I Social A Portata Di Click

Avada Theme WordPress: Recensione, Opinioni e Demo. Lo consigliamo?

avada recensione

Stai cercando informazioni su Avada? Sei nel posto giusto!

Tra i temi più completi di WordPress, Avada rientra tra quelli che meritano una menzione speciale. Questo progetto nacque nel 2012, a seguito di un anno intenso di lavoro. Protagonisti del rilascio furono Luke Beck e Mohammed Haris, due abili sviluppatori.

Seppur gradualmente, Avada iniziò ad incassare le prime recensioni positive e dopo un anno si confermava già tra i temi WordPress più popolari. Numeri alla mano, ad oggi questo tema di ThemeFusion (questa l’attuale denominazione dei due sviluppatori) viene impiegato da oltre il 23% dei siti WordPress su scala mondiale. Dati considerevoli per quella che comunque resta una risorsa relativamente nuova.

prezzi avada

regular

avada regular

extended

Avada: opinioni

In apertura, iniziamo subito col dire che il nostro giudizio su Avada non può che essere decisamente lusinghiero: se si tratta del tema più venduto su Themeforest c’è più di un motivo.

Il numero di opzioni e di funzioni disponibili, l’integrazione con i plugin, il funzionamento alla portata di tutti, anche di chi non ha particolare dimestichezza nell’ambito della programmazione, nonostante il tempo maggiore in fase iniziale, e l’elevato livello di personalizzazione, come abbiamo avuto modo di indicare, rientrano tra i punti di forza di questo tema WordPress.

opinioni avada

Sei in presenza di una risorsa di eccellente livello qualitativo che nel giro di qualche anno ha saputo catturare l’attenzione di sempre più utenti, proponendo tutta una serie di elementi e di contenuti rilevanti, pronti per essere inseriti immediatamente sul loro sito internet.

Se uno dei tuoi obiettivi è quello di avere un sito di e-commerce altamente professionale, magari vendendoci articoli online con WooCommerce, l’impiego di questo tema WordPress è particolarmente consigliato, visto che le alternative in termini di design e di vendita si rivelano tutte di ottimo livello.

Con Avada, quindi, la realizzazione di un sito web professionale, multilingua e indirizzato al mondo dell’e-commerce, diventa di sicuro più semplice, anche per via di un’organizzazione dei contenuti e degli elementi che definire eccellente è poco.

Puntaci su, senza indugi. Capirai dopo poche settimane quanto è stato conveniente l’investimento che hai effettuato!

Avada: le migliori alternative a confronto

Di seguito troverai una tabella di facile consultazione in cui abbiamo confrontato Avada con le sue principali alternative presenti sul mercato.

avada e le principali alternative: il confronto

avada

5/5

astra

3.7/5

generatepress

generatepress costo
3.5/5

flatsome

flatsome extended
3.5/5

Prezzo Avada: quanto costa?

Quanto costa Avada? Appena 60 dollari. Di fatto, il rapporto qualità-prezzo di dimostra davvero valido, specie in raffronto rispetto agli altri temi WordPress in versione premium.

prezzi avada costo

Paghi, perciò, davvero poco ed ottieni in cambio una miriade di contenuti su cui puoi focalizzarti, senza dimenticare i 6 plugin premium, gli aggiornamenti costanti e ben 6 mesi di assistenza.

Recensione Avada: caratteristiche generali

Al momento, Avada si conferma in maniera indiscussa il tema WordPress che conta il maggior numero di vendite su Themeforest. Giunto alla sua settima versione, vanta la bellezza di oltre 625.000 installazioni e un punteggio complessivo pari a 4,8 su 5. Difficile fare meglio per i competitor.

Come tutti i temi della categoria multipurpose, è nel numero considerevole di opzioni che è incentrato il vantaggio competitivo di Avada. Puoi servirti di questo tema per la realizzazione di diverse tipologie di siti internet, inclusi quelli di e-commerce, oltre che i blog.

Inoltre, è nelle versioni multilingua che Avada dà forse il meglio. Va detto però che, ad onor del vero, il tema WordPress in questione non è proprio tra i più immediati in fase di utilizzo. Rispetto ad Astra, a GeneratePress, ad Enfold, tanto per fare alcuni nomi, occorre un po’ di tempo per fare pratica.

cos'è avada

Essendo un tema multiuso, quindi, la maggior parte delle funzioni possono essere comprese appieno, solo andando a testarle concretamente.

Caratteristiche Avada Theme WordPress

Personalizzazioni

A rendere unico il tema WordPress in oggetto sono un design moderno e curato nei minimi dettagli. Anche a livello di personalizzazione, Avada si dimostra eccellente nel modificare i colori, le icone, le impostazioni dello slider, l’intestazione e i font, garantendoti sempre la soluzione più adatta al caso tuo.

La scelta è di sicuro variegata e non mancano le opzioni. La dashboard principale ti semplifica la vita e la barra di ricerca di permette di trovare immediatamente l’opzione per cui nutri interesse.

caratteristiche avada theme wordpress

Puoi poi scegliere un modello di pagina già preconfigurato e personalizzarlo come ti pare. Se poi hai intenzione di puntare sul sito demo, la modifica del design è fattibile senza particolari complicazioni. In questo modo, quello che è all’inizio un design predefinito, sarà qualcosa che ti appartiene, visto che potrai personalizzarlo.

Tra le caratteristiche generali che rendono ottimale l’utilizzo di Avada, c’è n’è una che spicca in maniera evidente: la completa compatibilità con quasi tutti i plugin, come ad esempio:

  • WooCommerce per la realizzazione di siti di e-commerce,
  • WPML per la creazione di versioni multilingua del tuo sito,
  • Easy Digital Download per una gestione dei file a dir poco eccellente,
  • bbPress e BuddyPress per poter contare su tutte le funzioni social e forum oriented,
  • Gravity Forms per inserire moduli di contatto e form personalizzati e via dicendo.

avada theme

Struttura responsive

Altro elemento distintivo è la struttura responsive di questo tema. Poter contare sull’ottimizzazione per qualsiasi tipologia di schermo, da quello dei pc a quello dei notebook, dal display degli smartphone a quello dei tablet, è fondamentale, affinché la visualizzazione dei contenuti del tuo sito web sia sempre ottimale.

Con Avada, il funzionamento è eccellente in tutte e tre le dimensioni di schermo: piccolo, medio e grande. Insomma, l’adattamento è impeccabile.

Plugin Avada

Vediamo in rapida carrellata i 6 plugin che Avada ti propone.

1. LayerSlider

Questo plugin, realizzato da Kreatura, ti consente di creare degli slider, affinché tu possa presentare nella maniera più accattivante possibile i tuoi articoli, le tue immagini e la tua galleria. E si sa, anche l’occhio vuole la sua parte.

layer slider

2. ACF Pro (Advanced Custom Field)

La soluzione migliore in quanto a personalizzazioni avanzate. Copiare alcune opzioni di design di una pagina che ti aggrada in modo particolare e riutilizzarle su quella che ti accingi a creare è una funzione davvero degna di nota. Lo stesso dicasi per ciò che concerne la realizzazione di blocchi di gallerie.

3. Slider Revolution

Un plugin messo a disposizione da Theme Punch. Il suo scopo? Agevolare la creazione di slider animati. Il top in quanto a personalizzazioni.

4. Fusion White Label Branding (FWLB)

Plugin fornito da Theme Fusion che ti dà l’opportunità di modificare il logo di Avada, le impostazioni di Fusion Builder, l’accesso utente e infine i menù di WordPress.

slider revolution

5. Convert Plus

Ottimo plugin per incrementare il numero di iscritti al tuo sito e per migliorare il tasso di conversione. Le visite hanno maggiori possibilità di trasformarsi in vendite. E nel mondo dell’e-commerce, i profitti crescono anche in questo modo. Infine, i tasti social, i pop-up, i moduli slide-in e le barre di intestazione e piè di pagina fanno la differenza.

6. Fusion Builder

A questo plugin, dedicheremo un paragrafo a parte in seguito, visto che a nostro giudizio è il più importante.

Installazione Avada: tutto quello che c’è da sapere

Nel momento in cui effettui l’acquisto di Avada per WordPress, ti troverai dinanzi ad una cartella .zip, al cui interno sono presenti altre cartelle.

Per trovare quella da caricare sul tuo sito web in WordPress, è sufficiente scompattare la cartella scaricata e seguire il seguente percorso: Avada_Full_Package / Avada Theme / Avada.zip.

caricare tema wordpress

Dopodiché ti basta trascinare la cartella in formato .zip sul tuo pc. Una volta trovata, caricala su WordPress direttamente dalla sezione di installazione dei temi.

Per quanto riguarda invece la configurazione del sito internet, ti conviene dare un’occhiata alla demo visualizzabile su Themeforest e procedere in seguito alla personalizzazione del layout dell’interfaccia come più ti aggrada.

Selezione dei plugin raccomandati per Avada

Ad installazione e ad attivazione di Avada ultimata, compare il classico messaggio di avviso, in riferimento ai plugin premium, facenti parte del pacchetto di installazione. Sta a te poi decidere quali attivare sul tuo sito.

Quelli definiti come required, vengono considerati strumenti essenziali ai fini del corretto funzionamento di Avada; diverso, invece, è il caso di quelli inquadrati come recommended, in quanto considerati come utili, ma non fondamentali in questo senso.

In riferimento all’installazione dei plugin, tutto quello che devi fare consiste nel cliccare sulla voce Go managing plugins ed inseguito sul tasto di installazione.

plugin avada

Tra gli strumenti required, meritano di sicuro una segnalazione Fusion Builder e Fusion Core, molto apprezzati per quanto riguarda la creazione guidata sia dei post che delle pagine.

Soffermiamoci su Fusion Builder. Come utilizzarlo al meglio con Avada?

Effettuata l’installazione e l’attivazione del plugin, nel momento in cui apri la schermata per inserire un nuovo post oppure per creare una nuova pagina, è disponibile subito il tasto Use Fusion Builder. Con un semplice click, vai ad abilitare la creazione guidata delle pagine.

A questo punto, ti viene mostrato il nuovo editor con cui ha la possibilità di caricare una pagina preimpostata o in alternativa di procedere alla creazione di un nuovo contenitore. In quest’ultimo caso, devi cliccare sulla voce Container e selezionare il numero di colonne che intendi aggiungere all’interno della tua pagina web.

fusion builder avada

Hai varie opzioni a disposizione: è a tua discrezione propendere per il ricorso ad una singola colonna che va ad occupare l’intera larghezza della pagina web oppure puntare sulla versione a 6 colonne, dove ognuna costituisce 1/6 dello spazio a disposizione. Tra le altre alternative disponibili, spiccano 1/4 + 3/4 oppure 1/4 + 1/2 + 1/4.

Molto interessanti sono inoltre due sezioni: Special, deputata all’inserimento di un’interruzione nella pagina web. Così, i link per navigare fra le pagine web compaiono in automatico.

In definitiva, personalizzare il design ed il layout di ogni pagina, così come la grafica dei tuoi post, non sarà mai stato così semplice, come con Fusion Builder. L’unica pecca è che trattandosi di un page builder di tipo back-end, non ti è possibile visualizzare le modifiche in real time.

Sei quindi obbligato a lavorare sulla dashboard di WordPress. D’altro canto, con una personalizzazione degli elementi ai massimi livelli, puoi avere il pieno controllo sulla pagina.

avada come funziona

Library Containers invece, ti dà la possibilità di scegliere i contenitori di cui hai portato a termine il salvataggio.
Ultimata la configurazione della pagina web, è opportuno cominciare ad inserire i vari elementi con un click su +Element: i blocchi di testo, li puoi aggiungere direttamente da uno strumento, noto come Text Block.

In ogni caso, se hai trovato un modello di pagina che ti convince particolarmente, è preferibile salvarlo. Una volta trovata la quadra inerente alla disposizione delle colonne e degli elementi, è sufficiente un click su Save Page Layout ed il gioco è fatto. Salvando un elemento o un contenitore, te li ritrovi nella sezione Library.

Qualora fossi intenzionato ad utilizzare nuovamente alcuni elementi, non devi fare altro che collegarti alla sezione Library, scegliere l’elemento di tuo gradimento (idem per la pagina o per la colonna) e cliccare su Load.

Tra le ulteriori opzioni degne di note, va valutata seriamente l’opportunità di inserire l’elemento di turno sul contenuto preesistente (sopra o sotto) o se è il caso di rimpiazzarlo totalmente. Lo step conclusivo ruota infine sull’aggiornamento dei contenuti.

vantaggi avada

Nella demo, comunque, di modelli preconfigurati ce ne sono a sufficienza, a seconda delle varie tipologie di pagine. Quella della demo, insieme a Fusion Builder, sono le uniche due strade percorribili in riferimento alla creazione dei contenuti. In molti casi, non si ha tempo a sufficienza per iniziare tutto ex novo.

Per questo, è preferibile importare la demo che più ti aggrada. D’altronde, Avada ottiene recensioni positive anche perché ti permette di avere un sito web bello e fatto in tempi ultra-rapidi. Grazie alle 60 e passa demo disponibili, hai solo l’imbarazzo della scelta.

Tra moda, bellezza, scuola, hotel, legge, ristoranti, shop e-commerce, sport e via dicendo, come scegli, scegli bene. Inoltre, ricorda che la demo la puoi importare interamente oppure limitarti solo agli elementi che più di tutti hanno destato la tua attenzione.

Qualora tu non voglia più utilizzare il Fusion Builder, Avada ti consente in qualsiasi momento di adottare l’editor di testo che ti propone WordPress. Il tutto con un semplice click sul tasto Use Default Editor.

Tra gli strumenti premium della categoria recommended, a nostro giudizio, si distinguono Revolution Slider e LayersSlider WP. Denominatore comune è la loro semplicità in materia di creazione di slider con animazioni. Entrambi si dimostrano ottimale per la creazione di slider full-screen e in rapporto all’integrazione con i filmati.

Altre opzioni in materia di personalizzazione

Nella parte inferiore dell’editor, è disponibile la sezione Fusion Page Options, il cui scopo principale consiste nell’assicurarti la configurazione di alcuni elementi cardine della pagine, vale a dire il titolo, la testata, lo sfondo, la sidebar e il footer.

Tra tutti i temi disponibili per WordPress, Avada dispone di un editor tra i più validi in assoluto quando si tratta di creare post e pagine.

Supporto all’utente

Avada si lascia apprezzare anche per il supporto all’utente: tra video tutorial e assistenza disponibile via forum, potrai trovare le dritte giuste per risolvere ogni sorta di problema inerente al tema in oggetto. E se non sai come agire, puoi sempre loggarti e porre le tue domande.

supporto clienti avada

Vantaggi Avada

Presentiamo in sintesi i punti di forza di Avada. Ecco i motivi per cui vale la pena sceglierlo.

  • Numero elevato di plugin premium a disposizione
  • Progettazione pressoché illimitata in riferimento ai layout per il tuo sito internet
  • Tante demo per un impiego immediato
  • 7 tipologie di header
  • Ottimizzazione delle prestazioni
  • Disabilitazione degli script non considerati necessari
  • Navigazione di pagine web complesse grazie all’integrazione del mega menù
  • Compatibilità con WooCommerce ai massimi livelli
  • Supporto tecnico eccellente
  • Sidebar Widget a disposizione
  • Ricerca interna tramite opzioni avanzare
  • Possibilità di installare file di font

Lascia un commento

I Social A Portata Di Click
I Social A Portata Di Click

Il blog ideale per chi vuole trovare clienti online e diventare un professionista del social media marketing