I Social A Portata Di Click

Caricare Musica Su Spotify: Ecco Come e Cosa Devi Fare Dopo

caricare musica su spotify

Hai un brano in cantiere e cerchi una guida su come caricare musica su Spotify? Allora sei finito/a nel posto giusto!

Prima di iniziare, ecco una tabella con le migliori agenzie per caricare musica su Spotify (e non solo) che operano al giorno d’oggi.

caricare musica su spotify: la migliore agenzia

111 studio

111 studio
5/5

Spotify è una piattaforma che ti permette, se sei un artista, di caricare la tua musica e di ottenere grande visibilità, oltre che successo. In più, riuscire ad avere un grande seguito su questo social ti consente di guadagnare anche cifre importanti.

Grazie a queste caratteristiche, oltre che ai vantaggi per gli utenti che ascoltano i brani, Spotify è diventata negli ultimi anni una delle più importanti realtà di streaming musicale a livello mondiale. Infatti, secondo recenti stime sempre in aumento, questa piattaforma conta più di 345 milioni di utenti, più della metà abbonati al servizio a pagamento Premium.

I brani all’interno del social sono tantissimi, più di 60 milioni. Gli artisti che pubblicano brani sulla piattaforma hanno generato un guadagno totale di royalties che supera gli otto miliardi di euro.

Inoltre, circa tre anni fa, è stata resa disponibile Spotify for Artists, un nuovo strumento che consente ai musicisti, ai cantanti e alle etichette di poter gestire e customizzare il proprio profilo inserendo, ad esempio, fotografie, informazioni, collegamenti ai canali social o al sito web e altro ancora. Finalizzata la personalizzazione del profilo, è possibile iniziare la promozione dei propri brani in maniera diretta, così da poter entrare a far parte delle note playlist e accrescere i propri guadagni.

Vista, quindi, l’importanza di questa piattaforma nel mondo della musica, vediamo cosa devi fare se anche tu vuoi caricare i tuoi brani su questa piattaforma in modo semplice e rapido grazie all’aiuto di servizi specifici.

Caricare musica su Spotify

Prima di vedere nel concreto come caricare musica su Spotify è importante che tu sappia che la piattaforma ha dettato alcune linee guida molto precise che riguardano gli artisti. Infatti, quando decidi di caricare i tuoi brani su Spotify devi rispettare determinate regole e specifiche tecniche.

come caricare musica su spotify

Ad esempio, se il tuo brano è un remix di una canzone non tua, devi necessariamente possedere l’autorizzazione da parte di chi ne detiene i diritti. Inoltre, devi avere anche il consenso da parte di chi si è occupato di registrare la traccia audio originale che stai utilizzando per il tuo remix.

Quindi, non è assolutamente vietato poter caricare una versione remix di un brano non tuo, l’importante è seguire le regole e presentare le dovute documentazioni che attestino il permesso di poterlo fare.

Discorso simile riguarda le cover. Infatti, se chi ha realizzato il brano non proviene dagli Stati Uniti, in questo caso sei completamente libero di poter caricare il tuo rifacimento del brano. Attenzione però. Chi detiene i diritti della canzone potrebbe chiederti di cancellare la traccia. Nel caso di autore americano, invece, devi possedere un’autorizzazione da parte di una società specifica che si occupa di questioni legate proprio ai diritti di autore.

Quindi, riassumendo il tutto, devi ricordare che puoi inserire soltanto tracce di cui possiedi i diritti, cover autorizzate e devi rispettare le indicazioni che riguardano la foto della copertina. Inoltre, stai attento a non scrivere mai in maniera errata il tuo nome da artista.

Perché caricare la propria musica su Spotify?

Sicuramente, ti sarai chiesto perché è così importante caricare i tuoi brani su Spotify e quali sono i vantaggi. Innanzitutto, rispondiamo dicendoti che questa piattaforma contiene milioni di brani di artisti provenienti da ogni angolo del mondo. Questo significa che Spotify è utilizzato da milioni di utenti interessati all’ascolto di brani, anche nuovi e originali, non per forza di artisti già popolari e mainstream.

Quindi, essere presente su questa piattaforma, per un artista musicale, è di fondamentale importanza per farsi conoscere e per avere una sorta di biglietto da visita digitale. Inoltre, se riesci ad entrare a far parte delle playlist più popolari della piattaforma potresti avere la possibilità di ottenere un numero di ascolti elevatissimo e, quindi, avere un seguito di follower interessato alla tua musica sempre maggiore.

Crescere all’interno di questa piattaforma significa anche avere possibilità di far crescere i tuoi guadagni. Inizialmente, con poche visualizzazioni, le entrate saranno quasi irrilevanti ma, con il tempo, riuscendo ad ottenere un grande seguito e un numero elevato di ascolti giornalieri, noterai come anche i guadagni inizieranno a crescere in maniera esponenziale.

La piattaforma, inoltre, ti consente di avere un’analisi chiara delle informazioni relative al tuo profilo, tutte le statistiche e conoscere anche la geolocalizzazione dei fan che ti ascoltano. Questi dati ti permettono di capire cosa il tuo pubblico apprezza di più e su quale strada potresti indirizzarti per il tuo prossimo brano.

Un altro grande vantaggio è quello di poter evitare, grazie a queste piattaforme, la triste piaga della pirateria che da tempo affligge il settore musicale. Ormai, ottenere visualizzazioni su piattaforme come Spotify equivale alla vendita fisica di un singolo.

Come caricare musica su Spotify?

Se vuoi risparmiare tempo e non desideri occuparti personalmente del caricamento dei tuoi brani su Spotify, puoi affidarti a uno dei tanti distributori digitali presenti online. Si tratta di un servizio che ti consente di posizionare tutta la tua musica all’interno delle più note piattaforme di streaming presenti in Rete. Naturalmente, tra queste è presente anche Spotify.

caricare la propria musica su spotify

Questi servizi sono a pagamento ma ti consentono di risparmiare tantissimo tempo che potrai dedicare, invece, allo sviluppo della tua musica. I distributori digitali, quindi, ti danno il giusto supporto per poter formattare i tuoi brani nel modo adeguato per ogni singola piattaforma. In questo caso, quindi, non dovrai più preoccuparti di gestire da solo il rispetto di tutte le regole e le linee guida presenti sulla piattaforma Spotify, ma sarà qualcun altro a farlo per te.

Inoltre, avrai anche un valido supporto nella raccolta delle tue royalty, così da poter accumulare i vari pagamenti dalle piattaforme di streaming in cui ti iscriverai, oltre a Spotify. I distributori digitali, quindi, sono un servizio validissimo che ti consentirà di risparmiare un sacco di tempo e ti farà ottenere, in maniera più veloce, i pagamenti.

Dopo che avrai selezionato il servizio di distribuzione digitale che più si addice alle tue esigenze, tra quelli presenti online, dovrai passare al momento del caricamento delle tracce. Infatti, ognuno di questi servizi ha un suo preciso sistema che ti consente di inoltrare i tuoi brani.

Ti verrà chiesto un formato non compresso ma di alta qualità. Il procedimento è molto semplice e veloce. Gli altri passaggi prevedono la conferma del possesso dei diritti per i brani caricati, l’inserimento dei metadati del tuo album e le informazioni sull’etichetta.

caricare la propria musica su spotify: cosa fare dopo?

111 studio

111 studio
5/5

Piano di caricamento musica su Spotify

Come ben sai, un artista musicale è sempre molto impegnato in studio per lavorare sui prossimi brani e per effettuare prove e registrazioni di nuove tracce. Questi passaggi sono fondamentali nella tua carriera ma non devi dimenticare di pianificare, con molto anticipo, le strategie di rilascio e caricamento dei tuoi brani.

È fondamentale, infatti, organizzare il tutto in tempo curando ogni minimo dettaglio. Quindi, decidi con molta attenzione come e quando caricare i tuoi brani e come promuoverli. Saltare questo passaggio o eseguirlo senza la giusta cura potrebbe farti perdere visibilità e non dare l’importanza che merita alla tua musica.

Devi quindi progettare un piano che preveda tutto quello che intendi fare per caricare e sponsorizzare la tua musica in modo da poter essere pronta alla diffusione e a raggiungere il pubblico desiderato.

Ci sono alcuni punti fondamentali da seguire per poter ottenere un ottimo risultato in questo senso. Il primo e più importante è scegliere la data di uscita del tuo brano e decidere quando caricarlo su Spotify ed eventuali altre piattaforme di streaming online.

Se utilizzi il servizio appena descritto di distribuzione digitale, devi ricordarti che, almeno venti giorni prima della data di uscita del tuo brano, dovrai caricare il tuo brano sulla piattaforma del servizio che hai scelto.

Inoltre, non devi dimenticare di preparare la copertina del tuo brano e le altre informazioni di cui ha bisogno il distributore digitale e che abbiamo indicato in precedenza.

Il rispetto dei tempi e la pianificazione del caricamento ti offre diversi vantaggi. Innanzitutto, avrai la certezza di far uscire il tuo brano in Rete nel giorno che hai stabilito.

quanto costa caricare musica su spotify

In secondo luogo, darai il tempo a Spotify e alle altre piattaforme di streaming musicali di poter ascoltare il tuo brano e di valutarlo, così da decidere se possa essere incluso all’interno delle playlist migliori e più ambite dagli artisti, ovvero quelle che hanno un maggiore seguito di pubblico e che ti daranno maggiori possibilità di ottenere guadagni importanti grazie alle visualizzazioni sulla piattaforma Spotify.

Quanto costa caricare musica su Spotify?

Abbiamo visto come sia più semplice e veloce caricare i tuoi brani su Spotify avvalendoti dei servizi online di distribuzione digitale. Sono diverse le piattaforme presenti online e ognuna di esse ha un suo specifico prezzo. Per darti un’idea più chiara di quanto costi un servizio medio, tanti servizi consentono di caricare un singolo su Spotify a 9,99 euro, mentre il caricamento di un intero album o EP può arrivare a costare fino a 29,99 euro.

Questi prezzi possono cambiare anche in base ai servizi aggiuntivi che ogni piattaforma di distribuzione digitale può offrirti.

Naturalmente, al costo sono associati diversi vantaggi. Uno dei più importanti è la velocità di caricamento dei tuoi brani all’interno dei circuiti di musica in streaming, tra cui Spotify. Solitamente, per caricare un brano su questa piattaforma, tramite un servizio di distribuzione digitale, impiegherai 5 giorni lavorativi.

Per quanto riguarda, invece, i pagamenti ricevuti è bene precisare che i servizi di distribuzione digitale, pur volendoti pagare il prima possibile, devono necessariamente aspettare i tempi di processo dei pagamenti da parte del team di Spotify. Di solito, le cifre che devi ricevere hanno un ritardo di circa due mesi rispetto allo streaming che i tuoi brani generano.

Cosa fare dopo aver caricato musica su Spotify?

Caricare la tua musica non è l’ultimo step per ottenere visibilità e diventare un/a cantante di successo. Infatti, devi intraprendere diverse azioni per poter sponsorizzare i tuoi brani e ricevere più download e visual. Per prima cosa, è fondamentale cercare di entrare all’interno delle playlist più ascoltate di Spotify.

Successivamente, devi pianificare e progettare diverse azioni di marketing digitale, di comunicazione, di valorizzazione della tua immagine e devi anche pensare di realizzare, in modo professionale, un videoclip che possa far crescere la tua notorietà. In poche parole, devi imparare a comunicare.

Infatti, devi lavorare anche sul tuo modo di porti al pubblico attraverso i canali social. È importantissimo, per un artista, migliorare l’impatto con il pubblico. Condividi messaggi testuali e video messaggi in cui esprimi, in modo sintetico, il tuo pensiero e quello che vuoi trasmettere con la tua musica.

Questo approccio ti permetterà di avvicinare le persone a te e non solo per la tua musica. Le persone ti apprezzeranno anche per ciò che hai da dire. Un modo per poter accrescere questo rapporto è quello di esibirti in live, ottimo metodo per promuovere la tua musica e favorire la ricerca delle tue canzoni in Rete e su Spotify.

come caricare la propria musica su spotify

Un altro passo importante, dopo esserti occupato del caricamento dei brani, è quello di capire, con esattezza, qual è il target a cui vuoi rivolgerti. Infatti, arrivare a persone che non potranno capire ciò che vuoi esprimere potrà solo danneggiare la tua carriera. Identifica, quindi, il tuo genere musicale con precisione e cerca di intercettare la tua nicchia di pubblico.

Per poter riuscire a fare tutto ciò, devi creare interazione con le persone e capire cosa il tuo pubblico vuole. Tutte queste informazioni ti saranno utili anche per poter impostare una migliore campagna promozionale della tua musica.

Se ancora non l’hai fatto, inoltre, affidati a un’agenzia di comunicazione o una Software House per creare il tuo sito web personale. Ricorda che, dopo averlo realizzato, il sito deve essere sempre aggiornato con le ultime notizie su di te e sulla tua musica. Dai tutte le informazioni che interessano ai tuoi fan come le prossime uscite, le date e i luoghi dei tuoi eventi live, i tuoi progetti futuri e così via.

Oltre al sito, devi sfruttare in modo prolifico anche i social network. Si tratta di piattaforme indispensabili per poter dare maggiore visibilità alla tua musica. Pubblica costantemente contenuti e racconta di te stesso e di come crei i tuoi brani. Non tralasciare mai i commenti dei tuoi fan. Leggili e interagisci con loro, anche con chi ti critica. Sii sempre gentile e rispondi con pacatezza.

Infine, per un artista musicale un mezzo molto importante per avere successo è il video clip. Creare dei video che riescano a diventare virali può darti una forte spinta verso una visibilità e guadagni superiori. Per realizzare un video di qualità ti consigliamo di affidarti a professionisti del settore che si occuperanno di tutte le fasi di realizzazione del video musicale, ovvero pre-produzione, produzione e post-produzione.

È fondamentale, però, collaborare in stretta sintonia con il regista, così da poter dare la tua idea per il video clip che sia associata al messaggio che vuoi trasmettere con il tuo brano.

Se non riesci a gestire tutti questi aspetti da solo, scegli di affidarti a un supporto esterno che possa aiutarti a curare ogni aspetto della promozione della tua musica e della tua immagini su tutti i canali di promozione che possiedi, dai social network al sito web personale. Inoltre, potrai anche delegare la realizzazione di comunicati stampa quando dovrai promuovere l’uscita di un nuovo singolo e del relativo video clip sui vari portali, blog di musica, radio, siti web specializzati e così via.

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing