivamente alti, è uno strumento facile da collegare e da utilizzare e risulta anche poco ingombrante.

creare un canale youtube

Aiuta a rendere la pelle più omogenea e ti evita ombre scure. Un ottimo provider di ring light è Samtian e un suo modello molto amato e utilizzato è il Dimmerabile 18 pollici/48cm Outer 55W 5500K, la cui confezione comprende:

  • Una luce LED ad anello
  • Un treppiede per sostenere la luce
  • Un piccolo supporto tondo
  • Un supporto per telefono
  • Un trasformatore da 80 W
  • Filtri per luce fredda e luce calda

Con meno di 70 euro, ti sarai procurato uno strumento di qualità per illuminare te e l’ambiente circostanze durante le tue riprese.

Supporto per videocamera

A questo punto, ti manca solo il supporto per la tua videocamera. Certo, non è uno strumento indispensabile, ma sicuramente può darti una mano per creare video più stabili. Un ottimo treppiede per videocamere è il Tacklife MLT01.

come creare un canale video su youtube

Con testa regolabile, è flessibile e portatile, comodissimo e di misura standard. Con circa 30 euro, avrai il supporto perfetto per i tuoi video e le tue inquadrature.

Come si crea un canale su YouTube: quanti soldi servono?

Insomma, partendo da un budget compreso tra i 400 e i 500 euro potrai iniziare a creare contenuti eccezionalmente validi per il tuo canale YouTube.

All’inizio ti consigliamo di non investire somme eccessivamente elevate per procurarti gli strumenti indispensabili per i tuoi video, dal momento che potrai acquistare prodotti sempre più costosi e validi a mano a mano che vedi che i tuoi contenuti riscuotono successo.

Meglio quindi procedere step by step e munirsi di tanta pazienza, visto che inizialmente potrebbe volerci del tempo prima di iniziare a riscuotere successo sulla piattaforma. Sperimenta, prova e aggiorna sempre i tuoi contenuti, ma ricorda di mantenere saldi i tuoi obiettivi e i capisaldi che hai preventivamente strutturato. Solo così, infatti, potrai creare un canale coerente e che arrivi presto al tuo target di riferimento.

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing