I Social A Portata Di Click

Cloud Hosting: Cos’è? Quali Sono i Migliori? Guida Completa 2021

cloud hosting

Meglio un cloud hosting o un hosting classico condiviso per il tuo progetto? Quali sono le caratteristiche specifiche di un cloud hosting e come funziona in concreto?

In questa guida dedicata al cloud hosting, vogliamo permetterti di capire questo e molti altri aspetti, così da darti una mano nel selezionare i pacchetti e i provider che possono fare al caso tuo.

A tale scopo abbiamo deciso di mostrarti un elenco dei migliori servizi di cloud hosting in commercio, per poi andare a dare una risposta alle domande più specifiche riguardo questo tipo di servizio.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori cloud hosting attualmente sul mercato, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

migliori cloud hosting

siteground

siteground
5/5

kinsta

3.8/5

cloudways

3.6/5

hostinger

hostinger
3.5/5

Prima di leggere quali sono, secondo noi, i migliori fornitori di cloud hosting, possiamo andare a capire cos’è questo servizio, quali caratteristiche possiede e quali sono i vantaggi derivanti dal suo utilizzo. Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Cloud Hosting: cos’è

Si tratta di un servizio di hosting che ti permette di beneficiare di uno spazio online cloud, in modo tale da assicurarti prestazioni ottimali per il tuo web site. È dunque un’opzione ideale per tutte quelle pagine online che non richiedono particolari manutenzioni personalizzate e che non necessitano di server fisici.

La differenza fondamentale rispetto ad altri servizi analoghi, è che in questo caso non dovrai affidarti a sistemi materiali, bensì ad hosting virtualiÈ per questo che, rispetto ai classici shared hosting, potrai disporre di:

  • Maggiore sicurezza
  • Performance più alte
  • Scalabilità elevata

In sostanza, quindi, si tratta di un servizio virtualmente costruito sulla base di sistemi immateriali pensati per adattarsi a web site e pagine che richiedono alte performance.

Cloud Hosting: come funziona

Ma come lavora concretamente un cloud hosting? Cerchiamo di capirlo in maniera semplice ed efficace. A differenza degli altri tipi di hosting, il cloud hosting funziona in modo totalmente virtuale, per questo non sempre è facile comprenderne i meccanismi. In effetti, però, qualcosa di fisico c’è, ovvero i server principali.

Funziona così: al momento dell’acquisto, tu non stai comprando nulla di concreto, bensì un servizioTale servizio è disposto lungo tutta una rete virtuale che va a far capo ai server principali. 

È per questo motivo che dovrai stabilire un numero massimo di risorse da prendere in affitto, senza temere di ritrovarti il sito in crash o in sovraffollamento. Come è possibile tutto ciò? Semplice: con il cloud, non ti affidi al 100% ad un solo server, ma un po’ da uno, un po’ da un altro (e via discorrendo).

Già da queste poche righe, hai appena avuto modo di apprendere alcuni dei vantaggi relativi a questo tipo di servizio: vediamo insieme quali sono, nel complesso, tutti gli altri.

Cloud Hosting: vantaggi

Data la sua caratteristica di immaterialità e possibilità di accingere risorse dall’uno o dall’altro server, i vantaggi derivanti dall’utilizzo di un servizio di cloud hosting sono davvero molti:

  • Sicurezza e affidabilità
  • Scalabilità
  • Performance ottimizzate sulla base delle necessità dell’utente
  • Possibilità di sfruttare il Pay-per-Use
  • SLA customizzate

Non è dunque un caso l’enorme successo riscontrato in tutto il mondo da questo tipo di servizio. Ma non è tutto: ti ricordiamo infatti che potrai anche beneficiare della modalità Managed, ove previsto, per fare in modo che il servizio venga periodicamente gestito da un operatore specializzato.

Così facendo, non te ne dovrai occupare tu. Giunto a questo punto, ti sarai sicuramente schiarito le idee in merito a cosa sia un cloud hosting, come lavora e quali sono i migliori servizi in circolazione: non ti resta che optare per il provider migliore per te!

Migliori cloud hosting 2021 a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior cloud hosting: SiteGround

Si tratta di un provider molto popolare e apprezzatissimo sulla piazza. Inizialmente, il loro piano cloud si limitava ad una sola offerta, ovvero il pacchetto Entry. Era un servizio dedicato a privati e piccole realtà che, semplicemente, avevano bisogno di un maggior livello di prestazioni (le quali non potevano essere raggiunte con il pacchetto classico).

miglior cloud hosting

Col tempo, tuttavia, il numero di clienti SiteGround (vai al sito ufficiale) è cominciato a crescere, tanto che erano sempre di più gli utenti con web site di grosse dimensioni e che pertanto avevano bisogno di molte risorse.

Per poter andare incontro a tutti, nel 2017 il provider ha deciso di espandere le proprie offerte ed introdurre altre tre piani decisamente ben bilanciati. Per quanto concerne l’attuale offerta cloud, il piano più economico (Pacchetto Entry, dedicato appunto a necessità modeste), ti garantisce:

  • 3 CPU
  • 6 Giga di memoria
  • 40 Giga di spazio
  • 5 TB per la migrazione dei dati

Il tutto a soli 64 euro + Iva al mese. Si tratta di un ottimo prezzo, considerando che la piattaforma ti mette a disposizione risorse davvero elevate e potrai avere performance ottimizzate. Approfittane subito!

Kinsta

Anche questo secondo provider è famoso e molto apprezzato tra gli utenti, soprattutto perché è stato il primo host WordPress gestito che ha iniziato ad usare la piattaforma Google Cloud per i propri servizi.

Potrai beneficiare di tempi di caricamento ridottissimi, supporto al cliente anche in lingua italiana e continuato per 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Oltre a ciò, potrai disporre anche del trasferimento gratuito del sito.

cloud hosting italia

I piani Kinsta (vai al sito ufficiale) partono da un minimo di 30 ad un massimo di 900 dollari mensili, con diverse funzioni a seconda delle tue necessità. In particolare, il piano più economico (Starter) comprende:

  • 10 Giga di spazio
  • Fino a 25.000 visite supportate
  • Install per WP

Insomma, si tratta di un’offerta già ben farcita per un prezzo così contenuto. Ti consigliamo quindi di andare a leggere la nostra recensione dedicata per farti un’idea più chiara su questo fornitore.

Cloudways

Anche di questo provider abbiamo parlato diverse volte nelle nostre guide e recensioni. Per quanto riguarda il servizio di cloud hosting, Cloudways (vai al sito ufficiale) è un fornitore che si colloca tra il total cloud e il server fisico. In che senso?

Molto semplice: con Cloudways potrai comprare un cloud Iaas (dedicato) da diversi provider esterni, come ad esempio Amazon AWS, Google Cloud Platform, DigitalOcean e così via. Poi, però, sarà Cloudways a pensare a tutti gli aspetti dell’avvio, monitoraggio e ripristino dei server.

cloud hosting 2020

Facciamo un esempio per capirci meglio. Supponiamo di voler acquistare un cloud hosting, come ad esempio Amazon AWS. Quello che si dovrebbe fare è comprarlo dall’Official Store e poi configurare il tutto in autonomia. Con Cloudways ciò non avviene: acquisti lo stesso server ma non devi far altro, perché al resto ci pensano loro!

I pacchetti proposti da Cloudways, ovviamente, sono diversi e ben strutturati. Il più economico ha un costo di soli 10 dollari al mese e ti permette di beneficiare di:

  • 1 Giga di RAM
  • 1 Core processor
  • 25 Giga di storage
  • Banda da 1TB

Nel complesso, ti consigliamo caldamente questo provider, spesso ben recensito dai clienti e in grado di metterti a disposizione ottimi pacchetti a prezzi senz’altro contenuti.

Hostinger

Hostinger (vai al sito ufficiale) è un fornitore di servizi di hosting molto diffuso in tutto il mondo. Grazie alle sue offerte, potrai beneficiare di un servizio di altissima qualità a prezzi super convenienti. In particolare, sono diverse le opzioni presenti nei vari pacchetti dedicati al cloud hosting.

hosting cloud hostinger

Il pacchetto meno costoso costa 29 euro al mese normalmente (solo 4,75 euro quando è proposto scontato!) e ti consente di avere a disposizione:

  • Traffico senza limiti
  • 100 Giga di spazio archiviazione
  • 3 Giga di RAM
  • CPU 2 Core

Se necessario, puoi anche optare per un piano superiore, così da avere maggiori performance ad un prezzo leggermente più alto (ma pur sempre conveniente). Considerato l’enorme successo di Hostinger, ti consigliamo di dare uno sguardo ai diversi piani disponibili sul loro sito ufficiale.

ServerPlan

Di ServerPlan (vai al sito ufficiale) abbiamo parlato molto (dai un occhio alle nostre guide a riguardo se non le hai ancora lette): i suoi servizi sono decisamente tra i migliori sul mercato dei web hosting. Utilizzare un piano cloud proposto da questo fornitore è davvero conveniente, visto che paghi solo per ciò di cui hai bisogno.

cloud hosting cos'è

Puoi infatti personalizzare la tua offerta come vuoi! Grazie alle barre di settaggio, prima di procedere all’acquisto potrai impostare RAM, CPU, SSD ed altre opzioni come più preferisci, ad esempio:

  • 1 Giga di RAM
  • 10 Giga SSD
  • Processore 1 Core

Ti costeranno poco più di 22 euro al mese: una sciocchezza, considerando la qualità del servizio. Dai un’occhiata al sito ufficiale: ne rimarrai sorpreso!

FlameNetworks

Questo ottimo provider italiano (vai al sito ufficiale) è conosciuto per il suo elevato uptime, che supera la percentuale del 99,9%. I suoi pacchetti sono di alta qualità e potrai scegliere, quanto concerne il servizio cloud, tra tre piani preconfezionati.

cloud server

Se però non trovi quello che meglio risponde alle tue necessità, anche in questo caso potrai personalizzare i tuoi pacchetti di FlameNetworksAd esempio, potrai beneficiare di:

  • CPU 1 Core
  • RAM da 1 Giga
  • 50 Giga di storage
  • Traffico fino a 1 TB al mese
  • Un indirizzo IP

Tutto ciò al prezzo di 28 euro al mese + Iva: molto conveniente, soprattutto se paragonato ad altri competitors simili. Avrai inoltre un servizio clienti attivo 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.

Xlogic

Xlogic (vai al sito ufficiale) è una realtà Made in Italy che ha sede a Collegno e presenta migliaia di clienti sparsi in tutta Italia (e anche al di fuori) che si dichiarano pienamente soddisfatti del servizio. Le opzioni rese disponibili dal provider sono davvero molte, pertanto non importa se sei un professionista o un neofita del mondo dell’hosting: con Xlogic trovi sempre quello che cerchi!

cloud server xlogic

In particolare, i loro pacchetti Cloud sono particolarmente adatti ai web site di medio-grandi dimensioni e che necessitano pertanto di funzionare a regola d’arte. Le prestazioni sono elevate grazie alle unità SSD NVMe e potrai selezionare il luogo cui si trova il server: sono disponibili ben 12 Paesi sparsi nel mondo.

Le soluzioni Xlogic, inoltre, sono solitamente NON-Managed: tuttavia, se lo desideri, puoi optare anche per il solo pacchetto Managed disponibile. I piani cloud proposti da questo provider italiano sono sei, con caratteristiche e settaggi diversi.

L’opzione meno costosa ha un prezzo di 12 euro al mese scontati e ti assicura:

  • CPU 1 Core
  • 1 Giga di RAM
  • 32 Giga di spazio SSD
  • Banda da 1 TB

Nel complesso, si tratta di un ottimo fornitore, ricco di pacchetti e di opzioni di acquisto. Non lasciartelo sfuggire!

HostingVirtuale

Anche HostingVirtuale (vai al sito ufficiale) è una società Made in Italy ed è anche una delle più longeve sul territorio nazionale: è nata agli inizi degli Anni Novanta (1994 per l’esattezza). Possiamo quindi essere sicuri che il loro Team vanta un’esperienza ventennale nell’hosting!

hostingvirtuale cloud

Da sempre, infatti, questo fornitore ha operato nell’universo del web hosting, arrivando a raggiungere nel tempo una conoscenza profonda ed elaborata nel suo campo.

I suoi datacenter si trovano sparsi tra Milano, Arezzo e Francoforte, mentre per quel che riguarda le performance dei loro servizi c’è poco da dire: sono davvero elevate. Non a caso, anche questo provider ti permette di customizzare i tuoi pacchetti come più preferisci.

Puoi però optare anche per quattro piani già preconfigurati, come ad esempio quello che ti mette a a disposizione:

  • CPU da 1 Core
  • 1 Giga di RAM
  • Spazio su disco da 15 Giga
  • Banda da 100 Mbps
  • Traffico no limitis
  • Uptime del 99%

Il tutto a soli 9,99 euro al mese: davvero un prezzo stracciato. Ti consigliamo caldamente di non lasciarti sfuggire questo provider: corri a dargli un’occhiata sul sito!

Keliweb

Anche di questo fornitore abbiamo spesso parlato, soprattutto per via del fatto che ti mette a disposizione un servizio eccellente a prezzi molto contenuti. Non a caso, è stato oggetto di molti confronti e recensioni nei nostri articoli, che ti suggeriamo di leggere per farti un’idea più precisa di quanto propone.

cloud hosting keliweb

In particolare, i piani cloud previsti da Keliweb (vai al sito ufficiale) sono quattro e risultano essere decisamente equilibrati tra loro, sia nei contenuti che nel prezzo. Pensa che il piano meno costoso ha un costo di soli 24,90 euro al mese + Iva e ti dota di:

  • Spazio SSD da 20 Giga
  • 4 Giga di RAM
  • Fino a 5 web site
  • Traffico mensile senza limiti
  • Backup giornalieri
  • Certificato SSL
  • Un dominio

Come avrai già intuito, le loro soluzioni cloud sono particolarmente semplici da gestire, facilmente scalabili e molto flessibili. Ecco perché possono essere utilizzate da chiunque (professionisti e principianti). Ti consigliamo di visitare il sito e scoprire tutti i dettagli delle loro proposte!

Netsons

I servizi offerti da Netsons sono davvero tantissimi: hosting condiviso, Cloud, VPS, hosting dedicati e perfino soluzioni IT di diversa natura. Per quanto riguarda i servizi cloud, i piani disponibili sono quattro, tutti adatti a rispondere a diverse esigenze.

cloud hosting netsons

Il piano più conveniente è quello da soli 27 euro + Iva al mese scontati e ti permette di avere a tua disposizione:

  • Un dominio
  • 4 Giga di RAM
  • 25 Giga di spazio SSD
  • 25 caselle di posta elettronica
  • 25 database MySQL

Come puoi notare, si tratta di un fornitore molto valido e che ti consente di scegliere tra tante possibilità di acquisto, così da andare incontro alle tue necessità senza sprechi. Insomma, dai un’occhiata al sito ufficiale e scopri tutti i pacchetti che questa società mette a tua disposizione.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing