I Social A Portata Di Click

Chatbot Facebook: Recensione e Guida ai Migliori del 2020

Stai cercando informazioni sui chatbot Facebook? Sei nel posto giusto!

Quando decidi di acquistare i chatbot Facebook devi essere sicuro di farlo da un servizio affidabile, che sia in grado di fornirti un servizio di qualità al fine di aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Abbiamo testato ed esaminato i migliori siti per acquistare chatbot Facebook che ci sono sul mercato, li abbiamo selezionati e in questo articolo abbiamo inserito i più affidabili.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori siti per comprare chatbotFacebook, le loro caratteristiche ed il link al sito ufficiale.

MIGLIORI SITI PER COMPRARE chatbot facebook

manychat

manychat chatbot facebook

tars

tars chatbot facebook

mobilemonkey

chatfuel

chatfuel chatbot facebook

Ma partiamo con ordine.

Chatbot Facebook: cos’è?

Bot è un’abbreviazione di robot e sta ad indicare un sistema di messaggistica automatizzata, basato su logiche di intelligenza artificiale; il suo scopo primario è quello di comunicare con gli utenti, proprio come farebbe un addetto all’assistenza ai clienti.

La logica di funzionamento dei chatbot Facebook verte su specifici algoritmi di intelligenza artificiale, motivo per cui riescono a gestire più o meno bene le comunicazioni in chat in maniera del tutto autonoma.

Cosa rende un chatbot Facebook veramente efficiente?

Ci sono alcuni chatbot Facebook davvero validi, in quanto semplici da utilizzare, conversazionali e utili. Più precisamente, semplici da utilizzare vuol dire che la procedura è costituita di pochi step, tutti elementari, quali registrazione, download e installazione fino alla comunicazione vera e propria.

Le conversazioni garantite da molti tra i migliori chatbot Facebook non solo sembrano tipicamente umane, ma riescono a riconoscere perfino le espressioni gergali e gli errori di battitura. Infine, sull’utilità, c’è da dire che questi sistemi di messaggistica automatizzata sono in grado di dare valore aggiunto ai clienti potenziali. 

Come soluzione, pertanto, confermano la loro efficienza, nel momento in cui aiutano i diretti interessati nella risoluzione di un problema oppure quando c’è da sciogliere un dubbio.

In un momento economico, dove ottimizzare le risorse disponibili è diventata la sfida competitiva, i chatbot Facebook ti consentono di sostituire, seppur in parte, l’assistenza clienti sul social network per antonomasia. Quindi, in ottica di business, grazie a tool così sofisticati, avrai la possibilità di tagliare i costi fissi del personale e di risparmiare soldi.

Quali sono i migliori chatbot Facebook?

Presentiamo, pertanto quelli che, almeno secondo il nostro punto di vista, si confermano come i migliori chatbot Facebook.

ManyChat

Il miglior chatbot su Facebook è senza ombra di dubbio ManyChat. Intuitivo nell’interfaccia utente e moderno nel design, questo valido chatbot builder è molto apprezzato da tutti i professionisti desiderosi di poter offrire interazioni di alto livello con i vari utenti. Il tutto all’interno di un flusso di lavoro più o meno elaborato. 

A creare questa piattaforma sono stati Mikael Yang e Antony Gorin nel 2015: l’obiettivo da allora è rimasto lo stesso, ossia aiutare gli utenti nella risoluzione di problemi, proprio come farebbe un operatore dell’assistenza clienti.

Da quando, l’anno successivo, ManyChat fece il suo debutto su Telegram, diventò un tool sempre più in uso nel mondo delle start-up, che iniziarono a servirsene con regolarità, creando sequenza di conversazioni automatiche. Non a caso, anche le imprese a conduzione familiare e i negozi hanno iniziato ad utilizzarlo con maggiore frequenza.

Le sue principali funzioni, vale a dire l’invio dei messaggi in broadcast, la creazione di menù multilivello, la possibilità di postare in automatico anche da Youtube e da Twitter e la definizione di comandi speciali su Telegram, in questo lasso di tempo, si sono decisamente evolute, divenendo più complete. 

manychat recensione

Quindi, il servizio di assistenza ai clienti offerto da ManyChat è migliorato considerevolmente da quando ha fatto capolino sul mercato. E di margini di miglioramento importanti ce ne sono ancora oggi.

La schedulazione dei messaggi, in risposta a domande specifiche inserite dall’utente, resta tuttora di livello avanzato. Servirsene nel mondo dell’e-commerce, pertanto, vuol dire promuovere al meglio l’offerta commerciale, avere maggiori possibilità di concludere il processo di acquisto e, di fatto, restare in contatto con la clientela, provando in un secondo momento a fidelizzarla mediante una comunicazione mirata.

Il tool in oggetto si integra alla perfezione con piattaforme oggi ampiamente in uso, quali ad esempio HubSpot, PayPal, Shopify, MailChimp, ActiveCampaign, Google Sheets, Integromat e Zapier.

Il fiore all’occhiello di ManyChat, pertanto, risiede nella presenza di vari tool Analitycs, in grado di controllare quanto risulta efficace il lavoro svolto dal chatbot.

Tirando le somme, passiamo ai pro e ai contro di ManyChat. Tra i primi figurano il Piano Pro, decisamente uno dei migliori in termini di rapporto qualità-prezzo (appena 10 dollari), a maggior ragione se lo si confronta con l’offerta commerciale della concorrenza. Decisamente di livello anche la modalità scalabile nella gestione dei contatti.

L’unico aspetto da rivedere è il mancato supporto al Natural Language Processing (NLP): ti toccherà, di fatto, inserire manualmente tutte le frasi da abbinare al sistema di autoresponder. Se non lo farai, ManyChat non funzionerà a regola d’arte come chatbot, in quanto andrà a garantire una user-experience a dir poco insoddisfacente.

Tirando le somme, in quanto a vendita dei prodotti, invio dei codici sconto, citazione dei clienti, dare risposte precise agli utenti, remarketing a seguito dell’abbandono del carrello, qualifica dei lead, condivisione di ricette, visualizzazione dei menù, gestione delle prenotazioni, reperimento dei dati di contatto, ManyChat è il davvero il top. 

Anche nella versione free, svolge alla perfezione il suo lavoro. Utilizzando questo chatbot Facebook, potrai contare su un valido alleato in materia di gestione del business.

Tars

Nel complesso, trattasi di una soluzione altamente professionale, in uso non solo su Facebook, ma anche su WhatsApp e su altre piattaforme di messaggistica istantanea che, nel complesso, risultano supportate decisamente bene. 

Altri marketer di successo oppure webmaster alle prese con più negozi online si servono di TARS anche nelle landing page e nei portali di e-commerce, visto che l’inserimento è praticamente immediato.

L’offerta, in quanto a template, è a dir poco impressionate: tra modelli adatta a progetti web dedicati al mondo della finanza, dei viaggi, della ristorazione, della salute, dello sport, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.

tars recensione

Come strumento è ottimo. Nessun dubbio. Tuttavia, per un chatbot Facebook i prezzi sono davvero importanti e maggiori rispetto ad altri servizi di chatbot. Calcolatrice alla mano, il piano professional che ti permette di gestire sino a 1.000 conversazioni ogni mese costa 99 dollari. 

La tariffa mensile del piano business ammonta a 499 dollari e ti propone la gestione di 5.000 conversazioni. A costruire ben 3 chatbot ci penserà lo staff di TARS. Tutti i contatti acquisiti possono poi essere inviati al CRM. 

Infine, hai l’opportunità di inserire il chatbot in oggetto al tuo dominio. Infine, c’è un ultimo piano, noto come Custom, che risulta mirato ad ogni business. In questo caso, ti viene messa a disposizione l’assistenza di un addetto alle vendite, al fine di farti incrementare gli introiti.

Come ti sarai reso conto, TARS è molto più che un semplice chatbot Facebook e assolutamente non adatto a chi muove i primi passi nel mondo delle vendite online. Inoltre, i costi da supportare sono troppi. Converrebbe quasi avere nel tuo staff un assistente alle vendite.

MobileMonkey

Ecco un altro dei chatbot Facebook che, soprattutto negli ultimi tempi, va per la maggiore. 

Premettiamo che l’utilizzo a mo’ di chatbot Facebook non è l’unico di cui puoi avvalerti, nel momento in cui decidi di contare sulle prestazioni di MobileMonkey, visto che potrai servirtene a tutti gli effetti come valido website chat. Inserire MobileMonkey sul tuo portale di e-commerce sarà un gioco da ragazzi, come ti mostra la procedura guidata disponibile sull’homepage del servizio.

Tante sono le azioni che puoi portare a termine con MobileMonkey. Vediamole una ad una nei dettagli:

FB Comment Guards: trattasi dell’invio di un messaggio automatico a tutti coloro che commentano i tuoi post;

Facebook Page Welcomer: tutte le volte che gli utenti cliccheranno sul tasto di invio messaggi presente sulla tua pagina Facebook, MobileMokey avvierà una chat con tanto di messaggio di benvenuto.

mobilemonkeyrecensione

Le suddette funzioni sono disponibili in tutti i piani di abbonamento che ti segnaleremo a breve. Tuttavia, solo per il segmento business, ossia a partire dal Piano Unicorn in su, sono disponibili anche ulteriori azioni.

Eccole una ad una:

Sponsored Messages: invio di messaggi di stampo promozionale all’elenco completo dei contatti;

Click-to-messegner ads: impiego dei contenuti sponsorizzati su Facebook, pronti per essere reindirizzati su Messegner. Il tutto per un’interazione eccellente che rimanderà al tuo sito web. In questo modo, potrai contare su un aumento del traffico qualificato.

Oltre alla versione gratuita, MobileMonkey propone tre piani di abbonamento, a prezzi tutto sommato competitivi.

 La versione Pro, disponibile a 14,25 dollari al mese, si conferma un ottimo autoresponder, perfettamente integrato con diverse piattaforme, già descritte nel caso di ManyChat. 

La soluzione Pro Unicorn si avvale di tutta una serie di tool analitici e di Facebook Ads, molto apprezzati tra chi ama muoversi nel campo della lead generation. Il tutto a 36,75 dollari al mese. Infine, l’ultimo piano di abbonamento, Team, disponibile a 299 dollari al mese, ti consente di contare su strumenti di collaborazione in remoto, imprescindibili oggigiorno nell’era dello smart working.

Chatfuel

Le origini di quest’altra piattaforma risalgono più o meno ai tempi di ManyChat. Dmitry Dumik doveva creare n bot per Telegram e ChatFuel fu il risultato. Solo un anno dopo, questo valido chatbot diventò compatibile anche con il social network di Mark Zuckerberg. 

Il successo di questo strumento è davvero considerevole, al punto che multinazionali di successo del calibro di Netflix, Rebook, Forbes e Nestlé tuttora se ne servono.

chatfuel recensione

Il vero vantaggio competitivo di ChatFuel risiede non soltanto nella gestione del processo di risposte automatiche che, in tutta onestà, non si discosta più di tanto dalla comunicazione umana, ma nella presenza di un’offerta di template davvero di ottimo livello. 

A prescindere dal progetto web a cui lavori, ChatFuel saprà soddisfare in pieno le tue reali esigenze.

Connetterti con il tuo target di riferimento, anche quando non controlli la tua pagina Facebook, non sarà più un problema, grazie a ChatFuel che, tra le altre cose, in quanto ad integrazione con i plugin di terze parti, non ha proprio nulla da invidiare alle risorse appena presentate.

Cos’hanno in comune tutti i migliori chatbot Facebook che ti abbiamo presentato?

Semplicemente, il fatto che si contraddistinguono per il loro facile utilizzo e funzionamento. Non bisogna scrivere nemmeno una riga di codice, affinché svolgano al meglio il loro lavoro, in ottica di assistenza ai clienti. Quindi, se hai un negozio online o se sei il titolare di una ditta, ma magari non hai un background informatico consolidato, puoi renderti conto di quanto utili possano essere questi tool a livello di business.

Quale chatbot Facebook scegliere?

Prima di optare per un chatbot Facebook piuttosto che un altro, è bene che tu abbia le idee chiare. Poniti, a tal proposito, i seguenti interrogativi.

  1. Per quale motivo devi utilizzare il chatbot Facebook? Ti serve per offrire assistenza ai clienti e, quindi, dare una spinta propulsiva alle tue vendite online oppure intendi anche veicolare contenuti?
  2. Quali sono le piattaforme di messaggistica istantanea che intendi utilizzare?
  3. Per il tuo business online, necessiti anche di soluzioni analitiche più o meno avanzate?
  4. Quanto è importante l’intelligenza artificiale alla base dell’impiego del chatbot Facebook? Più precisamente, è fondamentale il livello di comprensione del linguaggio umano?
  5. L’integrazione con piattaforme del calibro di Shopify, di Youtube e di Stripe, ad esempio, è decisiva in ottica di business?
  6. Ai fini delle interazioni con i clienti, i pulsanti sono per te di cruciale importanza? Oppure basta l’interpretazione dei linguaggi?

Tieni conto che, questi sono iquesiti che molti operatori nel ramo dell’e-commerce sono soliti porsi (o quanto meno, dovrebbero porsi).

Chatbot Facebook: opinioni

Già nel 2018, in occasione dell’F8, Facebook evidenziava come la bellezza di 8 miliardi di messaggi erano stati scambiati tra gli iscritti e le imprese che si servono dei chatbot. 

Ed i numeri, nel prossimo quinquennio sono destinati a crerscere, entro il 2025, il giro di affari dovrebbe attestarsi ad 1,25 miliardi di dollari. Ad oggi, stando ai sondaggi condotti da autorevoli istituti universitari inglesi e statunitensi, i consumatori in linea di massima prediligono ancora l’assistenza clienti tradizionale, specie via telefono o via e-mail, oppure il contatto in negozio con persone in carne e ossa.

Tuttavia, vedendo i trend di crescita dei chatbot Facebook, sempre più apprezzati non solo dai Millennals, nel giro di qualche anno le cose cambieranno. Se già ad oggi, il numero di bot attivi su Messenger si attesta attorno a 500.000, i segnali appaiono molto incoraggianti.

Stefano Castelli
Stefano Castelli

Social Media Manager con esperienza decennale. Aiuto persone e aziende ad aumentare visibilità e trovare clienti sui social network.