Stai cercando informazioni su Bluehost? Sei nel posto giusto!
In questa recensione scoprirai cos’è Bluehost, quali funzionalità offre ai suoi clienti, quali sono i vantaggi di cui potrai usufruire ed i costi che dovrai sostenere se deciderai di utilizzare questo servizio di hosting.
Se lavori su siti web e crei blog, sicuramente sai quanto è complicato riuscire a trovare un buon servizio di hosting per WordPress. Si tratta infatti di uno strumento importantissimo, che rappresenta le fondamenta del tuo sito: senza un buon host provider, infatti, sarebbe molto complicato lavorare senza rallentamenti.
Se ancora ti stai orientando nel mondo di WordPress e degli hosting in generale oppure hai bisogno di rinfrescarti la memoria, ti riportiamo una rapidissima definizione di cos’è e perché è importante l’hosting.
Per cominciare, devi sapere che si tratta di un servizio mediante il quale hai a disposizione un certo spazio online in cui puoi conservare tutte le informazioni che riguardano il tuo sito. Avrai pertanto a disposizione uno o più server a te dedicati dal provider del servizio.
Ti sarà immediato comprendere quindi il motivo per cui è importante dotarsi di un eccellente provider di hosting service. Solo un buon programma, infatti, può permetterti di lavorare fluidamente su WordPress e su altri siti analoghi senza subire noiose interruzioni e incompatibilità.
Le cose sono ancora più complicate soprattutto per quanto concerne WordPress, in quanto il servizio di hosting dovrebbe essere ottimizzato per lavorare in maniera efficace col famoso programma di creazione di siti.
Sul commercio ce ne sono moltissimi, ma sono ben pochi quelli ottimizzati per la creazione di blog: è per questo motivo che oggi vogliamo presentarti un eccellente servizio di hosting per WordPress. Si tratta di Bluehost, di cui stiamo per andare a vedere caratteristiche, potenzialità, costi e vantaggi.
Avrai certamente già intuito che le opinioni di chi utilizza Bluehost sono molto positive. Risulta essere un ottimo servizio di hosting, per nulla difficile da utilizzare e decisamente sicuro.
Questo grado di sicurezza e performance, infatti, non sono facilmente riscontrabili in analoghi servizi di hosting, eppure sono delle caratteristiche davvero importanti.
Non stupisce quindi che le recensioni espresse dai clienti che usano quotidianamente i servizi di Bluehost per la costruzione e gestione dei loro siti concordino tra loro. Bluehost si classifica quindi come uno dei servizi di hosting migliori sulla piazza.
Siamo arrivati al paragrafo dedicato al confronto tra Bluehost e altri provider di servizi affini. Per questa analisi abbiamo deciso di paragonare Bluehost con altri servizi di hosting simili e rientranti più o meno nello stesso range di funzionalità.
I tools scelti e analizzati per questo testa a testa sono due: SiteGround (vai al sito ufficiale) e Hostinger (vai al sito ufficiale). Si tratta di due servizi top di gamma, con pacchetti e funzionalità eterogenei.
Andiamo con ordine e partiamo da SiteGround. Il confronto tra SiteGround e Bluehost è stato parecchio complicato. Per quanto riguarda i costi, infatti, risultano essere piuttosto simili e non presentano differenze rilevanti.
L’unica differenza è che l’offerta di Bluehost è valida solo al primo acquisto triennale, mentre quella di SiteGround rimane fissa anche dopo il primo abbonamento e con i rinnovi successivi.
Si tratta però di una piccolezza, soprattutto se si considera che Bluehost è un servizio internazionale, le cui funzionalità nei pacchetti più costosi sono forse di più rispetto a SiteGround. Sono comunque due eccellenti provider di servizi di hosting, sia generici che dedicati a WordPress.
Unico vantaggio rispetto a Bluehost (anche se del tutto relativo), è che SiteGround dispone dell’assistenza in lingua italiana. C’è però da dire che Bluehost è un hosting provider a livello mondiale e non di nicchia.
Hostinger, si presenta invece come un colosso dei servizi di hosting. A partire dal lontano 2004, si stima che quasi trenta milioni di utenti provenienti da oltre 170 Paesi in tutto il mondo abbiano affidato a Hostinger il loro sito web.
Hostinger mette a disposizione diversi piani di shared hosting, cloud hosting e anche VPS. I numeri sono davvero altissimi e il servizio è incredibilmente performante. Sicurezza, affidabilità, efficacia ed un ottimo servizio clienti sono le caratteristiche principali di Hostinger.
Ma anche il numero di funzionalità è davvero grande. L’unica pecca rispetto a Bluehost è che, nonostante i milioni di clienti e le prestazioni impressionanti, i prezzi risultano essere piuttosto altini, soprattutto se paragonati ai pacchetti standard di Bluehost.
Nel complesso, comunque, è un servizio di hosting professionale e amatissimo in tutto il mondo.
I vantaggi di Bluehost sono subito evidenti, fin dal primo utilizzo. Per cominciare abbiamo l’incredibile velocità del sistema. L’operatività di WordPress, in particolare, viene massimizzata in rapidità di risposta.
Non solo: nel momento in cui acquisti il tuo pacchetto di hosting service e avvii il suo funzionamento, Bluehost si occupa in automatico di installare sul tuo dispositivo la versione più aggiornata di WordPress, semplificandoti di gran lunga la vita.
Avrai inoltre a disposizione un eccezionale servizio clienti in lingua inglese, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Anche se non è disponibile in italiano, l’assistenza risulta essere efficiente e professionale, sempre pronta a risolvere il tuo problema.
Altro beneficio è quello legato alla sicurezza di utilizzo del servizio: Bluehost difende i tuoi dati sui server da attacchi hacker e pertanto tutte le tue informazioni saranno protette da un sistema di massima sicurezza. Altro grande vantaggio è la facilità di utilizzo, anche se non sei un esperto.
Usare Bluehost è davvero semplice, sia perché molti passaggi risultano essere guidati step by step, sia perché l’interfaccia è molto intuitiva e di facile utilizzo per chiunque.
È proprio grazie a tutti questi vantaggi che Bluehost è diventato il provider ufficiale consigliato da WordPress e dalle migliaia di utenti che lo utilizzano ogni giorno per i loro progetti online.
I prezzi di Bluehost risultano collocarsi in una fascia media (se non inferiore) rispetto ai competitor. Considerando la qualità del servizio, infatti, l’investimento in un pacchetto proposto da Bluehost risulta essere davvero conveniente.
Attualmente Bluehost offre un abbonamento di uno, due o tre anni e potrai scegliere tra tre pacchetti scontati solo per il primo acquisto:
C’è poi il pacchetto WordPress Pro e quello dedicato agli e-commerce. Bluehost propone inoltre la garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati. Verrai rimborsato mensilmente se non sei soddisfatto del servizio e lo cancelli entro 30 giorni. Attenzione però: questa garanzia è valida esclusivamente per il pacchetto Basic.
Bluehost è tra servizi di web hosting per WordPress migliori ad oggi disponibili online. Per questa ragione lo stesso WordPress ne approva l’utilizzo in abbinamento con il loro celebre programma.
Il provider mette a disposizione diversi pacchetti di hosting per siti web, con moltissimo spazio per consentire al tuo sito di crescere velocemente. Basti pensare che il piano base del provider offre ben 50 Giga di spazio!
Tutti i pacchetti di shared hosting, VPS e i server personali (non condivisi) comprendono inoltre diversi servizi aggiuntivi, spesso difficili da trovare in altri provider concorrenti.
Ma Bluehost non è solamente il provider ufficiale di host service consigliato da WordPress: ospita oltre due milioni di pagine e siti online sui suoi server e gli utenti che lo utilizzano sono in costante aumento.
Tra i suoi maggiori punti di forza sicuramente troviamo la velocità. Si tratta infatti del servizio di host per WordPress più rapido, con tempistiche di caricamento non equiparabili a quelle dei suoi concorrenti.
Ma la velocità non è l’unico vantaggio derivante dall’utilizzo di Bluehost: ci sono tanti altri fattori che lo rendono uno dei top provider della categoria, ma questi li analizzeremo più tardi nel dettaglio.
Ecco perché possiamo tranquillamente affermare che non si limita ad essere un semplice servizio di hosting per WordPress, ma siamo davanti ad un vero e proprio tool strategico ricco di servizi aggiuntivi e che sono stati pensati ad hoc per aiutarti a far crescere il tuo sito.
È un provider sempre aggiornato e le funzionalità vengono continuamente rivisitate per offrirti un servizio ottimizzato e sempre al passo con le nuove tecnologie. Le funzionalità di Bluehost, infatti, si classificano tra le più complete in assoluto.
Ma quali sono queste sue grandi funzionalità? Vediamo insieme quelle che sono le caratteristiche e i tool di questo servizio di hosting ottimizzato per WordPress.
Come abbiamo accennato in precedenza, una delle caratteristiche principali di Bluehost è che offre tantissimo spazio per il tuo sito, già a partire dal Pacchetto Basic. Oltre al servizio classico di hosting, però, tutti i server condivisi includono altre funzionalità e certificazioni davvero utili, vale a dire:
Il servizio di Hosting dedicato a WordPress, invece, presenta al suo interno delle funzionalità davvero utili per operare al meglio sul programma. Innanzitutto, se acquisti il Pacchetto WordPress Pro avrai siti illimitati e spazio su SSD illimitato.
Potrai inoltre disporre di traffico illimitato e domini (ma anche sottodomini!) infiniti. Avrai a disposizione una casella di posta elettronica con tanto di filtro antispam e il servizio mail di Office 365 gratuito per un anno intero.
Infine, potrai visualizzare le anteprime del tuo sito ad ogni aggiornamento, opzione backup e servizi extra di sicurezza, reportistica, integrazioni e molto altro ancora. A questo proposito, vogliamo parlarti delle funzionalità aggiuntive di Bluehost, disponibili in maniera differente a seconda del pacchetto che viene acquistato.
La prima funzione è quella del rinnovo automatizzato della certificazione, ovvero la funzione automatica di SSL, che fa in modo di rinnovare senza bisogno di azioni manuali il certificato di sicurezza e il già precedentemente citato Let’s Encrypt.
Solo in casi particolari dovrai occuparti di effettuare il rinnovo in maniera classica, ma si tratta di eccezioni. Un altro servizio disponibile è quello della migrazione del sito semplificata. Capita spesso che un cliente possieda già un sito presso altri server, pertanto occorre spostare tali dati dal vecchio provider a Bluehost.
Nulla di troppo complicato. Il processo di migrazione è davvero semplice ed è completamente gratuito se lo farai in maniera autonoma. In alternativa, potrai richiedere il servizio a pagamento da parte dello staff di Bluehost.
Questa funzionalità non è tuttavia prevista per servizi VPS, reseller e per i server non condivisi. Tramite il cPanel, potrai disporre invece dell’Upgrade centralizzato e avrai modo di utilizzare strumenti di Web Marketing avanzati.
Bluehost propone infatti un Marketing Center dedicato, che ti consente di operare in ottica SEO e gestire le tue attività sui social network. Anche le tue e-mail possono essere organizzate tramite questo utile tool.
Avrai poi la possibilità di aggiungere gli strumenti di Google Analytics e di pubblicare in maniera automatica diversi contenuti per i tuoi profili social.
Se, da una parte, avrai la possibilità di crescere grazie alle tue interazioni nelle diverse piattaforme, dall’altra potrai analizzare e predisporre una vera e propria strategia di Digital Marketing grazie alla presenza dei tools di analisi e reportistica messi a disposizione da Bluehost.
Ultimi ma non certo per importanza, gli Update automatici, ovvero gli aggiornamenti continui e senza necessità di operazioni manuali. La piattaforma si adatta sempre alle nuove caratteristiche e necessità del mondo digitale e nel piano di Bluehost dedicato a WordPress questa funzione si avvia in maniera automatizzata.
Gli update avvengono sull’interfaccia e sui server in maniera regolare, pertanto non ti ritroverai ad avere a che fare con strumenti obsoleti.
Registrarti al sito e acquistare il pacchetto Bluehost che fa per te è molto semplice. Dalla Home Page del sito ufficiale, clicca su Get Started. Sarai reindirizzato alla pagina di scelta dei diversi pacchetti (che vedremo nel prossimo paragrafo).
Quando avrai scelto il pacchetto che preferisci, ti apparirà uno spazio dove inserire il nome del tuo dominio. Qui, potrai:
Fatta la tua scelta, dovrai inserire i tuoi dati personali per creare un account e potrai scegliere l’opzione di pagamento che preferisci tra carta di credito oppure PayPal. In ultimo, potrai selezionare eventuali tool aggiuntivi da includere nel tuo pacchetto.
Se non vuoi aggiungere nulla, ti basta assicurarti di lasciare tutto deselezionato e procedere. Terminata questa operazione, clicca su Invia e il gioco è fatto!
Riceverai una welcome e-mail, in cui Bluehost ti informa dell’avvenuta creazione del tuo account. Potrai quindi iniziare a utilizzare subito il servizio.
Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing